Con il 25 dicembre ormai alle porte si avvicina una delle celebrazioni più importanti dell’anno come la Messa di Natale e, anche per strappare un sorriso, abbiamo pensato di raccontare una storia che unisce il mondo dei
sacerdoti a quello del pallone. Se, rispetto a quanto accadeva un po’ di anni fa, l’accostamento di parrocchie e oratori al calcio è andato magari un po’ perdendosi, lo stesso non si può dire per quanto riguarda la passione dei sacerdoti per il gioco. Era infatti solamente il 2005 quando, dall'idea dell'ex calciatore e tecnico collaboratore della F.I.G.C.,
Moreno Buccianti, prese vita la
Selecao Internazionale Sacerdoti Calcio: la rappresentativa dei preti. Nata come un semplice raduno di religiosi italiani appassionati di calcio, i numerosi consensi l’hanno presto portata a costituirsi in una vera e propria No-profit organizzatrice di partite di
beneficenza. Un progetto che negli anni ha consentito ai sacerdoti di tutto il mondo di impegnare la propria immagine di “pastori d’anime” in iniziative che riuscissero al contempo a portare il messaggio del Vangelo e le opere di carità anche per mezzo di una partita di calcio. [caption id="attachment_253611" align="aligncenter" width="583"]
Lo stemma della Selecao, quello della rappresentativa italiana e quello del torneo europeo organizzato nel 2018[/caption] Giunta al suo quindicesimo anno di età, la “Selecao” ha avuto modo di partecipare a centinaia di manifestazioni ed ha oggi una rosa che supera le
100 unità. Dal 2010 organizza il
Torneo Nazionale della Solidarietà e nello stesso anno è stata organizzata la prima trasferta benefica in
Palestina dove i sacerdoti hanno anche affrontato la Nazionale Palestinese oltre ad aver contribuito alla costruzione di un campo da gioco a
Betlemme. Negli anni successivi sono poi stati lanciati diversi Campus a favore dei bambini della zona anche con l’aiuto di
ex-calciatori tra i quali Marco Carrara, Mario Bortolazzi, Felice Centofanti, Marco Nappi, Fabio Lopez e Gennaro Ruotolo. Nel 2018 si è invece tenuto il primo
European Football Championship Priests, torneo di due giorni tra squadre di sacerdoti provenienti da tutta Europa la cui finale si è tenuta niente popò di meno che allo stadio Meazza di San Siro. [caption id="attachment_253649" align="aligncenter" width="1400"]
A San Siro in occasione dello European Championship Priests (foto Fb Selecao Sacerdoti Calcio)[/caption] Insomma un gruppo di appassionati evolutosi costantemente e che trova sempre il modo per ricordare a tutti che i preti non sanno solamente pregare! [caption id="attachment_253650" align="aligncenter" width="1400"]
Gli auguri della Selecao (fotoFb Selecao Sacerdoti Calcio)[/caption]
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96