Eccellenza
07 Settembre 2025
ALESSANDRIA CUNEO ECCELLENZA • Prestazione pazzesca di Lorenzo Pellegrini: suo l'assist per il gol decisivo di Luca Ventre
2 vittorie su 3 in altrettante partite nel tempio dei Grigi. L'Alessandria risponde presente alla prima chiamata in campionato, in un grande big match contro il Cuneo Olmo: 1-0 per i Grigi che porta la firma di Luca Ventre, che dona subito una grande carica a tutto l'ambiente in vista dei prossimi impegni. Discreta prestazione dei biancorossi, che in pieno recupero sfiorano il pareggio con Matteo Benso (traversa piena), dimostrando maggiore qualità nel secondo tempo rispetto a una prima frazione più blanda.
Un ritorno ufficiale in grande stile per i Grigi. L'Alessandria torna a giocare una partita di campionato con logo e nome ufficiale un anno e mezzo dopo, quando il 28 aprile 2024 arrivò il LaneRossi Vicenza al Moccagatta, in Serie C. Ora c'è un'altra provincia come avversario, sempre biancorosso ma con due categorie di differenza: Alessandria-Cuneo è già big match per la Serie D, con Alberto Merlo e Danilo Bianco già chiamati a dare un grande segnale al campionato. 3-5-2 per i Grigi, con Ventre e Piana punte centrali, mentre a giostrare difesa e centrocampo ci pensano gli altre due classe '88, Nicco e Tos.
VENTRE, PRIMA GIOIA IN CAMPIONATO
Inizio subito forte per i Grigi, già in clima partita nelle primissime battute del pomeriggio al Moccagatta. Giro palla veloce e iniziative personali da parte dei grandi tenori schierati da Merlo, che già pungono dopo 9’: incredibile coast to coast di Luca Ventre, che si fa metà campo palla al piede, ma arrivato in area si fa murare da un super intervento di Simone Angeli. Il Cuneo tiene bene, riesce a sfruttare qualche spazio lasciato dalla difesa a tre dell’Alessandria, ma i padroni di casa passano già al 10’: dopo il tiro di Piana, murato dalla difesa, Pellegrini rimette dentro da destra, trovando Ventre che di prima intenzione anticipa Giraudo e insacca colpendo il palo. Prima gioia grigia in Eccellenza: la squadra di Merlo inizia subito come meglio non poteva, giocando meglio del Cuneo in ogni reparto. Tolto un tiro da fuori di Galfrè (blocca Colla in due tempi) i biancorossi non si fanno vedere, subendo la maggiore qualità grigia in mezzo e davanti.
I padroni di casa controllano la situazione, ma il Cuneo all’improvviso si risveglia intorno alla mezz’ora. Prima si accende Gyimah, che riceve palla sulla sinistra e calcia potente sul primo palo col mancino, trovando la risposta attenta di Colla; sul corner successivo la palla passa nell’area piccola, con Luca Pellegrini che prima di tutti riesce a spazzare sulla linea, con tante proteste dal lato Cuneo per un presunto tocco di mano del difensore grigio. La squadra di Bianco riesce anche a trovare il pari con la zampata di Pietro Orlando (assist di Angeli), ma il 3 biancorosso la tocca di mano nel controllo, con il pari che viene annullato da Isnardi di Albenga. I minuti centrali del primo tempo rianimano il Cuneo, che ritrova le giuste energie per puntare al pari. I rischi però sono dietro l’angolo, con Morganti che ha la palla del raddoppio sull’uscita a vuoto di Cavalieri, ma il colpo di testa dell’ex Acqui non è abbastanza forte per superare il rientro del portiere biancorosso. Ritmi che calano negli ultimi minuti: i Grigi mantengono il vantaggio guadagnato al 10’, duplice fischio che al momento sorride ai padroni di casa.
I GRIGI RESISTONO
Il Cuneo perde Gyimah all’intervallo, con Bianco che si trova costretto a inserire Davide Magnaldi, avanzando Nacci e Galfrè. Merlo non cambia nulla, proseguendo con l’impostazione della partita già vista nel primo tempo. Gli ospiti cuneesi, tolto qualche piazzato, non riescono a trovare le soluzioni giuste per pungere davvero dalle parti di Colla, che resta sempre attento sulle poche conclusioni nello specchio. L’Alessandria perde invece Ventre dopo un contrasto con Magnaldi, inserendo Diop che esordisce in campionato con i Grigi, dando da subito peso al reparto offensivo insieme al solito Piana. Il Cuneo non sfonda, affidandosi al solo Caristo per qualche gesto di fantasia fuori dagli schemi: l’ex Carmagnola pare l’unico in grado di saltare l’uomo e fare la differenza, riuscendo però ad arrivare solo a ridosso dell’area di rigore, con i tiri veri e propri che invece scarseggiano.
L’impatto di Diop serve all’Alessandria per avere maggiori punti di riferimento in avanti, ma anche dal lato Grigio non arrivano grandi acuti dalle parti di Cavalieri, che per buona parte del secondo tempo resta inoperoso. Il Cuneo invece bussa alla porta dell’Alessandria al 31’: prima chance per Caristo, tiro deviato all’ultimo dalla difesa di casa, poco dopo è Scotto che per poco non trova il tap-in da corner, anticipato di fatto dalla difesa all’ultimo. Ultimi minuti con il Cuneo che le prova tutte inserendo anche Viglietta, ma l’Alessandria prova a strappare il 2-0 ancora con i subentrati: bella la girata di Cargiolli in area di rigore (alta di poco), mentre al 41’ è Nicco a sfiorare il raddoppio, murato al momento del tiro dall’intervento strepitoso di Federico Giraudo. Recupero corposo con il Cuneo riversato in avanti: il gol biancorosso però non arriva, con l'Alessandria che chiude in difesa la partita. Clamorosa la palla gol nei minuti finali: Matteo Benso, liberatosi a ridosso dell'area, calcia forte verso la porta colpendo in pieno la traversa, azione che fa tremare tutto lo stadio che ha temuto la beffa finale. Sofferenza che però porta ai primi 3 punti del campionato: 1-0 per i Grigi all'esordio in regular season.
ALESSANDRIA-CUNEO OLMO 1-0
RETI: 10' Ventre (A).
ALESSANDRIA (3-5-2): Colla, Cociobanu, Cesaretti, Pellegrini, Tos, Morganti (47' st Boveri), Picone (40' st Cirio), Nicco, Ventre (18' st Diop), Grandoni, Piana (35' st Cargiolli). A disp. Menino, Merlo, Straneo, Laureana, Costanzo. All. Merlo.
CUNEO OLMO (4-3-1-2): Cavalieri, Bernardi, Orlando, Nacci, Galfrè (27' st Benso), Caristo, Gyimah (1' st Magnaldi D.), Giraudo F., Silvestro (27' st Sadrija), Scotto, Angeli (40' st Viglietta). A disp. Aime Gia., Giraudo E., Bianco, Tall, Giordano I. All. Bianco. Dir. Pantaleo.
ARBITRO: Isnardi di Albenga 6.
COLLABORATORI: Chieppa di Biella e Bushaj di Novara.
AMMONITI: 33' Picone (A), 13' st Silvestro[07] (C).
ALESSANDRIA
Colla 6.5 Dimostra ottima attenzione su tutti i tiri che gli arrivano nello specchio. Bella la parata su Gyimah nel primo tempo, così come i pochi interventi successivi.
Cociobanu 6.5 Il Cuneo spinge abbastanza sulla sinistra, si trova a dover tamponare le percussioni biancorosse anche in assenza di Pellegrini, riuscendo a dare il meglio di sé in diversi ruoli nonostante la giovane età.
Cesaretti 6 Meno impegnato rispetto ai compagni di reparto, ma comunque autore di una partita pulita: poche sbavature e discreta attenzione nella gestione delle marcature.
Pellegrini 7.5 Semplicemente devastante: onnipresente in ogni fase di gioco dell’Alessandria, siglando l’assist per Ventre, salvando un gol sulla linea e rendendosi protagonista di tante azioni durante tutta la partita. Per distacco l’uomo partita.
Tos 7 Il suo peso specifico tra esperienza e maturità calcistica si sente, tra la gestione della linea a 3 dei Grigi che di tutti i movimenti del reparto. Una prova di sostanza.
Morganti 6 Tanti movimenti con e senza palla, da mezzala riesce a trovare gli spazi giusti soprattutto nel primo tempo, ma è un po’ timido sulla palla gol avuta nel finale della prima frazione. (47' st Boveri sv)
Picone 6.5 Un jolly fondamentale in mezzo al campo, si dimostra inesauribile in diverse situazioni di partita, facendo la differenza sia in ripiegamento che negli inserimenti. Meglio la ripresa con le squadre più lunghe. (40’ st Cirio sv)
Nicco 7 Dominante. Si sente tutta la sua esperienza soprattutto in una categoria che non è abituato a fare, soprattutto sul piano fisico. Unico neo la poca freddezza a fine partita che poteva valere il raddoppio: il difensore lo rimonta e lo mura al momento del tiro.
Ventre 7 Quel gol vale tanto, per lui e per tutta la piazza: rete nella prima gara dei Grigi in Eccellenza e tante altre giocate positive in un ruolo da “seconda punta” per lui inedito. Dimostra ancora talento da vendere.
18’ st Diop 6.5 Entra in campo e dimostra di essere un calciatore di altra categoria. Movimenti di qualità ed esperienza, seppur con poca lucidità nel momento del tiro. Nel mentre, gli facciamo gli auguri per essere diventato papà sabato 6 settembre!
Grandoni 6 Quello probabilmente meno in luce nel centrocampo grigio, riesce a farsi valere con un paio di spunti tra i due tempi ma senza incidere concretamente. Resta una partita importante.
Piana 6.5 Tiene da solo il reparto con la sua fisicità, gioca bene spalle alla porta riuscendo a liberare al meglio gli inserimenti di Ventre e compagni. Un elemento cardine negli schemi di Merlo.
35’ st Cargiolli 6 15’ positivi, con maggiori spazi a disposizione riesce a ritagliarsi un paio di palle gol in cui non trova fortuna.
All. Merlo 7 3 partite giocate, 3 vinte contro Luese Cristo e Cuneo Olmo: meglio di così non si poteva iniziare. L’Alessandria ha ancora margini di miglioramento, ma se il buongiorno si vede dal mattino c’è da ben sperare per i tifosi Grigi.
CUNEO OLMO
Cavalieri 6 Non troppi interventi da segnalare da parte del giovane portiere cuneese. Nella maggior parte dei casi risponde presente nel modo giusto, ma nel primo tempo rischia la frittata su Morganti.
Bernardi 6.5 Buona partita sulla destra, tanti i duelli con Picone, spesso portati a casa con esperienza. Nella ripresa alza il ritmo, riuscendo a dare una buona mano anche in fase offensiva.
Orlando 6.5 Subito dai primi minuti riesce a mettersi in mostra con ottimi inserimenti tra le linee e assist per i compagni. Partita positiva giocata sempre a buon ritmo.
Nacci 6 Partita tra alti e bassi, da play riesce a lasciare maggiormente il segno rispetto che da trequartista nella ripresa. Fa comunque vedere delle buone doti balistiche.
Galfrè 6 Un discreto primo tempo fatto da inserimenti e conclusioni dal limite che provano ad impensierire Colla. Avanza di posizione nella ripresa e si perde un po’.
27’st Benso 6.5 Le giuste forze fresche per le ultime battute della partita. Gran fucilata da fuori area a tempo scaduto che colpisce la traversa: avrebbe meritato maggiore fortuna.
Caristo 7 A tratti incontenibile, è l’unico in maglia biancorossa in grado di saltare l’uomo da qualsiasi parte del campo parta. Riesce a lasciare il segno nonostante la sconfitta.
Gyimah 6.5 La sua mobilità è una delle cose più sofferte dalla retroguardia dell’Alessandria. Uno dei suoi tiri è una delle palle gol più ghiotte del primo tempo del Cuneo.
1’ st Magnaldi 6.5 Con lui il pacchetto arretrato del Cuneo riesce a trovare maggiore ordine. L’Alessandria viene contenuta maggiormente anche grazie a lui.
Giraudo F. 6.5 Una partita positiva, arricchita da un paio di chiusure fondamentali ai fini del risultato. Compie un intervento fantastico a fine gara su Nicco, impedendo il 2-0 dei Grigi.
Silvestro 6 Giornata complicata soprattutto nella marcatura di uno scatenato Pellegrini: chiamato spesso agli straordinari, fa di tutto per tamponare la situazione a sinistra.
27' st Sadrija 6 Prova a creare scompiglio ulteriore in attacco. Poche palle realmente pericolose arrivate tra i suoi piedi.
Scotto 6 La sua grande presenza in mezzo alla difesa è servita solo parzialmente: fatica a contenere la rapidità di Ventre e compagni, soprattutto nel primo tempo.
Angeli 7 Il solito motorino cuneese in mezzo al campo, ancora una volta è un fattore soprattutto in chiave assist, dove pennella più volte degli ottimi palloni per centrocampisti e attaccanti. (40' st Viglietta sv)
All. Bianco 6.5 Dopo i primi scoraggianti minuti di partita la squadra prende coraggio e porta a casa un'ora di prestazione sicuramente positiva. C'è ancora tanto margine di miglioramento, ma di sicuro questo gruppo si giocherà i primi posti fino alla fine.