Dopo il vertice di ieri, domenica 3 gennaio, riunito dal premier Giuseppe Conte, con il ministro Boccia, i capidelegazione della maggioranza e il
Comitato Tecnico Scientifico è emersa l’idea di un ‘provvedimento ponte’ tra il 7 e il 15 gennaio. Le proposte sono due: quella di
mantenere in vigore le misure vigenti fino al 15 gennaio (arancione nei feriali e rossa nel weekend), data di scadenza dell’ultimo Dpcm, oppure di tornare in zona gialla per il 7 e 8 gennaio, per poi passare alle misure della fascia arancione il weekend del 9 e 10 e, successivamente, sulla base del monitoraggio, assegnare le fasce per la settimana seguente. Questo quanto riportato dalle agenzie e dalle principali testate nazionali. Provvedimenti che avrebbero fatto
accendere la spia rossa sia in Piazzale Flaminio a Roma, sede della Lega Nazionale Dilettanti, che in via Gregorio Allegri casa della Federcalcio. Con un numero di contagi in aumento tenere le assemblee regionali della LND in presenza, quando il tutto può essere svolto tranquillamente online, sarebbe pura follia. Soprattutto per le regioni che hanno sacrificato alla causa Covid un gran numero di vite umane.
Nel fine settimana, sabato 9 e domenica 10, dovrebbero tenersi la maggior parte delle assemble previste in un primo momento tutte in presenza. In Lombardia la sede era stata portata dal Palafacchetti di Treviglio, inadeguato per capienza, al Brixia Forum di Brescia (scelta discutibile, ma per altri motivi) decisamente più capiente, ma far spostare così tante persone in piena pandemia resterebbe inspiegabile e soprattutto molte società si sarebbero già rifiutate di partecipare. Vale la pena quindi di rischiare
centinaia di ricorsi in tutta Italia che potrebbero invalidare molte assemblee e immobilizzare l'attività istituzionale della Federcalcio quando la tecnologia ti permette di esprimere il tuo voto tranquillamente da casa tua? La Federcalcio avrebbe già preso contatti con il Governo e si starebbe attivando per imporre tutte le assemblee atraverso la piattaforma online già utilizzata, per altro, da altre componenti federali e non solo.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96