Under 15
03 Novembre 2024
Cammmarota, Cannavò, Sacchetti, Amendola, Teodoro, Latella e Serra • i protagonisti nella larga vittoria del Borgaro contro lo Charvensod
Dopo un avvio complicato di campionato, condizionato dai molti infortuni e dall’aver incontrato 3 delle Big Four nelle prime 6 giornate, il Borgaro era chiamato ad una reazione per dimostrare di essere ancora una delle migliori squadre del Piemonte come dimostrato dalla partecipazione alla Gold Cup, mentre lo Charvensod doveva vincere per allontanarsi dalla zona calda della classifica, ma nessuno poteva aspettarsi una partita così “pazza”. I ragazzi di Mario Gentile vincono per 6-3 in un match dalle mille emozioni. I padroni di casa calano un poker in 25 minuti grazie alle reti di Cammarota, Cannavò, Sacchetti e Amendola e chiudono il primo tempo sul 5-1 con la rete di Teodoro dopo quella dei valdostani con Lucà. Ma nella ripresa lo Charvensod va vicino a riaprire il match, ma il rigore sbagliato di Lenta e le due traverse in un minuto di Collura e di Borrello non riescono a supportare la rete di del 2-5 di Roux, permettendo al Borgaro di chiudere la partita con il 6-2 di Cristiano Latella. Ma i ragazzi di Giorgio Lenta non smettono di giocare fino all’ultimo secondo e trovano la rete del definitivo 6-3 con la doppietta di Roux.
Con questa vittoria il Borgaro esce dalla zona retrocessione, inguaiando proprio la formazione di Lenta, e prende fiducia grazie all’ottima prestazione nel primo tempo, mentre lo Charvensod, nonostante il pesante passivo, può ripartire dall’atteggiamento e dalla voglia di rivalsa avute nella ripresa che hanno quasi permesso ai valdostani di riaprire una partita che sembrava essere senza storia dopo il primo tempo.
Il Borgaro scende in campo con un 3-4-1-2 con Cometto in porta, Cardamone, Tommaso Latella e Sacchetti in difesa, Serra, Amendola, Bencivenga e Cristiano Latella a centrocampo e Cammarota a supporto di Cannovò e Teodoro. Lo Charvensod risponde con un 4-3-1-2 con Raffa tra i pali, Salamone, Paciolla, Bonasera e Collura in difesa, Romeo, Barmasse e Barreca in mediana e Lucà a sostegno di Patacchini e Surini.
Parte bene il Borgaro che ha subito 3 opportunità con Amendola, Serra e Teodoro che, però, mancano il bersaglio grosso. Ma il vantaggio per i ragazzi di Mario Gentile è rimandato di pochi minuti. Al 7’ Serra serve al limite Cannavó, che fa una sponda di testa per Cammorota che con un bellissimo destro al volo supera Raffa. Lo Charvensod prova subito a reagire con un tiro da fuori di Romeo, ma i padroni di casa all’11’ raddoppiano. Serra supera con un dribbling Collura e mette in mezzo un traversone per Cammarota, la cui conclusione viene respinta da Raffa, ma il portiere valdostano non può nulla sulla ribattuta di Cannavó. Gli ospiti ci provano con un tiro da fuori di Collura bloccato da Cometto, però al 14’ il Borgaro cala anche il tris. Cammarota batte un corner in mezzo per Sacchetti che di testa insacca.
I ragazzi di Gentile sfiorano il poker con il colpo di testa di Tommaso Latella sul corner di Cammarota e con il tiro a giro in contropiede di Teodoro, mentre gli ospiti provano a riaprire la partita con le inventive personali di Surini e con i tiri da fuori di Romeo, che, però, vengono neutralizzate da Cometto. Al 26’ arriva anche il poker per i padroni di casa. Serra serve al limite Amendola che con un bellissimo sinistro a giro la piazza sotto l’incrocio dei pali. Ma la partita non ha un attimo di respiro e un minuto dopo lo Chervansod accorcia subito con Lucá, che approfitta di una respinta corta di Cometto su una punizione rasoterra di Romeo. Il Borgaro, nonostante il gol subito, continua a spingere e al 33’ trova anche la manita. Bencivenga anticipa Romeo sulla trequarti e serve Teodoro, che con un sinistro potente insacca sul primo palo. Teodoro va anche vicino a ripetersi un minuto dopo sul bel lancio di Serra, ma Raffa con una strepitosa parata con la mano sinistra alza la conclusione sopra la traversa.
Nella ripresa lo Charvensod cambia tanto sostituendo Paciolla, Barreca, Barmasse e Patacchini per Lenta, Borrello, Jacquemod e Roux e passando a un 3-4-1-2, ma è ancora il Borgaro a sfiorare il gol con Cammarota che calcia a lato da pochi passi sul bel traversone di Serra. Al 9’ gli ospiti hanno l’opportunità di riaprire la partita con Borrello che, servito dal lancio lungo di Jacquemod, viene steso in area da Cometto. Sul dischetto si presenta Lenta che, però, calcia a lato. Ma il 2-5 viene rimandato solo di pochi minuti. Surini calcia in area una punizione da metà campo per Roux, che con un colpo di testa scavalca Cometto. Lo Charvensod prende fiducia e al 17’ prende due traverse in un minuto. Prima Collura calcia una punizione di potenza dai 30 metri che Cometto, insieme al legno, devia in angolo. E sul corner Jacquemod serve sul secondo palo Borrello che con il destro prende la traversa interna. Ma al 24’, dopo le sfuriate dei valdostani, arriva il gol del 6-2. Serra sfonda sulla destra e mette un traversone in mezzo, Riassetto prolunga sul secondo palo per Cristiano Latella che buca ancora una volta Raffa. Nonostante lo svantaggio lo Charvensod non molla e al 35’ trova la rete del definitivo 3-6. Lenta appoggia al limite ad Herin che scarica di prima a Roux che dal limite segna la doppietta personale.
BORGARO-CHARVENSOD 6-3
RETI (1-0, 1-1, 5-1, 5-2, 6-2, 6-3): 7' Cammarota (B), 7' Lucà (C), 11' Cannavò (B), 14' Sacchetti (B), 26' Amendola (B), 33' Teodoro (B), 13' st Roux (C), 24' st Latella C. (B), 35' st Roux (C).
BORGARO (3-4-1-2): Cometto Davi 6.5, Latella T. 7, Latella C. 7.5 (30' st Fongue sv), Bencivenga 7, Sacchetti 7.5, Cardamone 7 (25' st Baranello sv), Serra 8 (32' st Busato sv), Amendola 7.5 (30' st Dellisanti sv), Cannavò 7.5 (19' st Riassetto 6.5), Cammarota 8, Teodoro 7.5 (28' st Genco sv). A disp. Romeo. All. Gentile 7. Dir. Serra - Amendola.
CHARVENSOD (4-3-1-2): Raffa 6, Salamone 6, Collura 6, Barmasse 5.5 (1' st Jacquemod 7), Paciolla 5.5 (1' st Lenta 6), Bonasera 6, Patacchini 5.5 (1' st Roux 7.5), Barreca 5.5 (1' st Borrello 7), Surini 6.5, Romeo 6.5, Lucà 6.5 (21' st Herin 6.5). All. Lenta 6.5. Dir. Borello - Roux.
ARBITRO: Belardi di Chivasso 6.
AMMONITI: 9' st Cometto Davi (B).
BORGARO
Cometto 6.5 Alterna delle grandissime parate, come quella sulla potentissima punizione di Collura, a qualche indecisione, come la respinta corta sulla punizione rasoterra nel primo tempo e l’uscita con cui travolge Borrello in area di rigore.
Cardamone 7 Nel primo tempo argina praticamente alla perfezione Surini su tutte le sue progressioni personali. Nella ripresa, invece, lascia un po’ troppo spazio ai valdostani di dialogare al limite dell’area. 25’ st Baranello sv.
Latella T. 7 Nella prima frazione argina alla perfezione Surini, Lucà e Patacchini e va anche vicino al gol con un colpo di testa sul corner di Cammarota. Nella ripresa, invece, a volte viene sorpreso dalle ripartenze e dai cambi di gioco degli ospiti.
Sacchetti 7.5 Per metà partita è un diga invalicabile in difesa bloccando quasi sempre le progressioni di Lucà, Patacchini, Romeo e Salamone, mentre nella ripresa soffre maggiormente sulle ripartenze dei valdostani. Si toglie anche lo sfizio di segnare con un preciso colpo di testa sul corner di Cammarota.
Serra 8 Domina sulla fascia destra sfruttando la sua velocità e i suoi dribbling per lasciare nella polvere gli avversari. Prova subito a segnare con un tiro cross che termina di poco sul fondo, poi si mette a disposizione dei compagni servendoli con passaggi e lanci precisi, tra cui l’assist per il 4-0 di Amendola. 32’ st Busato sv.
Amendola 7.5 Il capitano lotta come un leone in mezzo al campo per recuperare il pallone e per far ripartire in contropiede i suoi compagni. Ma questa dedizione alla fase difensiva non gli vieta di spingersi in avanti e segnare con un bellissimo tiro a giro sotto l’incrocio dei pali. 30’ st Dellisanti sv.
Bencivegna 7 Nel primo tempo non si ferma un secondo avventandosi su ogni pallone che arrivava in mezzo al campo. Ed è proprio da un anticipo su Romeo che serve l’assist per il gol di Teodoro. Nella ripresa, invece, cala un po’ a livello fisico e soffre la maggiore freschezza dei centrocampisti valdostani.
Latella C. 7.5 Si alterna a fare il 4° in difesa in fase di non possesso a fare delle belle progressioni sulla fascia per conquistare svariati calci d’angolo. Nella ripresa accompagna una ripartenza sulla fascia di Serra andando a segnare dopo il passaggio di Riassetto. 30’ st Fongue sv.
Cammarota 8 Nel primo tempo illumina Borgaro ancora di più del sole. Incomincia la sua partita segnando con uno strepitoso tiro al volo di destro, poi propizia il raddoppio di Cannavó con il suo tiro e infine serve i compagni con passaggi e calci piazzati al bacio, tra cui l’assist per la rete di Sacchetti. Nella ripresa, dopo essersi mangiato la rete del potenziale 6-1, cala un po’ sia a livello fisico che di scelta nei passaggi, ma ciò non sporca la sua bellissima prestazione.
Cannavò 7.5 Dialoga bene con Serra e Cammarota per aprire la retroguardia ospite come dimostrato in occasione della rete del vantaggio. Ma oltre a giocare per la squadra si dimostra anche un rapace dell’area di rigore andando a segnare la rete del raddoppio sulla respinta di Raffa su Cammarota.
19’ st Riassetto 6.5 Non ha la possibilità di toccare molti palloni, ma quei pochi che gestisce li trasforma in oro, come il traversone di Serra che si trasforma nell’assist per il momentaneo 6-2 di Latella.
Teodoro 7.5 Nel primo tempo con le sue accelerazioni sulla fascia crea scompiglio alla retroguardia valdostana. È bravissimo a segnare con un tiro potente sul primo palo e solo una strepitosa parata di Raffa gli nega la doppietta un minuto dopo. 28’ st Genco sv.
All. Gentile 7 I suoi ragazzi entrano in campo attenti, con intensità e cinici sotto porta, segnando ben 3 reti nel primi 15 minuti e 5 alla fine del primo tempo. Nella ripresa, invece, i gialloblù calano sia da un punto di vista fisico che mentale permettendo ai valdostani di creare varie occasioni per riaprire la partita.
CHARVENSOD
Raffa 6 Nonostante subisca 6 gol, di cui 5 solo nel primo tempo, non perde mai la concentrazione salvando in più occasioni i valdostani. È spettacolare la parata con la mano sinistra con cui devia in angolo il tiro di Teodoro.
Salamone 6 Parte come terzino non facendosi mai superare facilmente sulla fascia da Teodoro e da Cristiano Latella rifugiandosi, però, spesso in calcio d’angolo. Poi a metà del primo tempo viene spostato più avanti nel campo dove, però, non riesce a ad essere incisivo salve qualche accelerazione nella ripresa.
Paciolla 5.5 Fatica a prendere le misure agli attaccanti sul campo piccolo del Borgaro. Lascia troppo spazio a Teodoro di dialogare con i compagni e per andare al tiro.
1’st Lenta 6 Gioca come centrocampista centrale dove smista con attenzione il pallone favorendo le ripartenze degli ospiti nella ripresa. Pesa però il rigore calciato a lato che avrebbe potuto rendere ancora più avvincente il finale della partita.
Bonasera 6 Il capitano è il pilastro centrale della difesa valdostana sia che sia schierata a 4 che a 3. Non brilla in difesa come lo si nota dal risultato finale, ma nella ripresa aiuta a rendere più solida la retroguardia dei valdostani.
Collura 6 Fatica tanto a contenere le sgroppate sulla fascia di Serra lasciandogli molto spazio per mettere in mezzo degli insidiosi traversoni, tuttavia si rende molto pericoloso sui calci piazzati. Se nel primo tempo la sua punizione e il suo tiro da fuori vengono disinnescati, nella ripresa solo il leggero tocco di Cometto devia la sua cannonata su punizione sulla traversa.
Romeo 6.5 Nel primo tempo fatica in fase di copertura a fermare le progressioni centrali di Bencivegna e Amendola, ma è uno dei pochi a rendersi pericoloso in attacco con le punizioni e i tiri da fuori. Nella ripresa, invece, sale di ritmo sia nel dare manforte in difesa sia nella gestione del pallone permettendo ai gialloblù di distendersi bene durante le ripartenze offensive.
Barmasse 5.5 Fatica molto in entrambe le fasi venendo sopraffatto dalla maggiore intensità in mezzo al campo portata da Amendola e Bencivegna.
1’ st Jacquemod 7 Entra molto bene in campo portando una gestione più pulita del pallone in mediana e favorendo le ripartenze con passaggi e lanci lunghi molto precisi, come quello in area per Borrello che si conquisterà il rigore. Va anche vicino a fare assist, ma Borrello prende la traversa sul suo corner.
Barreca 5.5 Come Barmasse soffre tanto al fisicità e l’intensità in mezzo al campo di Bencivegna e Amendola, lasciando anche troppo spazio a quest’ultimo in occasione della rete del 4-0.
1’st Borrello 7 Entra alla grande in campo procurandosi prima il calcio di rigore poi fallito da Lenta e poi prendendo la traversa interna sull’angolo di Jacquemod. Dialoga bene con i compagni per creare pericoli alla retroguardia dei padroni di casa, ma senza però riuscire a riaprire il match.
Lucà 6.5 Nella prima parte del primo tempo si alterna con Patacchini tra il fare la punta e il trequartista, ma senza essere incisivo in attacco oltre al gol di rapina sulla respinta corta di Cometto. Nella ripresa fa solo la punta, ma giocando per lo più per la squadra: scambia bene con Roux e permette ai valdostani di rendersi molto più pericolosi in contropiede.
21’ st Herin 6.5 Si muove come un furetto tra le linee dialogando bene sia con Roux che con il centrocampisti. A fine partita serve l’assist per la rete del definitivo 3-6.
Patacchini 5.5 Inizia come attaccante, ma senza riuscire a creare insidie alla retroguardia del Borgaro. Poi viene arretrato a fare il terzino dove, però, soffre sulla progressioni di Teodoro e Cristiano Latella.
1’ st Roux 7.5 Nonostante la differenza di fisico con i difensori avversari si dimostra un attaccante completo. Si muove bene tra le linee ed è abile nello smarcarsi, come dimostrato dal fatto che colpisce di testa indisturbato sul calcio di punizione di Suriri in occasione del gol del 2-5, così come è bravo nel dialogare e nel fare triangolazioni con i compagni per poi colpire a rete con delle precise conclusioni.
Surini 6.5 Parte come punta ed è uno dei pochi dello Charvensod a creare qualche insidia con le sue progressioni personali, anche se talvolta trattiene troppo il pallone perdendo così il tempo per servire i compagni. Nella ripresa viene spostato a fare il mediano davanti alla difesa dove sì fatica in fase di copertura, ma alza il livello della fisicità in mezzo al campo. Serve anche l’assist per il 2-5 di Roux con una precisa punizione da metà campo.
All. Lenta 6.5 I suoi ragazzi pagano l’adattamento al piccolo campo del Borgaro e la grande intensità portata fin dai primi minuti dagli avversari. Ma con i cambi a metà tempo stravolge la squadra che si rianima e va vicino a riaprire il match nella ripresa. Chissà cosa sarebbe successo se il rigore segnato fosse stato segnato e con un filo in più di fortuna con le traverse…