Cerca

Under 14

Dura come una battaglia, dolce come una vittoria: i padroni di casa festeggiano il primo trionfo

Ottimo inizio per i ragazzi di Patrizi, mentre gli ospiti contano gli acciaccati ma restano in piedi fino alla fine

Pro Collegno Under 14 • Bonta Edoardo, D'Arrigo Giacomo, Notarangelo Alessio

Pro Collegno Under 14 • Bonta Edoardo, D'Arrigo Giacomo, Notarangelo Alessio

Comincia nel migliore dei modi il campionato della Pro Collegno, che riesce a mettere in cassaforte i primi tre punti al termine di una vera e propria battaglia. Un match intenso, ricco di contrasti, alcuni anche piuttosto duri, che hanno costretto il Vinovo a numerosi cambi, riempiendo di fatto l’infermeria. Nonostante l’iniziale svantaggio, dopo soli due minuti, i padroni di casa riescono ad imporre il loro ritmo e a ribaltare l’inerzia della gara grazie a un pressing alto e a una maggiore determinazione nei duelli.

PRO COLLEGNO - VINOVO SPORT (3-2)

La Pro scende in campo con un 4-4-2 mentre gli ospiti optano per un 4-2-3-1. Partenza sprint per il Vinovo, che già al 2’ si porta in vantaggio: Sortino tenta un tiro cross che viene respinto da Cardellicchio, ma il portiere non riesce a trattenere il pallone e Di Fiore vi si avventa, firmando lo 0-1. Gli ospiti continuano a spingere nella metà campo avversaria, ma la reazione della Pro non tarda ad arrivare. Al 7’ D’Arrigo cerca lo specchio della porta, Tassone si fa trovare pronto ma non riesce ad allontanare con decisione, il pallone finisce sui piedi di Bonta che non si fa pregare e sigla la rete del pareggio. Il primo cambio arriva già all’8’, con Tassone costretto a lasciare il campo per un problema fisico, al suo posto entra Usai, ma le difficoltà per il Vinovo non finiscono qui. Al 12’, in seguito a un duro contrasto, Sortino ha la peggio ed è costretto ad abbandonare il campo in barella, tra la preoccupazione generale del pubblico. La Pro continua ad attaccare l’area avversaria alla ricerca del vantaggio, spinta dagli spunti di D’Arrigo e Notarangelo. Il Vinovo, però, non cede alla pressione e anzi, al 18’ sfiora il gol su calcio di punizione con Sorgente, che prova direttamente la conclusione verso la porta ma il tiro termina sul fondo. Poco dopo è ancora il Vinovo a rendersi pericoloso con Pirri che, bravo ad accelerare sulla trequarti, calcia di prima intenzione, ma Cardellicchio è attento e respinge. Al 43’ arriva un episodio chiave: sugli sviluppi di un calcio d’angolo, nella mischia in area Filippis colpisce il pallone con il braccio e l’arbitro indica senza esitazioni il dischetto. Dagli undici metri si presenta D’Arrigo, che non sbaglia calciando preciso nell’angolino destro, mentre il portiere si tuffa dalla parte opposta.

Il ritmo mostrato nel primo tempo non accenna a diminuire nella ripresa. Il Vinovo riparte con decisione e guadagna subito un calcio d’angolo, ma Cardellicchio blocca senza difficoltà. Al 2’ è la Pro a rendersi pericolosa su calcio di punizione: Larotonda si incarica della battuta, ma il suo tiro si infrange sulla barriera e, dopo una serie di rimpalli, il pallone termina oltre la linea di fondo. Pochi minuti più tardi è ancora la squadra di casa a provarci con Orlando, che calcia verso lo specchio, ma la conclusione è troppo debole e non impensierisce Usai. Al 5’, però, arriva il meritato vantaggio: Notarangelo raccoglie un pallone al limite dell'area e lascia partire un destro preciso che si insacca nell’angolo sinistro della porta. Tiro non particolarmente potente, ma sufficiente a beffare Usai, che valuta male la traiettoria. La Pro continua ad attaccare con insistenza, mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria grazie alle accelerazioni di D’Arrigo e alla costruzione verticale in coppia con Notarangelo. Buono anche lo spunto di Storzillo, che tenta la conclusione di prima intenzione per sorprendere il portiere, ma il tiro termina di poco alto sopra la traversa. Il Vinovo, però, non si scoraggia e prova a riaprire la partita. Biava serve in profondità Misitano, il cui tiro viene neutralizzato da Cardellicchio, bravo a deviare in calcio d’angolo. I tentativi degli ospiti vengono premiati al 20’, quando Misitano trova la rete del 3-2: su un’azione offensiva del Vinovo, Caliciotti cerca di allontanare ma colpisce male il pallone, Misitano ne approfitta, si avventa sulla sfera e, lasciato solo, batte Cardellicchio accorciando le distanze. Nel finale continuano gli assalti da una parte e dall’altra, senza risparmio nei contrasti. È proprio uno di questi, tra Filippis e D’Arrigo, a finire sotto i riflettori. Il giocatore della Pro supera in velocità più avversari e si dirige verso la porta, ma ai limiti dell’area viene fermato in scivolata da Filippis. Entrambi restano a terra doloranti e, pochi istanti dopo, lo stesso D’Arrigo protesta contro la decisione arbitrale. L’arbitro non esita ed estrae il cartellino rosso, mandando il numero 9 della Pro negli spogliatoi al 35’. Negli ultimi minuti di recupero il Vinovo prova il tutto per tutto, cercando di sfruttare la superiorità numerica per raggiungere il pareggio, ma i ragazzi della Pro si chiudono con ordine, difendendo con grinta e senza concedere spazi utili per la conclusione.

IL TABELLINO

PRO COLLEGNO – VINOVO SPORT 3-2

RETI (0-1, 3-1, 3-2): 2’ Di Fiore (V), 7’ Bonta (P), 43’ D’Arrigo (P), 5’ st Notarangelo (P), 20’ st Misitano (V).

PRO COLLEGNO (4-4-2): Cardellicchio 6,5, Di Pietro 6.5, Galasso 7, Larotonda 7, Caliciotti 7, Bonta 7, Storzillo 6.5, Bacino 7, Orlando 6.5, D’Arrigo 7.5, Notarangelo 7.5 (20’ st El Hamraoui sv). A disp. Argentieri, Grasso, De Pascalis, Duca, Nuti, Capuano. All. Patrizi 7. Dir. Larotonda.

VINOVO SPORT (4-2-3-1): Tassone 6 (8’ Usai 6), Rubello 6, Pacifico 6.5, Filippis 6, Di Gianni 6.5, Halip 6 (28’ La Marca 6, 15’ st Bertoldi sv), Manconi 6.5 (6’ st Misitano 7), Di Fiore 7, Pirri 6.5 (6’ st Biava 6.5), Giugno 6.5 (12’ st Gurrisi sv), Sortino 6.5 (9’ Sorgente 6.5). A disp. Finotello, Carnicella. All. Patanè 6.5. Dir. Sorgente.

ARBITRO: Mellas di Collegno 6.

AMMONITI: 37’ D’Arrigo (P), 40’ st Rubello (V), 43’ st Bonta (P).

ESPULSI: 35’ st D’Arrigo (P).

PAGELLE

PRO COLLEGNO

Cardellicchio 6.5 Nonostante i due gol subiti, si dimostra attento in più occasioni, contribuendo a mantenere la squadra in partita. Buona anche la gestione del pallone con i piedi.

Di Pietro 6.5 Buon lavoro in fase difensiva e propositivo anche in costruzione, contribuendo allo sviluppo dell’azione offensiva sulla sua fascia.

Galasso 7 Lavora tanto in fase difensiva per non concede spazi agli attaccanti avversari e recupera palloni preziosi.

Larotonda 7 Buon contributo in entrambe le fasi: solido in difesa con numerosi recuperi palla e propositivo in avanti, gestendo anche la battuta di alcune punizioni.

Caliciotti 7 Fatica leggermente all’inizio del primo tempo, ma con l’aumentare dei minuti cresce il suo ritmo e realizza alcuni recuperi fondamentali.

Bonta 7 Segna il gol che riporta la parità e crea costantemente problemi alla retroguardia avversaria grazie a velocità e capacità di saltare l’uomo. Nell’ultima parte della gara spreca un’occasione, impattando male il pallone.

Storzillo 6.5 In avvio appare impreciso e lascia qualche spazio agli attaccanti avversari, ma nella seconda metà del match cresce notevolmente, rendendosi pericoloso in fase offensiva.

Bacino 7 Partecipa attivamente alla manovra offensiva, cercando anche la conclusione a rete. Vince numerosi contrasti, sfruttandoli per far ripartire l’azione della squadra.

Orlando 6.5 Parte con grande determinazione, mettendo in difficoltà la retroguardia avversaria e generando occasioni per D’Arrigo e Notarangelo.

D’Arrigo 7.5 Protagonista della manovra offensiva rossoblù, mette in difficoltà la difesa con le sue accelerazioni e finalizza con precisione su rigore. L’espulsione rimediata è l’unica nota negativa di una prestazione convincente.

Notarangelo 7.5 Sempre pericoloso insieme a D’Arrigo, mette in difficoltà la retroguardia avversaria. La sua prestazione trova il coronamento nel gol segnato nel secondo tempo, frutto di una grande azione individuale, anche se il portiere avversario avrebbe potuto fare qualcosa in più per evitarlo. 20’ st El Hamraoui sv.

All. Patrizi 7 Conduce la squadra alla prima vittoria stagionale in una partita difficile, mostrando grande capacità di gestione e motivazione. Trasmette determinazione e ritmo, consentendo ai suoi ragazzi di ribaltare il gol subito all’inizio.

VINOVO SPORT

Tassone 6 Gioca solo una frazione di gara, subisce il primo gol che riporta in parità il risultato e poco dopo è costretto a lasciare il campo per infortunio.

8’ Usai 6 Entra a sostituire il compagno in una partita non facile. Non può nulla sul rigore calciato bene da D’Arrigo, sul terzo gol avrebbe potuto fare qualcosa in più. Nonostante ciò, compie altri interventi decisivi che permettono di salvare la porta.

Rubello 6 Dopo un buon primo tempo in fase difensiva, nel secondo tempo soffre anche lui l’offensiva rossoblù, lasciando spesso a D’Arrigo l’opportunità di rendersi pericoloso.

Pacifico 6.5 Inizia timidamente, ma prende rapidamente confidenza con il ritmo della partita. Nella ripresa si mostra efficace nel contenere le azioni avversarie, contribuendo in modo decisivo alla solidità della squadra.

Filippis 6 Fa fatica a contenere le accelerazioni di D’Arrigo e, verso la fine del primo tempo, un tocco di mano in area provoca il rigore che porta in vantaggio gli avversari. Nonostante l’episodio, prova comunque a limitare i pericoli per la sua squadra.

Di Gianni 6.5 Da manforte alla linea difensiva, riuscendo a contrastare i tentativi degli attaccanti avversari di arrivare davanti alla porta.

Halip 6 Gioca un buon primo tempo, contribuendo ad attaccare in profondità la porta avversaria, ma è costretto a uscire per infortunio prima della fine della frazione.

28’ La Marca 6 Entra al posto di Halip a causa di un infortunio e contribuisce alla costruzione offensiva, ma è costretto a lasciare il campo per lo stesso motivo poco dopo. 15’ st Bertoldi sv.

Manconi 6.5 Parte bene, mostrando buone iniziative, ma fatica a mantenere il livello quando gli avversari aumentano l’intensità.

6’ st Misitano 7 Segna il gol che riporta la squadra in partita e, oltre a questo, è spesso protagonista delle avanzate ospiti, che cercano in tutti i modi di agguantare il pareggio.

Di Fiore 7 Il suo gol a inizio partita fa ben sperare in un risultato favorevole. Contribuisce non solo in fase offensiva, ma anche nel recupero dei palloni e nel vincere contrasti importanti, come quello con Bonta.

Pirri 6.5 Partecipa attivamente alla manovra offensiva insieme a Giugno, ma nonostante i diversi tentativi non riesce a trovare la via del gol, complice anche qualche ottimo intervento di Cardellicchio.

6’ st Biava 6.5 Entra poco dopo la ripresa per dare maggiore incisività all’attacco, ma non riesce a dare la spinta necessaria per trovare varchi nella difesa avversaria.

Giugno 6.5 Si batte per trovare spazi nella difesa avversaria e, a inizio primo tempo, conquista un calcio d’angolo dopo aver vinto un contrasto con Galasso. Nella ripresa, però, fatica a rendersi realmente pericoloso e non riesce a impensierire Cardellicchio. 12’ st Gurrisi sv.

Sortino 6.5 Inizia bene la partita in fase offensiva, ma un duro contrasto lo costringe ad abbandonare il campo nei primi minuti del primo tempo.

9’ Sorgente 6.5 Subentra al posto di Sortino, partecipando attivamente alla manovra offensiva. Spesso intraprendente, si sposta dalla fascia sinistra verso il centro del campo per cercare il gol.

All. Patanè 6.5 Avvio di stagione complicato per la squadra a causa dei numerosi infortuni, ma riesce a gestire bene i cambi, mantenendo equilibrio e ordine tattico. Verso la fine del secondo tempo, con la squadra in superiorità numerica, spinge per trovare il pareggio, sfumato di poco.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter