Cerca

Under 17

Subentrano e ribaltano la capolista, l'Alpignano firma l'impresa nel derby con un gol capolavoro al 90°

Fiume e Spinapolice spiazzano il Lascaris: Carlone in modalità Supermam tiene la porta chiusa nel recupero

Under 17 Piemonte • Lascaris - Alpignano 1-2, i protagonisti del match Christian fiume, Mirko Spinapolice e Alessio Carlone.

Under 17 Piemonte • Lascaris - Alpignano 1-2, i protagonisti del match Christian fiume, Mirko Spinapolice e Alessio Carlone.

Appena un chilometro e trecento metri separano i bianconeri di Cocino dagli alpi-celesti di Manuguerra: una distanza minima, ma sufficiente a infiammare un’intera città. Lascaris-Alpignano non è solo una partita: è un derby vero, carico di storia, rivalità e intrecci personali. In campo e sugli spalti, si respira l’atmosfera delle grandi occasioni, alimentata dai tanti protagonisti che, nel corso degli anni, hanno vestito entrambe le maglie. Come un solo un grande appuntamento sa dare i gol e le emozioni non sono mancati con gli alpicelesti a firmare una vera e propria impresa da ricordare con un 1-2 al 90° firmato Christian Fiume e Mirko Spinapolice che rendono vani il vantaggio in apertura di ripresa di Giuranna.

LA CRONACA

Come tutti i grandi derby che si rispettino, l’atmosfera in campo è di quelle delle grandi occasioni, soprattutto per gli ospiti che cercano una vittoria importante per rilanciarsi alla corsa al titolo. Di riflesso il Lascaris vive l’appuntamento come l’ennesimo match da vincere per non cedere il passo al Lucento. Manuguerra si affida ai fidelissimi: Liboni in difesa, Massara da jolly offensivo e Fantolino come terminale. D’altro canto Cocino, complice il forfait nel riscaldamento di Martinelli opta per un centrocampo formato da Scanavino, Bottero e Margiotta con Canova e Greco a supporto di Giuranna.

Nonostante sia la prima della classe e una delle favorite per il titolo regionale, il Lascaris parte timido e bastano 5’ per vedere la prima occasione da gol a tinte biancoceleste: Fantolino ben imbucato da Quaglieri scappa in contropiede ma arrivato a ai 20 metri si perde e favorisce il recupero di Dellavalle. Al 12’ arriva la risposta bianconera Scanavino crossa dal fondo un pallone morbido che Bottero addomestica per Ambrosia che però non calcia cattivo e favorisce la parata comoda del portiere. Al 14’ è nuovamente il Lascaris a sfiorare il vantaggio, questa volta con Giuranna che di testa su invito di Canova trova la risposta in due tempi di Carlone. Al 18’ è sempre il portiere alpiceleste a farsi trovare pronto sulle due conclusioni di Canova e Giuranna.

Dopo una parentesi di sofferenza i ragazzi di Manuguerra tornano ad avere coraggio e producono le due palle gol più clamorose del primo tempo: al 19’ Fantolino scappa in contropiede dalla marcatura di Attisani e arrivato a tu per tu con Suino calcia ma senza trovare lo specchio per questione di centimetri. Al 28’ Liboni trova una gran traccia esterna per Rocchi che rientra sul destro, calcia trovando una deviazione che per poco non beffa Suino. Il primo tempo rimane bloccato con le due squadre che nonostante le occasioni non riescono a trovare il colpo necessario per sbloccare il match. Anche al 37’ Giuranna ci prova in girata ma senza trovare lo specchio.

Nella ripresa il Lascaris esce meglio dallo spogliatoio e trova prima una grande occasione con Giuranna pescato da Greco e poi trova sempre con il suo numero 9 il gol del vantaggio: Giuranna scambia alla grande nello stretto con Margiotta che serve l’attaccante nel cuore dell’area con un gran tocco che il bomber ex Volpiano stavolta non spreca trovando con il mancino il gol del vantaggio. Il gol subito a freddo non scompone i ragazzi di Manuguerra che anche attraverso i cambi trova nuova linfa: sia Fiume che Spinapolice infatti garantiscono all’alpignano pericolosità e al 17’ arriva l’episodio che riapre il match. Liboni sfonda sulla sinistra e da posizione defilata cerca comunque la conclusione, Suino risponde presente ma trova impreparata la difesa sulla respinta che pasticcia e permette proprio a Fiume di colpire e impattare sull’1-1 la capolista. Il gol del pari è letteralmente benzina per l’Alpignano che da quel momento in poi crede fermamente di poter vincere il match.

Nonostante ciò il Lascaris rimane pericoloso e prima con Braga e poi con Giuranna sfiora il gol del nuovo vantaggio ma trovando il fondo in entrambe le circostanze. Al 32’ la capolista trema e deve ringraziare prima Suino e poi Ciliberti: il portiere bianconero si supera sulla conclusione ravvicinata di Audrito mentre il classe 2010 sventa sulla linea la ribattuta dello stesso numero 7 alpiceleste. Il Lascaris negli ultimi 10 minuti barcolla pericolosamente rischiando, soprattutto in contropiede il gol del KO. Grazie a Suino questo non arriva al 35’ dove con un gran riflesso dice no a Gilli mentre non può nulla al 45’ quando Spinapolice decide di vestire i panni dell’eroe di giornata con un gol che difficilmente dimenticherà. Controllo al limite e tiro al volo sotto l’incrocio dei pali, esultanza sfrenata e gol decisivo. A nulla basta l’assalto finale del Lascaris che in pieno recupero sbatte su un super Carlone che dice di no prima a Ciliberti e poi a Dellavalle.


Il derby è a tinte biancocelesti, tre punti pesantissimi poiché non solo il Lascaris rallenta ma anche il Lucento e grazie ad essi il gruppo di Manuguerra può sognare il ruolo di terzo incomodo. Il Lascaris esce sconfitto per la prima volta in stagione ma non perde la testa della classifica anche grazie al risultato del Rosta.

IL TABELLINO:

LASCARIS-ALPIGNANO 1-2
RETI (1-0, 1-2): 3' st Giuranna (L), 17' st Fiume (A), 45' st Spinapolice (A).
LASCARIS (4-2-3-1): Suino 7, Ambrosia 5.5 (1' st Penta 6), Viola 6.5 (31' st Ciliberti 7), Canova 6 (1' st Buffone 6), Attisani 5.5, Dellavalle 6, Bottero 6 (24' st Braga 6), Scanavino 6.5, Giuranna 7, Margiotta 7 (37' st Scalenghe sv), Greco 6.5 (24' st Sfregola 6.5). A disp. Nava, Martinelli, Scaglia. All. Cocino - Sanavia 6.5. Dir. Scalenghe - Penta.
ALPIGNANO (4-4-1-1): Carlone 8, Ben Salah 7 (14' st Dino 7), Liboni 8, Rulfi 8, Terragno 7.5, Pupo 7.5 (8' st Hordoan 7), Audrito 7 (45' st Truccero sv), Quaglieri 7 (1' st Spinapolice 8.5), Rocchi 7.5 (14' st Fiume 8.5), Massara 7 (27' st Bellomo 7), Fantolino 7.5 (27' st Gilli 7.5). A disp. Cepparrone, Larosa. All. Manuguerra - Capasso 8.5. Dir. Spinapolice - Liboni.
ARBITRO: Marangio di Torino 6.5.
AMMONITI: Scanavino (L), Ben Salah (A), Terragno (A), Dino (A).

LE PAGELLE

LASCARIS:

Suino 7 Può ben poco in occasione delle due reti che subisce. Salva in diverse occasioni la squadra con grandi interventi e dimostra grande solidità sia tra i pali che in uscita. Con maggiore aiuto dalla difesa avrebbe sicuramente subito meno. Trafitto.

Ambrosia 5.5 Sulla destra spinge molto e si dimostra fulcro delle uscite esterne. Qualche indecisione di troppo sulla scelta della giocata gli costa qualche pallone perso di troppo. Opaco1' st Penta 6 Entra sulla destra e fornisce alla squadra una soluzione differente di gioco, man mano che il match avanza si sposta sulla sinistra per ovviare all'assenza di Viola. bene in fase di non possesso ma non perfetto in fase di possesso dove a volte pecca di lucidità. Duttile.

Viola 6.5 Sulla sinistra è ordinato e attento. Concede poco e nulla dal suo lato accorciando sempre sull’uomo ogni volta che riceve palla. Bravo a leggere quando scappare per non concedere profondità, nella ripresa esce per infortunio. Acciaccato31' st Ciliberti 7 Entra molto bene in campo rendendosi protagonista sia in difesa che in attacco. In difesa salva sulla linea su Audrito mentre in attacco sfiora ilo gol in pieno recupero. Buon impatto.

Canova 6 Parte largo a destra con possibilità di rientrare sul mancino per creare occasioni pericolose. Al 14’ va vicino all’assist con un pallone delizioso per Giuranna. Mentre Cepparrone gli nega al 22’ con una doppia parata il gol del vantaggio. 1' st Buffone 6 Entra con personalità e cerca spesso la giocata ma via via che il match sale d'intensità rimane poco lucido nella giocata. Offuscato.

Attisani 5.5 In coppia con Dellavalle ci mette qualche minuto a prendere le misure soprattutto sulle marcature preventive. Fantolino attacca molto la sua zona ma è bravo a ripiegare. Nella ripresa compie qualche sbavatura di troppo che costa cara. In difficoltà.

Dellavalle 6 Sempre pronto all’anticipo, dimostra personalità portando il pallone anche nella metà campo avversaria. Si occupa in prima persona dei gestire gli spazi attaccati da Fantolino, ma nella ripresa si fa trovare spesso disattento in preventiva. Impreciso.

Bottero 6 In mezzo al campo dona equilibrio con quantità e qualità. Recupera palloni e li smista con intelligenza. Svuota quando serve la zona centrale sganciandosi in appoggio, nella ripresa alza il livello del pressing favorendo il recupero palla. Pressatore. 24' st Braga 6 Ha sul destro una buona occasione per riportare avanti i suoi dopo il pareggio ma non trova lo specchio. Il ritmo spezzettato dell'ultimo quarto d'ora lo destabilizza. Fuori giri.

Scanavino 6.5 Sa sempre cosa fare quando ha il pallone tra i piedi, crea gioco palleggiando con qualità e velocità di pensiero. L’ammonizione dopo pochi minuti lo limita in fase di non possesso dove risulta meno aggressivo del solito. Limitato

Giuranna 7 È il perno dell’attacco bianconero, con la sua fisicità impegna ben due difensori alla marcatura. Soprattutto nel primo tempo tende a scendere troppo schiacciando i reparti. Nella ripresa gli basta un grande assist di Margiotta per sbloccare il match. Bomber.

Margiotta 7 Parte trequartista per sfruttare le sue grandi qualità offensive, ma dopo 20’ Cocino preferisce spostarlo mezz’ala per donare più equilibrio. Ci prova dalla distanza senza avere fortuna. Nella ripresa confeziona l’assist a Giuranna che porta in vantaggio i suoi. Grande assist. 37' st Scalenghe sv

Greco 6.5 Largo sulla sinistra riceve pochi palloni per mettere in gioco le sue qualità in uno contro uno. Quando ha modo di esprimersi salta sistematicamente l’uomo sull’esterno, va vicino all'assist per Giuranna ma senza trovare il colpo del suo numero 9. Skiller.

All. Cocino 6.5 La sua squadra non è perfetta sul piano del gioco come spesso ci ha abituato. Qualche errore di troppo costa il primo Ko stagionale che sicuramente avrà un suo seguito in settimana. La consapevolezza di poter dare di più c'è e siamo certi che il tecnico si aspetterà una risposta sul campo a partire già da settimana prossima.

ALPIGNANO:

Carlone 8 Non sente la pressione del big match e si fa trovare pronto sia su Giuranna che su Canova. Nella ripresa si supera negando a Ciliberti un gol già fatto. Non solo i gol sono stati decisivi. Unico neo l'assenza di voce in campo, aggiungesse quello farebbe il salto di qualità. Gatto.

Ben Salah 7 Sulla destra è un’osso duro nonostante il difficile compito di limitare l’estro di Greco lo contiene come meglio può. esce nella ripresa dopo aver dato tutto in marcatura. Martello14' st Dino 7 Entra poco prima che il match tornasse in parità. Il gol di Fiume galvanizza tutto il gruppo e lui beneficia molto dello sconforto avversario applicandosi bene in copertura. Ostico.

Liboni 8 È sicuramente tra i terzini più interessanti della categoria. Spinge molto ma soprattutto ha qualità nel suo sinistro. Spesso dalle sue imbucate esterne nascono i pericoli più importanti sia per Rocchi che per Fantolino. Da una sua sgasata nasce il gol del pareggio e gran parte delle occasioni del secondo tempo. Treno.

Rulfi 8 Il suo primo tempo è praticamente perfetto, aggredisce con tempismo ogni possibile suggerimento centrale creando la densità necessaria per non far sfondare i bianconeri. Nella ripresa concede poco se non lo spazio che porta al gol di Giuranna ma la prova è impeccabile. Gladiatore.

Terragno 7.5 Un vero e proprio mastino del centrocampo, ad ogni possibile imbucata lui c’è e si fa sentire sia con il fisico che con un fallo utile a far respirare.Non molla un centimetro fino al triplice fischio andando poco per il sottile se necessario. Mastino

Pupo 7.5 Marcare Giuranna è un compito difficile per chiunque in questa categoria. Non sbaglia praticamente nulla costringendo l’attaccante bianconero a scendere eccessivamente di posizione per trovare spazio e manovra. Guardia del corpo.  8' st Hordoan 7 Sostituisce il compagno di reparto come meglio non può, lotta, si sacrifica e quando la situazione lo richiede spazza via i pericoli. Atteggiamento super

Audrito 7 l suo primo tempo è facilmente traducibile nell’espressione “sacrificio”. Nonostante debba in qualche modo sostenere offensivamente la squadra ha a che fare con il duo Viola-Greco per non lasciare spazio e intensità. Nella ripresa sfiora due volte il gol nella stessa azione ma prima Suino e poi Ciliberti gli dicono di no. Poco freddo sotto porta. 45' st Truccero sv

Quaglieri 7 In mezzo al campo è il metronomo della squadra. Gran parte dei palloni passano tra i suoi piedi e questo si traduce nel gioco rapido e verticale cercando Fantolino in profondità. Bene in marcatura stretta su Margiotta e abile a far uscire la squadra dal pressing. Box to Box. 1' st Spinapolice 8.5 Cosa dire, il gol che vale la vittoria pesa tantissimo ed è bellissimo. Quando è in giornata pochi sono in grado di mettere in difficoltà gli avversari come lui. Attento tatticamente ma sopratutto concentrato sul campo, non si perde in chiacchiere e dimostra di che pasta è fatto. Leader.

Rocchi 7.5 Gran lottatore e guerriero. Adattato esterno gioca un gran match costringendo agli straordinari Ambrosia. Non solo va vicino al possibile gol dell’1-0 al 28’ ma costringe il Lascaris a tenere sempre un occhio di riguardo su di lui. Ariete. 14' st Fiume 8.5 È un giocatore decisamente eclettico, dal suo ingresso in campo l'Alpiganano cambia faccia e questo si traduce in un gol che non solo riapre il match ma dà il via alla rimonta culminata al 90°. Se l'Alpignano esce con i tre punti lo deve anche a lui. Benzina.

Massara 7 Non è al 100% e lo si vede nella rapidità e qualità delle sue giocate. Solitamente fulcro della fantasia biancoceleste, contro un centrocampo così folto di qualità fatica a inventare gioco e si limita a creare densità in mezzo per non concedere spazi a Scanavino. Si adatta. 27' st Bellomo 7 Entra nel momento più critico del match con entrambe le squadre spezzate alla ricerca del gol vittoria. Si applica alla grande e dona dinamismo ad una squadra che in quel momento necessitava di forze fresche. Rigeneratore.

Fantolino 7.5 È l’uomo più pericoloso del primo tempo alpiceleste, nonostante sia il solo a reggere il peso dell’attacco mette a dura prova il duo Attisani-Dellavalle con la sua capacità di corsa. Sfiora in più occasioni il possibile gol del vantaggio. Freccia.  27' st Gilli 7.5 Entra alla grande e va subito vicino al gol quando al 35' trova solo un super Suino a dirgli di no. Da una sua giocata nasce l'azione che porta al gol di Spinapolice. Super sub.

All. Manuguerra 8.5 Si porta a casa il derby, azzecca due cambi che portano le firme dei gol e orchestra tatticamente la gara come meglio non può. Questa squadra ha grandi potenzialità ma senza una buona guida questi risultati non si ottengono. Questo successo riapre il loro campionato e chissà se possa diventare qualcosa di più di un derby. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter