È stato ufficializzato nella giornata di ieri l'accordo tra Cavenago e Renate. La formazione del Presidente Paolo Sotgiu entra cosi nel percorso di affiliazione della formazione nero azzurra. Il progetto riguarderà l'attività di base del Cavenago che vedrà affiancare ai propri istruttori, i tecnici del Renate, che metteranno a disposizione la propria conoscenza a servizio dei ragazzi e degli stessi allenatori. Un'affiliazione che riempie d'orgoglio la società brianzola che sottolinea la propria dedizione e passione messa a disposizione dei propri atleti. Un progetto nato grazie a Stefano Brambilla, responsabile dell'attività di base a Cavenago e allo stesso Presidente che cosi commenta la nuova affiliazione: «Solitamente sono sempre stato contrario a questo genere di affiliazioni. Nel mio trascorso nel mondo del calcio ho visto questo genere di iniziative come una sorta di specchietto per le allodole per portare a casa il maggior numero di iscrizioni senza un vero ritorno. Negli anni passati non eravamo ancora pronti come società a tuffarci in queste affiliazioni, quest'anno però vista la nostra crescita e la possibilità molto valida e davvero utile, del Renate, abbiamo ritenuto fosse arrivato il momento per noi di accettare questa proposta. Si tratta di un tentativo di alzare il livello e la qualità della nostra attività di base: era qualcosa che mancava, a livello agonistico siamo cresciuti tanto ora è arrivato il momento di fare lo stesso anche con i più piccoli. La Renate Academy è utile per crescere e non per acchiappare qualche iscrizione in più. La possibilità di avere vicino persone più qualificate vista l'esperienza a livello professionistico, è importante non solo per i ragazzi ma anche per gli stessi tecnici. Siamo una realtà che nel suo piccolo sta facendo il massimo per continuare a migliorarsi e speriamo che questa nuova iniziativa ci faccia continuare su questo percorso di crescita. Dobbiamo dimostrare a noi stessi e alle altre società che non serve essere rose blasonate e grandi per fare un lavoro di qualità, con la giusta programmazione lo stesso si può ripetere in società più piccole come la nostra».
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96