Cerca

Italia Under 17

È una sconfitta che brucia! L'Italia perde con il Montenegro, qualificazione più a rischio che mai

Un gol dello juventino Corigliano non basta: martedì la sfida decisiva con l'Ucraina per conquistare gli Europei

italia under 17 beffata a tallinn: montenegro 2-1, due gol annullati e rabbia azzurra

ITALIA UNDER 17 • Thomas Corigliano e Djibril Diallo (foto figc.it)

Quante volte il calcio punisce chi crea di più? A Tallinn succede agli Azzurrini: l’Italia Under 17 cade 2-1 contro il Montenegro al Kalevi Keskstaadion nella seconda giornata del Gruppo 1 del primo turno delle qualificazioni europee Estonia 2026. Dopo l’8-1 all’esordio sull’Estonia, una gara dominata a larghi tratti si trasforma in una beffa con due reti annullate nella ripresa. Petar Vujovic e Luka Vusurovic firmano il colpo montenegrino, Thomas Corigliano illude, Daniele Franceschini sbotta con eleganza: «È una sconfitta immeritata».

IL FILM DELLA PARTITA: RITMO, CHANCE E STOCCATE
Italia subito col piede sull’acceleratore. Al 7’ punizione frustata di Corigliano, Sosic respinge con i pugni. Del Fabro ci prova dalla distanza, mira fuori di poco. E come spesso accade, alla prima disattenzione arriva la doccia gelata: 21’, sfondamento di Kljajevic a sinistra e servizio a rimorchio per Petar Vujovic, destro pulito nell’angolino, 0-1. La reazione azzurra è da squadra vera. Bonifazi e poi Corigliano scaldano i guanti a Sosic, che però crolla al 31’: dopo un destro a giro di Gjeci, Thomas Corigliano si avventa sulla respinta e con il mancino dipinge una cartolina sotto l’incrocio. 1-1 e inerzia ribaltata. Nel giro di un minuto due volte vicino al raddoppio: Bonifazi e Gasparello sbattono ancora su un insuperabile Sosic; prima dell’intervallo, Del Fabro trova solo l’angolo da corner. Si va al riposo in parità, ma l’Italia sembra con il vento in poppa.



RIPRESA IN SALITA: LA ZAMPATA DI VUSUROVIC E I GOL “FANTASMA”
L’avvio di secondo tempo è una scivolata sul bagnato. Minuto 49: verticalizzazione di Kljajevic, Luka Vusurovic si infila e col mancino chirurgico pesca l’angolino. 1-2. Gli Azzurrini barcollano, non crollano. Gjeci di testa non inquadra lo specchio su cross di Bonifazi. Al 65’ l’urlo resta strozzato: Fugazzola firma il 2-2 ma l’assistente alza la bandierina per offside di Giammattei, autore dell’assist. La panchina spinge, la squadra pure. Perillo appena entrato testa i riflessi di Sosic, Varali sfiora il pari su palla inattiva di Corigliano. Forcing finale: conclusione dalla distanza di Fugazzola, slalom e tiro di Corigliano, sempre Sosic a opporsi. Al 90’+1 brivido lungo la schiena montenegrina: pennellata di Giammattei, Mattia Guaglianone (classe 2010) si allunga in spaccata mancina e insacca… ma di nuovo il gol viene annullato per presunto fuorigioco. Ultimo squillo di Fabbri, Sosic mette il lucchetto. Triplice fischio: Italia-Montenegro 1-2.



LE PAROLE DI DANIELE FRANCESCHINI
«È davvero un peccato – sottolinea il tecnico Daniele Franceschiniperché i ragazzi hanno messo in campo il massimo impegno. Avremmo dovuto essere più bravi nel capitalizzare la grande mole di occasioni che abbiamo creato. Viceversa siamo stati ingenui e poco attenti nelle uniche due circostanze che abbiamo concesso agli avversari, venendo puniti in entrambe le occasioni. Mi sento di dire che è stata una sconfitta immeritata. Detto questo, analizzeremo i nostri errori per evitare di ripeterli tra tre giorni, quando ci giocheremo la qualificazione».

LA POSTA IN PALIO: MARTEDÌ 7 OTTOBRE VALE GIÀ TANTO
Appuntamento da dentro o fuori? Quasi. Martedì 7 ottobre, ore 14.30, al Kalevi Keskstaadion di Tallinn c’è Ucraina-Italia: gara chiave per il pass del turno, live su Vivo Azzurro TV. Dopo l’8-1 all’Estonia e lo stop con il Montenegro, agli Azzurrini serve la partita perfetta: lucidità sotto porta, attenzione nelle transizioni, cattiveria nei duelli. La qualificazione è lì, a un taglio in area e a un tempo d’anticipo.



IL TABELLINO
ITALIA-MONTENEGRO 1-2
RETI (0-1, 1-1, 1-2): 21’ Vujovic (M), 31’ Corigliano (I), 4’ st Vusurovic (M).
ITALIA (4-3-1-2): Mazzi; Bonifazi (39’ st Fabbri), Diallo, Varali, Del Fabro; Gasparello (16’ st Giammattei), Baffoh, Biondini (25’ st Guaglianone); Fugazzola (39’ st Landi); Corigliano, Gjeci (16’ st Perillo). A disp. Costoli, Cioffi, Donato, Rocca. All. Franceschini.
MONTENEGRO (4-3-3): Sosic; Radomirovic, Uzunovski, Popovic L., Markovic; Rakcevic, Kljajevic, Vujovic; Dokaj, Sekularac (37’ st Begovic), Vusurovic (37’ st Pejovic). A disp. Koljcevic, Krunic, Pekovic, Sekulic, Dukic, Nedic, Causevic. All. Kavaja.
ARBITRO: Sam Barrott (Inghilterra).
ASSISTENTI: Wade Smith (Inghilterra) e Petteri Schultz (Estonia).
QUARTO UFFICIALE: Kevin Kaivoja (Estonia).
AMMONITI: Markovic (M), Uzunovski (M), Mazzi (I), Dokaj (M), Vusurovic (M), Sekularac (M).

UEFA European Under-17 Championship Estonia 2026 | Round 1

Gruppo 1: Estonia, ITALIA, Montenegro, Ucraina

Prima giornata (mercoledì 1° ottobre)

ITALIA-Estonia 8-1
Montenegro-Ucraina 1-1

Seconda giornata (sabato 4 ottobre)

ITALIA-Montenegro 1-2
Ore 14.30: Ucraina-Estonia, Rakvere Linnastaadion di Rakvere

Classifica: Montenegro 4, ITALIA 3, Ucraina 1, Estonia 0.

Terza giornata (martedì 7 ottobre)

Ore 14.30: Ucraina-ITALIA, Kalevi Keskstaadion di Tallinn
Ore 14.30: Estonia-Montenegro, Rakvere Linnastaadion di Rakvere

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter