30 Dicembre 2020
Alberto Pasquali, Delegato di Brescia
IL PROGRAMMA È SUDDIVISO IN PROPOSTE A LIVELLO NAZIONALE REGIONALE E PROVINCIALE
PROPOSTE PER LA POLITICA NAZIONALE RUOLO PRIMARIO DELLA LOMBARDIA
Il vincolo sul numero dei mandati Ogni carica elettiva non potrà e non dovrà superare i due mandati Il vincolo sportivo Strutturazione dei nuovi rapporti tra Società e giocatori con particolare attenzione al premio di formazione. L’introduzione del lavoratore sportivo Forte opposizione a situazioni che introdurranno nelle nostre Società la fiscalità e l’attuazione di politiche previdenziali. La Lombardia nel consiglio di Lega e nell’Area Nord Aumento del numero dei Delegati Assembleari e ritorno ad un ruolo primario della Lombardia. I rapporti con il Settore Tecnico Aumento dei corsi allenatori e loro differente modalità di svolgimento ed accesso. Il rapporto col Settore Giovanile Scolastico Maggior coinvolgimento nelle decisioni e nella programmazione dell'attività. Richiesta di un’unica piattaforma per la gestione burocratica dei tesseramenti, delle iscrizioni, dei tesseramenti stranieri e dell'area società.
FISCALITÀ E CONTRIBUZIONE
Reperimento ed equa distribuzione delle risorse alle Società con attribuzione al settore dilettantistico di una quota maggiore dei proventi derivanti dai diritti sportivi televisivi e dalle scommesse legate al calcio. Necessità di concedere liquidità immediata alle Società. Proroga delle concessioni in essere. Modifica della destinazione dei contributi della mutualità. Interventi fiscali a favore delle società dilettantistiche. Modifica della norma sull’istituzione del credito d’imposta per chi sponsorizza le Associazioni e le Società sportive. Agevolazioni fiscali su regime Iva. Revisione dei costi federali sulla base dell’evoluzione economico finanziaria del paese. Moratoria per le quote di iscrizione ai campionati per la stagione sportiva 2021/22 e il recupero delle quote della stagione 2019/2020. Azzeramento definitivo delle quote per l’iscrizione all’Attività di Base. Lnd servizi: il patrimonio immobiliare.
PROPOSTE PER LA REGIONE LE SOCIETÀ AL CENTRO DEL PROGETTO IL COMITATO 4.0
RAPPORTI ISTITUZIONALI E COMUNICAZIONE
Intensificazione dei rapporti con le istituzioni regionali: Regione Lombardia ,Coni, Enti locali, Provincia, Sindaci. Comunicazione on-line Le nuove frontiere che abbiamo imparato a conoscere in questi mesi dovranno essere di supporto per maggiori rapporti tra Comitato Regionale e Società, La comunicazione avverrà sia in presenza che attraverso le call, dando quindi la possibilità a tutti di poter partecipare alla vita federale. Apertura di uno sportello permanente di consulenza e supporto nella presentazione delle domande per l’accesso a bandi. Interazione on-line con gli sportelli federali
LA FORMAZIONE
Corsi Istituzione di corsi nell’obbligo degli adempimenti di legge. Attività formativa per SGS per dirigenti e per il personale. Maggior coinvolgimento del CRL con il SGS e l’AdB sia nella programmazione della stagione sportiva sia nei rapporti con le Società Pubblicazione dei comunicati Non agonistici una sola volta alla settimana per non perdere ogni variazione o aggiornamento normativo. Possibile utilizzo di una piattaforma unica per la gestione burocratica
AREA MEDICA
Procedure di idoneità sportiva nell'atletà Covid positivo La formazione del personale paramedico e di tutte le figure sanitarie obbligatorie.
AREA AGONISTICA
La ripartenza dei campionati per la stagione 2020/2021 particolare attenzione e supporto ai nuovi protocolli. I rapporti con ATS La programmazione della stagione 2021/2022 ripartenza in sicurezza. Ritorno alla normalità degli organici con il coinvolgimento delle Società nelle scelte. Rivalutazione dei giovani nell’ambito dei campionati regionali. Blocco delle quote e loro rimodulazione anche in base alle variazioni derivanti dall’abolizione del vincolo. Analisi dei campionati dall' Under 14 all’Under 19. Il calcio femminile suo sviluppo in ambito di LND con particolare attenzione al Settore Giovanile. Diffusione e sostegno del calcio paralimpico e sperimentale. Il Calcio a 5: ulteriore sviluppo e diffusione.
IMPIANTI SPORTIVI
Riqualificazione degli impianti esistenti attraverso gli Enti preposti. Campi in erba sintetica: omologazione e sanificazione. AIA Consolidamento dei rapporti esistenti e coinvolgimento dell'Associazione nell'attività formativa.
PROPOSTE PER L'ATTIVITÀ PROVINCIALE LE DELEGAZIONI
Ruolo fondamentale delle delegazioni e dei Delegati nel rapporto con le Società sul territorio. Partecipazione alla vita del Consiglio Regionale da parte del Delegato. I rapporti con le istituzioni locali. Possibilità di formulazione differenziata dei campionati giovanili nel rispetto delle esigenze del Comitato Regionale e del comunicato numero uno SGS. La formazione Istituzione di corsi per dirigenti e segretari. Report mensile dell’attività di incontri tra Società e Delegazione.
Informazioni sul Candidato Alberto Pasquali, bresciano di anni 62, laureato in Medicina e Chirurgia, attualmente svolge l'attività di medico odontoiatra nella sua città, Socio Aggregato della Federazione Medici Sportivi (FMSI), è direttore Sanitario del centro di fisioterapia Franciacorta Med in Gussago. La sua carriera calcistica da giocatore termina in età avanzata, nel frattempo acquisisce l'abilitazione a tecnico e presiede il Gruppo Regionale AIAC di Brescia per un mandato . Dal 2007 è Delegato Provinciale nella sua città, dedicando i suoi sforzi alle Società, in particolare ai loro settori giovanili e alle problematiche organizzative dell'Attività di Base.