Cerca

Under 19 Nazionale

Pronti per ripartire! Fermano la capolista dopo tre sconfitte e festeggiano il primo punto del nuovo allenatore

La Pro Sesto ferma il Club Milano, nel primo tempo la sblocca Cerutti e nella ripresa è Riva di testa ad impattare il match

NAZIONALI PRO SESTO • Gabriele Riva

NAZIONALI PRO SESTO • Gabriele Riva

Il big match tra la Pro Sesto che sta provando ad uscire dalle difficoltà sotto la guida di Di Gioia e il Club Milano che vuole rimanere aggrappata al primo posto finisce in parità su risultato di 1-1. Un sfida sentita, dove in campo le due squadre hanno saputo mettersi in difficoltà e messo in mostra le loro qualità tecniche nel palleggio. Il Club parte forte sfiora il gol in più occasione, poi si spegne subendo la pressione della Pro, ma nel finale di frazione è Cerutti a portare in vantaggio gli ospiti con un gol in girata alla Giroud. Nella ripresa i biancoblù provano a partire forte, ma rischiano di subire subito il 2-0 salvandosi più volte. Dopo periodo di stallo ed intrerruzioni al 24' è Riva a mettere in porta l'assist di Marella e pareggiando la sfida. Nel finale le due squadre provano a graffiarsi senza però riuscire a trovare la stoccata vincente e all'ombra dello stadio Breda di Sesto San Giovanni finisce 1-1 la sfida tra la Pro Sesto e il Club Milano.

SI È GIRATO CERUTTI

La Pro Sesto arriva da una serie di risultati negativi e il cambio in panchina, mentre il Club Milano è al primo posto appaiato con la Folgore Caratese. La squadra capolista prova subito ad imporsi e al 2' arriva una grande giocata in verticale, Cerutti l'appoggia per Corso che corre palla al piede sulla sinistra. Il numero 7 arriva in area ma il suo sinistro potente finisce alto lontano dallo specchio. Un minuto più tardi arriva il primo corner della partita. La Pro Sesto si appresta a battere con Brioschi da destra. La traiettoria col mancino è a rientrare, nessuno la tocca e passando ad un soffio dalla porta facendo sospirare tutti. Corso nei primi minuti di gara sembra incontenibile e con una sua sfuriata guadagna una punizione dal limite a facendo ammonire Brioschi. Lo stesso Corso ci prova da piazzato ma il suo destro colpisce in pieno la barriera. Al 15’ capitan Urigna trova Cerutti con un lancio dalla difesa. La linea della Pro è molto alta. Cerutti prende posizione su Nastri, copre palla e portandosela sul mancino e arrivato al limite prova la conclusione al posto di servire Corso, ma il suo tiro non è preciso e finisce sul fondo. Pochi istanti dopo è ancora Cerutti a creare pericoli in area Pro Sesto. Corso lo trova con una bella scodellata, ma il suo tiro in girata è facile preda di StucchiAl 20' è la squadra di Di Gioia a andare vicinissima al gol. Dalla linea di centrocampo viene alzato un pallone che prende di sprovvista la difesa ospite. Riva s'inserisce anticipando difensore e portiere ma il suo tocco viene salvato da Urigna. Il pallone rimane lì a disposizione di Rink, ma ancora una volta è Urigna a salvare sulla linea un gol già fatto. Sulla ripartenza Corso commette un'ingenuità cadendo e toccando palla con la mano e regalando una punizione sulla sua trequarti. La Punizione viene battuta da Brioschi che dà il via ad uno schema. La palla è corta in area per Rastelli che protegge, va sul fondo e mette dentro il pallone che attraversa tutta l’area e che Nastri non riesce a ribadire in rete e dalla mischia che si crea è Stucchi a far suo il pallone. La pro Sesto ora mette pressione trovando sempre più spazi e al 22' è Borgo a provare la conclusione dalla distanza, che viene deviata in calcio d'angolo. I padroni di casa creano un'altra occasione per al 24' Rink viene servito sul filo prendendo il tempo alla difesa, ma una volta entrato in area la sua conclusione è debole e Stucchi senza troppi problemi riesce a mandare in angolo.

Dopo un inizio ad alta velocità e grande ritmo la fase centrale del primo tempo vede le due squadre gestire le energie rinunciando a dei veri e propri affondi anche perchè gli spazi son sempre molto fitti. Al 35’ il Club Milano crea bella manovra avvolgente che parte da dietro passa da destra, arriva a sinistra per passando per il centro ed infine trovando grande spazio sulla corsia centrale con Conversa. Il centrocampista centrale avrebbe lo lo spazio per calciare, ma decide di provare ad inventare scodellando in area e perdendo il possesso e l'opportunità. All'ultimo minuto del primo la squadra di Mandelli si porta avanti sulla destra. Eduksooriya riceve sulla trequarti si gira e punta l'area. Davanti a lui c'è la difesa avversaria e Cerutti che prova a trovare spazio. Il numero 10 con un'imbucata centrale trova la punta. Cerutti protegge si gira e col mancino manda all'angolino il gol del vantaggio del Club Milano e chiudendo di fatto la prima frazione.

LA PRENDE RIVA

Nella ripresa la Pro Sesto prova subito ad imporsi per recuperare il punteggio, ma dopo neanche tre minuti rischia di subire il raddoppio degli avversario in più occasioni. Prima Giulini riceve sulla destra, entra verso il centro del campo riaprendo sulla destra per Battaglia. La mezz'ala mette subito dentro dal fondo che taglia tutta l'area. Cerutti non riesce ad arrivarci, ma la respinte della difesa di casa arriva sui piedi di Conversa. Il numero 5 ci prova dalla distanza colpendo in pieno la traversa. Il rimbalzo del pallone per il direttore di gara e l'assistente non ha oltrepassato la linea. Pochi istanti dopo è Corso ad involarsi sulla sinistra e mettere un bel pallone a rimorchio che arriva sul vertice opposto. Puntuale arriva Tedone, ma la sua conclusione non è precisa ed esce abbondantemente fuori. Al 5’ arriva il primo squillo della Pro ma il colpo di testa di Como, a seguito di una buona serpentina sulla destra di Riva, non ha forza e finisce alto. Mandelli al quarto d'ora decide di optare per il primo cambio inserendo Pino al posto di Cerutti. Il numero 16 entra e si fa subiro sentire sulla sinistra. Bello scambio sul fondo con Carrer, dribbling in area e poi tiro potente sul primo palo, Stucchi è rapido ad andare giù mandando il angolo. Al 24' la Pro Sesto trova spazio in ripartenza, il pallone viene allargato sulla sinistra per Como. Nel frattempo dalla panchina arriva il grido di Di Gioia di attaccare il primo palo. Il numero 2 fuori posizione, ma sul lato del suo piede forte mette un bel cross proprio sul primo palo. Riva sceglie perfettamente il tempo dello stacco, anticipando la difesa e mandando il pallone alle spalle di Parmeggiani

Ora la tensione sale e la Pro Sesto spinge con più intensità e alzando il pressing mentre il Club fa più più fatica e nonostante le occasioni non riesce ad essere cinica. Al 30' Riva scappa via di caparbietà sulla destra, arriva sul fondo e mette dentro per Rastelli, ma Giulini è puntualissimo chiudendo e deviando in angolo. Le squadre iniziano ad allungarsi, il Club Milano prova ad attaccare con tutto l’organico. Al 40' arriva un corner da sinistra per i crociati. Carrer batte appoggiando fuori per Urigna. Il capitano ci prova dalla distanza ma il suo tiro è facile di Stucchi. Nei concitati minuti finali entrambe le squadre provano a cercare il gol vittoria senza però trova i giusti spazi per rendersi realmente pericolosi e al termine dei tre minuti di recupero concessi dall'arbitro la partita termina ufficialmente sul risultato di 1-1. Pareggio incoraggiante per la Pro Sesto di Di Gioia che muove la sua classifica e mette in campo un ottima prestazione contro un Club Milano che non è riuscito a trovare le giuste occasioni e che viene superata in classifica dalla Varesina e dal Piacenza che rimangono dietro alla Folgore Caratese, capolista solitaria.

IL TABELLINO

PRO SESTO-CLUB MILANO 1-1
RETI: 44' Cerutti (C), 24' st Riva (P).
PRO SESTO (4-3-3): Stucchi 6.5, Marrella 7, Giacomello 6.5, Como R. 6.5, Nastri 6.5, Gallo 6.5, Riva 7.5, Borgo 7, Rink 6.5 (13' st Como G. 6.5), Brioschi 7 (36' st Varenna sv), Rastelli 7. A disp. Turcas , Spreafico, Maffezzoli, Serra, Santi. All. Di Gioia 7. Dir. Mauri.
CLUB MILANO (4-3-2-1): Parmeggiani 7, Giulini 6.5, Carrer 6.5, Urigna 7, Conversa 6.5, Tedone 6.5 (27' st Annale sv), Corso 7 (23' st Mollica 6), Grimoldi 6.5 (18' st Petre 6), Cerutti 7.5 (15' st Pino 6), Eduksooriyage 7 (32' st Arisci sv), Battaglia 6.5. A disp. Sette, Trevisani, Meriggi, De Robertis. All. Mandelli 6.5. Dir. Gerli.
ARBITRO: Barbaro di Abbiategrasso.
COLLABORATORI: De Luca di Gallarate e Marino Di Abbiategrasso.
AMMONITI: Giacomello (P), Riva (P), Borgo (P), Brioschi (P).

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter