Se quattro settimane fa ci siamo lasciati con la
Virtus Ciserano Bergamo protagonista indiscussa tra Piemonte e Lombardia, il nuovo anno ha visto l'ascesa di un'altra rappresentante delle nostre regioni: il
Varese. Dopo il pareggio per 1-1 contro il
Nola dell'undicesima giornata, infatti, i biancorossi hanno collezionato soltanto una sconfitta, quella con il
Fasano, vincendo tutte le altre sfide e scalando la classifica fino al sesto posto, a un punto proprio dai bergamaschi e a cinque dalla seconda posizione, occupata ora dal
Latina. Un cammino di successi iniziato con l'1-0 nel big match contro il
Taranto, proseguito poi con le vittorie su
Luparense,
Recanatese e
Mestre. Una serie di quattro risultati utili consecutivi interrotta dalla già citata sconfitta con la terza della classe, ora distante soltanto due lunghezze, ma ripresa negli ultimi due giorni grazie alle sette reti distribuite tra
Crema e
Derthona che hanno permesso al
Varese di restare agganciata alla zona nobile della classifica. Chi invece non ha mai perso il passo in alta quota è la
Virtus Ciserano Bergamo, nonostante qualche difficoltà riscontrata nell'ultima settimana. Chiuso il 2020 con i successi di misura su
Casale e
Real Agro Aversa, i rossoblù hanno perfettamente distribuito vittorie, pareggi e sconfitte in queste prime sei giornate del 2021, iniziato con l'1-1 contro la
Recanatese e la sconfitta per 2-1 con la capolista
Savoia. Non un ottimo avvio per la Virtus, brava però a riprendersi subito battendo sia
Nola che
Villa Valle, prima della seconda sconfitta dell'anno nel big match con il
Fasano e il secondo pareggio per 1-1 con il
Sorrento. Due risultati che hanno tarpato le ali ai bergamaschi, chiamati ora allo scontro diretto con il
Latina e all'insidioso faccia a faccia con il
Taranto per non perdere di vista il podio della classifica. Tra le protagoniste dell'ultimo mese spicca anche il
Villa Valle, reduce da cinque vittorie e soltanto due sconfitte, quelle registrate contro due big del calibro di
Recanatese e
Virtus Ciserano Bergamo. A proposito di avversari tosti, tra le vittime dei giallorossi spiccano le due inseguitrici della capolista
Savoia, ovvero
Latina e
Fasano, mentre
Sorrento,
Crema e
Mestre arricchiscono il quadro di successi dei bergamaschi, ancora incompleto visto il rinvio della sfida con il
Taranto. Dall'altro lato della medaglia troviamo invece il
Crema, a secco di risultati utili nelle scorse otto giornate, e le due piemontesi, capaci di collezionare soltanto sei risultati positivi, quattro dei quali di marca
Casale. Dopo le sconfitte con
Virtus Ciserano Bergamo e
Nola, i bianconeri sono infatti riusciti a imporsi sulla
Luparense e a strappare un punto contro
Sorrento,
Savoia e
Latina, mentre il
Derthona ha messo in saccoccia soltanto la vittoria di misura sul
Sorrento e l'ottimo 3-3 con il
Taranto, prima del tracollo delle ultime cinque giornate. Dati alla mano, le tre squadre occupano ora tre dei quattro posti nei bassifondi della classifica, in attesa dello scontro diretto tra
Crema e
Casale, non disputato martedì scorso e ancora da recuperare. Una sfida che potrebbe permettere ai lombardi, ultimi in graduatoria, di accorciare le distanze dal
Mestre, o che consentirebbe ai piemontesi di agganciare il
Sorrento. Di seguito la classifica del campionato aggiornata alla diciottesima giornata e disponibile anche sul sito della
Lega Nazionale Dilettanti.

L'ultimo mese esportivo ha visto anche l'inizio del Round 2, ovvero la formazione di un altro girone composto da 16 squadre che si daranno battaglia per conquistare uno dei due posti disponibili per accedere alla fase finale della eSerieD. Le prime due di questa nuova graduatoria andranno infatti al turno successivo al termine delle 30 giornate da disputare. In questo nuovo raggruppamento non troviamo società piemontesi, mentre la Lombardia è rappresentata da
Vis Nova e
Desenzano Calvina, chiamate a scendere in campo proprio stasera contro
Nardò e
Portici. Le
Lucertole, dopo la vittoria all'esordio proprio sulla prossima sfidante dei bresciani, si sono imposti anche nello scontro diretto con la formazione di Desenzano del Garda, ma nelle ultime tre giornate si sono arrese a
Torres,
Cassino e
Ostiamare. La
Desenzano
Calvina, invece, digerite le sconfitte con
Prato e
Vis Nova si è rialzata grazie ai successi su
Matese e
Insieme Formia, seguiti dal pareggio interno con la
Lavagnese. Di seguito la classifica del campionato aggiornata alla quinta giornata e disponibile anche sul sito della
Lega Nazionale Dilettanti.
Questo articolo è gratis, non hai dovuto pagare nulla per leggerlo, questo perché c'è chi sostiene il giornale. Fallo anche tu, scopri come puoi contribuire andando a questo link
SCARICA LA NOSTRA APPLICAZIONE