L'allenatore degli
Under 14 del
Collebeato Renato Bersini ha dedicato la sua vita a questo sport. Infatti nonostante la sua carriera calcistica sia finita solamente all'età di 18 anni a causa della leva militare Bersini, anni dopo il suo ritorno, capisce che il campo da calcio è come una seconda casa e quindi decide di intraprendere questa nuova avventura. In realtà è iniziato tutto per caso: «
Un giorno stavo portando mio figlio di 5 anni in oratorio per i consueti allenamenti quando un dirigente si è avvicinato e mi ha chiesto se volessi collaborare con loro. La mia voglia di allenare è nata proprio così e piano piano mi sono appassionato a quello che molti considerano solamente un hobby. Col tempo però ho anche capito che per stare seduto in panchina e dare sempre il meglio ai propri ragazzi bisogna studiare, documentarsi. Ed è proprio per questa ragione che mi sono impegnato per entrare nel corso Uefa C». Bersini si dimostra quindi un allenatore che tiene molto alla sua squadra anche per quanto riguarda tutti i valori che stanno alla base di questo sport: «
Per me è fondamentale la disciplina intesa come educazione e rispetto per tutti e per ciò che ci circonda. Penso anche però che a questo livello sia importante anche il divertimento e il relazionarsi». Ed è questo ultimo aspetto che è venuto maggiormente a mancare in questo periodo a causa dell'emergenza che stiamo vivendo. A proposito di questa situazione questo allenatore si esprime così: «
Spero di ripartire a gennaio con gli allenamenti. Ovviamente sarà una preparazione totalmente diversa da quella a cui siamo abituati in quanto bisogna tenere le distanze. Queste norme anti-contagio per quanto giuste e necessarie tolgono un elemento essenziale in questo sport ovvero il contatto tra i giocatori». Contatto che peraltro è mancato anche con lo stesso Bersini che ha potuto allenare questa squadra per soli due mesi prima del nuovo stop. Ciò però non l'ha ostacolato dal farsi un'idea seppur generale del suo gruppo: «
Mi sembra una bella squadra che ha un livello abbastanza buono. Se considero anche il girone in cui siamo capitati penso che possiamo dimostrare tanto. Ovviamente c'è ancora da imparare». Ed effettivamente se si considera la partita giocata dai classe 2007 contro la Pavoniana qualche lacuna si nota. Probabilmente in quella occasione ha avuto il suo peso anche il fatto di essere per la prima volta in 11 in campo e non più in 9 e ciò, senza ombra di dubbio, comporta delle regole nuove. Proprio per cercare di rendere questo passaggio il meno difficoltoso possibile sul piano tattico questo allenatore decide di utilizzare il 4-4-2: «
Mi sembra il modulo più semplice da imparare e in più è anche quello che maggiormente compre gli spazi». Nonostante ci sia ancora tanto da fare con questa squadra sicuramente i buoni risultati non mancheranno soprattutto se si considera la preparazione e la dedizione di tutto lo staff e in primis dell'allenatore. Certo Bersini dopo aver seguito per un paio di anni gli esordienti del Collebeato dovrà rispolverare il manuale delle regole del calcio a 11 ma la passione e la voglia di dare il meglio ai suoi ragazzi di certo non gli mancano.
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96