In questa stagione la squadra B dell'
Uesse Sarnico Under 15, allenata dal nuovo tecnico
Antonio Pezzucchi, ha esordito molto bene nella prima di campionato battendo per 7-2 il
Pedrengo. Nella memorabile goleada iniziale, la prima punta biancazzurra
Elia Zanotti ha siglato una doppietta, con una rete realizzata dribblando il portiere avversario. Il centrocampista
Riccardo Cattaneo ha finalizzato con un gran destro dal limite dell'area, e l'esterno alto
Driton Taffallari ha concretizzato con un bel destro in area, preceduto da un notevole uno contro uno vinto contro il diretto marcatore. A segno anche l'attaccante
Lorenzo Rodegari, e il centrocampista
Stefano Pozzaglio. L'allenatore ricorda soddisfatto: «
I ragazzi nella vittoria iniziale hanno fatto una buona prestazione, hanno gioca un bel calcio fatto di un ottimo possesso palla: in quella partita, ormai lontana purtroppo, erano emersi i primi risultati positivi della nostra preparazione». Il capitano della formazione di Pezzucchi è il difensore centrale
Paolo Zappella, gran leader e valido riferimento per i compagni, dotato tecnicamente, bravo a far ripartire da dietro l'azione e marcatore efficace. Pezzucchi parla della sua lunga esperienza sulla panchina: «
Alleno da otto anni, questo è il mio primo alla guida di questa squadra molto educata e volenterosa, nella scorsa stagione ero al timone dei 2008 dell'Uesse Sarnico, e in precedenza ho seguito anche l'Adrense e la Mario Bettinzoli, società alla quale sono molto riconoscente visto che ho cominciato lì il mio percorso. L'impatto con i ragazzi, molto determinati, è stato ottimo. Mi ispiro a Giovanni Valenti, che allenò gli Esordienti e altre categorie giovanili dell'Uesse Sarnico, Chievo, Juventus e Milan, e fu mentore anche dell'attaccante rossonero diventato professionista Lorenzo Colombo. In passato ho giocato a calcio da portiere a Flero, nel bresciano. Attualmente sono laureando in Scienze Motorie presso l' Università San Raffaele a Milano». [caption id="attachment_239523" align="aligncenter" width="600"]
Antonio Pezzucchi, Uesse Sarnico Under 15[/caption] Il tecnico, in merito al suo dirigente accompagnatore
Dario Poma: «
È una persona molto disponibile con cui ho un ottimo rapporto, sempre preciso, puntuale e professionale». Riguardo al responsabile del settore giovanile
Marcello Gozzini: «
Dialogo spesso con Marcello sulla gestione del gruppo, e mi consulto anche su come potremmo interpretare al meglio le gare. La sua figura è fondamentale». Tra i pali biancazzurri il fisicamente prestante
Antonio Poma e
Luca Zerbini, entrambi a un buon livello, allenati dal preparatore
Domenico Belotti, oltre che dallo stesso
Antonio Pezzucchi. La squadra B dell'Uesse Sarnico, composta da classe 2007 impegnati contro avversari più grandi di un anno, ha un reparto offensivo molto efficace, anche per merito del rapido
Elia Zanotti,
Lorenzo Rodegari dal gran tiro di sinistro, e del nuovo attaccante
Filippo Piceni, arrivato dalla Pontogliese e accolto con entusiasmo da tutti gli altri ragazzi. A centrocampo
Stefano Pozzaglio,
Simone Previtali e
Filippo Guizzetti. Pezzucchi osserva: «
Stiamo lavorando sulla riconquiste del possesso di palla, perché il centrocampo è la chiave in cui si concentra il gioco, e ci stiamo allenando a smistare i palloni ricevuti dalla difesa per poter passare alla fase realizzativa e sulle ripartenze». In merito al reparto difensivo, che in generale ha concesso poco agli avversari, anche grazie al terzino destro
Nicolò Bianchini, al capitano
Paolo Zappella, a
Luca Rubagotti e ai terzini
David Vitali e
Dylan Sadler, l'allenatore precisa: «
In gara dovremmo concedere meno spazio agli attaccanti avversari, e migliorare le marcature». Prosegue Pezzucchi: «
Adotto il 4-3-3 perché sfrutta al meglio le potenzialità dei ragazzi, e in partita spesso opto anche per il 4-3-2-1, in caso di particolari pressioni particolari da parte degli avversari. In gara chiedo ai ragazzi di applicare tutto ciò che svolgiamo durante le esercitazioni e di divertirsi. Oltre al risultato, attribuisco molta importanza alla crescita, e al loro miglioramento tecnico. In caso di sconfitta lavoreremo in merito alle situazioni che l' avranno causata». I fisioterapisti sono
Davide Villa e
Luca Paris, i quali hanno assegnato ai ragazzi degli esercizi personali sulla tonificazione muscolare, da svolgere a casa. In merito alla sospensione dei campionati dilettantistici Pezzucchi ritiene: «
Potrebbe essere un buon provvedimento per tutelare la salute generale, ma non li aiuterebbe in merito alla tenuta fisica, perché la sedentarietà potrebbe causare in parte una perdita del tono muscolare, e non permetterebbe loro di approfondire in senso pratico i principi del calcio su cui stavamo lavorando. Non potendo recarci al campo, svolgiamo insieme alla squadra A degli allenamenti telematici guardando video di partite di calciatori professionisti, allo scopo di vedere le fasi di possesso e assenza di palla, le marcature a zona e a uomo, le tecniche del calcio, e il comportamento delle squadre in caso di inferiorità numerica. Gli allenamenti individuali rispettando le distanze potranno essere utili per tenere i ragazzi in movimento».
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96