Il
Forza e Costanza Under 15, allenata dal nuovo tecnico
Lorenzo Bellini, aveva esordito nell'ormai lontana prima di campionato di questa stagione con una vittoria casalinga di misura, battendo per 2-1 l'
Oratorio Cologno, un'avversaria già affrontata nel
Torneo Ciatto. A segno in favore dei bianconeri, gli attaccanti
Alessandro Bassi ed
Ettore Trepla, che ha siglato la rete decisiva in area avversaria mediante un gran destro, quasi allo scadere del match. La prima rete della gara era stata realizzata dalla formazione ospite. L'allenatore ricorda soddisfatto il buon inizio di campionato, ma anche con un po' di senso critico, raccontando: «
I ragazzi hanno giocato con vigore e tenacia ribaltando il match, ma hanno avuto un approccio iniziale non adeguato, subendo nel primo tempo il vantaggio avversario, e perdendo diverse occasioni per finalizzare. Ho apprezzato molto che i miei giocatori intendevano vincere la gara, nonostante alcune difficoltà iniziali». Il capitano della squadra di Bellini è il volenteroso difensore
Argin Razvan. Il tecnico parla della sua lunghissima e interessante esperienza sulla panchina: «
Alleno ormai da quasi vent'anni. Nella scorsa stagione seguivo gli Allievi 2004 proprio della Forza e Costanza, e solo da quest'anno alleno i Giovanissimi, diligenti e dal buon livello tecnico, con cui ho avuto anche un buon impatto. Ho iniziato guidando la Prima Squadra dell'Oratorio Sarnico, all'epoca militante in Prima Categoria, sono stato al timone anche degli Esordienti e dei Giovanissimi dell'Uesse Sarnico, dei Giovanissimi della Grumellese, e della Prima Squadra del Villongo, allora militante in Seconda Categoria, degli Allievi del Valcalepio, e del Castelcovati nel bresciano, di cui rammento con molto piacere il secondo posto in classifica dietro al Folzano, nel campionato Allievi provinciale, e il passaggio successivo alla fase regionale. In passato ho giocato a calcio da ala sinistra, terzino difensivo e difensore centrale nella Juniores dell'Uesse Sarnico, nelle Prime Squadre dell'allora Ardens Cene in Prima Categoria, della Castellese in Seconda Categoria, e della Grumellese in Promozione. La partita che ricordo con molto piacere, da giocatore degli Allievi Regionali del Sarnico, fu la vittoria per 2-1 contro il Cisano Bergamasco, in cui ero il più giovane della squadra, e siglai la doppietta decisiva. Adesso abito a Sarnico nel bergamasco, e contribuisco alla gestione di un bar». Tra i pali dei bianconeri
Christian Racano, molto forte fisicamente, e il concentrato e reattivo
Cristian Cortinovis, entrambi preparati in allenamento da
Gianni Cefis. Il Forza e Costanza ha un buon reparto difensivo, anche per merito di
Argin Razvan,
Alessandro Marta e
Junior Edosa Osaheni. Il centrocampo è solido anche per merito degli esterni
Andrea Sollecito e
Mattia Seghezzi. I protagonisti della fase realizzativa, rapidi e dal buon tiro, sono
Diego Sangalli,
Gabriele Favo e
Nicolò Ferrari. Bellini rivela: «
Adotto il 3-4-3, al quale i ragazzi si sono ben adattati, perché ci permette di agire meglio sia in ampiezza che in profondità, e facilita il nostro ingresso nella metà campo avversaria. In fase conclusiva, questo sistema di gioco si basa sullo spostamento in attacco dei due esterni, e in fase di copertura è simile agli altri che prevedono la difesa a quattro. Stimo molto l'allenatore dell'Atalanta Gian Piero Gasperini, sin da quando sedeva sulla panchina genoana, per il gioco improntato alla fase realizzativa, e il croato Ivan Juric alla guida dell'Hellas Verona, per l'adattamento dei trequartisti come punte. Apprezzo anche il francese al timone del Real Madrid Zinedine Zidane, per il suo bel modo di leggere e interpretare le partite». Il vice-allenatore
Luca Moleri segue i ragazzi durante i riscaldamenti pre-partita, e le esercitazioni assegnate da Bellini. Il dirigente accompagnatore
Leonardo Sollecito fa rispettare le regole previste dagli attuali protocolli, e cura l'aspetto amministrativo delle distinte e dei tesserini. Il preparatore atletico
Andrea Luisoni ha assegnato ai ragazzi del lavoro aerobico da svolgere durante il periodo di inattività sportiva. Il dirigente
Paolo Perego organizza il settore giovanile e collabora con il segretario
Gianangelo Fasolini. Il presidente della società
Battista Bassani è sempre presente agli allenamenti e alle partite. Bellini conclude: «
Il provvedimento di sospensione dei campionati era corretto per arginare i contagi, nonostante i ragazzi risentiranno del periodo privo di attività calcistica e scolastica. Ritengo che gli allenamenti individuali con il pallone a dovute distanze siano molto utili a sottrarli dalla sedentarietà e a portarli all'aperto, nonostante manchi il fondamentale ritmo partita. Non credo che la stagione riprenderà, e tra i miei obiettivi per il futuro, anche quelli del miglioramento della squadra dal punto di vista tattico, e trasmettere ai ragazzi il senso della giusta concentrazione mentale e del sacrificio in occasione delle partite».
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96