Under 15
27 Febbraio 2022
I ragazzi dell'Olympic Collegno dicono "No" alla guerra
Partita surreale con un finale emozionante a Collegno con l'Olympic che batte all'ultimo minuto il Rangers Savonera per 3-2. Più che una partita di calcio, è sembrato un film di Hollywood pieno di colpi di scena e con il finale a sorpresa. Nella seconda parte del secondo tempo è successo di tutto, i tifosi costantemente con le mani fra i capelli non riuscivano a credere a quello che stavano guardando. Sotto per 2-0, i Rangers si vedono negare il gol da un miracoloso Tomaino aiutato anche dai pali e la traversa. Al 34' gli ospiti riescono a pareggiare 2-2 e nel recupero sfiorano il gol vittoria con una traversa riga. Incredibile ma vero, i ragazzi di Anselmi la spuntano all'ultimo secondo con una splendida punizione di Ienopoli. Bisogna fare i complimenti ad entrambe le squadre che hanno reso possibile questo spettacolo, i ragazzi in campo hanno dato il massimo e non si può che applaudirli. Le belle partite si giocano in due. Entrando nell'analisi del match i Rangers hanno creato tantissime occasioni da gol giocando meglio degli avversari dimostrando di essere superiori da quel punto di vista, anche se nella parte centrale della partita le due squadre si sono equivalse. Bravi i giocatori dell'Olympic a sfruttare le azioni offensive e nell'interpretare al meglio un'ottima fase difensiva. Bravi anche i centrocampisti della squadra di casa ad interferire nella manovra dei Rangers impedendo un gioco fluido. Nonostante le assenze importanti, i ragazzi di Anselmi sono riusciti a tirare fuori una prestazione eccellente, con il cuore e con l'orgoglio hanno dimostrato grande valore e sono riusciti a regalare ai propri tifosi la gioia più grande nel modo più dolce.
Primo sussulto. Squadre ancora un po' addormentate nel primo tempo, tanti errori e poca lucidità in alcune giocate. Primo tiro al 7' per Barbieri che spara alto in area. Al 32' Romano sulla destra mette in mezzo, interviene male Casula che restituisce palla a Romano che passa a Scaranello, centrale la sua conclusione. Al 35' arriva la prima rete del match con l'Olympic che batte una punizione da centrocampo e, dopo una serie di rimpalli, arriva il tiro al volo dalla lunetta di Torre che spedisce la palla sotto la traversa, 1-0.
Sogno e incubo. Partono forte i ragazzi di Vario nel secondo tempo che nel giro di un minuto dall'inizio hanno una doppia occasione con Romano, super intervento di Tomaino. Ottima fase difensiva a centrocampo dell'Olympic che sfrutta al meglio la velocità e la fisicità dei propri attaccanti con passaggi verticali. Uno di questi al 9' trova Miccoli che supera Pace, male in copertura, e batte cammarata con un bel diagonale, 2-0. Clamorosa occasione al 14' con Tortorici che, dalla destra, crossa sul secondo palo dove arriva Zezza che a porta scoperta tira male di testa e colpisce la traversa. Fantastico Cucinella al 17' con una spettacolare azione personale che lo libera al tiro da fuori area, traiettoria della palla diretta sull'angolo opposto intercettata da Tomaino, parata devastante. Al 21' Cucinella serve dalla trequarti destra in area piccola Cinardo con un passaggio sublime degno di Pirlo, strepitoso Tomaino che para un gol già fatto. Doppia occasione al 27' e al 28' con Zezza che prima colpisce il palo e poi prova a sorprendere Tomaino con un tiro sul primo palo, altro miracolo del portiere dell'Olympic che manda in angolo. Da qui nasce il gol dei Rangers con Marcone che, sul secondo palo, colpisce al volo di prima e col destro segna il bellissimo gol del 2-1. Minuti finali caldissimi con i Rangers che pareggiano a un minuto dalla fine, 34', con Bertolone che riceve palla sulla lunetta da Scaranello e tira col sinistro in modo sbilanciato dando alla palla una strana traiettoria che si insacca sotto l'incrocio, 2-2. Gioia incommensurabile fra i tifosi dei Rangers che incitano la squadra ancora più di prima per provare a ribaltare completamente la partita e portarsi a casa la vittoria. Aumenta la spinta dei ragazzi di Vario con Scaranello che ci prova al 36', ma Tomaino fa buona guardia. L'occasione più surreale e scandalosa della partita arriva al 37' con Cucinella che dalla destra crossa in mezzo e trova Cinardo sul secondo palo che di testa, in area piccola e con la porta spalancata, colpisce la traversa e poi la palla finisce sulla riga. Da sogno a incubo, nel giro di tre minuti la partita di entrambe le squadre si capovolge. Al 40' Ienopoli si incarica di una punizione dalla trequarti sinistra e calcia direttamente in porta insaccando la palla sotto la traversa per la vittoria finale, 3-2.
OL.COLLEGNO-RANGERS SAVONERA 3-2
RETI (2-0, 2-2, 3-2): 35' Torre (O), 9' st Miccoli (O), 28' st Marcone (R), 34' st Bertolone (R), 40' st Ienopoli (O).
OL.COLLEGNO (4-3-3): Tomaino 10, Ienopoli 9, Soldo 8, Cesa 7.5 (15' st Fratelli M. 7.5), Di Muro 8, Barbero sv (7' Casula 8), Gala 7.5 (15' st Stelluti 7.5), Borgo 7.5, Miccoli 8.5, Torre 8.5, Rocca 8 (33' st Vetri sv). A disp. Siciliano. All. Anselmi 8. Dir. Di Muro.
RANGERS SAVONERA (3-5-2): Cammarata 7, Scaranello 8.5, Barbieri 7.5, Pace 7, Vario 7.5, Signorelli Simone 7.5 (7' st Zezza 7.5), Cucinella 8.5, Gerenio 7.5 (10' st Tortorici 7.5), Romano 7.5 (22' st Marcone 8.5), Bertolone 8, Cinardo 7.5. A disp. Campaner, Oliva, Gallizia, Martella. All. Vario 7.5. Dir. Pace.
ARBITRO: Liuzza di Collegno 6 Buona la direzione di gara nel primo tempo, nel secondo lascia correre molto trascurando qualche fallo e qualche situazione come le rimesse laterali.
AMMONITI: 37' st Vario (R).
OLYMPIC
RANGERS SAVONERA
Fabio Vario, Rangers Savonera: «Primo tempo abbastanza male, abbiamo sbagliato qualche passaggio di troppo e buttato via la palla provando a giocare a calcio. Nel secondo tempo c'è stata una bella reazione e abbiamo macinato gioco e occasioni, ma abbiamo concretizzato poco. Settimana prossima ricominciamo, anche questo fa parte della crescita, queste partite insegnano tanto».
Claudio Anselmi, Olympic Collegno: «Abbiamo dato il massimo, a volte la fortuna gira dalla tua parte. All'andata era andata al contrario, oggi bene a noi. Miccoli giocava a basket, è venuto quest'anno e si è appassionato al calcio, si mette a disposizione e gioca spesso. Primo tempo equilibrato, poi meglio loro il secondo. Noi oggi avevamo tante assenze, Cesa non ha mai giocato a centrocampo. Tre punti importanti contro una squadra che si gioca il campionato».