Under 15
05 Giugno 2022
Gli autori dei gol: Emanuele Miccoli, Lorenzo Cascia, William Borgo
Con la grinta, con il cuore e in rimonta arriva la vittoria dell'Olympic Collegno che batte 1-3 il Beppe Viola e lancia la sfida al Vallorco per il 12 giugno. I ragazzi di Caldarella sono ufficialmente fuori dai giochi, ma escono a testa alta dopo una buona prestazione e, soprattutto, una grandissima stagione. Il sogno è finito, ma la base per costruire una squadra vincente per il prossimo campionato c'è. La squadra di casa gira meglio il pallone rispetto agli avversari, ma fatica ad arrivare alla conclusione. In generale non ci sono stati molti tiri durante la gara né da una parte né dall'altra, molti palloni venivano persi sulla metà campo o rilanciati in avanti dove i difensori avevano spesso la meglio sugli attaccanti. Ha vinto la squadra che è riuscita a sfruttare al meglio i vari episodi della partita. Non è un caso che, su quattro gol segnati, siano ben tre quelli arrivati da punizioni (di cui un rigore) mentre uno è arrivato da un errore difensivo. Tante assenze nel Beppe Viola che porta in campo ben tre 2008, anche nelll'Olympic ci sono un paio di assenze e qualche giocatore non al meglio della forma. Bene nel complesso la terna arbitrale composta dal direttore di gara Alessandro Centonze, Flavio Gioda e Gerardo Imperiale tutti della sezione di Torino.
Nonostante tutto. Il Beppe Viola passa in vantaggio dopo 15' con la grande giocata di Mastromatteo che frega Di Muro e Tomaino, in uscita, e con l'esterno colpisce la palla in aria e mette la palla in porta con un dolce pallonetto. Bellissimo movimento di Mastromatteo che vizia l'errore difensivo dell'Olympic. I ragazzi di Anselmi faticano a rendersi pericolosi in avanti anche a causa di uno stato di forma non eccellente di Cascia che nella notte era stato male. Durante la partita, infatti, Anselmi lo sposta dal centro dell'attacco sulla sinistra dove ha compiti meno gravosi. «Forse non avrei dovuto farlo proprio scendere in campo» rivela Anselmi a fine partita riferendosi alla salute del ragazzo. Per quanta fatica abbia fatto Cascia a scendere in campo, sono tutti felici che abbia giocato perché, nonostante tutto, il numero 9 dell'Olympic al 25' si procura un fondamentale calcio di rigore per fallo di Thaci che lo abbatte in area. Sempre lui, un minuto più tardi, realizza il gol del pareggio dagli undici metri calciando alla propria destra, Pellegrino intuisce ma non arriva.
Rimonta. Il secondo tempo si gioca sugli stessi ritmi del primo, ma aumentano i lanci lunghi a discapito di passaggi più corti. Eroico Pellegrino al 7' st quando si scontra con Rocca per parare il tiro uscendo con molto coraggio. L'Olympic si porta in vantaggio al 10' con la punizione di Talica dalla trequarti sinistra che pesca in area Miccoli che di testa segna la rete dell'1-2. Al 19' Borgo calcia una fantastica punizione sul lato del portiere infilando il pallone sotto il sette e segnando la rete dell'1-3.
BEPPE VIOLA-OL.COLLEGNO 1-3
RETI (1-0, 1-3): 15' Mastromatteo (B), 26' rig. Cascia (O), 10' st Miccoli (O), 19' st Borgo (O).
BEPPE VIOLA (4-3-3): Pellegrino 7 (16' st Paun 6), Ghietti 7 (31' st Curro sv), Laporta 7, Di Benedetto 7 (36' st Colombo sv), Thaci 6.5, Crovella 7, Cannata 6.5 (10' st Massaro 6.5), Canuti 7, Mastromatteo 7.5 (36' st Toce sv), Serra 6.5, Ceraudo 6.5. A disp. Chitu Ianis. All. Caldarella 6.5. Dir. Canuti.
OL.COLLEGNO (4-3-3): Tomaino 6.5, Ienopoli 7, Cesa 7, Talica 7.5, Di Muro 7.5, Crudu 7, Rocca 6.5, Borgo 8, Cascia 7.5 (3' st Soldo 7), Miccoli 8, Castelluccia 7.5 (33' st De Palma sv). A disp. Spanò, Casula, Gala, Barbero, Neri, Paglialonga. All. Anselmi 7.5. Dir. Spanò - Di Muro.
ARBITRO: Alessandro Centonze di Torino 7 Una buona prestazione nel complesso per la terna arbitrale, qualche svista in alcune situazioni.
COLLABORATORI: Flavio Gioda di Torino e Gerardo Imperiale di Torino.
BEPPE VIOLA
OLYMPIC COLLEGNO