Under 16 A-B
29 Maggio 2022
Adam Bakoune, terzino del Milan
Lo Scudetto chiama, il Milan risponde. 7 giorni dopo il Tricolore conquistato dalla squadra di Pioli, un'altra formazione rossonera si avvicina alla vetta d'Italia: è l'Under 16 di Ignazio Abate, intelligente nel gestire per un'ora abbondante il vantaggio guadagnato nella gara d'andata a Monzello (4-2 firmato da una tripletta di Martinazzi e da Tezzele) e letale nel fare male in contropiede con Scotti, coronando al meglio un secondo tempo iniziato con il rigore fallito da Tezzele e poi concluso con le espulsioni di capitan Mancioppi (doppia ammonizione), Bonomi e Abate (entrambi rosso diretto). Al Vismara finisce con un 1-0 che racconta di una scalata che prosegue a pieno regime - quella del Milan, che ora affronterà in semifinale una tra Fiorentina e Vicenza (veneti forti di un ottimo 3-1 maturato nella gara d'andata) - e di una che si interrompe sul più bello, quella del Monza: se i rossoneri rappresentano ormai una delle favorite in ottica Tricolore, i biancorossi di Lupi possono comunque essere soddisfatti per una stagione vissuta da assoluti protagonisti.
I primi minuti del Vismara portano con sé un messaggio chiaro e inequivocabile: "Benvenuti all'Inferno". Il mittente è il Milan, che non sembra accontentarsi del 4-2 maturato a Monzello 7 giorni fa: la semifinale è un obiettivo troppo importante e l'undici iniziale rossonero lo conferma. Abate conferma quasi in toto il 4-2-3-1 della sfida d'andata, con l'unica novità rappresentata dalla presenza Scotti alto a destra al posto di Di Siena: l'esterno rossonero forma con Perina e Sia un terzetto tutta qualità alle spalle dell'unica punta Martinazzi, grande atteso dopo la tripletta di Monzello. A fare la differenza in casa Diavolo è però il centrocampo, con Vitali e capitan Mancioppi in stato di grazia e capaci di non farla vedere praticamente mai ai mediani ospiti: tutto questo, unito ad un'ottima linea difensiva capitana da Tezzele e Parmigiani, porta il Diavolo vicino a chiudere il discorso qualificazione per ben 5 volte: le azioni personali di Sia (9') e Scotti (22') sono disinnescate da Ranieri e Bagnaschi, il sinistro di Mancioppi (16') e il destro di Perina (32') terminano alti, il tentativo su punizione dello stesso Perina (28') richiede gli straordinari a Bifulco.
In tutto ciò il Monza di Lupi è spettatrice non pagante: il 3-5-2 biancorosso fatica a prendere ritmo e, nonostante le 6 novità rispetto all'undici iniziale dell'andata, non trova il modo di scalfire le certezze del Milan. Cosa che invece riesce allo stesso Diavolo, tant'è che dopo appena 120 secondi della ripresa Tezzele si presenta su dischetto - intervento in ritardo di Bifulco su Scotti - per chiudere definitivamente il discorso qualificazione: il destro a incrociare del difensore è però ben letto dall'estremo difensore biancorosso, che si distende sulla destra e mantiene il parziale in parità. Notizia niente male per Lupi, che nel frattempo ha cambiato completamente volto al suo Monza: fuori Mereghetti, Contiero e Lanzani, dentro Beretta, Capolupo e Mascheroni. Mosse che si rivelano azzeccate solo in parte: se la fase offensiva ringrazia - vedi le occasioni colossali sciupate malamente da Mascheroni a tu per tu con Colzani (13' e 18') - quella difensiva fa tutt'altro, come testimoniato dal miracolo di Bifulco sul destro di Mancioppi (11'), dalla paura per un colpo di tacco splendido di Sia (14') e dal contropiede fenomenale che permette a Scotti di infilare in diagonale il gol del vantaggio e della sicurezza (22'). È l'episodio che chiude partita e discorso qualificazione, visto che i rossoneri - nonostante la doppia inferiorità numerica viste le espulsioni di Mancioppi, Bonomi e anche di Abate - sono bravi a non schiacciarsi troppo e intelligenti nel gestire il risultato fino al triplice fischio.
MILAN-MONZA 1-0
RETE: 22' st Scotti.
MILAN (4-2-3-1): Colzani 6, Bakoune 7, Magni 6.5, Vitali 7, Tezzele 6, Parmiggiani 6.5, Scotti 8 (35' st Di Siena sv), Mancioppi 6.5, Martinazzi 6.5 (35' st Martinelli sv), Perina 6 (30' st Bonomi 5.5), Sia 7.5 (41' st Amarhal sv). A disp. Rutigliano, Mundula, Saporito, Manto, Rugginenti. All. Abate 6.5.
MONZA (3-5-2): Bifulco 7.5, D'Alpaos 7 (19' st De Crescenzo 6), Mereghetti 6 (6' st Beretta 6.5), Contiero 6 (6' st Mascheroni 5.5), Bagnaschi 6.5, Ranieri 6.5, Lanzani 6 (1' st Capolupo 6.5), Anzuoni 5.5, Zini 6 (19' st Scarabelli 6), Lamorte 7 (13' st Berretta 6.5), Nenè 5.5. A disp. Bonazzoli, Vismara, Zocco Ramazzo. All. Lupi 6.
ARBITRO: Carsenzuola di Legnano 6.
ASSISTENTI: Chimento di Saronno e De Tommaso di Voghera.
ESPULSI: 28' st Mancioppi (Mi), 39' st Bonomi (Mi).
AMMONITI: Parmiggiani (Mi), Mancioppi (Mi), Mancioppi (Mi), Bifulco (Mo), Beretta (Mo).