Il debutto stagionale della Valtrompia Under 16 contro la Valtenese non è stato dei migliori, tuttavia la cosa non sembra preoccupare più di tanto Gabriele Labemano, tecnico dei viola. Alla sua prima stagione da commander-in-chief dopo due esperienze vissute da vice, sempre con gli Allievi della Valtrompia, per l’ex difensore di Chiari, Concesio, Ome, Coccaglio e San Zeno è arrivata l’ora della ribalta. Stando a quanto affermato dallo stesso, sono più le ragioni per essere ottimisti del contrario. Labemano è infatti soddisfatto della qualità del gruppo in affidamento e quest’anno nutre grandi aspettative: «Ho la fortuna di avere ragazzi disponibili e più scelte in tutti i ruoli: credo molto nel gruppo». E se il materiale umano non manca, lui ci sta mettendo anche del suo per sviluppare al meglio il team con sistemi di gioco diversificati: «Cerco di variare sistemi di gioco; l’obiettivo è quello di far crescere i ragazzi e prepararli ad allenatori che utilizzino sistemi e modalità diversi. Mi piace il 3-5-2 per avere superiorità numerica a centrocampo, dove credo si vincano o perdano le partite». Un gruppo animato e molto unito, dunque, un centrocampo numeroso per la costruzione di un gioco spumeggiante e sedute molto intense: «I miei allenamenti sono solitamente divisi in 6 blocchi da 15 minuti ciascuno: riscaldamento con torelli e rondos, esercizio analitico di tecnica, esercizi situazionali ad alta intensità, partitella e infine esercizi per core stability (abilità nel controllare la posizione e il movimento del corpo, soprattutto nella zona del tronco, ndr)». Pur essendo tra gli allenatori più qualificati del girone (ha conseguito la licenza Uefa C nel gennaio 2020), Labemano però non dimentica il contributo del proprio staff, un gruppo ben assortito e molto affiatato che lo aiuta nella gestione dello spogliatoio. L’equipe si concentra fondamentalmente nella cura degli aspetti tecnici e motivazionali dei ragazzi: «Ho uno staff giovane dove il mio vice è Stefano Zugno, il mio migliore amico; come carattere è il mio opposto e credo sia fondamentale perché ci completiamo. Poi c’è Michael Mazzoldi, un ragazzo del ’99 con tanta voglia di fare, e infine Vittorio Bernardini, la cui esperienza con i portieri e nel tenere alto il morale della squadra è imprescindibile». Di certo chi andrà ad assistere alle gare della Valtrompia non rimpiangerà il prezzo del tagliando, perché lo spettacolo è proprio uno degli ingredienti a cui tiene particolarmente il tecnico. E per fare questo Labemano si ispira ad allenatori rinomati per l’eleganza del proprio calcio: «Ogni allenatore ha pregi e difetti - dice il tecnico nativo di Gardone Val Trompia -. Io cerco di ispirarmi a De Zerbi sulla costruzione della manovra ed alcuni meccanismi, perché va bene il gioco, ma voglio anche vedere la mia squadra andare alla conclusione: voglio che tirino tanto per far divertire la gente. Ogni volta che scendo in campo penso che il pubblico desideri divertirsi ed io devo fare di tutto per assecondarlo». Molto chiaro il manifesto calcistico del trainer valtrumplino, un manifesto volto all’estetica e alla funzionalità. Ma non c’è solo questo nel suo pensiero calcistico, ci sono anche valori più importanti che trascendono l’essenza stessa dello sport, per sfociare in qualcosa di più elevato: «Penso che allenare le giovanili sia soprattutto educare, se insegniamo ai ragazzi a stare con gli altri abbiamo fatto qualcosa di importante».
VALTROMPIA UNDER 16 - 2020/2021
STAFFGABRIELE LABEMANO, ALLENATORESTEFANO ZUGNO, COLLABORATOREMICHAEL MAZZOLDI, COLLABORATOREVITTORIO BERNARDINI, PREPARATORE PORTIERIGINESIO RAZA, DIRIGENTE ACCOMPAGNATOREPORTIERI2005 ANDREA ARCHETTI2005 GIUSEPPE MAIOLODIFENSORI2005 ELIO CAMERIN2005 JACOPO FERRAGLIO2005 LORENZO PEZZOLA2005 STEFANO PIUBENI2005 NICOLÒ ZUBANICENTROCAMPISTI2005 DAVIDE GHIDINI2005 GIORGIO GHIDINI2005 MAJID GUEBRE2005 GABRIELE GRASSI2005 GIULIO MECO2005 JACOPO NADIRI2005 MICHELE PELI2005 DANIELE PERDERSINI2005 ALESSANDRO RICHIEDEI2005 LORENZO SAIANI2005 MATTEO SARASINI2005 SIMONE SIGNORONIATTACCANTI2005 DAVIDE DE LUIS2005 KHADIM MBEGUE2005 ANTONIO MILIONE2005 MICHELE RAZA
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012.
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96