12 Gennaio 2020
La squadra di casa Palauno
Finisce in perfetta parità sul campo del PalaUno contro gli ospiti del Travaglia, che nel secondo tempo scendono in campo con più determinazione e negano la vittoria ai padroni di casa con il risultato finale di 2-2. Partono con più grinta i ragazzi del PalaUno che a inizio gara si affidano molto alle fasce e ai cross, serve però maggior precisione, soprattutto nell’ultimo passaggio, per impensierire la difesa ospite. Il Travaglia pressa alto e bene, ma i problemi nel primo tempo sono dietro: in più di una situazione la linea difensiva appare incerta, e per colpa di indecisioni collettive i difensori lasciano il via libera alle incursioni degli attaccanti, che trovano così più facilmente la via del tiro. A peggiorare le cose ci pensano le palle inattive, che dimostrano la troppa leggerezza nella marcatura. Il primo gol arriva proprio da calcio d’angolo intorno al ventesimo di gioco: traiettoria che arriva sul secondo palo trovando il bel colpo di testa di Papa, che insacca alla sinistra del portiere. Vantaggio che raddoppia qualche minuto più tardi, sempre su palla inattiva e sempre da calcio d’angolo; questa volta la rete è del numero 10 Fierza, che sigla dunque il 2-0 per i padroni di casa.
La partita sembra potersi già chiudere alla metà del primo tempo, dato il dominio soprattutto fisico del PalaUno, anche perché gli ospiti appaiono troppo timidi, gli attaccanti impensieriscono troppo poco il portiere avversario e spesso si vedono anticipare dai due centrali che fino ad ora stanno disputando un’ottima gara. Poi qualcosa cambia: l’attenzione mostrata a inizio gara nel respingere le offensive del Travaglia sembra svanire e iniziano a sorgere i primi problemi. Urelli ha sui suoi piedi un’occasione d’oro, quando in controllo palla supera il portiere ma si allunga la palla quel poco che basta a non permettergli il tocco facile a porta vuota. Occasione netta sprecata, ma è il segnale che il Travaglia c’è e non considera di certo la partita già finita. Ora gli ospiti giocano con maggior determinazione, sono più rapidi nelle giocate e arrivano primi sul pallone. Fondamentale era trovare il gol prima dell’intervallo, che riaccendesse gli animi, e così è stato: triangolo chiuso a liberare Carrara in area, che calcia di destro all’angolino alla destra del portiere e sigla il momentaneo 2-1 alla pausa. Spesso un gol prima della ripresa ribalta le sorti della partita, poiché i giocatori sanno di essere a metà del lavoro e non avendo nulla da perdere giocano spensierati.
Non a caso il tanto cercato pareggio arriva subito a inizio secondo tempo, grazie a un regalo della difesa che lascia passare il pallone e servendo a tu per tu con il portiere il numero 10 Montemurro, che non sbaglia. Travaglia che sembra un’altra squadra ora, e i padroni di casa devono stare attenti, rischiando un’impensabile rimonta in un secondo tempo appena iniziato. Adesso che la partita è in perfetta parità il ritmo di gioco rallenta, ed entrambe aspettano l’errore dell’altro per affondare il colpo finale. Nessuna riesce a prevalere però, risultato bloccato in una partita che appare instabile. Infatti i padroni di casa per poco non ritrovano il vantaggio su una bella conclusione di Pappa, con il pallone che prende una strana deviazione terminando alto di poco. Ancora il Palauno sul finire della gara avrebbe l’ultima occasione del vantaggio, quando Abderrafi lasciato tutto solo in area colpisce male e spedisce fuori l’ultimo pallone giocabile. Finisce quindi in parità una partita molto sentita giocata ad alti ritmi: rammarico per i padroni di casa, tutto di guadagnato per gli ospiti che hanno reagito con carattere alle difficoltà di inizio partita.
[caption id="attachment_187415" align="aligncenter" width="900"]ASCOLTA LE PAROLE DEL TECNICO FABRIZIO
ASCOLTA LE PAROLE DEL TECNICO DE VITO
Sprint e Sport lo trovi in tutte le edicole di Piemonte, Valle d’Aosta e Lombardia il lunedì mattina e nello store digitale.