Under 17
22 Maggio 2022
Il Bsr Grugliasco di Tempo festeggia la salvezza della categoria
Due squadre, due strategie, stessa tenacia per raggiungere l'obiettivo: salvare la categoria. Una partita combattuta fino all'ultimo secondo dove il Bsr ha sfruttato gli inserimenti da manuale di Risso per innescare il comparto offensivo, mentre il Collegno Paradiso contava sulle qualità di Pedro Di Santo. I primi a passare in vantaggio però sono gli ospiti del Paradiso, proprio grazie allo zampino di Di Santo, mentre il Bsr risponde con il tap-in di Mainardi che riporta tutto in equilibrio. Strade diverse, ma stesso risultato in un match finito dopo 120 minuti sempre sull'1-1, pareggio che premia però i ragazzi di Giovanni Tempo che, godendo del vantaggio della classifica escono dal campo con il sorriso di chi ha salvato la categoria.
Magico Di Santo, antidoto Mainardi. Tempo schiera il suo Bsr in un 4-3-1-2 con Sanfilippo sulla trequarti a sostenere Mainardi e Bombieri; il Collegno Paradiso risponde con un 4-3-3 con Scrigna in difesa accompagnato da Capitan Molino e dai terzini Bodo e Roasio.
La partita ha inizio, ed è subito chiaro che entrambe le contendenti non sono disposte a concedere passi falsi agli avversari, vista l'importante posta in gioco. Eppure dopo soli 5 minuti, è l'ala neroazzurra Di Santo che obbliga Marra a commettere fallo per arginarlo poco fuori dall'area. L'arbitro assegna il calcio di punizione e a batterlo arriva Gjeka che dalla sinistra va a mettere la sfera in mezzo dove c'è il magico colpo di testa di Di Santo che infila la palla in rete spiazzando il portiere. I leoni sono in vantaggio ma la partita è lunga ed è importante non abbassare la guardia, infatti i biancorossi non hanno alcuna intenzione di demordere e la prima occasione arriva con Pitzalis che sulla sinistra trova il passaggio per Mainardi che però non trova i tempi giusti e manca il Tap-in.
Poco dopo è Risso che porta avanti palla e la mette in area dove però, ancora una volta, il numero 9 prova con un colpo di testa ma senza successo. Ma finalmente al 26', con il Bsr che continua a pressare, si crea la giusta occasione. La squadra è tutta in area e tra un rimpallo e una ribattuta Mainardi resta freddo e la mette dentro senza lasciare scampo ad un ormai sbilanciato Sganga.
Con un gol per ciascuno i meccanismi si inceppano, e nessuna delle due contendenti riesce ad avere la meglio sull'altra. Le occasioni non mancano da entrambe le parti come al 31' quando Bongiorno si procura un calcio di punizione e lo batte anche. La palla arriva in area e viene respinta dalla difesa del Bsr, sul rimpallo c'è Di Santo che prova a tirare ma questa volta Cavallo non si fa sorprendere e disinnesca il gol. Poco dopo, sempre l'ala del Paradiso scambia con Gjeka e la mette in mezzo per Fantini, ma questa volta sono Insardi e Brocci a resistere e dire no.
Alta tensione, ma il risultato non si smuove. Alla ripresa resta tutto fermo. Il Bsr inizia a impadronirsi del campo e a costruire gioco grazie a Risso che dialoga bene con Capitan Sanfilippo e insieme vanno ad innescare l'attacco. Il Collegno invece continua a sfruttare i lanci lunghi verso Di Santo. Ma entrambe le difese non perdono un colpo e il match resta incastrato in un meccanismo sofferente di continui capovolgimenti di fronte.
L'ingresso di Bradu per gli ospiti, potrebbe far pendere l'ago della bilancia, infatti in men che non si dica si trova solo davanti a Cavallo, che esce per fermarlo lasciando scoperta la porta. Ma quando il gol sembra inevitabile arriva Insardi a salvare sulla linea e spazza via. Al 30' altra occasione da non crederci, ma questa volta a favore dei padroni di casa; il subentrato Casetta infatti si propone bene in avanti e giunto indisturbato in area trova il passaggio per il suo Capitano. Sanfilippo ha tutto lo spazio perché Sganga era decenrato nel tentativo di togliere visuale a Casetta, e fa partire il tiro che non dovrebbe avere altra conclusione che il gol. Ma ancora una volta l'esito della partita resta invariato grazie ad un, seppur maldestro, intervento di Bodo che salva la porta ma fa volare la palla sulla traversa in una posizione altamente pericolosa. Ci pensa però Sganga ad abbracciare la sfera e mettere fine all'azione.
C'è ancora tempo per giocarsela, ma nonostante l'impegno di tutti i giocatori in campo, non ci sarà modo di decidere la partita e al termine dei minuti di recupero, l'1-1 decide che si va ai tempi supplementari.
Stessa stanchezza, ma cambiano gli obiettivi. Le squadre sono accomunate dai 90 minuti di gioco che iniziano a pesare sulle gambe e sul fiato. Cambiano però gli obiettivi infatti per i padroni di casa è sufficiente conservare il pareggio, mentre il Collegno Paradiso deve per forza tentare di segnare per strappare la vittoria che li porterà alla salvezza. Per questo, Tempo riassetta la squadra su un 4-2-3-1, mentre i Leoni tornano in campo con un 3-5-2.
Le costruzioni di entrambe le squadre restano però infruttuose e mentre le energie calano la tensione è sempre più alta. Il Paradiso continua a cercare il gol procurandosi una marea di calci piazzati. Con una punizione dietro l'altra, spesso battute da Scrigna, la speranza continua ad accendersi per poi spegnersi quando la sfera non vuole proprio saperne di entrare. Ed ecco che anche i tempi supplementari terminano e restando sull'1-1 a far sentire la loro esultanza sono i ragazzi del Bsr che possono festeggiare la salvezza della categoria.
Una partita ostica, tenace, incastrata dove tutti i giocatori in campo hanno dato una grande prova di carattere e che vede salvarsi la squadra che forse ha dimostrato qualcosa in più a livello di gioco e che sicuramente ha portato in campo la caparbietà giusta per conservare il risultato. Tanta delusione per il Collegno Paradiso, che perde così la categoria regionale al termine di una gara dove hanno messo tutta la tenacia di sono stati capaci.
IL TABELLINO
BSR GRUGLIASCO-PARADISO 1-1
RETI (0-1, 1-1): 6' Di Santo (P), 26' Mainardi (B).
BSR GRUGLIASCO (4-3-1-2): Cavallo 7, Marra 7 (29' st Cora 6.5), Trivero 7, Isnardi 7.5 (9' Festa sv), Bischi Pietro 6.5 (12' st Gerlin 7), Brocci 7.5, Pitzalis 6.5, Risso 8 (13' Marchetti 7), Mainardi 7 (4' Caruso 6.5), Sanfilippo 7.5, Bombieri 6.5 (22' st Casetta 6.5, 15' Viro sv). A disp. Cadili, Ruggiero. All. Tempo 7.
PARADISO (4-3-3): Sganga 6.5, Bodo 6.5, Roasio 6 (11' Iacob 6.5), Scrigna 7, Molino 7, Di Ciccio 6 (22' st Braconcini 6.5, 9' Morana sv), Ferrero 6 (2' st Bradu 6.5), Gjeka 6.5 (35' st Contestabile 6.5), Fantini 6.5, Bongiorno 7.5 (40' st Zingarelli 6.5), Di Santo 8. A disp. Ferro, Roman, La Russa. All. De Filippo 6.5.
ARBITRO: Gianello di Torino 6 .
AMMONITI: 39' Sanfilippo (B), 5' Pitzalis (B), 7' Bodo (P).
LE PAGELLE
BSR GRUGLIASCO
Il Bsr Grugliasco prima di affrontare il secondo turno dei Play Out
Cavallo 7 Esce con prontezza e para quasi tutte le occasioni del Collegno, sul gol di Di Santo poteva fare poco.
15' sts Viro sv
COLLEGNO PARADISO (4-3-3)
Il Collegno Paradiso pronto a giocarsi la salvezza sul campo del Bsr
Sganga 6.5 Non trova le uscite giuste, e anche nell'occasione del gol incassato è lui a lasciare la porta scoperta. La presa resta notevole e fa qualche buon salvataggio, ma qualche distrazione di troppo avrebbe potuto aggravare il risultato.
MIGLIORI IN CAMPO
Partendo da sinistra: I fondamentali difensori Insardi e Brocci, Il migliore in campo Risso e per finire Mainardi autore del gol dell'1-1 che ha deciso la salvezza