Under 17
27 Febbraio 2022
Lesna Gold: Foassa, Dacca, Aarab e Hassane festeggiano la vittoria con il Vianney (foto Cassarà)
Il Lesna Gold viaggia come un treno ad alta velocità, battuto con pieno merito anche il Vianney che resta incagliato in un tunnel come una macchina che ha finito la benzina. La luce i gialloblù di Angelo Guerrisi la vedono, ingannevole come un canto delle sirene, per 22 minuti, cioè fino a quando Aarab sigla il punto del 2-2 e gli orocrociati iniziano a schiacciare l'avversario di giornata nella propria metacampo. La rete, fortunosa, di Ludovico Borrelli a 100 secondi dall'inizio della ripresa, segna il definitivo sorpasso, un colpo durissimo da cui il Vianney seppur sospinto per tutta la gara dai suoi sostenitori in tribuna non riesce a riprendersi. Troppo tosto il centrocampo del Lesna, dove giganteggia Emmanuel Mukena, ben supportato da Lastella e Hassane; troppo confusi gli attacchi del Vianney, che cerca l'ispirazione nelle giocate di Pizzuto, tenuto a debita distanza dall'area di rigore dai ragazzi di Lino Renga. Festeggia con un urlo che sa di grande prestazione il Lesna Gold a fine partita, 10 punti nelle ultime 4 giornate sono una media da primo posto, quel primo posto che il Vianney non è riuscito a difendere avendo racimolato un solo pareggio nelle ultime 3 settimane.
La capolista, però, incomincia la partita con un grande spirito di rivalsa, desiderosa di rifarsi dopo i recenti risultati deludenti e trova dopo soli 80 secondi la rete del vantaggio, con il colpo di testa del capitano gialloblu Costanzo, su angolo battuto da Sarrocco. La partita è viva e le due squadre non rinunciano ad attaccare, tendo un ritmo di gioco molto alto. Su un calcio di punizione Borrelli anticipa Cirdei che gli contende il pallone. Quest'ultimo colpisce la gamba del numero 9 del Lesna, che cade a terra e l'arbitro comanda il calcio di rigore. Dal dischetto si presenta lo specialista Foassa, il quale apre il mancino, ma il tiro viene parato da Caccamese. Sulla respinta però Foassa ritrova il pallone e lo calcia in porta, trovando così la rete che rimette il match in parità. Il Vianney non ci sta e si ributta subito in attacco, guadagnando diverse punizioni, rese pericolose dal destro preciso di Sarrocco. Su una di queste, battuta dal solito numero 8 gialloblu, El Rhalmi è il più lesto ad impattare il pallone con una girata al volo di mancino, cogliendo di sorpresa la difesa e il portiere oro-crociati. Il numero 14 esulta con il pubblico e dedica il gol agli infortunati Capriati e Montanariello presenti in tribuna. Da questo momento in poi il Vianney inizia ad indietreggiare con il baricentro e il Lesna guadagna sempre più campo, con il 4-3-1-2 che copre molto bene il campo e blocca le ripartenze dei padroni di casa, che non riescono più a palleggiare. Questa fase di dominio oro-crociato si concretizza conla rete del pareggio di Aarab, il quale riceve il pallone respinto dalla difesa del Vianney, lo controlla e lascia partire un destro al volo che non lascia scampo all'estremo difensore Caccamese. Il Lesna continua sulla falsariga degli ultimi minuti e sfiora la rete del vantaggio con Borrelli, il quale spedisce a lato di testa il cross dell'onnipresente Mukena.
La ripresa ricomincia esattamente allo stesso modo in cui è terminato il primo tempo: Lesna in avanti con personalità e Vianney schiacciato nella sua metacampo. Su uno dei tanti affondi di Borrelli sulla destra, quest'ultimo effettua un cross, che però è diretto verso la porta e sorprende il nuovo entrato Riberio, il quale non può far altro che guardare il pallone insaccarsi alle sue spalle. Il Vianney a questo punto riprende il possesso del pallone e cerca di risalire il campo, guidato dalla tecnica e dalla leadership del numero 10 Pizzuto, che gioca però troppo lontano dalla porta per cercare di dare qualità alla manovra, e dalla pulizia tecnica di Sarrocco, che funge da metronomo in mezzo al campo. Infatti, proprio dal piede del numero 10 gialloblu proviene la punizione su cui Costanzo sfiora la doppietta di testa. Il Lesna passa ad un 4-4-2 per sfruttare la velocità sulle corsie esterne, dove Borrelli si rende pericoloso più volte in profondità, ma Miscione è bravissimo in due occasioni a fermarlo lanciato a rete. Il Vianney tenta l'assalto finale, ma l'assenza di una prima punta di ruolo, che possa stazionare in area e aprire gli spazi per gli inserimenti senza palla dei compagni, rende la vita più facile al pacchetto arretrato degli oro-crociati, i quali non corrono mai grossi pericoli e tengono i padroni di casa lontani dall'area. Borrelli nel finale ha l'occasione per chiuderla, ma colpisce l'incrocio dei pali. Il triplice fischio di Gianello sancisce la vittoria degli ospiti, che conquistano 3 punti fondamentali in ottica classifica e si avvicinano lanciatissimi sempre di più alle posizioni di alta classifica.
IL TABELLINO
VIANNEY-LESNA GOLD 2-3
RETI (1-0, 1-1, 2-1, 2-3): 5' Costanzo (V), 12' Foassa (L), 16' El Rhalmi (V), 22' Aarab (L), 2' st Borrelli (L).
VIANNEY (3-5-2): Caccamese 6.5 (1' st Ribero 6), Cirdei 6 (1' st Victorio Pineda 6), Marchese 6.5, Pierro 6 (1' st Moschetti 6), Miscione 7 (45' st Denaro sv), Costanzo 7, Lichinchi 6, Sarrocco 7 (38' st Vettini 6), El Rhalmi 6.5 (9' st Fusco 6), Pizzuto 6.5, Roccuzzo 6 (26' st Gallo 6). A disp. Ruberto, Diop. All. Guerrisi 6. Dir. Vettini - Boeti.
LESNA GOLD (4-3-1-2): Marangi 6.5, Boero 7, Foassa 7.5 (31' st Curioso 6.5), Hassane 7, Lagrasta 7, Podariu 7, Lastella 7, Mukena 8, Borrelli 7.5, Dacca 7 (35' st Carnevale 6), Aarab 7.5 (44' st Cipollone sv). A disp. Gravina, Mulè, Gilardi, Triolone, Scagliotti. All. Renga 8. Dir. Mulè - Samela.
ARBITRO: Gianello di Torino 7.
AMMONITI: 13' st Boero (L), 37' st Curioso (L). NOTE: Angoli 9-4.
LE PAGELLE
LESNA GOLD
Hassane 7 È la diga del centrocampo oro-crociato, costruisce e accompagna l'azione con qualità, ma davanti alla difesa dà protezione ai centrali e blocca sul nascere ogni azione gialloblu.
Borrelli 7.5 Trova un gol fortunoso su un cross sbagliato, ma per quanto mostrato in campo se l'è ampiamente meritato. Quando parte in dribbling diventa imprendibile e crea diversi pericoli per la difesa gialloblu per tutto il match.
ARBITRO: Alberto Maciej Gianello di Torino 7 Sembra giusta le decisione sull'episodio del calcio di rigore per il Lesna, bravo a seguire l'azione e a non spezzettare troppo la partita, lasciando giocare.