Under 19
05 Febbraio 2022
Capitan Luca Barbieri posa fiero con i 30 punti del Pallone d'oro di Sprint. I tre punti conquistati a Mappano pesano per le sorti del secondo posto del girone B
Fermi tutti, il campionato non è finito. Quella che poteva, doveva essere la partita della riapertura dei giochi ha rispettato le attese, vedendo il Valdruento affossare la Mappanese con un rotondissimo 1-5, accorciando così dalla grande capolista Mercadante. Attacco al potere quindi: la missione pare ancora impossibile, ma con i 3 punti di oggi i ragazzi di Domizi hanno un motivo in più per crederci: abbattuta la quarta forza del campionato e girone d’andata ufficialmente chiuso a +3 dal Barcanova terzo. Rimandata la Mappanese di Frascati, che ha faticato tanto nel prendere l’egemonia della partita nel primo tempo, preferendo il contropiede come arma principale per tarpare le ali agli Aquilotti. L’espulsione di Sebastiani a metà primo tempo ha ulteriormente complicato la situazione, spegnendo poi definitivamente nella ripresa tutte le possibilità di rimonta biancorossa.
Rispetto alle attese (e alla preview della scorsa settimana) c’è qualche novità di formazione. I padroni di casa scelgono il 4-4-2, con 9 elementi su 11 confermati rispetto alla vigilia (attacco affidato a Benincaso e Frascati), titolari invece Sorrentino e De Liddo al posto del nuovo acquisto Gambino e Bergamini. Il Valdruento opta per il solito 4-3-3 e le notizie più grosse sono due: il recupero last minute di Castellaneta (andato a posizionarsi nel tridente insieme a Mastromatteo e Scopelliti) e il forfait in porta di Cariello, rimpiazzato da Sbordone (prestato dalla prima squadra).
Finalmente Castellaneta. Un Valdruento senza paura quello messo in campo da Domizi, conscio dell’importanza del risultato per le sorti del girone se dovesse arrivare una vittoria. A pelle si percepisce una maggiore convinzione da parte dei rossoblù, a discapito di una Mappanese un po’ più remissiva e maggiormente pungente in ripartenza. Al minuto 8 i biancorossi pungono in contropiede, con Benincaso che vince un rimpallo ed è rapido ad andare in 1 contro 2, furbo nel vedere con la coda dell’occhio Sebastiani, che entra in area ma non serve nuovamente il compagno decidendo di calciare in porta, trovando i sicuri guantoni di Sbordone. Poco dopo la svolta del match la segna il Valdruento: rapido gioco di gambe in area di Barbieri, affossato Lika. Penalty sacrosanto, realizzato alla perfezione dal solito Castellaneta che porta avanti gli Aquilotti.
Il contraccolpo psicologico nei padroni di casa si fa sentire, specialmente nella manovra che fatica a decollare: l’ottima difesa del Valdruento contiene i pochi impeti (spesso in contropiede) della Mappanese, mentre il centrocampo rossoblù fa il resto, proponendo un gioco avvolgente che coinvolge tutti i singoli. A metà tempo sale in cattedra Mastromatteo, bravissimo ad iniziare un’azione sulla trequarti al 25’ e a concluderla di testa dopo il cross di Federico (palla alta); neanche 60 secondi e dopo un lancio dalle retrovie Mastromatteo si crea un’altra palla gol sfruttando la respinta corta della difesa, calciando con il mancino neutralizzato da Milieri.
Ma non è un assolo totale del Valdruento, perché la Mappanese si fa valere e qualche episodio lo riesce a creare. Tuttavia non mancano le polemiche sulla sponda biancorossa quando al 32’ Benincaso viene trattenuto per la manica in area: per il direttore di gara non è rigore e in casa Mappanese scatta la polemica. Qualche parola di troppo vola, a tal punto che per Castellani di Chivasso la punta della Mappanese Gabriele Sebastiani ha esagerato: il direttore di gara non ha dubbi e sventola il cartellino rosso, che di fatto compromette la partita dei padroni di casa. Frascati si trova così costretto al cambio tattico, sostituendo De Liddo per Di Foggia.
La Mappanese di Marco Frascati al gran completo
Gli Aquilotti prendono il volo. Per il Valdruento la ripresa è decisamente più semplice, riuscendo a trovare gli spazi in tante occasioni con il passare dei minuti. Frascati in compenso prova a dare equilibrio ai suoi inserendo nella mischia Bogiatto ed Emma, ma ai fini del risultato cambia pochissimo. 4 minuti e il Valdruento raddoppia: lancio lungo per Scopellitti, che mette giù sulla trequarti, avanza come un toro bruciando il marcatore in velocità, salta il purti e insacca, con tanto di esultanza sotto la "curva degli infortunati" del Valdruento. Gara virtualmente chiusa: il colpo alla morale della Mappanese a pochi minuti dall'inizio della ripresa è pesante e i biancorossi, salvo nei minuti finali, non riusciranno più ad emergere.
La squadra di Domizi invece non si risparmia e dilaga: al 9' cala il tris Mastromatteo, che calcia furbamente un calcio di punizione dal limite scavalcando la barriera e ingannando Milieri, che non si aspettava il tiro da quel lato. Il momento è buono per far rifiatare i vari Castellaneta e lo stesso Mastromatteo, gettando nella mischia Russo e Brandolino che ben impattano nel match nonostante il risultato già avviato. Gli Aquilotti macinano gioco ed ecco il poker, con un'azione sviluppata questa volta da destra e conclusa da capitan Barbieri, che dopo il rigore guadagnato a inizio gara si mette in proprio, dribbla il difensore e fulmina Milieri sul primo palo. La gioia c'è anche per i subentrati: attori protagonisti al 28' Crepaldi e Brandolino, con il primo nel ruolo di assist man da calcio d'angolo e il secondo autore di un eurogol con il mancino, impattando alla grande la palla e insaccanto all'incrocio dei pali sul palo di Milieri.
Ultimo acuto offensivo del Valdruento, che si limita nel quarto d'ora successivo a gestire la situazione. Ma nel finale ecco l'unico neo dell'incontro: un'ingenuità difensiva porta ad atterrare Bogiatto in area, sancendo il rigore e il successivo gol della bandiera della Mappanese (siglato da Millico) che fissa il risultato sul definitivo 1-5.
IL TABELLINO
MAPPANESE-VALDRUENTO 1-5
RETI (0-5, 1-5): 11' rig. Castellaneta (V), 4' st Scopellitti (V), 9' st Mastromatteo (V), 18' st Barbieri (V), 28' st Crepaldi (V), 47' st rig. Millico (M).
MAPPANESE (4-4-2): Milieri 5.5, Coluccio 5.5 (1' st Emma 6), Santoro 5.5, Tagliaro 5.5, Lika 5.5 (7' st Sofia 6), Sorrentino 6, De Liddo 6 (37' Di Foggia 6), Roccati 6 (17' st Vailatti 6), Sebastiani 5, Benincaso 6 (1' st Bogiatto 6.5), Millico 6.5. A disp. Russo S., Stracuzza, Marinacci, Schiavello. All. Frascati 6. Dir. Milieri.
VALDRUENTO (4-3-3): Sbordone 6.5, Valentino 6.5, Filannino 6.5, Bussani 6.5, Federico 7, Nosrallah 6.5, Scopellitti 7.5 (36' st Mrabet sv), Barbieri 8 (36' st Angotti sv), Castellaneta 7.5 (14' st Brandolino 6.5), Mastromatteo 7.5 (14' st Russo 6.5), Magnaguagno 7 (17' st Crepaldi 7). A disp. Cariello, De Bellis, El Khiati, Porcu. All. Domizi 8. Dir. Chiara.
ARBITRO: Castellani di Chivasso 5.
AMMONITI: 33' Millico[04] (M), 40' Castellaneta[03] (V).
ESPULSI: 33' Sebastiani (M).
Il Valdruento di Davide Domizi porta a casa 3 punti pesanti: secondo posto blindato, i punti dal Mercadante sono ora 9
LE PAGELLE
Attualità e cultura Ultime news