Africa Cup Torino
03 Luglio 2023
In questi giorni, la città di Torino si sta animando con un evento unico nel suo genere: l'Africa Cup Torino. Questa manifestazione di calcio, che celebra la cultura africana e il talento calcistico del continente, offre una combinazione affascinante di sport e tradizioni. Il fascino e il folclore che circonda l'Africa Cup Torino e l'importanza di questa competizione nel promuovere la diversità e l'unità attraverso il calcio è il filo conduttore che anima l'Associazione GACS.
La nascita dell'Africa Cup Torino L'Africa Cup Torino è nata dall'idea di creare un evento calcistico che celebrasse il talento africano e diffondesse la consapevolezza sulla cultura del continente. La manifestazione è stata organizzata per la prima volta nel 2016 (John Amanchi e Vincent Kitenge erano, e lo sono ancora, l'anima della manifestazione) e da allora è diventata una delle competizioni più importanti nel panorama calcistico subalpino per le comunità africane. Ogni anno, squadre formate da calciatori originari da diverse nazioni africane si riuniscono per competere per il prestigioso titolo di campione dell'Africa Cup Torino (l'edizione 2022 è stata vinto dal Marocco).
Il richiamo del folclore africano. Una delle caratteristiche distintive dell'Africa Cup Torino è il ricco folclore africano che permea l'intera manifestazione. Ogni squadra partecipante porta con sé la sua eredità culturale, arricchendo l'atmosfera del torneo con musica e costumi colorati. Durante le partite, si possono sentire i ritmi dei tamburi africani e gli spettatori vengono trascinati in un vortice di energia e passione.
L'inclusione e l'unità attraverso il calcio L'Africa Cup Torino non è solo una competizione calcistica, ma anche un potente strumento per promuovere l'inclusione e l'unità tra i popoli. Durante l'evento, vengono organizzati incontri e workshop che favoriscono lo scambio di idee e la comprensione reciproca. I giocatori e i tifosi hanno l'opportunità di immergersi nella ricca diversità dell'Africa e di apprezzare le sue tradizioni, sottolineando l'importanza dell'accettazione e del rispetto delle differenze.
L'eredità dell'Africa Cup Torino Oltre alla celebrazione del folclore e dell'unità, l'Africa Cup Torino lascia un'impronta duratura nella città e nei quartieri. Ogni anno, l'evento attira migliaia di visitatori diffondendo la reputazione di Torino come città aperta e accogliente. Inoltre, l'Africa Cup Torino offre opportunità di scambio culturale e sportivo per i giovani talenti africani, che possono farsi notare da osservatori di squadre internazionali presenti durante il torneo.
L'Africa Cup Torino è molto più di una semplice manifestazione calcistica. È un'esperienza che abbraccia il folclore, la cultura e l'unità africana, portando un messaggio di inclusione e diversità attraverso lo sport. Mentre le squadre si sfidano sul campo, i suoni e i colori dell'Africa risuonano nelle strade di Torino, ricordandoci che il calcio ha il potere di unire le persone al di là delle differenze culturali e geografiche.
Ecco tutti i risultati delle gare giocate fino a domenica 2 luglio, e il calendario completo della manifestazione.
Marocco - Guinea 1-2
Costa D'Avorio - Ghana 1-1
Gambia - Guinea Bissau 2-5
Togo - Mauritania 1-0
Senegal - Mali 4-1
Burkina Fasu - Sudafrica 2-2
Congo - Guinea 1-0
Capo Verde - Tanzania 0-1
Ghana - Guinea Bissau 2-1
Costa D'Avorio - Gambia 1-2
Senegal - Capo Verde 5-3
Mali - Tanzania 2-1
Marocco - Congo 1-1
Ghana - Gambia 1-3
Burkina Fasu - Mauritania 0-3
Burkina Fasu - Togo 2-2
Mauritania - Sudafrica 4-3
Costa D'Avorio -Guinea Bissau 2-2
Senegal - Tanzania 0-0
Domenica 9/7/2023
Togo - Sudafrica (ore 16:30)
Mali - Capo Verde (ore 18:00)
Quarti di finale (sabato 15 e domenica 16 luglio)
1ª A - 2ª B = E
1ª C - 2ª D = F
1ª B - 2ª A = G
1ª D - 2ª C = H
Semifinali (domenica 23 luglio)
E - F
G - H
Finale domenica 30 luglio