Cerca

DI TENDENZA

Clamoroso: Ancelotti accusato di frode fiscale

Incredibile richiesta di 4 anni e 9 mesi di reclusione da parte della Procura di Madrid

REAL MADRID - CARLO ANCELOTTI

REAL MADRID - Carlo Ancelotti è l'attuale allenatore delle Merengues

Una notizia incredibile quella filtrata nella giornata di oggi: la Procura Provinciale di Madrid avrebbe chiesto 4 anni e 9 mesi di reclusione per Carlo Ancelotti, l'attuale allenatore del Real Madrid, per frode fiscale. Un'accusa pesante che ha fatto il giro del mondo, alimentando discussioni e creando un'atmosfera di mistero attorno alla figura dell'allenatore emiliano.

LA DENUNCIA
Secondo l'accusa, Ancelotti avrebbe evaso oltre un milione di euro nel corso degli anni 2014 e 2015, il precedente periodo in cui era alla guida del Real Madrid vincendo numerosi trofei. Il tecnico avrebbe omesso nella dichiarazione dei redditi il ricavo proveniente dallo sfruttamento dei propri diritti di immagine, trasferiti ad altri enti. Una rete «complessa» e «confusa» di trust e società sarebbe stata utilizzata per canalizzare la raccolta dei diritti di immagine. Ancelotti, secondo l'accusa, avrebbe «simulato» la cessione dei suoi diritti di immagine ad enti «privi di reale attività» e situati fuori dalla Spagna, eludendo così il fisco spagnolo.


L'APPELLO DELLA FISCALIA
Tuttavia, la situazione parrebbe molto più complessa di quello che sembra. A seguito della sentenza del luglio 2021, Ancelotti ha pagato quanto dovuto per l'anno fiscale 2014, mentre per il 2015 il giudice gli ha dato ragione. Il tecnico emiliano ha diritto al rimborso di una cifra superiore a 1,2 milioni di euro, ma il fisco spagnolo ha presentato un appello, non volendo restituire quanto versato da Ancelotti. Da qui nasce la richiesta di 4 anni e 9 mesi di reclusione, scaturita di questo nuovo procedimento.

LA GUERRA TRA HACIENDA E I GRANDI ATLETI
Questa non è la prima volta che il fisco spagnolo si scontra con i grandi nomi dello sport. Le pesantissime condanne di Leo Messi e Cristiano Ronaldo sono solo la punta dell'iceberg di una serie di contenziosi che da anni vanno avanti. Tuttavia, le cose sono cambiate quando Xabi Alonso ha deciso di rifiutare il patteggiamento e andare a giudizio, risultando poi assolto. Da allora, oltre ad Ancelotti, hanno vinto le loro relative cause anche Sergio Ramos, Xavi, Iniesta, Dani Alves e i piloti della MotoGP Jorge Lorenzo e Aleix Espargaró. Una serie di sconfitte giudiziarie che il fisco spagnolo non sembra voler accettare.

CONCLUSIONI
L'affaire Ancelotti è un caso emblematico di una guerra che va avanti da anni tra il fisco spagnolo e i grandi nomi dello sport. La richiesta di 4 anni e 9 mesi di reclusione è solo l'ultimo capitolo di una storia che, probabilmente, non è ancora finita. Tutto ciò che rimane da fare è attendere l'esito di questo nuovo procedimento e vedere come si evolverà questa complessa vicenda.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter