Festa del papà
18 Marzo 2024
FESTA DEL PAPÀ • Il figlio classe 2009 di Claudio Marchisio, Davide, uno degli esempi di "erede al trono" che sta provando a emulare il percorso del padre
Tale padre tale figlio, o quasi. Nell’elite del calcio piemontese e lombardo sono diversi gli ex calciatori famosi i cui figli hanno deciso di seguire le orme dei padri e, in occasione della Festa del Papà del 19 marzo, ecco una panormica dei nomi più importanti.
Tra i figli che stanno seguendo in toto il percorso dei rispettivi "vecchi", arrivando a giocare proprio nello stesso club che ha reso grande il padre, il caso più famoso è sicuramente quello di Claudio Marchisio. Sia il classe 2009 Davide che il più piccolo Leonardo, 2012, giocano infatti attualmente nella Juventus e sperano di arrivare un giorno a raggiungere gli stessi traguardi che hanno contribuito a fare del “Principino” uno dei centrocampisti più apprezzati della sua generazione. Discorso simile per Alfonso Montero e Filippo Grosso, rispettivamente figli del “Pigna” uruguagio Paolo e del campione del Mondo con la maglia azzurra Fabio. Entrambi sono attualmente nella Primavera bianconera e puntano a esordire anche in prima squadra. Non ha fatto la storia da giocatore della Juventus ma da allenatore sicuramente sì, Massimiliano Allegri, il cui figlio Giorgio ha iniziato a giocare nella Sisport e proprio nella scorsa estate è approdato nell’Under 13 della Vecchia Signora. Vedremo se un giorno magari arriverà anche lui addirittura sulla panchina dello Stadium. Spostandoci sulla sponda granata, i “figli d’arte” sono attualmente molti meno ma il popolo del Torino accoglierebbe volentieri il 2008 Matias Moretti come erede dell’ex capitano Emiliano, difensore molto amato dai tifosi specialmente nel periodo di Ventura. Allargando il campo anche ai dirigenti, da citare Manuel e Thomas Vagnati, classe 2006 e 2010 figli dell’attuale direttore sportivo Davide.
Ci sono però anche tanti casi di figli che “tradiscono” il passato dei padri e anche a questo proposito tra Juventus e Torino gli esempi non mancano. È il caso di Lorenzo Bonucci, figlio del campione d’Europa Leonardo, che ha scelto la maglia granata e gioca attualmente nei torelli 2012. A parti inverse, Michele Scienza, figlio dell’ex centrocampista Giuseppe, sta provando a farsi largo nella Primavera della Juve nello stesso ruolo di papà. Altro figlio d’arte tra le file bianconere è poi Luis Gabriel Suazo, il cui padre David qualcuno ricorderà da attaccante di scorta nell’Inter di Mancini e Mourinho. Chiudiamo con Gianluigi Buffon, i cui eredi Thomas Luis e David Lee hanno iniziato tra Sisport e Juventus per poi spostarsi entrambi alla CBS, società storicamente legata a Napoli e Milan ma che in futuro potrebbe invece legarsi proprio alla Vecchia Signora.
Spostandoci invece sul fronte della Lombardia troviamo a calcare i campi milanesi il classe 2012 Tomas Zanetti, figlio della bandiera e attualmente vicepresidente nerazzurro Javier, in forza all’Accademia Inter Esordienti B. All’Inter giocano poi Ian e Alen Handanovic, rispettivamente classe 2011 e 2013, mentre salendo con l’età non si possono citare i figli di Dejan Stankovic: Aleksandar, 2005 della Primavera nerazzurra, e Filip, oggi approdato alla Sampdoria in Serie B. In casa Milan troviamo Christian Comotto, stella e grande promessa del settore giovanile classe 2008, protagonista con la formazione Under 17. E poi come non menzionare i giovani Ibrahimovic: Seger Vincent, classe 2008 che gioca nella squadra Under 16 rossonera, e Maximilian, 2006 dell’Under 18. Tornando nel mondo della Scuola Calcio, da segnalare tra le fila del Leone XIII, categoria Esordienti ultimo anno, il 2001 Tiago Billò De Araujo, figlio del brasiliano Leonardo e della giornalista e conduttrice Anna Billò. Non sono personaggi dello sport, ma comunque più che famosi, Stefano De Martino e Belen Rodriguez, genitori del classe 2013 Santiago, Pulcino dell’Alcione.