Busto Arsizio si prepara ad ospitare le giovani promesse del tennis italiano: arriva la seconda tappa del circuito FITP Junior Next Gen
Un'occasione di visibilità importante per il tennis giovanile della provincia di Varese, con oltre 500 tennisti pronti a sfidarsi sui campi dell'ASD Tennis Time di Busto Arsizio
La Campionessa italiana dall’Under 11 all’Under 16 Rachele Elisa Zingale, seconda a gennaio a Cagliari nel doppio con Federica Sacco al torneo di pre qualificazione degli internazionali BNL di Roma
Nelle parole di Paolo Zingale, fondatore e direttore del circolo ASD Tennis Time di Busto Arsizio, si avverte tutto l'orgoglio e l'entusiasmo per un evento che promette di far parlare di sé: la seconda tappa del circuito FITP Junior Next Gen. Dal 28 marzo al 7 aprile, i migliori talenti tennistici della macroarea Nord-Ovest si daranno battaglia sui campi del TC Busto Arsizio, con l'obiettivo di conquistare il titolo e accumulare punti preziosi per la classifica generale.
UN PANORAMA GIOVANILE RICCO DI TALENTI Per la provincia di Varese e il suo movimento tennistico giovanile, l'avvento del circuito FITP Junior Next Gen rappresenta un'occasione di visibilità di prim'ordine. Tantissimi iscritti provenienti da Lombardia, Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta si contenderanno i titoli di singolare e doppio per le categorie Under 10, 12 e 14. Si tratta di ben 500 tennisti, tra maschi e femmine, che hanno scelto di mettersi in gioco in questa importante rassegna sportiva.
L'IMPORTANZA DELLA CLASSIFICA GENERALE La classifica generale, alimentata dai punti ottenuti durante il torneo, avrà un ruolo cruciale nella definizione dei vari master di categoria. Questi si disputeranno a Torino, in contemporanea alle ATP Finals, e decreteranno i vincitori finali nazionali.
UN'INNOVAZIONE IMPORTANTE: L'INTRODUZIONE DEL DOPPIO Per la prima volta, il circuito FITP Junior Next Gen introdurrà la disciplina del doppio. Questa novità, che arricchirà la varietà di competenze richieste ai giovani atleti, attribuirà punti con le stesse modalità della gara di singolare. I punti saranno cumulabili nella classifica del circuito, dando così un ulteriore stimolo alla competizione.
UNA GRANDE SODDISFAZIONE PER IL TENNIS TIME Paolo Zingale, fondatore e direttore del Tennis Time, ha espresso la sua grande soddisfazione per l'opportunità di ospitare un evento di tale calibro nel suo circolo. Per Zingale, l'obiettivo è di organizzare sempre più eventi di alto livello, e l'arrivo del circuito Junior Next Gen rappresenta un passo significativo verso la realizzazione di questo ambizioso progetto. Tra i giovani tennisti che si metteranno alla prova nel torneo, ci sono anche molti ragazzi allenati da Zingale. Alcuni di loro, come Christian Agrati, Luca Franzetti, Anita Ferioli, Filippo Grassi e David Vaccari, sono già noti per il loro talento e potrebbero riservare delle sorprese. Dal 28 marzo al 7 aprile, i campi del TC Busto Arsizio si popoleranno di piccoli appassionati di tennis, possibili campioni del futuro. Un evento che conferma il ruolo sempre più importante dei circoli della provincia nel panorama tennistico lombardo.
Commentascrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Sprint e Sport - AzzeccagarbugliTutto quello che c'è da sapere sui regolamenti
Testata iscritta al Tribunale di Torino al n. 36/2016 del 14/9/2016 registro informatizzato (già iscritta al n.1178 del 30/7/1957) - Direttore responsabile: Claudio Verretto - Società editrice: Lettera 22 scarl - Via Alessandro Roccati 20 - Partita Iva 08329370012. CCIAA: Torino. REA: TO-964286. Mail: amministrazione@sprintesport.it
Amministrazione trasparente: la testata fruisce dei contributi diretti editoria L. 198/2016 e d.lgs 70/2017 (ex L. 250/90). ISSNA Stampa: 1594-5529. ISSN WEB 2465-128. Fondo di garanzia Legge 662/96