Tendenze
18 Ottobre 2024
Il mercato dei piatti pronti sta vivendo un periodo di forte crescita, alimentato da cambiamenti nelle abitudini alimentari e dallo stile di vita frenetico della popolazione moderna. Ecco alcuni dei trend attuali che caratterizzano questo segmento.
Crescita e Praticità
Negli ultimi anni, il mercato dei piatti pronti ha registrato un incremento significativo, con una crescita del valore del 23,4% e del volume del 18,3% in Italia. Questo fenomeno è guidato principalmente dalla crescente esigenza di risparmiare tempo nella preparazione dei pasti. Le famiglie a doppio reddito e i nuclei familiari più piccoli sono sempre più propensi a scegliere soluzioni rapide e pratiche per i loro pasti quotidiani.
Qualità degli Ingredienti
Un altro trend importante è l'attenzione alla qualità degli ingredienti. I consumatori sono sempre più interessati a prodotti che utilizzano ingredienti freschi e naturali, evitando additivi chimici e conservanti. La preferenza per piatti a base di ingredienti locali e biologici sta guadagnando terreno, con un aumento della domanda per opzioni salutari e bilanciate.
Varietà di ricette
La diversificazione dell'offerta è un altro aspetto chiave. I consumatori sono sempre più curiosi di esplorare nuove ricette e sapori, spingendo le aziende a innovare continuamente le loro proposte.
Sostenibilità
La sostenibilità sta diventando un fattore cruciale nel settore. I consumatori richiedono packaging eco-friendly e pratiche produttive sostenibili. Questa tendenza si riflette anche nella crescente disponibilità di prodotti "free from" (senza allergeni) e opzioni vegane o senza glutine. Packaging Eco-Friendly
Un altro aspetto cruciale della sostenibilità è il packaging. Le aziende stanno cercando soluzioni di imballaggio che siano non solo funzionali ma anche ecologiche. L'adozione di materiali biodegradabili o riciclabili è in aumento, rispondendo alla crescente domanda dei consumatori per prodotti che rispettino l'ambiente. Questo cambiamento non solo migliora l'immagine del brand, ma contribuisce anche a una riduzione dell'impatto ambientale complessivo.
Riduzione degli Sprechi Alimentari
Uno dei principali obiettivi della sostenibilità nel settore alimentare è la riduzione degli sprechi. Ogni anno, milioni di tonnellate di cibo vengono sprecate, contribuendo significativamente alle emissioni di gas serra. Le aziende stanno implementando software di previsione e pianificazione della domanda per migliorare l'efficienza delle loro catene di approvvigionamento, riducendo così il rischio di eccedenze e sprechi. Questi strumenti aiutano a mantenere un equilibrio tra offerta e domanda, garantendo che i prodotti siano disponibili senza generare surplus.
Crescita dell'E-Commerce
Infine, l'e-commerce sta rivoluzionando il modo in cui i consumatori acquistano cibi pronti. La possibilità di ordinare online ha reso più accessibile una vasta gamma di prodotti, aumentando la concorrenza tra i retailer e arricchendo l'offerta disponibile. Questo canale sta diventando sempre più rilevante per il mercato dei piatti pronti, specialmente tra i giovani consumatori.
In sintesi, il mercato dei piatti pronti si sta evolvendo rapidamente, con una crescente attenzione alla qualità, alla varietà e alla sostenibilità. Questi trend non solo rispondono alle esigenze pratiche dei consumatori moderni, ma indicano anche una direzione chiara verso un'alimentazione più consapevole e responsabile.
Negli ultimi anni, il mercato dei cibi "ready to eat" ha visto una crescita esponenziale, alimentata da stili di vita frenetici e dalla necessità di soluzioni alimentari pratiche. In questo contesto, abbiamo intervistato Stefano Ceppi, project leader di Berruto, per esplorare come l'azienda si inserisca in questo trend e quali siano le prospettive future per i piatti pronti.
Negli ultimi anni, come abbiamo visto, il settore alimentare ha visto una crescita significativa della domanda di prodotti "ready-to-eat", spinta da uno stile di vita sempre più frenetico e dalla necessità di soluzioni rapide per i pasti quotidiani. Questo aumento dell'offerta ha sollevato domande tra i consumatori, specialmente riguardo alla qualità degli ingredienti e alla sostenibilità di questi prodotti.
In questo contesto, la linea Pots of Italy di Pasta Berruto rappresenta una risposta a queste esigenze. Abbiamo incontrato Stefano Ceppi, Marketing Manager and Brand Sales, per esplorare i dettagli dietro questo prodotto e per capire come si posizioni in un mercato altamente competitivo.
Stefano Ceppi, Marketing Manager and Brand Sales di Pasta Berruto
Stefano, come hai visto evolvere il mercato dei cibi pronti negli ultimi anni?
“Il mercato dei cibi pronti ha subito un cambiamento radicale. Oggi, sempre più persone cercano soluzioni rapide e nutrienti a causa di stili di vita frenetici. Questo è particolarmente evidente tra i Millennial e le famiglie a doppio reddito, che preferiscono risparmiare tempo in cucina. La nostra azienda ha risposto a questa domanda crescente sviluppando prodotti che non solo soddisfano il palato, ma sono anche pratici e facili da preparare.”
Ci sono personaggi famosi che hanno contribuito a rendere popolari i cibi pronti?
“Sì, molti influencer e celebrità hanno iniziato a condividere le loro esperienze con i cibi pronti sui social media. Ad esempio, alcuni chef noti hanno lanciato linee di pasti pronti o collaborato con aziende per promuovere prodotti convenienti. Questo ha sicuramente aumentato la visibilità e l'accettazione di queste opzioni tra i consumatori”.
Innovazione e Qualità
Qual è l'approccio di Berruto verso la qualità e l'innovazione nei piatti pronti?
“In Berruto, ci concentriamo su ingredienti di altissima qualità. I nostri piatti sono progettati per essere non solo pratici, ma anche gustosi e salutari. Utilizziamo tecniche innovative per garantire che i nostri prodotti mantengano il massimo sapore e valore nutrizionale senza l'uso di additivi chimici. Inoltre, stiamo esplorando nuove combinazioni di sapori per attrarre un pubblico sempre più variegato. Le materie prime che utilizziamo, come il grano duro italiano e le salse disidratate, ci permettono di offrire un prodotto autentico a un prezzo accessibile, che non sacrifica né gusto né valore nutrizionale.”
Molti consumatori sono sempre più attenti alla sostenibilità. Come rispondono le Pots of Italy a queste preoccupazioni?
“La sostenibilità è un aspetto centrale del nostro progetto. Abbiamo lavorato molto per creare un packaging 100% riciclabile, utilizzando materiali in carta che riducono l’uso della plastica. Questo ci permette di offrire un prodotto che non solo è pratico, ma anche rispettoso dell’ambiente. I consumatori sono sempre più attenti a questi aspetti, e per noi è fondamentale dare loro la tranquillità di fare una scelta responsabile anche quando acquistano un prodotto pronto.”
Come affrontate le sfide legate alla sicurezza alimentare in questo settore?
“La sicurezza alimentare è fondamentale. Seguiamo rigorosi protocolli igienici durante la produzione e ci assicuriamo che tutti i nostri prodotti siano testati per garantire la massima freschezza e sicurezza. Il nostro obiettivo è fornire ai consumatori non solo comodità, ma anche la certezza che ciò che mangiano è sicuro e sano.”
Futuro del Settore
Quali tendenze prevedi nel settore dei cibi pronti nei prossimi anni?
“Credo che vedremo un aumento della domanda per opzioni più sostenibili e a base vegetale. I consumatori sono sempre più attenti all'impatto ambientale delle loro scelte alimentari e questa consapevolezza influenzerà fortemente il mercato. Inoltre, ci aspettiamo un incremento nell'uso della tecnologia per migliorare l'esperienza del consumatore, sia attraverso app per ordinare cibo che tramite packaging innovativi.”
Cosa consigli ai giovani imprenditori che vogliono entrare in questo mercato?
“Il mio consiglio è di rimanere flessibili e aperti all'innovazione. Il mercato dei cibi pronti è in continua evoluzione e chi riesce ad adattarsi rapidamente alle nuove esigenze dei consumatori avrà successo. È fondamentale ascoltare il mercato e investire nella qualità del prodotto”.
In conclusione, Stefano Ceppi offre una visione chiara su come Berruto stia navigando in un panorama alimentare in rapido cambiamento, evidenziando l'importanza della qualità, dell'innovazione e della sostenibilità nel futuro dei cibi pronti.