Cerca

Serie D

Speciale mercato fuoriquota: grazie a Sprint Analyst scegli i giovani migliori per la nuova stagione

Tutti i giovani impiegati nei Gironi A e B di Serie D: analisi e confronto partendo dai numeri...

Speciale mercato fuoriquota: grazie a  Sprint Analyst scegli i giovani migliori per la nuova stagione

Speciale mercato fuoriquota: grazie a Sprint Analyst scegli i giovani migliori per la nuova stagione

Sul numero di Sprint Analyst di lunedì 7 luglio troverai tutte le statistiche, i numeri, le presenze e molto altro di tutti i fuoriquota impiegati nel campionato 2024-2025 nei Gironi A e B di Serie D. Uno strumento fondamentale per individuare i fuoriquota giusti per la stagione 2025-2026 e infatti troverai tutti i numeri dei giocatori nati nel 2055, 2006, 2007 e 2008 che hanno già calcato il massimo palcoscenico dilettantistico.


IL CONFRONTO TRA I FUORIQUOTA IMPIEGATI NEL GIRONE A E NEL GIRONE B

L'analisi dei dati anagrafici dei calciatori utilizzati nei due gironi svela strategie differenti nell’impiego dei fuoriquota. Il Girone B mostra una netta prevalenza di calciatori nati tra il 2004 e il 2006, con numeri significativamente superiori rispetto al Girone A. Questo indica un orientamento verso l’inserimento di giovani già in fase di maturazione calcistica, probabilmente con maggiore esperienza o prontezza fisica per affrontare un campionato senior.

Diversamente, il Girone A brilla per il coraggio nel dare spazio ai nati nel 2007 e, soprattutto, nel 2008. L’utilizzo di sei ragazzi del 2008 — assenti del tutto nel Girone B — evidenzia una maggiore propensione a investire su profili giovanissimi, forse in ottica di valorizzazione futura o costruzione di un progetto a lungo termine.

In sintesi, Girone B domina in termini di quantità e consolidamento dei fuoriquota già affermati, mentre Girone A si distingue per lungimiranza e rischio calcolato nell'inserimento di giovanissimi. Due filosofie diverse, entrambe valide, che riflettono approcci opposti nella gestione tecnica e nello sviluppo dei talenti.


Ecco l’analisi comparativa tra i due gironi, Girone A e Girone B, in base al numero di calciatori nati tra il 2004 e il 2008:

  • 2004: più presenti nel Girone B (144 contro 84)
  • 2005: più presenti nel Girone B (178 contro 86)
  • 2006: più presenti nel Girone B (172 contro 87)
  • 2007: più presenti nel Girone A (45 contro 38)
  • 2008: presenti solo nel Girone A (6 contro 0)

GIRONE A CONTRO GIRONE B: LE DIFFERENZE

L’analisi dei dati mostra chiare differenze tra i due gironi nella gestione e scelta dei giocatori fuoriquota per anno di nascita.

Prevalenza di 2005 e 2006 nel Girone B

Nel Girone B, si nota una netta preponderanza di giocatori nati nel 2005 e 2006, con numeri quasi doppi rispetto al Girone A. Questa tendenza fa pensare a un orientamento verso profili con maggiore esperienza o prontezza fisica, probabilmente ritenuti più affidabili nel breve termine.

Maggiore presenza di giovani nel Girone A

Il Girone A, invece, mostra un’apertura più marcata verso le fasce più giovani, soprattutto per quanto riguarda i nati nel 2007 e perfino nel 2008 (del tutto assenti nel Girone B). Questa scelta può derivare dalla volontà di valorizzare giovani talenti, investendo sulla crescita a lungo termine più che sull’immediato rendimento.

Lettura tecnico-tattica

  • L’orientamento del Girone B sembra puntare alla solidità: l’utilizzo massiccio dei 2005 e 2006 suggerisce la necessità di giocatori già formati.
  • Il Girone A, invece, si distingue per una visione più progettuale, con inserimenti anche molto giovani (inclusi 2008), a testimonianza di fiducia nelle nuove leve.


Ecco l’infografica finale che riassume l’intera analisi:

  • In alto a sinistra: distribuzione dei fuoriquota per anno — il Girone B predilige 2004-2006, mentre il Girone A si distingue nel 2007-2008.
  • In alto a destra: minuti totali giocati dai Top 3 per anno — segno della centralità di alcuni giovani.
  • In basso a sinistra: utilizzo complessivo dei più giovani (2007 e 2008) — il Girone A punta di più sul futuro.
  • In basso a destra: età media dei Top 3 — il Girone A ha una media più giovane, riflettendo una strategia più coraggiosa.

I TOP 3 FUORIQUOTA PER ANNATA E PER GIRONE

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter