Cerca

Serie D

Viaggia più di 8000 chilometri, vince uno storico campionato e vuole rifarlo con una nuova squadra

Francesco Tiozzo, ex Venezia, lascia le Dolomiti Bellunesi per accettare un'altra missione

Tiozzo Luparensi

SERIE D LUPARENSE • Francesco Tiozzo (Foto Dolomiti Bellunesi)

Andata e ritorno, con circa 4 anni di permanenza nel mezzo. Dal Venezia a Oakland, da Oakland ad Adria, fino all'ultima bellissima tappa: la vittoria del campionato di Serie D con le Dolomiti Bellunesi. Francesco Tiozzo, alla fine, il Veneto l'ha inciso nel cuore, ed è pronto ad aggiungere una nuova tacca pulsante, sempre nella massia serie dei dilettanti, sempre per provare a vincere, ma con i colori di una nuova squadra.

DAL VENETO ALL'AMERICA, E VICEVERSA

Francesco Tiozzo, classe 1996, non è un nome nuovo per chi mastica calcio di Serie D. Dopo una stagione da incorniciare con le Dolomiti Bellunesi, culminata con lapromozione in Serie C, Tiozzo ha deciso di accettare la sfida dellaLuparense.Con 34 presenze nell'ultima stagione, il centrale difensivo ha dimostrato di essere una colonna portante, un vero e proprio baluardo per la sua squadra. La sua capacità di leggere il gioco e di guidare la difesa con carisma e autorità lo rendono un acquisto di grande valore per il club padovano.

Non è un caso che la Luparense abbia puntato su Tiozzo.Con 228 partite disputateinSerie D, il difensore può vantare un'esperienza che pochi altri giocatori del campionato possono offrire. Ha indossato maglie prestigiose come quelle diAdriese, Este Clodiense, oltre naturalmente alle Dolomiti Bellunesi. Ogni squadra che ha avuto la fortuna di annoverarlo tra le sue fila ha beneficiato della sua solidità difensiva e della sua capacità di essere sempre al posto giusto al momento giusto.

A innalzare il fascino del colpo dei padovani, poi, è un curriculum che parla pure americano. Nel 2017, infatti, il centrale si trasferisce negli USA per studiare, portando avanti la passione per il calcio tra Winthrop Eagles, Portland Pilots, Portland Timbers Under 23, Lane United e Oakland Roots. In totale sono 4 anni lontano da casa, dopo aver già debuttato in Serie D e dopo essersi formato nelle giovanili del Venezia, condividendo anche lo spogliatoio con Simone Scanferlato, Re d'Italia in Kings League con i TRM. Storie diverse, quella di Francesco destinata a proseguire nella massima serie dilettantistica, ma con una nuova maglia da difendere, e da provare a portare in cima alla montagna. Sì, perché la Luparense ha la sua nuova roccia e punta a scalare oltre l'ultimo ottavo posto.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter