Cerca

News

La parata delle stelle ha inaugurato il nuovo Chieri targato Stefano Sorrentino

Le Vecchie Gloria Granata vincono 3-4 la sfida contro la Nazionale dei collinari: tra i presenti anche Luca Gandini e Franco Semioli

NAZIONALE CHIERI VECCHIE GLORIE GRANATE

NAZIONALE CHIERI VECCHIE GLORIE GRANATA: La squadra capitanata di Stefano Sorrentino vince la sfida contro le leggende colinari

Il 27 giugno 2022 può essere considerata la data di battesimo del nuovo Chieri targato Stefano Sorrentino. Si è infatti svolta l’amichevole tra la Nazionale Chieri e le Vecchie Glorie Granata allo stadio Piero De’ Paoli organizzata proprio dal neopresidente: nell’occasione, tra il primo e il secondo tempo, è avvenuto il passaggio di consegne tra l’ex portiere del Chievo e Luca Gandini. Sorrentino ha voluto ringraziare il suo predecessore per «avermi passato il testimone di questa gloriosa società. Ce la metteremmo tutta per portare il Chieri il più alto possibile».

Lo stesso neo-padron dei collinari ha voluto spiegare come è nata l’idea di questa splendida iniziativa contornata da una bella cornice di pubblico sugli spalti: «E’ nata per chiudere una stagione importante, mancano pochi giorni alla sua conclusione: mi sembra il modo migliore per chiudere questo capitolo e ringraziare in maniera doverosa il lavoro svolto da Luca Gandini. Mi ha lasciato un centro sportivo meraviglioso e una società che lo è altrettanto. Lui fa e farà sempre parte del Chieri rimanendo il suo primo tifoso. Era giusto finire l’annata con un saluto generale. È anche un’occasione per ritrovare alcuni vecchi miei amici del calcio giocato e, soprattutto, per farmi conoscere da chi ha fatto veramente la storia di questa società. Secondo me è un evento molto carino questo. La cosa bella è che molti giocatori ex Chieri e Torino hanno accettato la mia proposta di partecipazione, un gesto che mi ha fatto molto piacere: è stata una bella dimostrazione d’affetto per Gandini. Spero di poter replicare il suo bel lavoro. Questa serata è un omaggio per lui».

Chieri chieri chieri chieri

LA PARTITA

Alla sfida hanno preso parte alcuni ex giocatori di Serie A come lo stesso Stefano Sorrentino, Franco Semioli, Omar Milanetto, Antonino Asta, Moreno Longo, Luca Mezzano ed Enrico Fantini. Il primo squillo offensivo arriva da parte della Nazionale Chieri, con un'iniziativa personale di Schinchelli che, però, viene intercettata dalla chiusura di Moreno Longo. Le Vecchie Glorie Granata si fanno vedere in fase avanzata con una discesa sulla fascia destra di Semioli, il cui cross trova la deviazione di Piovano che anticipa lo stacco di testa di Masante. Al 6’ la squadra capitanata da Sorrentino sfiorano il vantaggio: grande azione personale di Fantini sulla fascia mancina, dribbla un avversario portandosi in area e scaricando rasoterra per Vassallo, che calcia centrale. Dopo due minuti, i granata sbloccano il risultato con un gran mancino diagonale di Mezzano dal limite dell'area di rigore.

La Nazionale Chieri sfiora subito il pari con un destro potente di Gagliardi all'incrocio, ma Stefano Sorrentino ha un riflesso felino e devia in calcio d'angolo. Tuttavia, nonostante lo svantaggio e l'incontro amichevole, i collinari cercano di dare una sterzata alla propria costruzione del gioco per cercare di essere maggiormente minacciosi sul fronte offensivo. Successivamente i granata sfiorano però il raddoppio: Semioli accelera sulla corsia destra con una notevole azione personale al culmine della quale crossa verso il centro dell'area di rigore trovando la rovesciata capolavoro di Mezzano, che di poco sorvola la traversa.

Gandini Gandini Gandini

Mezzano è in formissima e va vicino al firmare la doppietta personale con un colpo di testa fuori di un nulla su suggerimento di Moreno Longo sempre dalla destra. La differenza la sta facendo il fronte offensivo granata, molto dinamico ma soprattutto in grande spolvero sia sotto il profilo tecnico sia atletico. La Nazionale Chieri cerca di ristabilire la parità anche con conclusioni dalla distanza, ma Stefano Sorrentino intercetta anche il mancino potente di Montanaro. Al 27' la formazione di Chieri sfiora il pari: lancio dalle retrovie col contagiri di Pasquero che pesca Carnà sul filo del fuorigioco, l'attaccante si porta a tu per tu con l'estremo difensore avversario e di mancino manca lo specchio della porta. Lo stesso Carnà si rifà un minuto dopo servendo l'assist del pari per Nobile, che con un destro chirurgico al volo batte Stefano Sorrentino e ristabilisce la parità.

L’inizio della seconda frazione di gioco è sulla falsariga di quanto si è denotato nell'arco dei primi quarantacinque minuti, equilibrio a centrocampo e maggior spinta offensiva usufruendo prevalentemente delle corsie laterali. Al 9' le Vecchie Glorie Granata raddoppiano: Quarà sbaglia un disimpegno in uscita, con Fantini che recupera palla e di sinistro non può sbagliare da due passi. Dopo un minuto, i granata calano il tris uno straordinario destro a incrocio dai venti metri di Masante al culmine di una discesa sulla corsia destra. Al 12' la Nazionale Chieri accorcia le distanze con Carnà, che dribbla un difensore granata in area di rigore e batte l'estremo difensore avversario con la punta mancina. Appena centoventi secondi dopo la formazione di Chieri ristabilisce la parità con un eurogol di Sangodolce che parte da sinistra, si accentra e conclude con un delizioso destro a giro sotto il sette sul secondo palo.

Pari che dura pochi minuti, dato che al 21’ i granata firmano il poker con un altro straordinario gol di Milanetto, destro al volo dai venticinque metri che si insacca all’angolino basso. Il provvisorio vantaggio galvanizza i granata a pochi minuti dal triplice fischio finale, che gestiscono maggiormente il possesso non offrendo il fianco alle ripartenze avversarie. Le battute conclusive del match non vedono particolari spunti offensivi né da una parte né dall’altra e la partita si conclude con la vittoria delle Vecchie Glorie Granata per 4-3 ai danni della Nazionale Chieri.

vecchie glorie vecchie glorie

INTERVISTE POST GARA

Ai margini dell’amichevole Antonio Montanaro, direttore sportivo del Chieri, ha commentato a caldo «Siamo molto contenti di come sia andata, abbiamo avuto una bellissima risposta da parte del pubblico. Questa è soltanto una delle prime iniziative che faremo per avvicinare la città alla società: non sappiamo ancora quali eventi organizzeremo ma li stiamo programmando. Tra un mese incomincerà una stagione di fondamentale importanza per noi sulla quale ci stiamo già focalizzando. Vogliamo provare ad alzare l’asticella, il campionato di Serie D è molto difficile perché ha tante squadre attrezzate e vince solamente una. La nostra intenzione è di fare qualcosa di importante: abbiamo una visione a lungo termine, ci piacerebbe entro qualche anno fare il salto di categoria in Lega Pro. Ci stiamo strutturando in tal senso, non è facile perché siamo appena arrivati ma siamo qui per lavorare con tutte le intenzioni di fare bene».

Anche Franco Semioli, uno dei protagonisti della partita, si è ampiamente divertito in questa serata speciale: «E’ stato un momento molto bello, soprattutto aver ritrovato su un terreno di gioco vecchi amici, ci siamo divertiti». Giuseppe Cacciatore, tecnico del Borgaro, ha invece ritenuto che «è stata un sano evento di calcio, è stato entusiasmante giocare dopo che ormai alleno solamente». Giorgio Conrotto, storica bandiera del Chieri: «Giocare contro Sorrentino è stato molto particolare, così come di fronte a mio fratello Gabriele. C’era tutta la mia famiglia presente in una serata speciale, la porterò a lungo nei miei ricordi. È stata pure la prima volta che è sceso in campo il mio bimbo Filippo, chissà se in futuro diventerà il mio erede».

IL TABELLINO

NAZIONALE CHIERI – VECCHIE GLORIE GRANATA 3-4
RETI (0-1, 1-1, 1-3, 3-3, 3-4): 8’ Mezzano (V), 28’ Nobile (N), 9’ st Fantini (V), 11’ st Masante (V), 12’ st Carnà (N), 14’ st Sangodolce (N), 21’ st Milanetto (V).
Nazionale Chieri (4-3-3): Canova; Gagliardi, Piovano, Pautassi, Bellacomo; Pasquero, Montanaro, Schinchelli; Gandini, Gentile, Ivano Sorrentino. Dalla panchina: Bongiovanni, Caputo, Nobile, Sangodolce, Carnà, Tarantino, Vasino, Gobetti, Marchioro, Quarà.
Vecchie Glorie Torino (4-3-3): Sorrentino; M. Longo, Berti, Cacciatore, A. Longo; Vassallo, Milanetto, Mezzano; Semioli, Masante, Fantini. Dalla panchina: Asta, Rome, Golè, Capra, Dinenno, Lucca, Russo, Conrotto.
ARBITRO: Giorgio Follini.
COLLABORATORI: Castello, Sfriso.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter