Prima Categoria
25 Settembre 2022
Zaki Issam apre le danze nella vittoria dei canavesani, per lui anche ottima prestazione
Sul campo di via Gladioli sbocciano i ragazzi di Bosconero, mentre la squadra di casa favorita sfiorisce e trova la prima sconfitta stagionale, vedendo la vetta della classifica sempre più lontana. Bosconerese batte Torinese 2-0. Vittoria ospite meritata: il pressing alto dei gialloblù ha messo costantemente in difficoltà il gioco oronero, che spesso non ha potuto far altro che affidarsi a sterili lanci lunghi. Della Bosconerese da elogiare la capacità di palleggiare con precisione in mezzo al campo e l'abilità nello sfruttare il gioco sulle fasce con Abbascià e Zaki per allargare la difesa e metterla in difficoltà. Il tecnico Torinese Macrì, a fine gara, ha messo in evidenza come la squadra non sia riuscita a mettere in atto ciò che ci si era proposto, ed effettivamente gli oronero non solo hanno faticato a costruire gioco, ma hanno difettato in precisione, soprattutto sulla tre quarti.
Ritmi alti, poche occasioni. Buon ritmo a inizio gara: il pressing ospite non fa respirare il gioco della Torinese, costretta a lanciare lungo cercando la testa di Pivesso o le giocate di Quatrana. Ma non c’è dubbio che Mazza, Ferrero Merlino e Rosso si muovano con maggiore efficacia in mezzo al campo. Sulle fasce Rima se la vede con lo sgusciante Abbascià, mentre sull’altro versante è Zaki a sfidare in velocità Fanelli. Non ci sono occasioni da gol, anche se in un paio di situazione la Torinese su calcio piazzato prova a saggiare la reattività di D’Orazio: ci provano nell’ordine Fanelli, con il sinistro al 20’, e Quatrana al 35’ di destro, in entrambe le occasioni il numero uno ospite respinge coi pugni. Proprio quando la pressione della Bosconerese cala e la Torinese sembra essere riuscita a prendere le misure agli avversari, i canavesani passano. Su un pallone lanciato dalle retrovie, Issam Zaki scatta sulla destra coi tempi giusti, arrivato sul fondo, rientra e di sinistro mira l’angolino, non lasciando scampo a Baldi.
Dal gol mangiato al gol subito. Il calcio è fatto di episodi, si sa, e se al primo minuto della ripresa Pivesso avesse calciato in porta, invece che far finire il pallone sugli alberi alle spalle della porta, forse qui racconteremmo un’altra partita. Anche la punizione al 4’ st dal limite dell’area sarebbe un’occasione ghiotta, Quatrana, però, indirizza la palla sul lato del portiere, che non si fa sorprendere. E allora ecco che, puntuale, al 10’ st arriva la beffa: Baldi, Fanelli e Mancuso pasticciano in difesa, Ferraro recupera palla e la offre all’accorrente Mazza, che insacca a porta vuota. Inizia la girandola dei cambi: Macrì modifica un centrocampo che aveva inciso molto poco e l’ingresso di Mirto e Oliveto da maggior ordine nel mezzo. Palle gol per riaprire il match non ne arrivano: solo la mischia al 38’ st sugli sviluppi di un calcio d’angolo crea più di un brivido tra i tifosi della Bosconerese, con un batti e ribatti disinnescato in uscita coraggiosa e salda da D'Orazio. Vittoria in tasca, e visto che, nel campo a fianco, l’Agliè batte l’Orione, c’è da dire che non è stata una domenica fortunata per i campi di via dei Gladioli. La Bosconerese vola e non smette di stupire: 7 punti dopo tre giornate e secondo posto clamoroso solo alle spalle della mini-fuga del Barcanova.
IL TABELLINO
TORINESE-BOSCONERESE 0-2
RETI: 38’ Zaki (B), 10’st Mazza (B).
TORINESE (4-3-3): Baldi 5.5, Rima 6, Fanelli 5.5, Mancuso 6, Sperandio 6, Schiraldi 5 (8’st Mirto 6), Gigliotti 5.5 (14’st Oliveto 6), Fricano 5.5 (39’st Calabrese sv), Pivesso 5, Quatrana 5.5 (21’st Scoditti 5.5), Polonio 5.5 (21’st D’Alessandro 5.5). A disp. Massone, Rusu, Alfieri, Nosrallah. All. Macrì 5.5.
BOSCONERESE (4-3-3): D’Orazio 6.5, Capussotto 6.5, La Scala 6 (13’st Cardilli 6), Mazza 7.5 (25’st Raschio 6), Grandini 7.5, Greco 7, Abbascia 6.5 (25’st Ferrero Merlino A. 6), Ferrero Merlino L. 7 (45’st Baudino sv), Ferraro 6.5 (24’st Muraca 6), Rosso 6, Zaki 7.5. A disp. Cata, Vironda, Bianco, Gagliardi. All. Parisi 6.5.
ARBITRO: Giaveno di Pinerolo 5.5.
AMMONITI: Gigliotti (T), Fricano (T), Rima (T), Quatrana (T), La Scala (B), Ferrero Merlino L. (B), Mazza (B), Capussotto (B), Raschio (B).
TORINESE
Baldi 5.5 Sporca una partita tutto sommato poco impegnativa con il pasticcio da cui nasce il secondo gol.
Rima 6 Fatica un po’ a prendere le misure ad Abbascià, ma alla fine riesce a non farsi travolgere.
Fanelli 5.5 Soffre sulle accelerazioni di Zaki, nella ripresa prova a spingere sulla fascia mancina, senza risultati apprezzabili.
Mancuso 6 Lotta sempre con grande caparbietà, cercando di limitare i movimenti di Ferraro.
Sperandio 6 Spesso ha via libera per partire palla tra i piedi, ma queste puntate offensive non riescono a produrre occasioni veramente pericolose.
Schiraldi 5 Con i suoi inserimenti dovrebbe supportare il gioco offensivo, in pratica però non si vede mai.
8’ st Mirto 6 Dà ordine al centrocampo e al gioco della squadra.
Gigliotti 5.5 Corre tanto, un po’ a vuoto e spesso si trova preso in mezzo al palleggio avversario.
14’ st Oliveto 6 Si prende la responsabilità di gestire il gioco, ci prova anche con il mancino, con poca fortuna.
Fricano 5.5 Anche lui fatica terribilmente a creare gioco in mezzo al campo.
Pivesso 5 Al di là dell’occasione sciupata al primo della ripresa, non riesce mai a liberarsi della marcatura asfissiante di Grandini.
Quatrana 5.5 Nel primo tempo spesso si accentra, ma non trova mai spazi per colpire. Ci prova su calcio piazzato, ma va sempre a sbattere sui pugni del portiere.
21’ st Scoditti 5.5 Qualche buon movimento in avanti, senza riuscire a incidere.
Polonio 5.5 Nel primo tempo viene cercato raramente, nella ripresa prova un paio di fughe interessanti sulla fascia mancina, ma non trova mai varchi.
21’ st D’Alessandro 5.5 Ben controllato dalla difesa, deve arretrare per trovare qualche pallone giocabile.
All. Macrì 5.5 La squadra ha faticato a costruire gioco, deve ritrovare sicurezza e aumentare l’incisività in avanti.
BOSCONERESE
D’Orazio 6.5 Si difende con i pugni sulle punizioni avversarie, nella ripresa sbroglia bene alcune situazioni complicate.
Capussotto 6.5 Copre la fascia destra con sicurezza e quando può avanza, giostrando bene con Zaki.
La Scala 6 Abbastanza propositivo sulla fascia mancina.
13’ st Cardilli 6 Prima a destra, poi a sinistra, bada soprattutto a chiudere ogni spazio.
Mazza 7.5 Un po’ come l’orsetto con le pile non sta fermo un attimo, catturando palloni e impostando il gioco. Il gol arriva grazie proprio al suo dinamismo che lo fa essere al posto giusto, in una situazione inaspettata.
25’ st Raschio 6 Incrocia le spade nel mezzo, senza tirare mai indietro la gamba.
Grandini 7.5 Annulla le velleità offensive di Pivesso, con una marcatura old style.
Greco 7 Al fianco di Grandini, si fa notare con anticipi e chiusure di grande efficacia.
Abbascià 6.5 Vivace e spumeggiante nel primo tempo, si sgasa un po’ nella ripresa.
25’ st Ferrero Merlino A. 6 Qualche giocata utile a rallentare la pressione.
Ferrero Merlino L. 7 Giganteggia in mezzo al campo, e non solo sui palloni alti, calamita palloni e distribuisce con cura.
Ferraro 6.5 Lavora molto al servizio della squadra, cercando soprattutto di lanciare le punte ai suoi lati Abbascià e Zaki
24’st Muraca 6 Gestisce bene qualche pallone in alleggerimento.
Rosso 6 Il meno incisivo a centrocampo, spesso si trova molto avanzato, sulla linea delle punte, senza però combinare granché.
Zaki 7.5 Le sue sgommate sulla fascia destra creano più di un disagio alla difesa di casa.
All. Parisi 6.5 Si vedono movimenti e giocate già rodate, specie in mezzo al campo.
Arbitro Giaveno di Pinerolo 5.5 Al di là di alcune proteste dei padroni di casa che richiedevano un calcio di rigore, quel che non ha convinto è proprio la gestione ordinaria: fuorigioco e falli laterali assegnati con un po’ di superficialità.