Cerca

Dilettanti

Due neopromosse in semifinale e un ultimo atto già pronto: tutti i verdetti del weekend di Coppa

Il calendario del 2023 prende già forma, prossimo appuntamento per venerdì 6 gennaio con la prima finale

Ruggeri AC Leon

ECCELLENZA AC LEON • Riccardo Ruggeri, autore di un gran gol a giro che apre le danze nella sfida con la Vergiatese

Niente campionati, ma il weekend prenatalizio non ha lasciato la tavola vuota. Protagonista delle tre portate di chiusura del 2022 la Coppa Lombardia, che ha messo sul piatto le due semifinali di Eccellenza e i quarti di finale di Promozione e Under 19 Regionale, offrendoci un 2023 già ricco di date da segnarsi sul calendario.

ECCELLENZA

La finale di Coppa Italia non sarà un'esclusiva del Girone B. Se infatti l'AC Leon fa copia-incolla contro la Vergiatese battendola 2-0 come all'andata, a Trezzo la sfida tra prime della classe finisce con il colpaccio del Cast Brescia, che supera la Tritium 1-0 grazie al gol di Contratti al 20' della ripresa. Quanto basta per far riassaporare a Di Blasio il sapore di una sconfitta che mancava addirittura dal 9 ottobre.

LA CERTEZZA

Stessa partita, stesso marcatore, stesso esito. La semifinale di ritorno tra Vergiatese e Leon si rivela una fotocopia dell'andata: finisce 2-0 per gli ospiti, che annoverano tra i marcatori ancora lui, Mattia Bonseri. Il centravanti chiude la partita in avvio di secondo tempo siglando 3 reti in totale in questo doppio confronto, diventandone il primo protagonista. La Vergiatese, guidata per la prima volta in stagione da Giuseppe Fiorito, dal canto suo dopo un primo tempo attento non punge mai davanti e allora viene punita alla fine della prima frazione da Ruggeri, che conclude in porta con un sinistro a giro dopo una perfetta ripartenza. Grande felicità per il tecnico della Leon Paolo Quartuccio, che si prende la finale di Coppa: «Sapevamo che le due partite erano entrambe difficili in quanto la Vergiatese è una squadra organizzata. Ci prendiamo i nostri meriti, quel gol alla fine del primo tempo ci ha messo più tranquillità poi l'abbiamo gestita bene e portata a casa». I brianzoli si assicurano così un posto nella finale che si giocherà venerdì 6 gennaio 2023, probabilmente a Caravaggio, ma l'allenatore è cauto: «Prima della finale ci fermiamo per il Natale, poi ci penseremo. Noi viviamo sempre alla giornata, ora il distacco dalla prima in campionato è tanto e rimaniamo concentrati sul mantenere la zona playoff, poi vedremo».

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA E LE PAGELLE DELLA PARTITA

LA SORPRESA

Dopo lo 0-0 dell'andata definirla tale potrebbe risultare un po' eccessivo, ma la vittoria che il Cast Brescia registra in casa della Tritium non era affatto scontata, anzi. Nella sfida tra la regina indiscussa del Girone B e il re del gruppo C - a pari merito con il CazzagoBornato - gli uomini di Andrea Quaresmini vincendo in trasferta compiono un'impresa riuscita al solo Lemine Almenno in tutta questa prima parte di stagione, considerando sia la Coppa che il campionato. Gran parte del merito va a Contratti, che al 20' del secondo si inserisce coi tempi giusti sul cross di Berardo e in spaccata batte Acerbis. Un colpo pesantissimo per la Tritium, fino a quel momento sprecona, vizio che non si toglie nemmeno nella parte finale del match, dovendo così salutare uno degli obiettivi stagionali: vincere la Coppa.

PROMOZIONE

Nella finale di Coppa Lombardia di Promozione ci sarà sicuramente una squadra del Girone B. Sia Biassono che Arcellasco riscrivono infatti una pagina della propria storia, passando i quarti di finale e preparandosi per il doppio incontro che le vedrà protagoniste tra mercoledì 1 e 15 marzo 2023. Un traguardo forse impensabile a inizio stagione per i rossoblù, che da neopromossi chiudono il 2022 in semifinale di Coppa e terzi in campionato, infrangendo i sogni di gloria di un Mariano steso dalla geniale punizione di Papapicco. «È stata una partita molto difficile, loro sono una delle squadre più tecniche che abbiamo incontrato fino ad ora, tanto che mi hanno obbligato a cambiare modulo per come facevano girare la palla. - racconta il tecnico Gabriele Avella - Potevamo essere un po' più cinici, perché oltre al gol abbiamo sbagliato una rete a tu per tu con Stropeni e nel secondo tempo in diverse ripartenze si poteva fare molto meglio. Per noi è stata una grande partita difensiva, diversa dal solito, dove cerchiamo di giocare la palla, ma ci sta, siamo alla fine del girone d'andata».

CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA E PAGELLE DELLA GARA

L'Arcellasco, invece, suda di più contro la Colognese. Le poiane vanno infatti sotto al terzo minuto della ripresa per mano del rigore di Sirtoli, salvo poi riacciuffare il pareggio con Righetto al 22'. Un 1-1 che non si schioda fino allo scadere, e che condanna dunque gli uomini di Pessina alla giostra dei calci di rigore. Un saliscendi di emozioni che termina all'ottavo rigore degli ospiti, parato da un super Gerosa che tiene vivo il sogno duplete: Coppa e campionato. Dall'altro lato del tabellone, invece, non riesce il colpaccio al Tribiano, che si arrende soltanto 1-0 in casa del Casteggio. Decisivo Migliavacca a cinque minuti dallo scadere, momento in cui arriva il rosso di Cantiello, indisponibile dunque per la semifinale con il Suzzara, protagonista di un esame da 30 e lode contro la Pavonese, battuta 2-0.

UNDER 19 REGIONALE

Dopo un mese e mezzo finalmente il quadro delle semifinali di Coppa Lombardia è completo. Sarà Club Milano-Leon e Cisanese-Tribiano, in attesa di capire chi giocherà in casa la sfida di ritorno, in programma per martedì 21 marzo 2023, a seconda del miglior posizionamento nella Coppa Disciplina. Due abbinamenti che confermano gli equilibri dei quarti di finale prima dell'ultima giornata, dove l'unico ribaltone è quello dei vimercatesi, che superano 2-1 la Vis Nova e si prendono il primo posto nel triangolare. «Venivamo da una brutta sconfitta in campionato contro l'Olginatese che ci aveva lasciato con un grande amaro in bocca, e per questo sono molto orgoglioso dei ragazzi. - racconta Cristian Gregori, tecnico della Leon - Sono stati bravissimi a resettare e a giocare una grande partita, lottando fino all'ultimo e trovando una vittoria che è il modo migliore di terminare questa prima parte di stagione».

CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA, PAGELLE E INTERVISTE DI LEON-VIS NOVA

Prossimo ostacolo dei brianzoli martedì 7 marzo 2023, giorno dell'andata delle semifinali, un Club Milano che dopo il 5-0 al Vittuone ne fa altri 5 al Gavirate e non lascia alcun dubbio sui meriti della qualificazione.

CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA E PAGELLE DI CLUB-MILANO-GAVIRATE

Dall'altro lato del tabellone, invece, la Cisanese si toglie il secondo sassolino di un girone d'andata quasi perfetto. Battuto lo Scanzorosciate settimana scorsa in campionato, i ragazzi di Passoni vendicano la finale di Coppa persa l'anno scorso con la Calvairate battendola a casa sua e diventando l'unica squadra a centrare la semifinale per la seconda stagione di fila. «L'avevamo preparata benissimo in settimana e i ragazzi hanno tenuto sempre alta la concentrazione, completando un 2022 importante. - afferma Stefano Passoni, guida dei bergamaschi - La scorsa finale? Non ci sono tornato perché è stata una partita in cui poteva vincere chiunque e ce l'hanno fatta loro, questa volta penso si sia visto in campo che i nostri valori erano superiori e abbiamo vinto meritatamente contro una squadra molto forte».

CLICCA QUI PER LEGGERE LA CRONACA DI CALVAIRATE-CISANESE

Sulla strada per la seconda finale consecutiva la Cisanese trova ora la grande sorpresa di questa stagione: il Tribiano. Terza nel Girone E da neopromossa, la squadra di Condomitti fa scintille anche in Coppa, vincendo 1-0 con il Pozzuolo, eliminato proprio come l'anno scorso ai quarti di finale.

CLICCA QUI PER LEGGERE CRONACA, PAGELLE E INTERVISTE DI TRIBIANO-POZZUOLO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter