Promozione
22 Dicembre 2022
L’anno solare 2022 si è concluso senza chiudere completamente il giro: resta ancora da disputare, infatti, la quindicesima e ultima giornata del girone di andata, che verrà giocata alla ripresa dei campionati (domenica 8 gennaio 2023). Anche se con una partita in meno, si possono comunque tirare le prime somme sulla parte iniziale della stagione 2022/2023: ineccepibile il dominio del Carmagnola, che ha chiuso l’anno con 33 punti in classifica (+7 su Busca e San Sebastiano) ma anche con l’unica sconfitta del proprio cammino, avvenuta solamente alla quattordicesima fatica. Il ko casalingo con il San Sebastiano ha infatti permesso ai nero-arancio stessi e ai grigi di accorciare le distanze.
L’anno nuovo si prospetta comunque sotto il segno del Carmagnola, al quale occorre una certa continuità (mancata nella parte finale della scorsa stagione) per realizzare il tanto desiderato sogno promozione: dopo tre mesi con gli azzurri sostanzialmente sempre al comando, è difficile immaginare altro esito.
Il secondo posto dovrebbe rimanere oggetto del Busca, a patto che la formazione di Delfino riesca a mantenere unita la propria difesa (solo 8 reti subite in 14 incontri) e magari correggendo la propria vena realizzativa. Occhio al Benarzole, che dopo un inizio scoppiettante (5 vittorie nelle prime 6 partite) ha perso colpi qua e là (pesano senza dubbio la sconfitta in casa di Pinasca e il pareggio a Racconigi), ma resta indubbiamente fra le principali candidate per l’approdo in Eccellenza: l’intenzione della società narzolese è sicuramente di tornare nella categoria superiore, dal quale era retrocessa lo scorso anno, il prima possibile.
Dopo un inizio complicato (4 sconfitte in 5 apparizioni) il San Sebastiano ha sorpreso tutti chiudendo il 2022 al secondo posto, con un bottino di 26 punti: se i ragazzi di Pisano dovessero mantenere un andazzo simile potrebbero ritagliarsi un posto in zona playoff, da neopromossi. Villafranca che potrebbe quindi chiudere la questione playoff e in tal senso il doppio scontro con l’Infernotto potrebbe risultare cruciale. Da non sottovalutare lo Scarnafigi dell’espertissimo tecnico Giordana, che punta a migliorare i propri risultati dopo le ottime impressioni del 2021/2022.
Puntano a un campionato tranquillo Infernotto e Sommariva Perno, che dopo una prima parte di stagione positiva potrebbero mollare leggermente la presa a salvezza archiviata. Due percorsi distinti per Carignano e Pedona: se i biancorossi dovranno continuare a dare prova delle proprie abilità (23 punti nel girone d’andata sono un bottino niente male per una squadra che pare avere decisamente alzato l’asticella rispetto allo scorso anno), i borgarini dovranno invece ribaltare le prime tremende 14 giornate, dove sarà cruciale svuotare l’infermeria. Anche il Villastellone ha dimostrato di avere nelle proprie maniche degli assi importanti, ma è possibile che la formazione neopromossa replichi una metà di stagione dai ritmi altalenanti.
Chi cercherà di mettere il muso fuori dalla zona playout il prima possibile saranno sicuramente la Santostefanese e l’Atletico Racconigi: la prima non ha sicuramente rispettato le aspettative che giravano sul suo conto e nel 2023 è chiamata a fare meglio dei soli 13 punti raccolti fin qui; la seconda, invece, grazie a un mercato di riparazione stellare, pare avere le carte in regola per affrontare al meglio il suo primo campionato di Promozione in assoluto.
Se il Pinasca resta indecifrabile (nelle prime 14 gare ha vinto contro squadre ben più attrezzate e perso contro compagini più modeste, come raccontano il poker inflitto all’Infernotto e il tris subito dall’Azzurra), pare invece segnato il destino di Pancalieri Castagnole e Azzurra: i grigio-granata, dopo i playoff raggiunto nella scorsa stagione, si sono ritrovati con una squadra smantellata e da rifondare; i morozzesi, senza mister Burgato in panchina, pare abbiano perso la retta via.