Cerca

Serie D

Lo 'sprofondo rosso' di quattro realtà storiche e una possibile tragedia sportiva

Casale, Chieri, Borgosesia e Fossano crollano rispetto al 2022. Fantasma 'Piemontaço': se retrocedono quattro piemontesi...

Serie D Girone A Retrocessioni e Playout

Con la disputa dell’ultimo recupero tra Sanremese-Stresa Vergante, con i piemontesi a conquistare un punto preziosissimo nella corsa salvezza in casa della corazzata all’inseguimento del Sestri Levante (ora a +7 sugli azzurri), allineata la classifica con le squadre tutte a quota 21 partite giocate. E all’orizzonte un mini-tour de force con sei giornate da disputare fino al 12 febbraio con ben due turni infrasettimanali. Che porteranno le squadre alla ‘volata’ delle ultime 12 gare ma con orizzonti ancora più delineati, obiettivi più o meno possibili, imprese da compiere o alla portata. E che potrebbero prefigurare un ‘Piemontaço’, ovvero il poker di retrocessioni di squadre piemontesi in Eccellenza…


Obiettivi, traguardi, imprese e scongiuri, che possono diventare oasi o montagne, anche guardando il ‘passato’, mettendo a confronto la classifica della scorsa stagione, e delineando possibili traguardi numerici da raggiungere in base alla marcia tenuta in queste prime 21 giornate dalle truppe. Con ‘quasi sentenze’ che appaiono già all’orizzonte, soprattutto in coda.


RECUPERO

Sanremese-Stresa 0-0

SANREMESE (4-3-3): Tartaro 6, Bregliano 6, Mikhaylovskiy 6, Bechini 5.5 (27' st Riviera 6), Maglione 6.5, Del Barba 5.5 (18' st Valagussa 6), Gagliardi 6, Aperi 6.5, Giacchino 5.5 (25' st Owusu 6), Basso 6, Nouri 6. A disp. Ferro, Urgnani, Aita, Scalzi, Biffi, Gaglioti. All. Giannini 5.5.

STRESA (3-4-1-2): Taliento 7, Gerevini 7, Tordini 7, Marra 6.5 (17' st Barranco 6), Colantonio 6.5 (27' st Argento 6), Gioria 6.5 (13' st Spera 6), Fradelizio 7, Roma 6.5 (30' st Fimognari 6), Grechi 6.5 (38' st Graziano 6), Pisanello 6.5, Soplantai 7. A disp. Galli, Cento, Ferri, Baiardi. All. Nicolini 7.

ARBITRO: Poli di Verona 6.

ASSISTENTI: Roncari di Vicenza e Fenzi di Treviso.

AMMONITI: Fimognari (St), Soplantai (St), Roma (St), Nouri (Sa), Mikhaylovskiy (Sa), Bregliano (Sa).



Perchè, se dal confronto delle classifiche delle due stagioni ci sono ’sprofondi rossi’ come nei casi di Chieri, Fossano, Borgosesia (a livello di confronto di punti) e Casale (a livello di confronto di punti e situazione ambientale-societaria), a ‘peggiorare’ la situazione, anche la differenza generale delle medie-punti in proiezione, con soglie più alte da raggiungere rispetto alla scorsa stagione. Un doppio ‘taglio’ che, ad esempio, per il Fossano, appare quasi come una sentenza, soprattutto se la prossima giornata in campo contro il Casale, non porterà la prima vittoria stagionale. A quota 7 punti e la proiezione-playout a quota 34 punti, significa che la squadra di Viassi dovrà fare almeno 27 punti nelle prossime 17 giornate. Fossano che, rispetto alla classifica della scorsa stagione ‘porta a casa’ un -10 punti che la scorsa stagione valevano la penultima posizione in coabitazione con la Lavagnese, oggi lo relegano all’ultimo posto a ben 12 punti di distanza dalla prima ‘mattonella playout’.

STAGIONE 2021-2022: LA CLASSIFICA ALLA 21ª GIORNATA


STAGIONE 2022-2023: LA CLASSIFICA ALLA 21ª GIORNATA


Altri due ‘sprofondi rossi’ sono invece, a livello di confronto-punti con la scorsa stagione, quelli del Chieri e del Borgosesia, accomunate da un doppio -11 punti rispetto alla scorsa stagione che soprattuto in casa azzurra rappresenta un doppio risvolto. Ambientale e psicologico rispetto al recente passato in un delicato momento storico di costruzione per la nuova proprietà Sorrentino, ma anche di classifica. Perchè ad oggi sarebbe linea playout con tutte le incognite del caso, posizione che non era certo nelle previsioni e nei peggiori pensieri ma che dovrà vedere nelle prossime giornate un cambio di marcia per riemergere e mettersi in posizione, di classifica e di punti, per le ultime 12 giornate, ed evitare di trovarsi a lottare per un obiettivo ‘imprevisto’ e che potrebbe ‘offuscare’ menti e appesantire gambe…


Deficit di punti di 11 punti anche per il Borgosesia di Lunardon, che sarebbero potuti essere anche molti di più senza alcune belle vittorie come quella col Sestri Levante. Squadra in evoluzione positiva ma la classifica è ancora da scalare per dimostrare di essere diventati un po’ più grandi… La media salvezza recita 41 punti e sia per Chieri che Borgosesia significa mettere insieme 18 punti nelle prossime 17 gare, obiettivo alla portata ma…


STAGIONI A CONFRONTO: LA DIFFERENZA DI PUNTI DELLE SQUADRE



Differenze da ‘rosso’ anche per ciò che resta del Casale (-9 punti per ora…) e per il Derthona, con un -8 punti ma in risalita e un PDHAE con un -4 che ad oggi rappresenta quasi un’impresa e un bel traguardo per la squadra di Lollo Parisi. Così come si conferma la solidità del Gozzano di Schettino (+1) e la bontà delle stagioni che stanno facendo Bra e Asti, con un doppio +5 in classifica a confronto.


Discorso a parte per la vetta dove impressiona il +23 punti del Sestri Levante così come da applausi il +15 del Ligorna. Bene anche il Vado di Didu (+7) e, nonostante tutto, la Sanremese (+6 punti). Per una classifica che ad oggi però. porta con sè un’altra possibile ‘tragedia sportiva’: il Piemontaço, ovvero il poker di retrocessione di quattro squadre in Eccellenza di squadre piemontesi. Uno scenario che avrebbe inevitabili conseguenze anche sui campionati regionali delle categorie inferiori, con blocco di playoff e simili…

Al momento infatti nelle ultime 11 posizioni di classifica ci sono ben 8 formazioni piemontesi e gli scenari, le condizioni e le proiezioni di squadre e società, non lasciano troppo ‘ben sperare’… Senza 'confronto con la stagione 2021-2022' per le neopromosse Pinerolo, Chisola e Stresa Vergante, che sono tutte e tre in piena bagarre e rincorsa salvezza. Impossibile fare un confronto con l'annata precedente ma sicuramente tre formazioni che dovranno lottare col coltello tra i denti per evitare che la passerella in Serie D non duri e non sia durata soltanto per un viaggio di andata e ritorno.



Stagione 2022-2023

Media playout attuale: 0,9 punti a partita. Proiezione finale campionato: 34 punti

Media salvezza attuale: 1,1 punti a partita. Proiezione finale campionato: 41 punti

Media playoff attuale: 1,6 punti a partita. Proiezione finale campionato: 60 punti

Media promozione attuale: 2,38 a partita. Proiezione finale campionato: 90 punti



Stagione 2021-2022

Media playout dopo 21 giornate: 0,8 punti a partita. Proiezione finale: 30 punti (44 punti fatti: Fossano e RG Ticino)

Media salvezza dopo 21 giornate: 1,1 punti a partita. Proiezione finale: 41 punti (47 punti reali fatti: Asti)

Media playoff dopo 21 giornate: 1,6 punti a partita. Proiezione finale: 60 punti (55 punti reali: Bra e Derthona)

Media promozione dopo 21 giornate: 2,28 a partita. Proiezione finale: 86/87 punti (85 punti reali fatti: Novara)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter