Cerca

Prima Categoria

Dal super gol di Bucca al cinismo di Arduca: trionfa in casa il Real Orione

Un grande gol apre la sfida, il rigore porta lo scontro salvezza alle Vallette

Real Orione CGC Aosta Prima Categoria

Real Orione CGC Aosta Prima Categoria: I due marcatori felici a fine gara

Siamo solo a gennaio, ma Real Orione e Cgc Aosta è già sfida salvezza, nonostante una classifica molto corta che vede le posizioni più ambite a sole cinque lunghezze di distanza. La squadra valdostana vorrà replicare l’inizio di campionato e partire forte nel girone di ritorno, così da ipotecare la salvezza e un altro anno in prima categoria. Il Real Orione arriva da risultati altalenanti, ma ha già dimostrato più volte di essere una squadra da non sottovalutare, specialmente fra le mura amiche. La partita è a lunghi tratti equilibrata, ma dei guizzi nella formazione di casa permette loro di trionfare per 2-0, complici un eurogol di Bucca nel primo tempo e la freddezza di Arduca dagli undici metri.

BUCCA A SORPRESA SCALDA GLI ANIMI

Parte più forte la squadra di casa, sa che deve imporre il proprio ritmo e il proprio gioco se si vuole portare a casa la partita. Le azioni di Iodice e Di Sparti pungono la difesa, ma non abbastanza per affondare il colpo del vantaggio. La compagine di De Ceglie prova a rispondere con un pressing in mezzo al campo e lanci in profondità per le punte, senza però risultare efficaci. La manovra della squadra delle Vallette non è però sempre precisa, sono infatti molti gli attacchi che si spengono sulla difesa avversaria, che prova a ripartire servendo Jallow sulla corsa. Tiene però la linea arretrata in maglia verde, contenendoli e impedendogli di prendere spazio nella loro metà campo.

Alla mezz’ora però ad alzare il ritmo sono i bianconeri. Le loro imbucate si fanno più insistenti e più pericolose, arrivando anche ad impegnare Borio con qualche buon tiro, il portiere è però sempre attento e para senza faticare troppo. Le chiare occasioni però scarseggiano, ma la squadra di D’Agostino soffre a tratti il pressing e le idee avversarie, a centrocampo invece si lotta e si cercano di organizzare azioni potenzialmente pericolosa da entrambe le parti, ma gli errori sono frequenti e lo spettacolo non ne beneficia.

Proprio quando le emozioni latitano, un lampo di Bucca spacca la partita. Al 37’ il calciatore in maglia numero tre riceve infatti palla nella sua metà campo, la porta avanti, superando vari avversari in velocità, e poi conclude in rete da grande distanza togliendo le ragnatele da sotto il sette, per la gioia di tifosi e compagni. Il gol arriva da un tiro di destro, piede debole del terzino di casa.

Il gol da fiducia al Real Orione, che nel finale del primo tempo spinge con nuova forza e nuovo coraggio, l’obiettivo chiaramente è quello di chiudere la partita il prima possibile. La prima frazione di gioco finisce però 1-0 proprio per la squadra di casa, si chiude anche senza nuove emozioni o nuove occasioni. L’intervallo sarà fondamentale per trovare nuovi spunti o nuove idee e portare pericoli concreti ai rivali.

DI SPARTI GUADAGNA IL RIGORE, ARDUCA LO SEGNA

Il secondo tempo si apre con una situazione di parità ed equilibrio. Il Real Orione spinge per trovare la seconda rete, ma deve tener conto delle iniziative del CGC Aosta, sempre temibile e insidioso quando si affaccia in avanti, nonché compatto e ben ordinato in difesa. Dopo dieci minuti di studio però, è la formazione di casa a salire in cattedra grazie a ritmi più alti e giocate dei singoli, tra i quali brillano proprio BuccaDi Sparti in maglia numero dieci, oltre a vari esponenti dell'attacco.

Conquista infatti due punizioni da buona posizione che si rivelano pericolose. Una battuta proprio da Di Sparti viene parata con sicurezza da Imperial, la seconda parte dai piedi di Arduca Riccardo e finisce per infrangersi sul palo a portiere battuto e immobile. Verso il 20’ i ritmi si abbassano notevolmente. Sia Orione che Aosta non riescono a prevalere sull’avversario, creando così poche occasioni. Gli unici tiri sono spesso da distanza siderale e non impensieriscono quindi i rispettivi estremi difensori.

La gara è affidata alle azioni dei singoli, Di Sparti da una parte e Amato dall’altra provano a smuovere le acque per far cambiare il risultato. In mezzo al campo Cangianello prova a far gioco, i suoi lanci sono precisi sulla corsa dei compagni, ma la difesa bianconera prende bene le misure e li chiude spesso in fallo laterale. In un momento blando di partita, Di Sparti si muove in area viene atterrato, guadagnando un preziosissimo calcio di rigore. Al 35’, placata la situazione, a battere ci va Arduca Riccardo che, con molta sicurezza, spiazza Imperial e porta i suoi sul 2-0. Il penalty lascia davvero poco spazio ad una prodezza del portiere ospite, preso sul tempo e spiazzato.

Il secondo gol sembra aver ipotecato la partita, i bianconeri fanno infatti fatica a salire e impensieriscono poco Borio, sempre ben piazzato e sicuro nelle parate. Il lungo recupero non fa altro che prolungare la gara, sono infatti nulle le occasioni nel finale di partita, con un Real Orione che gestisce il possesso e il vantaggio, facendo scorrere il cronometro e pregustando già i tre punti. Finisce quindi con il punteggio di 2-0 la sfida fra Real Orione e CGC Aosta. La squadra delle Vallette sarà impegnata nella prossima gara in casa dell’Agliè Valle Sacra e proverà a rimanere sulla via della vittoria, mentre il CGC Aosta dovrà riprendersi in un'altra potenziale sfida salvezza contro il Ciriè.

IL TABELLINO

REAL ORIONE-CGC AOSTA 2-0
RETI: 37' Bucca (R), 34' st Arduca R. (R).
REAL ORIONE (4-3-3): Borio 6.5, Sorce 7, Bucca 7.5, Arduca R. 7 (47' st Roselli sv), Palmisano 7, D'Elia 7, Ussia 6, Iodice 6.5 (32' Terzi 6.5), Di Sparti 7.5, Arduca F. 6.5 (40' st Barillà sv), Cangianiello 7 (29' st Estrada sv). A disp. Obayd, Barberis, Battaglia. All. D'Agostino 7. Dir. Orioli - Bucca.
CGC AOSTA (4-4-2): Imperial 6, Affortunato 6.5, Lupi 6, Monteleone M. 6, Nigra R. 5.5, Bellissimo 6, Rossi 5.5 (12' st Razzi 5.5, 47' st Campanile sv), Usel An. 6 (38' st Usel Al. sv), Usel X. 6, Sferrazza 5.5 (21' st Amato 5.5), Jallow 6.5. A disp. Salvoldi, Foglia, Nigra A., De Ceglie M.. All. De Ceglie 5.5. Dir. Treves - Betal.
ARBITRO: Arnesano di Torino 6.
AMMONITI: 7' Affortunato (C), 26' Usel X. (C), 5' st Arduca R.[01] (R), 32' st Jallow (C), 37' st Lupi (C).

LE PAGELLE 

PAGELLE CGC AOSTA

Imperial 6 Non può nulla in occasione del gol, ma negli altri interventi è sicuro e pronto. Viene spiazzato in occasione del rigore, ma non si può fargliene una colpa.

Affortunato 6.5 Ha a che fare con in cliente difficile che oggi lo mette in difficoltà. La sua corsa e la sua grinta gli fanno però disputare una gara più che sufficiente.

Lupi 6 Riesce a salire in più occasioni e mettere qualche palla interessante in area del Real Orione. In fase difensiva svolge il suo compito, senza brillare o essere protagonista.

Monteleone M. 6 Concede poco spazio alle punte rivali, come testimoniano anche i due arrivati da episodi e da una grande giocata. Negli interventi non è però sempre preciso e spesso spreca possessi anche importanti.

Nigra R. 5.5 Una partita difficile in entrambe le fasi di gioco. Mette tutto il suo impegno, ma il centrocampo rivale lo costringe spesso all'errore.

Bellissimo 6 Alterna giocate anche interessanti a errori a volte grossolani e che non rispecchiano le sue qualità, forse per il poco movimento dei suoi compagni o dei passaggi difficili da realizzare.

Rossi 5.5 Anche lui soffre la confusione della partita e il gioco poco deciso e convinto dei suoi, le sue idee offensive vengono spesso fermate sul nascere dai rivali.

12' st Razzi 5.5 Gioca una mezz'ora difficile, la partita è in una fase delicata per la sua squadra e lui non riesce ad incidere o a far cambiare la situazione.

Usel An. 6 Sulla fascia corre e si impegna, ma nemmeno lui riesce ad emergere dalla media dei compagni e brillare con la prestazione di oggi. Troppi errori e troppi passaggi sbagliati incidono in negativo sulla sua partita.

Usel X. 6 Si muove molto e cerca di non dare riferimenti alla difesa avversaria che però lo contiene e non gli concede molto spazio. Gara un po' anonima in cui non ha avuto modo di far vedere ciò di cui è capace.

Sferrazza 5.5 Ha poco spazio in cui agire e in cui poter esprimere le proprie idee visto il pressing e la marcatura avversaria. I suoi attacchi sono infatti sterili e costituiscono pochi pericoli.

Jallow 6.5 Corre molto e usa la sua rapidità per sfidare Bucca e tutta la difesa. Viene però marcato stretto e sono poche le volte in cui può involarsi solo verso la porta di Borio.

All. De Ceglie 5.5 Quella di oggi era una sfida da portare a casa, ma la sua squadra ha sbagliato approccio alla gara, portando a casa una sconfitta e una prestazione non all'altezza.

PAGELLE REAL ORIONE

Borio 6.5 Sicuro quando chiamato in causa dai tiri rivali. Non si esibisce in parate spettacolari, ma è sempre ben piazzato sulle conclusioni che arrivano alla sua porta.

Sorce 7 Si alza spesso per dare superiorità numerica in fase offensiva, crossando e rendendosi molto partecipe. In difesa è rapido e affronta con grinta le discese degli esterni rivali.

Bucca 7.5 Oltre allo splendido gol la sua prestazione è quella di un grande giocatore. Tanta corsa, recupera svariati palloni e li gestisce senza farsi chiudere dal pressing dei valdostani.

Arduca R. 7 Buon impegno nel cercare di prendere palla al centrocampo avversario e anche discrete capacità nel far salire i suoi. La confusione della gara non premia però le sue qualità. Freddo e pericoloso sui calci piazzati, sia sul rigore che sulla punizione.

Palmisano 7 Grande autorità in difesa, fa salire i suoi e li comanda nelle azioni difensive. Ottimo lavoro anche in marcatura dove lasci poco spazio all’attacco del CGC Aosta.

D'Elia 7 Da capitano qual e accompagna i suoi nelle varie fasi della partita, facendoli rimanere concentrati evitando disattenzioni. Nonostante sia fuori dal suo ruolo sa come comportarsi, svettando di testa e limitando gli ospiti in molte azioni.

Ussia 6 Gara un po’ anonima nel centrocampo del Real Orione. Corre molto e pressa per tutta la sua gara, ma con la palla nei piedi non è sempre lucido e preciso.

Iodice 6.5 Nella mezz’ora in cui gioca non viene servito molto, è lasciato infatti solo per molte azioni e non è partecipe come dovrebbe, viste le sue indubbie qualità.

32' Terzi 6.5 Gioca un'ora su buoni ritmi e buoni livelli. Corre molto e lì in attacco da supporto sia nel difendere palla che nel far salire i suoi in velocità.

Di Sparti 7 Grande tecnica e grande velocità, si fa dare palla e la gestisce spesso con intelligenza. Spazia in varie zone del campo, ma non sempre riesce ad incidere nelle azioni come vorrebbe viste le varie giocate difficile che prova. Buona azione individuale che porta al rigore del 2-0, sale di livello nella ripresa.

Arduca F. 6.5 Si mette a disposizione della squadra, pressando, correndo e difendendo molti palini spalle alla porta. Non riesce però ad arrivare alla conclusione in modo pulito vista l'ostruzione avversaria.

Cangianiello 7 Buon apporto alla gara, fornendo una prima linea di difesa e al tempo stesso un punto di riferimento per l’attacco di casa. Ottime giocate e grandi lanci nella ripresa in cui alza i ritmi e migliora sensibilmente.

All. D'Agostino 7 Dovevano vincere e l'hanno fatto. Prestazione non perfetta, ma l'obiettivo di questa domenica è stato centrato con i tre punti conquistati. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter