Cerca

Seconda categoria

Basta Chiarenza da corner: vittoria risicata per l'Accademia che resiste in dieci

Un gol su angolo, tre espulsioni e tanta sofferenza per passare su uno stoico Sursum

Accademia Real Torino Sursum Corda Seconda Categoria

Accademia Real Torino Sursum Corda Seconda Categoria: Le mani di Gallina e il gol di CHiarenza salvano l'Accademia

Si presenta a questa partita con molte speranze e voglia di far bene l’Accademia Real Torino, ormai davvero a ridosso alle posizione da play-off per salire in prima categoria, complice l’ottima vittoria per 3-0 sul Caprie dell’ultima giornata. Il Sursum Corda arriva invece in un buon momento di forma che li ha portati fuori dalla zona play-out grazie anche ad ottime prestazioni come il pareggio con l’Autovip o la vittoria sul Rebaudengo. La sfida si prospetta quindi piacevole e dal buon tasso tecnico. La sfida sorprende invece fin da subito tutti i presenti, il Sursum Corda controlla infatti ogni minuto della partita, senza riuscire però mai a passare in vantaggio, ne approfitta così l'Accademia Real Torino che va avanti con Chiarenza e poi difende il risultato con le unghie e con i denti, vista anche l'inferiorità numerica per quasi tutto il secondo tempo. 

CHIARENZA DI TESTA QUANDO NESSUNO SE LO ASPETTAVA

Parte con decisione il Sursum Corda, sia Rigat che Ferrarese arrivano al tiro, anche se le loro conclusioni sono alte sopra la porta difesa da Gallina. Nei primi dieci minuti fatica infatti a farsi avanti la squadra di casa, complice un buon pressing ben organizzato di Montagna e compagni. In difesa però i ragazzi di Americo tengono senza troppi problemi le incursioni rivali, concedendo solo qualche conclusione poco precisa, la prima vera occasione della sfida capita a Barbon che in area anticipa tutti e in scivolata cerca la rete, trova però il buon riflesso di Gallina che lo neutralizza, riuscendo per altro a bloccare repentinamente il pallone.

Il copione rimane lo stesso per i primi venti minuti, con il Sursum che spinge per cercare la rete, costringendo la squadra delle Vallette a chiudersi e tentare dei repentini contropiedi, le azioni di casa passano sempre per i piedi di Turella che ci prova sia con lanci in profondità che allargando sulle fasce, trovando però quasi sempre l'opposizione rivale. Bravo poi ancora Gallina al 17’, quando para un tiro molto insidioso di Ferrarese indirizzato nell’angolino, la conclusione non era di una potenza inaudita, ma il rimbalzo irregolare poteva battere un portiere poco attento. Sempre Gallina ritorna protagonista pochi minuti dopo, al 20’ infatti vola e toglie dall’incrocio l’ennesimo destro a giro di Ferrarese, il più pericoloso fino ad ora fra le fila del Sursum.

Verso la mezz’ora si accende anche Tonello. Il numero undici ospite percorre la fascia a gran velocità e crea non pochi pericoli alla difesa di Puccio, sempre più impegnata in chiusure o interventi difensivi. Continua infatti a faticare non poco l’Accademia Real Torino che nei primi trenta minuti ha creato davvero troppo poco gioco per impensierire Lesen. Le azioni e le idee di La Ganga e Matteucci fra gli altri si infrangono sempre sul centrocampo o sulla trequarti avversaria, senza arrivare davvero a disturbare Clot e Montagna"disoccupati" per gran parte del tempo.

Continua a spingere e dominare il campo il Sursum Corda. Tutta l’Accademia è costretta a giocare nella propria metà campo, sacrificando così la fase offensiva, al buon gioco che stanno proponendo manca solo il gol che però tarda ad arrivare. Al primo calcio d’angolo conquistato, quando nessuno si sarebbe mai aspettato nulla di pericoloso, arriva la rete dell’Accademia Real Torino con il suo numero nove, Chiarenza. Di testa anticipa infatti tutta la difesa avversaria e insacca portando i suoi avanti al 38’, fra lo sconforto ospite e lo stupore casalingo. Il gol crea una decina di minuti di equilibrio vista la fiducia e lo slancio che la squadra di casa acquista, nulla di eclatante succede però nelle ultimi frazioni di gioco e si chiudono sull'1-0 i primi quarantacinque minuti.

DARBOE ENTRATA KILLER, DIFENDE TUTTO L'ACCADEMIA

Secondo tempo che inizia con le due formazioni alla pari che se la giocano in mezzo al campo. Al 4’ però Darboe si lancia in un entrata a tratti sconsiderata che gli frutta un cartellino rosso, cambiando così gli equilibri della gara. Il centrocampista, entrato da soli quattro minuti, nel tentativo di recuperare palla frana su un giocatore avversario in modo scomposto, l'espulsione diretta è solo un ovvia conseguenza.

Non si fa attendere la reazione ospite che iniziai a far girare palla così da sfruttare l’uomo in più e far correre a vuoto maggiormente gli avversari. Al 20’, come da aspettarsi dopo la l’espulsione, il Sursum Corda prende molto campo nel tentativo di pareggiare la partita. È costretta a difendere a spada tratta e spazzare varie volte la difesa di casa, cambiata negli effettivi, ma non nello spirito di sacrificio. 

Al 32’, dopo un'azione prolungata del Sursum Corda, capita la palla del pareggio sui piedi di Perruquet. Il sedici è però poco preciso e il suo tiro molto potente finisce abbondantemente a lato, facendo tirare un sospiro di sollievo a tifosi e giocatori dell'Accademia Real Torino. Il Sursum pressa e crea, ma è poco preciso specialmente nell’ultimo passaggio, quello decisivo per andare in porta e segnare il gol del pareggio, tanto meritato quanto maledetto in questa partita. Il finale è sempre concitato e con una sola squadra che cerca il gol. La compagine delle Vallette prova a tenere il vantaggio e ripartire, ma riesce loro solo al fase difensiva, già abbastanza faticosa visto l'uomo in meno. 

Gli animi si scaldano poi nel finale, con una lite che si accende al termine della gara dopo un contrasto. Nella concitazione volano parole grosse e proteste e sia Alessio che Turella vengono mandati prematuramente sotto la doccia. Nonostante gli sforzi, il Sursum non riesce però a pareggiare alla sfida. Se la porta a casa così l’Accademia Real Torino, caparbia nel mantenere il vantaggio nonostante l’uomo in meno, oltre alla prestazione sicuramente sotto tono. Il Sursum Corda dovrà cercare la vittoria e dei fondamentali punti salvezza nella prossima sfida, quella casalinga contro il Brunetta. L’Accademia Real Torino proverà invece a continuare la striscia positiva, magari con una prestazione migliore, nella sfida esterna in casa del Centrocampo.

IL TABELLINO

ACC.REAL TORINO-SURSUM CORDA 1-0
RETI: 38' La Rosa Chiarenza (A).
ACC.REAL TORINO (3-5-2): Gallina 8, Arricale 6.5, Laudando 7, Puccio 6 (16' st Gallo 5.5), Frattin 5.5 (1' st Darboe 4), Piazzolla 5.5 (1' st Boussetta 5.5), La Ganga 6, Turella 6, Dacca 6 (4' st Alessio 5.5), La Rosa Chiarenza 6, Matteucci 6 (43' st Ndolo Gouatoko Terah sv). A disp. Cono A.. All. Americo 6. Dir. Arricale.
SURSUM CORDA (4-4-2): Lesen 6, Ionà 7, Folcarelli 6.5 (27' st Guerrisi 6), Scamuzzi A. 6.5, Clot C. 6.5, Montagna 7, Ferrarese 7.5 (25' st Ruffato M. 5.5), Cermele 6.5, Barbon 6.5 (40' st Di Cesare sv), Rigat F. 5.5 (1' st Montagnino A. 6), Tonello 6.5 (16' st Perruquet 5.5). A disp. Di Giovanni.
ARBITRO: Vianzone di Collegno 6.
AMMONITI: 34' Frattin (A), 8' st Matteucci (A), 26' st Ionà (S), 34' st Clot C. (S), 37' st Boussetta (A), 40' st Turella (A).
ESPULSI: 4' st Darboe (A), 46' st Alessio (A), 46' st Turella (A).

LE PAGELLE

PAGELLE ACCADEMIA REAL TORINO

Gallina 8 Si esibisce in parate spettacolari che più volte salvano i suoi dallo svantaggio. i suoi interventi sicuramente valgono più di un gol segnato, vista la loro importanza.

Arricale 6.5 Sfrutta fisico, rapidità ed esperienza per contenere le punte avversarie. Nonostante le molte incursioni del Sursum gioca una buona partita, marcando e difendendo con grinta.

Laudando 7 Nel trio di difesa è quello più rapido e quello che si alza di più, dando una mano ai suoi fino a quando l’Accademia Real Torino poteva contare undici effettivi. In seguito riesce in interventi provvidenziali che salvano più volte il risultato.

Puccio 6 Nonostante la sua velocità non delle migliori, ci mette grinta e impegno per colmare questo aspetto. Dirige la difesa con autorità ed esperienza.

16' st Gallo 5.5 Rimane il più avanzato dei suoi quando sono costretti a difendere, pronto a sfogare la sua velocità in ripartenze o inseguendo i passaggi in profondità. Non riesce però ad entrare veramente in partita, tocca infatti troppi pochi palloni.

Frattin 5.5 Viene messo in difficoltà dalla rapidità e dalla foga del centrocampo rivale. Gioca una frazione di gioco troppo all’oscuro per poter incidere e rimane in generale troppo nascosto.

1' st Darboe 4 Non gioca nemmeno quattro minuti e non tocca probabilmente nessun pallone, vista la sua uscita dal campo causa espulsione. Il suo intervento è sbagliato sotto tutti i punti di vista e viene giustamente punito.

Piazzolla 5.5 Anche lui sostituito dopo un primo tempo anonimo e passato a rincorrere gli avversari. Avrà modo di rifarsi della prestazione non delle migliori di oggi nelle prossime giornate, magari coadiuvato anche dai suoi compagni.

1' st Boussetta 5.5 Si impegna sicuramente, correndo molto e cercando in tutti i modi di fermare i rivali. Non sempre però riesce nel suo intento e molte volte gestisce male palloni importanti.

La Ganga 6 È lui a guadagnare il corner del gol, gioca però per lo più una gara difensiva nel cercare di contenere le ali del Sursum, molto pericolose.

Turella 6.5 È il faro della sua squadra. Chiede la palla con molta autorità e sa come gestirla al meglio. Anche in fase difensiva sa come comportarsi, recuperando e pressando fino allo sfinimento. Macchia la sua prestazione l'espulsione per proteste ricevuta nel finale di gara.

Dacca 6 Nonostante la partita difensiva, gioca una buona ora correndo molto e passando con grinta e impegno. Viene sostituito quando la sua squadra finisce in inferiorità numerica.

4' st Alessio 5.5 Si piazza in difesa e cerca di evitare in tutti i modi di far segnare i rivali del Sursum Corda. Questo gli riesce, ma alcune idee errate e l'espulsione nel finale non fanno brillare la sua prestazione.

La Rosa Chiarenza 6 Rapace d’area a segnare il gol del decisivo vantaggio, ma per il resto partita sottotono anche per lui. Corre e sai impegna, ma è poco protagonista in una gara di sofferenza.

Matteucci 6 Gara di corsa, grinta e impegno. Si fa vedere poco in avanti, ma cerca di sopperire con molta corsa e caparbietà nel cercare di recuperare il possesso e magari creare qualcosa di pericoloso.

All. Americo 6 Prestazione che non arriva alla sufficienza, ma bravi in un modo o nell'altro a vincere e portare a casa punti fondamentali per la corsa alla promozione.

PAGELLE SURSUM CORDA

Lesen 6 Incolpevole sulla rete subita, molto bravo sia nelle uscite che in occasione delle parate in tuffo che compie. Quando non è impegnato in prima persona, dirige la sua difesa e la manovra con autorità.

Ionà 7 Contiene bene La Ganga, costringendolo a spingere poco e giocare molto basso per la maggioranza della partita. Si alza bene e serve più volte i compagni più avanzati.

Folcarelli 6.5 Anche lui si alza molto e trova buoni corridoi per salire in avanti. In fase difensiva è attento e chiude bene le ali avversarie, concedendo poco spazio.

27' st Guerrisi 6 Entra per un difensore nel tentativo di portare più palloni pericolosi nell'area di Gallina, riesce però solo parzialmente in questo scopo, non è sempre infatti lucido e preciso nelle scelte.

Scamuzzi A. 6.5 In mezzo al campo mette ordine fra le sue fila, oltre a portare un primo pressing sul portatore di palla avversario e recuperare numerosi palloni.

Clot C. 6.5 Centrale roccioso e sempre difficile da superare nell’uno contro uno, chiude difatti molte se non tutte le azioni rivali. In fase di gestione è però spesso poco preciso e di questo ne va anche la pericolosità del suo Sursum.

Montagna 7 Come il compagno di reparto gioca una buona partita difensiva, concedendo poco e chiudendo numerosi azioni rivali. Quando c’è da impostare anche lui ci mette impegno, ma non sempre basta.

Ferrarese 7.5 Il più pericoloso del Sursum per tutta la partita. Unisce buona tecnica ad una sempre buona visione di gioco, servendo i compagni e andando spesso al tiro. Sfiora infatti più volte il gol che gli viene negato solo dalle prodezze del portiere rivale.

25' st Ruffato M. 5.5 Incide davvero poco nella partita in cui entra per l'assalto finale. Riesce a farsi vedere solo raramente e per questo il suo apporto alla gara non è sufficiente a cambiare le cose.

Cermele 6.5 Come Scamuzzi ha l’autorità e le capacità per farsi dare palla e per giocarla nel migliore dei modi. Il risultato non è conforme alla sua prestazione di oggi che meritava sicuramente di più.

Barbon 6.5 Usa il fisico sia per difendere palla per far salire i suoi, sia per portare via più difensori liberando non poco le vie centrali. Ha anche una discreta velocità che sfrutta per infilarsi nello spazio.

Rigat F. 5.5 Ha buona qualità che fa vedere per tutto il corso della sua gara, con ottime intuizioni sulle fasce ed in profondità. Arriva anche alla conclusione, ma non riesce ad incidere, le sue idee sono spesso vane o troppo difficili per essere realizzate.

1' st Montagnino A. 6 Cerca di inserirsi fra le linee avversarie per non dare punti di riferimento alla difesa dell'Accademia Real Torino

Tonello 6.5 Quando scende sulla fascia crea sempre pericoli ai rivali, sia con proprie iniziative che con cross per i compagni posizionati al centro dell’area. Anche per lui la prestazione non rispecchia il risultato e l'andamento della partita.

16' st Perruquet 5.5 Ha sui piedi la palla del pareggio, ma preso dalla foga del momento non riesce ad essere lucido, calcia solo di potenza e la sua conclusione finisce molto a lato. Per il resto della gara non riesce ad incidere, ma il suo impegno non è da sottovalutare.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter