Eccellenza
29 Gennaio 2023
ECCELLENZA SETTIMO ACCADEMIA BORGOMANERO: Marcello De Bei e Jacopo Tirapelle regalano un successo ai rossoblù in tre soli minuti
È gioia rossoblù nel big match della diciottesima giornata. L'Accademia Borgomanero si aggiudica lo scontro diretto per la zona playoff con un netto 0-2 ai danni di un Settimo rimaneggiato in avanti. Per i viola sono infatti pesate le assenze in attacco, in particolare quelle di Niang e Spoto, motivo per cui i padroni di casa non sono riusciti a rendersi mai veramente pericolosi se non nel finale con un bel tiro di Ghia, ottimamente neutralizzato da Salina. La squadra di Giuseppe Molinaro ha avuto il pallino del gioco per gran parte del gioco e ha risolto la partita in appena tre minuti: Jacopo Tirapelle trova il vantaggio dopo una serie di rimpalli in area di rigore, Marcello De Bei radooppia con una conclusione potente dal limite dell'area di rigore. Gestito il vantaggio nella ripresa, i rossoblù hanno così conquistato tre preziosi punti con cui salgono al quarto posto (complice la sconfitta dell'Aygreville con la Biellese) mentre il Settimo viene raggiunto in sesta posizione da Città di Cossato e Volpiano Pianese. Presente in tribuna, a vedere la sfida, l'ex Torino Giuseppe Vives.
Il Settimo si rende pericoloso dopo appena due minuti dal fischio d’inizio, il tiro di Geraci termina infatti di pochi centimetri fuori dalla porta difesa dal giovane Salina. Nei minuti successivi i padroni di casa continuano a spingere e, al 10’, protestano per la mancata concessione di un calcio di rigore dopo il contatto tra Ghia e Ballarini. Due minuti dopo l’Accademia Borgomanero batte un angolo, da cui scaturisce una ripartenza viola condotta da Cafà ma Gambazza compie su di lui una straordinaria chiusura. Al 14’ Latta e De Bei combinano molto bene in area di rigore, il secondo va al tiro e Fasan si fa trovare pronto con una parata in presa sicura. Sei minuti più tardi, da una posizione defilata, Orlando prova la conclusione e sfiora il secondo palo. Poco dopo, al 23’, ecco che si sblocca il risultato a favore dell’Accademia Borgomanero: Tirapelle riesce andare al tiro a seguito di una serie di rimpalli in area di rigore e mette in rete superando un incolpevole Fasan. Trascorsi centottanta secondi, al 26’, De Bei realizza il raddoppio con una gran botta dal limite che termina prima sul palo e poi oltre la linea della porta. Il Settimo ci prova più volte a mostrarsi in avanti, la difesa rossoblù non si lascia superare soprattutto grazie all’attenta copertura di Casarotti e Ballarini. Al 41’ Latta si incarica della battuta di una punizione, il suo tiro termina però abbondantemente alto. Tre minuti dopo Geraci mette in mezzo un bel cross, ci arriva Cannavò di testa e la palla termina poco sopra l’incrocio dei pali. Il primo tempo termina così con il risultato parziale di 0-2 per gli ospiti.
GHIA PROVA A RIAPRIRE LA PARTITA
Dopo cinque minuti dall’inizio della ripresa il Settimo ha l’occasione per accorciare le distanze: Cafà batte l’angolo, Gueye arriva sulla sfera ma calcia alle stelle a pochi metri dalla porta rossoblù. All’11’ Latta tenta di calare il tris con un eurogol dalla distanza, Fasan non si lascia però sorprendere e blocca in presa sicura. Appena due minuti dopo Casarotti svetta di testa in area di rigore viola ma il portiere avversario si fa trovare ancora una volta pronto. I ritmi della partita sono ora molto intensi e il clima sul rettangolo di gioco piuttosto infuocato, a seguito di una palla non buttata fuori dai padroni di casa per un infortunio rimediato da Orlando: non mancano infatti le scaramucce tra i giocatori in campo, in particolare tra Latta e il pacchetto arretrato viola. Al 24’ De Bei batte l’ennesimo angolo della partita e Orlando non arriva per pochissimo sul pallone per realizzare il 3-0 e chiudere definitivamente la sfida. Nei minuti successivi le due compagini si alternano nella fase offensiva ma entrambe non riescono più a creare particolari pericoli. L’unica grossa occasione arriva al 39’ quando Pipino trova un gran tiro destinato all’incrocio su cui Salina si esalta con un bell’intervento deviando così la sfera in angolo. Dopo quattro minuti di recupero ecco il triplice fischio dell’arbitro e l’Accademia Borgomanero ottiene tre importanti punti in ottica playoff.
SETTIMO-A.BORGOMANERO 0-2
RETI: 23' Tirapelle (A), 26' De Bei (A).
SETTIMO (4-2-3-1): Fasan 6.5, Cannavò 5 (37' st Oddone sv), De Mitri 5.5 (33' st Botta sv), Barale 5.5, Picone Chiodo 5.5, Gueye 5, Geraci 6.5 (38' st Pipino sv), Dansu 6, Muto 5.5 (6' st De Paolis 6), Ghia Juan 6, Cafà 5.5 (38' st Albertini sv). A disp. Mattiello, Barbero, Stano. All. Gatta 6.
A.BORGOMANERO (4-3-3): Salina 6.5, Tirapelle 7.5, Gambazza 7, Legnani 6.5, Casarotti A. 7, Ballarini 7 (37' st Marchio sv), Geno 6.5 (34' st Cannataro sv), Di Cesare 7 (45' st Scampini sv), Latta 6.5 (28' st Giordani 6), Orlando 6.5, De Bei 7.5. A disp. Samarxhi, Jamal, Poletti. All. Molinaro 7.
ARBITRO: Antal di Torino 6.5.
COLLABORATORI: D'Acunzi e Sciuto.
AMMONITI: 1' Ballarini[03] (A), 41' De Mitri (S), 10' st Di Cesare (A).
SETTIMO
Fasan 6.5 Si fa trovare più volte pronto di fronte ai numerosi tiri rossoblù, tra cui sul tentativo di eurogol di Latta.
Cannavò 5 Partita complicata per il terzino destro, che soffre sia la velocità che la qualità degli attaccanti avversari per tutto il tempo. (37' st Oddone sv)
De Mitri 5.5 Nel primo tempo il terzino sinistro si mostra più volte in avanti ma, nella ripresa, soffre particolarmente la qualità di Latta. (33' st Botta sv)
Barale 5.5 Il centrocampista, proprio il suo compagno di reparto Cafà, soffre la costante pressione offensiva avversaria.
Picone Chiodo 5.5 Il capitano viola mette tanta anima ma non riesce a chiudere come vorrebbe nel secondo gol subito.
Gueye 5 Oltre a non garantire una buona copertura in occasione dei due gol subiti, sciupa clamorosamente l'occasione per riaprire i giochi nel secondo tempo sparando alto a pochi passi dalla porta avversaria.
Geraci 6.5 L'esterno destro d'attacco sfiora il palo della porta ad inizio partita, creando così una delle principali occasioni dei viola per segnare. (38' st Pipino sv)
Dansu 6 Porta sostanza nella trequarti, dove fa bene da collante tra centrocampo e attacco. Meno incisivo del solito in fase offensivo.
Muto 5.5 Poco ispirato durante il primo tempo, non si rende mai veramente pericoloso in avanti.
6' st De Paolis 6 Tenta più volte di sfondare sulla corsia mancina cercando di sfruttare la propria freschezza fisica.
Ghia Juan 6 Schierato come falso nueve, ci mette tanta buona volontà per trovare i varchi giusti in profondità per far male alla difesa rossoblù.
Cafà 5.5 Il classe 2004 tenta più volte di impostare a centrocampo ma i suoi passaggi non sono sempre precisi. Soffre poi in fase di copertura. (38' st Albertini sv)
All. Gatta 6 I viola fanno quel che possono in avanti considerate le numerose assenze, in particolar modo quelle di Niang e del neo acquisto Spoto. In fase difensiva soffrono particolarmente gli attacchi rossoblù.
ACCADEMIA BORGOMANERO
Salina 6.5 Nel finale di partita il giovane portiere classe 2004 risponde presente con un gran intervento sulla bella conclusione di Pipino.
Tirapelle 7.5 Il classe 2004 porta in vantaggio i rossoblù con il suo quinto gol stagionale, prova della splendida stagione che sta vivendo il terzino destro.
Gambazza 7 La sua chiusura effettuata ad inizio partita su Cafà vale come un gol. Eccellente la sua copertura per tutta la partita.
Legnani 6.5 Preziosa la sua copertura in mezzo al campo, dove disinnesca un discreto numero di potenziali pericoli avversari.
Casarotti A. 7 Il difensore centrale alza un vero e proprio muro in difesa grazie ai suoi numerosi interventi precisi e puntuali.
Ballarini 7 Dopo qualche difficoltà iniziale nel contenere Ghia, riesce a prendere le misure sull'attaccante e a non farsi impensierire. (37' st Marchio sv)
Geno 6.5 Schierato come punta centrale, dialoga molto bene con i suoi compagni di reparto creando per loro gli spazi utili per impensierire la difesa viola. (34' st Cannataro sv)
Di Cesare 7 Non solo mette spesso e volentieri ordine a centrocampo ma imposta anche bene il gioco offensivo rossoblù durante i novanta minuti. (45' st Scampini sv)
Latta 6.5 Dopo un primo tempo in cui non ha impensierito la difesa viola, si scatena nella ripresa e mette più volte in difficoltà De Mitri.
28' st Giordani 6 Porta sul rettangolo di gioco la freschezza necessaria per gestire il doppio vantaggio.
Orlando 6.5 È sempre nel vivo del gioco, per poco non realizza il tris con un colpo di testa sul cross di De Bei.
De Bei 7.5 È il migliore in campo non solo per il suo gol realizzato (bello il suo tiro) ma anche per essere sempre nel vivo del gioco propiziando così un gran numero di azioni.
All. Molinaro 7 I rossoblù vincono e convincono nella sfida playoff, dove hanno dominato il gioco per lunghi tratti e sofferto poco in difesa.