Promozione
05 Febbraio 2023
PROMOZIONE ATLETICO TORINO-ARQUATESE: Sala e Manzati firmano la grande vittoria dei biancoblù
Un matrimonio che non s'ha da fare: Piazzoli e l'Atletico Torino si dicono addio, l'unica certezza in una situazione molto nebulosa secondo lo stesso tecnico. Alla base del sollevamento dell'incarico non c'è infatti un motivo legato al campo anche se l'Atletico colleziona la seconda sconfitta consecutiva dopo una cavalcata che l'ha portato a ridosso del podio della classe, ma piuttosto una questione societaria che secondo il patron Palmiere e Arturo Gallo, consigliere del presidente, stava diventando spinosa:«Voleva avere più poteri anche al di fuori della prima squadra, con cui sia chiaro stava facendo un grande lavoro, ma ha portato una persona - in società, ndr - a dicembre che alla fine non si è mai vista e le cose a livello giovanile non stavano funzionando - afferma Gallo. Per questo abbiamo preso questa decisione con il presidente per provare a risollevare la situazione». Dall'altra parte invece un Piazzoli incredulo, a cui è stata comunicato l'esonero con una telefonata dopo la debacle casalinga:«Non so per quale motivo è arrivata questa decisione, mi hanno detto che non ho gestito la squadra come volevano. Non ci sono rimasto male perchè sapevo in che situazione mi andavo a cacciare, mentre mi dispiace per i ragazzi perchè sono tutti legati a me con un filo rosso, ma gli ho detto di fare i professionisti e di continuare a giocare». Spogliatoio tuttavia turbato per la situazione calda di Via Bossoli ma che secondo Gallo continuerà a rispettare il suo impegno con la maglia dell'Atletico.
La seconda certezza è l'Arquatese e Vennarucci: il colpaccio della squadra di Arquata Scrivia sancisce la parola fine dell'avventura del tecnico 5 volte campione della Promozione con una prestazione solida e convincente in tutti i reparti, biancoblù mai in affanno e sempre in controllo anche quando la formazione gialloblù prova ad alzare i giri del motore. Una prestazione vicina alla perfezione quella dei ragazzi alessandrini che dopo un primo tempo di rodaggio affondano il colpo nel secondo tempo con Manzati e Sala che, entrambi su assist di Marongiu da destra, bucano al volo Busato da pochi passi e regalano 3 punti che portano l'Arquatese a quota 27 e in piena lotta playoff.
Busato ferma i biancoblù. Emergenza in casa Atletico. I gialloblù tornano fra le proprie mura dopo la batosta "infame" di Gavi in cui l'Atletico non è uscito con le ossa rotte, di più: Piazzoli ha ricevuto un mese di squalifica, Alfano 3 giornate per antisportività, Salerno e Fascio infortunati e sopratutto, l'ingiustizia che più di tutte lascia spiazzati i torinesi, le 3 giornate rifilate a Di Vanno per un fallo di gioco. In quel di Via Bossoli arriva una delle squadre più in forma del campionato che nell'ultima giornata ha annientato il Trofarello, l'Arquatese di Vennarucci che sta risalendo la classifica dopo un avvio arrancante e che nei primi 20' di gioco in casa della corazzata gialloblù riusce a tenere molto bene il campo concedendo solo un tiro da fuori area a La Rosa che si libera bene di Pintabona e dal limite scarica il diagonale potente sul quale trova la sicura risposta dell'estremo difensore biancoblù. Collega gialloblù molto più impegnato rispetto a Merlano: Busato prima si distende sulla sinistra e blocca la staffilata da fuori di Sala e intorno al 20' disinnesca sulla destra il tiro troppo debole di Simone Briata. Arquatese superiore in questo primo terzo di match sia in fase di interdizione, chiudendo molto bene gli spazi intasando la trequarti e costringendo i ragazzi di un Piazzoli arrabbiatissimo coi suoi a cercare continui palloni lunghi che gli attaccanti gialloblù non riescono a tenere, sia in fase di possesso facendo girare bene il pallone a centrocampo con quel 4-3-1-2 molto quadrato e in armonia con Marongiu alle spalle di Manzati e Bertuca che non danno punti di riferimento a un tridente difensivo Rizzitano-Infantino-Pacelli che trema al 28' su un destro di Olivieri, liberato alla conclusione dopo un'azione insistita in zona centrale e aperta a destra per l'ex Novese che spara verso la porta troppo centralmente per impensierire Busato. Portiere gialloblù che al 43' si supera ancora, perché i biancoblù triangolano bene e rapidi nella trequarti con Manzati che, ancora sulla destra, arriva fino al limite dell'area piccola dove prova il diagonale ma il numero 1 è molto reattivo e in un attimo si tuffa sulla sua destra e respinge l'ultimo assalto dell'Arquatese.
Meglio gli alessandrini nei primi 45' di partita, sempre primi sulle seconde palle e rapidi nel giro palla arrivando anche più volte alla conclusione rispetto ai torinesi che, dopo una prima mezz'ora abbondante di non-calcio dove la squadra è apparsa molto slegata in proiezione offensiva e ognuno ha provato a mettersi in proprio per risolverla, solo intorno al 40' sono riusciti a schiacciare in un piccolo forcing i biancoblù nella loro trequarti, frangente nel quale i ragazzi di Piazzoli sono finalmente riusciti a mettere il pallone a terra e a farlo girare veloce da destra a sinistra e viceversa senza però riuscire a trovare la via della porta.
Manzati e Sala "caronti" di Piazzoli. Si torna in campo per i secondi 45'. Nè Vennarucci Nè Piazzoli mettono mano alla panchina per provare a cambiare qualcosa, mossa che paga i biancoblù che allo scoccare del 5' mettono la freccia e passano: Infatino ultimo uomo concede fallo laterale a destra all'altezza dell'area, Marongiu serve velocemente Olivieri che gli restituisce palla e di prima indisturbato mette un traversone coi contagiri nel cuore dell'area che diventa un cioccolatino per Manzati che si libera della marcatura di Infatino e alle sue spalle incorna battendo Busato. È 0-1 Arquatese che gela Via Bossoli. Piazzoli e Di Vanno in tribuna spronano i suoi ma qualcosa non funziona, neanche la ghiotta occasione su punizione dai 20 metri e battuta da Badji sul palo di un Merlano sempre pronto riesce a scuotere i padroni di casa. La lancetta gira e al quarto d'ora scocca l'ora di Fascio e fin dai primi tocchi si intuisce che il veterano potrebbe cambiare la partita perché da un suo traversone sporco, La Rosa fa sua una seconda palla dentro l'area e all'improvviso cade perchè le sue gambe si incrociano con quelle di Motto, ma per l'arbitro Rocca non è niente nonostante le proteste di tutti. Il match si fa molto maschio e combattuto a centrocampo, i gialloblù continuano a tenere il possesso del pallone ma buttano via troppi palloni non facendosi mai pericolosi dalle parti di Merlano e al 26' ecco la doccia congelata: Talamo, molto nervoso, concede un fallo per una protezione palla troppo vigorosa, dalla mattonella esterna Marongiu disegna lo spiovente in area e trova sul secondo palo il destro di Sala che gira quasi casualmente e imbuca nell'angolino alla destra di un Busato immobile. Notte fonda per i gialloblù che non riescono a trovare la scossa e neanche i cambi di Piazzoli sembrano sortire gli effetti sperati mentre dall'altra parte Vennarucci può essere soddisfatto della sua Arquatese che al 39' va addirittura vicino al terzo gol, e che gol: Sala verticalizza per Acerbo che controlla spalle alla porta e in un fazzoletto gira con la palla al volo in una mezza rovesciata dal limite che esce a una spanna dal palo. Intanto il cronometro scorre inesorabile e i padroni di casa si devono arrendere contro un'Arquatese superiore sprecando una grande chance per accorciare sul podio dato che sia Ovadese che Pastorfrigor avevano perso i rispettivi match.
ATLETICO TORINO-ARQUATESE 0-2
RETI: 5' st Manzati (Ar), 27' st Sala (Ar).
ATLETICO TORINO (3-5-2): Busato 6, Pacelli 6, Palmiere 5.5 (14' st Fascio 5.5), Talamo An. 5.5, Infantino 5.5, Rizzitano 6, Badji 5.5 (33' st Musio sv), Barbati 5.5, Tine 5.5, La Rosa 6 (43' st Costamagna sv), Pozzana 6. A disp. Pezzoli, Martorello, Massa, Massara, Salerno. All. Piazzoli 5. Dir. Daniele.
ARQUATESE (4-3-1-2): Merlano 6.5, Briata D. 7, Firpo T. 6.5, Sala 7, Pintabona 6.5, Motto 6.5, Manzati 7 (14' st Trapasso 6), Briata S. 7, Bertuca 6 (30' st Guido sv), Marongiu 6.5 (43' st Zoppellaro sv), Oliveri 6.5 (28' st Acerbo G. 6.5). A disp. Freddo, Daga I., Tavella, Masti, Vennarucci. All. Vennarucci 7.
ARBITRO: Rocca di Bra 5.5.
COLLABORATORI: Nicolosi e Pacella.
AMMONITI: 38' Marongiu (Ar), 37' st Infantino (At).
ATLETICO TORINO
Busato 6 Qualche errore e incomprensione coi compagni in fase di impostazione e disimpegno col pallone fra i piedi, ma fra i pali fa tutto il possibile per reggere l'urto dei biancoblù nel primo tempo. Incolpevole sui due gol nella ripresa
Pacelli 6 Prestazione priva di errori da matita rossa per il braccetto di sinistra che a volte va in affanno in due contro uno con Manzati e Olivieri. Sempre propositivo anche in fase offensiva sganciandosi con personalità dalla linea a 3
Palmiere 5.5 Tanti, troppi errori di impostazione e rifinitura negli ultimi metri che vanificano le fatiche fatte dai compagni per arrivare sulla trequarti avversaria
14' st Fascio 5.5 Entra con molta energia ma commette troppi errori tecnici nei traverso i per gli attaccanti.
Talamo An. 5.5 Evidente prova della partita no del capitano dell'Atletico è il fallo inutile (anche generoso se vogliamo) ma irruento che porta al 2-0 di Sala. Fatica a fare filtro davanti alla difesa e solo a tratti riesce a mettere ordine nella manovra.
Infantino 5.5 Prova da dimenticare per il pilastro insustituibile di Piazzoli che non commette errori grossolani ma in occasione del primo gol avrebbe potuto marcare meglio Manzati.
Rizzitano 6 Insuperabile sui palloni alti, annulla completamente Bertuca nel primo e nel secondo tempo. Bravo e propositivo anche in proiezione offensiva nel secondo tempo per provare a creare superiorità numerica
Badji 5.5 Nella prima frazione si presenta con due aperture di gioco troppo imprecise per Tine. Lotta in proiezione offensiva ma non quanto dovrebbe in quella difensiva. (33' st Musio sv)
Barbati 5.5 Si vede poco, forse anche troppo soprattutto in fase offensiva. In fase di non possesso perde il confronto con Olivieri.
Tine 5.5 Troppo timido e molle sia sull'out di sinistra che provato attaccante centrale non facendo valere il suo gap fisico a favore contro Daniele Briata.
La Rosa 6 Unico che nonostante la stazza XXS non perdi mai facilmente il corpo a corpo con Motto e Pintabona e col pallone fra i piedi è sempre pericoloso con le sue qualità. (43' st Costamagna sv)
Pozzana 6 Jolly a tutto campo gialloblù che comincia in attacco, arretra a centrocampo, passando per l'esterno e finendo di nuovo in attacco. Unico insieme a La Rosa a creare qualcosa di pericoloso, bella la rovesciata nel primo tempo che però termina alta.
All. Piazzoli 5 Squadra senza anima e con l'atteggiamento sbagliato contro l'Arquatese e nonostante l'attenuante dei tanti out non riesce a inventarsi nulla a differenza delle altre volte per tirare fuori il coniglio dal cilindro.
ARQUATESE
Merlano 6.5 Veterano fra i pali che ha riportato fiducia nella retroguardia biancoblù che ha concesso solo 2 tiri puliti all'Atletico e su entrambi i tiri si fa trovare pronto e reattivo.
Briata D. 7 Prova maiuscola del gemello di casa Arquatese che sembra lui il gigante in confronto a Tine: attento e sicuro in ogni intervento e propositivo in fase di possesso.
Firpo T. 6.5 Prestazione di grande sostanza e controllo del big di sinistra di Vennarucci che sbaglia pochissimo in fase di interdizione su Palmiere e soci.
Sala 7 Cervello e metronomo del centrocampo nel far girare con precisione e armonia la squadra di Vennarucci e nel secondo tempo si fa trovare al posto giusto e nel momento giusto per trovare il raddoppio.
Pintabona 6.5 Tassello fondamentale per la retroguardia biancoblù che con grande sostanza e mestiere riesce a contenere La Rosa.
Motto 6.5 Dopo il forfait di Tavella in riscaldamento il capitano indossa fascia e numero 6 col quale riesce a guidare la retroguardia biancoblù, solo una piccola pecca in occasione del possibile calcio di rigore su La Rosa.
Manzati 7 Prestazione di sacrificio spalle alle porte e di corsa verso il gol cercato nel primo tempo e trovato usando la testa nel secondo con una bella zuccata sul primo palo che taglia le gambe all'Atletico
14' st Trapasso 6 Prova di grande sostanza sulla corsia di destra in marcatura su Tine non lasciandogli mai spazio per trovare il guizzo.
Briata S. 7 Prestazione di quantità e qualità per il piccolo grande mediano che Vennarucci lanciò già 3 anni fa fra i campionati. Non sbaglia praticamente nulla in possesso e non possesso arrivando anche con pericolosità negli ultimi metri.
Bertuca 6 Prestazione sottotono per il centravanti biancoblù che nel centrosinistra non riesce a trovare lo spunto per provare a liberarsi di Rizzitano e cercare la porta. (30' st Guido sv)
Marongiu 6.5 Il fantasista e metronomo dell'Arquatese diventa anche in questa partita decisivo con due assist al bacio per i gol di Manzati e Sala. (43' st Zoppellaro sv)
Oliveri 6.5 Grandissima prova del centrocampista tuttocampo di Vennarucci che sbaglia solo una cosa ovvero il tiro troppo centrale nel primo tempo con cui poteva far male all'Atletico.
28' st Acerbo G. 6.5 Prestazione maiuscola nonostante i pochi minuti di gioco per l'attaccante falso nueve che in pochi palloni toccati per poco non trova un gol clamoroso in girata, al volo e da fuori area.
All. Vennarucci 7 Quadrati, ordinati, armoniosi ma soprattutto come dice lui, tanto spirito di sacrificio per questa squadra che umilmente si sta giocando le sue carte senza aver minimamente paura della corazzata di Torino. Una vittoria meritata e convincente a cui però Vennarucci ci tiene ad aggiungere che questo è solo un tassello in più per arrivare alla salvezza, guai a parlare di playoff, ma contro questo Arquatese sarà difficile per tutti.