Serie D
09 Febbraio 2023
Sorti e destini. Sogni e cammini da sogno. I Playoff e i Playout della Serie D 2022-2023 segnano e segneranno presente e futuro, destini e destinazioni. E dopo aver reso noto il regolamento dei Play Off, per l’ottava stagione consecutiva organizzati in due turni, e dei Play Out (scontri diretti), il Dipartimento Interregionale ha pubblicato le date degli incontri. Ecco tutte le date e le regole da ricordare.
PLAY OFF
Si qualificano ai Playoff le squadre classificate al 2°, 3°, 4° e 5° posto di ogni girone che si incontreranno con i seguenti abbinamenti:
• 2ª classificata (in casa) contro 5ª classificata (fuori casa)
• 3ª classificata (in casa) contro 4ª classificata (fuori casa)
In caso di parità al termine dei tempi regolamentari, saranno effettuati i tempi supplementari; persistendo la parità accederà alla fase successiva, la società meglio classificata al termine del campionato. N
Le date dei Playoff
• 14 maggio 1ª Fase (Semifinali)
• 21 maggio 2ª Fase (Finali)
Nell’ipotesi di una o più gare di spareggio il calendario sarà il seguente:
• 14 maggio (Gara di spareggio)
• 21 maggio (Semifinali)
• 28 maggio (Finali)
PLAY OUT
Regolamento Playout: Al termine della stagione sportiva, le squadre che si saranno classificate al 13°, 14°, 15° e 16° posto nei gironi B, C, E, F, G e H, al 15°, 16°, 17° e 18° posto nei gironi A, D, si incontreranno fra loro in gara di sola andata mediante i seguenti abbinamenti obbligati:
• per i gironi A, D squadra classificata al 15° posto contro squadra classificata al 18° posto; squadra classificata al 16° posto contro squadra classificata al 17° posto;
• per i gironi B, C, E, F, G e H squadra classificata al 13° posto contro squadra classificata al 16° posto; squadra classificata al 14° posto contro squadra classificata al 15° posto
A tale preciso riguardo si conferma che le squadre classificate al 13° e 14° posto nei gironi B, C, E, F, G e H, 15° e 16° nei gironi A, D, disputeranno la prevista gara in casa. L’esito degli incontri così come sopra programmati determinerà la permanenza di due Società nell’organico di Serie D e, per contro, la ulteriore retrocessione di due Società nel Campionato di Eccellenza.
Nelle gare dei due accoppiamenti, in caso di parità al termine dei tempi regolamentari verranno disputati due tempi supplementari e, persistendo parità, retrocederanno al Campionato d’Eccellenza Regionale le squadre dei due accoppiamenti peggiori classificate al termine del Campionato
Nei gironi A e D, le squadre classificate al 18° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 15° classificata è pari o superiore a punti 8.
Nei medesimi gironi, le squadre classificate al 17° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 16° classificata è pari o superiore a punti 8.
Nei gironi B, C, E, F, G e H, le squadre classificate al 16° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 13° classificata è pari o superiore a punti 8.
Nei medesimi gironi le squadre classificate al 15° posto sono invece retrocesse direttamente, senza la disputa delle gare di Play-out, se al termine del Campionato il distacco dalla 14° classificata è pari o superiore a punti 8.
Le date dei Playout
• 14 maggio (gara unica)
Nell’ipotesi di una o più gare di spareggio il calendario sarà il seguente:
• 14 maggio (spareggio/i)
• 21 maggio (gara unica dopo lo spareggio)
La Finale di Coppa Italia si giocherà il 27 maggio
Con la pubblicazione del Comunicato Ufficiale n.94, il Dipartimento Interregionale ha fissato le modalità di assegnazione del titolo italiano di Serie D con il regolamento della fase post-season tra le vincenti dei nove gironi del campionato 2022/2023. Al termine della stagione regolare, le nove prime classificate verranno suddivise in tre triangolari (A, B e C da una parte, D, E ed F da un’altra, infine G, H ed I). Le squadre si incontreranno con la formula della gara di sola andata. Il club che riposa nella prima giornata della fase a triangolari viene determinato per sorteggio così come la formazione che disputa la prima gara in trasferta. Riposa, invece, nella seconda giornata la squadra che vince la prima gara o, in caso di pareggio, quella che ha disputato la prima gara in trasferta
Accedono alla fase successiva le squadre vincenti il rispettivo triangolare insieme alla seconda migliore classificata fra le escluse e saranno considerate teste di serie le due qualificate dallo stesso triangolare.
Le gare di semifinale si disputeranno secondo la formula delle gare di andata e ritorno, la squadra che giocherà la prima partita in casa sarà stabilita da apposito sorteggio effettuato dalla segreteria del Dipartimento Interregionale. Risulterà qualificata la squadra che nei due incontri avrà totalizzato il maggior numero di punti; in caso di parità quella che avrà segnato il maggior numero di reti. Ottiene la qualificazione alla finale la squadra che, al termine della partita di ritorno, ha segnato il maggior numero complessivo di reti nelle due partite o, in caso di parità nelle reti complessive, il maggior numero di reti in trasferta. Verificandosi ulteriore parità l’arbitro procederà a far eseguire i tiri di rigore.
In caso di parità di punteggio al termine dei due tempi di gioco si procederà alla esecuzione dei calci di rigore.
La finalissima si disputerà su un campo neutro individuato dal Dipartimento Interregionale.
Di seguito il calendario:
14 maggio – eventuali spareggi
Triangolari – Tutti i gironi
14 maggio: 1ª gara
17 maggio: 2ª gara
21 maggio: 3ª gara
28 maggio/4 giugno: Semifinali andata/ritorno
10 giugno: Finale
Per maggio informazioni consulta il Comunicato Ufficiale N. 94