News
23 Febbraio 2023
Kaly Mamadou Sene con la maglia del Vanchiglia e poi quella della Juventus
Ci sono momenti e periodi speciali per ogni calciatore. E ci sono traguardi unici e ancora più speciali che solo alcuni giocatori possono provare. Vedendo il proprio cammino di sogni e speranze, diventare splendida realtà. Così come accade e accaduto per Kaly Mamadou Sene, attaccante nato il 28 maggio del 2001, nato a Dakar, capitale del Senegal, che però ha trovato e realizzato i suoi sogni di giovane calciatore, grazie ad un club storico del panorama del calcio giovanile torinese e non solo: il Vanchiglia. Il club della famiglia De Gregorio che, a cavallo tra il 2016 e il 2017, per primo, si accorse e scoprì il giovanissimo talento arrivato da poco dal Senegal a Torino per ‘riunirsi’ alla mamma arrivata nel capoluogo torinese negli anni precedenti.
Un lungo viaggio, quello di Kaly Sene, che però, grazie alla lungimiranza tecnica del club granata con il campo in via Ragazzoni a Torino, ben presto vide il suo cammino diventare una vera e propria favola da raccontare. Un primo allenamento al San Mauro e poi la chiamata e la ‘scoperta’ del Vanchiglia che, fin da subito avvia le procedure di tesseramento. Un primo traguardo fatto a sogno poi, Sene lo realizza il 28 gennaio 2017, nella gara del campionato Allievi Fascia B, Vanchiglia-SG Derthona. Siamo al 20’ della ripresa, quando Kaly Sene prende il posto di Federico Garrone e fa il suo esordio assoluto nel calcio italiano e con la maglia granata.
Da lì in poi, con la maglia granata del Vanchiglia, club che diede i ‘natali a livello calcistico’ a giocatori come Simone Loria e Andrea Gasbarroni, un crescendo che lo porta in poco tempo e da giovanissimo, in prima squadra, dove, nella stagione 2018-2019, dopo la sua primissima apparizione in prima squadra (categoria Promozione) datata 2018, diventa un punto fermo in Eccellenza per la squadra allenata da Antonio De Gregorio, con 15 presenze in campionato con 8 gol fatti in 1098 minuti giocati a cui si sommano le 3 presenze e 2 gol fatti nella coppa di categoria. Una prima parte di stagione da incorniciare, tanto che nella sessione di trasferimenti invernale, grazie anche a Mamadou Bamba, - osservatore che aveva scoperto e lanciato dai Dilettanti, Mbaye Diagne, passato e scoperto nel Bra (che trascina dalla Serie D alla storica promozione in Serie C) e approdato prima alla Juventus e poi al Galatasaray in avvio di una carriera che lo ha visto e lo vede ancora protagonista oggi nel palcoscenico internazionale - Sene viene chiamato e tesserato dalla Juventus. Per un altro capitolo ed esordio speciale…
E’ infatti il 2 febbraio 2019, nella gara del Campionato Primavera, Juventus-Cagliari, che, al 36’ della ripresa, Kaly Sene fa il suo esordio nei professionisti e per una questione di centimetri non segna il suo primo gol con i bianconeri. Per un cammino da grande protagonista anche con la maglia bianconera dove nella sua prima ‘metà stagione’ con la maglia della Primavera colleziona 13 presenze e 3 gol in campionato con 1098 minuti giocati. Numeri e prestazioni che ne fanno, nella stagione 2019-2020 un assoluto protagonista con la maglia bianconera. In campionato disputa 18 gare con 7 gol fatti e 2 assist in 972 minuti giocati nel campionato Primavera, più 6 presenze in Youth League con 2 gol e 2 assist all’attivo a cui aggiunge 4 presenze in Coppa Italia.
Numeri e prestazioni che lo portano nel mirino di diversi club italiani ed europei e con l’arrivo in Svizzera al Basilea con cui firma un contratto che scadrà il prossimo 30 giugno 2023. Per un sogno che diventa sempre più splendida realtà. A inizio stagione 2020-2021 viene mandato in prestito all’Omonia Nicosia dove Sene assapora addirittura il grande calcio europeo, con 3 presenze nelle qualificazioni alla Champions League e 3 presenze in Europa Legaue. Con il Basilea che nel mercato invernale riabbraccia Sene per la seconda parte della stagione. Nel 2021-2022 poi, passa in prestito all’altra squadra storica Svizzera, il Grasshopper di Zurigo, con cui colleziona 26 presenze con 10 gol e 4 assist in campionato, 3 presenze nelle qualificazioni Champions League e 1 presenza con 1 gol e 2 assist nella coppa nazionale.
In questa stagione 2022-2023 poi, ritorna a casa Basilea dove mette insieme 9 presenze, e guadagnandosi così il coronamento di un altro sogno: la convocazione nella nazionale del Senegal per la fase finale della Coppa d’Africa Under 23 che si svolgerà in Marocco e che vedrà il Senegal in campo in gara di andata e ritorno contro il Mali, il 20 e il 28 marzo. Tanta la strada che Kaly Sene, oggi assistito da Michele Puglisi e la Mp Managment, ha fatto, da quando esordì con la maglia granata del Vanchiglia, al presente che porta con sè nuovi traguardi possibili e sogni ancora da realizzare… Da quel ‘pallone d’oro’ che noi di SprinteSport gli consegnammo come migliore in campo al termine di una delle sue primissime apparizioni nelle giovanili del Vanchiglia di strada ne ha fatta Kaly, di sogni ne ha realizzati, e tanti altri ancora ne vuole realizzare…