Cerca

Serie D

600 chilometri per giocare 12 minuti: vittoria e impresa nella partita ‘più corta’ e importante della storia

Trasferta con tre punti fondamentali per la salvezza: confermato l'1-2 nella mini-gara, prosecuzione del match interrotto al 78' per infortunio all'arbitro

aaa

Kamal Rizq e il Chisola 'difendono' il preziosissimo 1-2 in casa Sanremese nel 'rematch' da 12' dopo la sospensione al 78' per infortunio all'arbitro il 26 febbraio

Una partita che inizia al 33° minuto del secondo tempo e dura circa 12 minuti! Questa è la storia della partita più breve della storia del calcio’! E’ quello che è capitato a Sanremese e Chisola, Girone A di Serie D, che hanno recuperato i minuti finali della gara sospesa al minuti 78' a causa dell’infortunio all’arbitro Tagliente di Bindisi che, nonostante tutti i tentativi fatti con i sanitari del club ligure, non ce l’aveva fatta domenica 26 febbraio a portare a termine la gara sul punteggio, fino a quel momento, sull’1-2 per il Chisola. Una ‘mini-partita’ per cui la squadra torinese, si è sobbarcata un viaggio (tra andata e ritorno) di circa 600 chilometri ma, visto come si è conclusa, il club del presidente Atzori, adesso, può dire di averli fatti più che volentieri!


Sì perchè il vantaggio di 2-1 è stato difeso, mantenuto e portato a casa dalla squadra di Nisticò che così sale al 16° posto in classifica, portandosi a 29 punti, superando la Castanese a quota 28 e andando a +3 dallo Stresa, +7 dal Casale penultimo (da retrocessione diretta) e + 20 sul Fossano. E guardando ad un altro impegno all’orizzonte, importante come quello odierno a Sanremo. La squadra di Nisticò infatti, sarà di scena a Pinerolo, a quota 34 punti appaiato al PDHAE, che sono le due ‘squadre obiettivo’ per il Chisola, visto che sono proprio loro a fare da riferimento per la salvezza diretta, ora a -5 per il Chisola, con Borgosesia e Derthona un po’ più su a quota 36.


Una ‘mini-partita’ di circa 12’ che non ha visto correre pericoli da parte del portiere ospite Montiglio, con la Sanremese che si è riversata in avanti alla ricerca del gol del pareggio ma il Chisola a difendere con grande ordine e correre solo qualche brivido su qualche mischia risolta fortunatamente senza conseguenze o episodi sfortunati. Minuti in cui la tensione e l’apprensione l’hanno fatta da padrone con il giallo a Morleo e al rosso per il tecnico Nisticò (probabilmente un po’ ‘tattico’…).


Per il Chisola tre punti fondamentali, splendidi e da incorniciare, ricordiamo che domenica 26 febbraio era stata la Sanremese a colpire e andare in vantaggio dopo 11’ con Rizzo. La squadra di Nisticò però, riuscì a pareggiarla nella ripresa con Viano e firmare il 2-1 con Bove con splendida punizione, specialità della casa. Una vittoria che potrebbe vale e una stagione e la storia per la squadra neopromossa in Serie D, debuttante sul massimo palcoscenico nazionale e che vuole con tutte le sue forze rimanerci.


Ora che ambiente, squadra e società hanno trovato davvero quella compattezza, quella unità, quella fiducia, quella autostima e morale necessari per la volata delle ultime 9 giornate di campionato con un gruppo solido e granitico che ora ha una nuova dimensione, trovata dopo i tanti arrivi importanti nel mercato invernale, in un mosaico nuovo, ricreato tassello dopo tassello, dal Ds Nunzio Lazzaro in sintonia col tecnico Nisticò e il presidente Atzori. Da Conrotto a Benedetto, da Haidara a Coccolo, da Semiao a Morleo, i nuovi moschettieri, insieme ai giovani e veterani di casa, il Chisola guarda con fiducia ed entusiasmo alle prossime giornate

Sanremese-Chisola 1-2

RETI (1-0, 1-2): 11' Rizzo (S), 15' st Viano[04] (C), 25' st Bove (C).

Così in campo al 33’ della ripresa il 26 febbraio per infortunio muscolare all’arbitro Tagliente di Brindisi.

SANREMESE (4-3-3): Tartaro, Mikhaylovskiy, Bechini (18' st Del Barba), Maglione, Gagliardi, Aperi, Giachino, Valagussa, Rizzo, Nouri, Larotonda. A disp. Ferro, Riviera, Urgnani, Owusu, Biffi, Secondo, Scalzi. All. Correale.

CHISOLA (3-5-2): Montiglio, Degrassi, Montenegro, Conrotto, Semiao Granado (10' st Coccolo), Rizq, Morleo, Viano, Bove, Bellucca (10' st Haidara), Benedetto. A disp. Cultraro, Antolini, Caschetto, Bolla, Altieri, Gironda. All. Nisticò.


Così in campo oggi dal 33’ del secondo tempo

SANREMESE (4-3-3): Tartaro, Mikhaylovskiy, Panattoni, Pellicanò, Gagliardi, Aperi, Giachino, Valagussa, Rizzo, Nouri, Larotonda. A disp. Ferro, Riviera, Urgnani, Owusu, Biffi, Secondo, Del Barba, Scalzi, Maglione. All. Correale.

CHISOLA (3-5-2): Montiglio, Degrassi, Montenegro, Conrotto, Coccolo, Rizq, Morleo, Viano, Bove, Haidara, Benedetto. A disp. Cultraro, Antolini, Caschetto, Bolla, Altieri, Gironda. All. Nisticò.

ARBITRO: Zoppi di Firenze .

ASSISTENTI: De Tommaso di Voghera e Ercolani di Milano.

ARBITRO: Zoppi di Firenze.


Serie D Girone A • Classifica: Sestri Levante 75, Sanremese 62, Vado 58, Bra 55, Ligorna 53, Gozzano 45, Asti 45, Legnano 44, Castellanzese 39, Fezzanese 39, Chieri 38, Derthona FbC 36, Borgosesia 36, Pinerolo 34, PDHAE 34, Chisola 29, Castanese 28, Stresa 26, Casale 22, Fossano 9.


Prossimo turno: Asti-Borgosesia (1-1), Bra-Fossano (1-0), Castanese-Derthona FbC (0-3), Fezzanese-Casale (1-0), Gozzano-Vado (1-2), Legnano-PDHAE (3-1), Pinerolo-Chisola (2-1), Sanremese-Castellanzese (4-4), Sestri Levante-Chieri (2-1), Stresa-Ligorna (1-2)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter