Cerca

Terza categoria

I tre punti sono Olympic! Importante vittoria in chiave playoff

I gol di Vittichè e Ostorero regalano la vittoria al Real Olympic dopo una grandissima prestazione esterna

Antonelliana Real Olympic Collegno Terza categoria

Antonelliana Real Olympic Collegno Terza categoria: I due marcatori esultano dopo una vittoria molto importante

Il sogno campionato sembra ormai sfumato per l’Antonelliana, visti i tredici punti dal San Paolo. La squadra di Scacchetti è però comunque chiamata a chiudere forte il campionato, così da difendere la seconda posizione e accedere al playoff con il miglior piazzamento possibile, per far ciò dovranno tornare ad una vittoria che manca da fine gennaio nella sfida della quattordicesima giornata in casa del Parella. In Via Palatucci arriva però il Real Olympic Collegno, squadra rivelazione del campionato e in piena corsa per una Promozione proprio passando per i playoff. La squadra di Coviello non è però nel momento migliore della sua stagione e per raggiungere la post season dovranno difendere il quinto posto dagli attacchi della squadra più in crescita del girone, il Sant’Ignazio. La sfida si prospetta quindi maschia, vivace e sicuramente combattuta, viste le due formazioni in campo e lo stile di gioco che propongono. Al termine dei novanta minuti il risultato premia la squadra ospite, brava a creare più mole di gioco fin dal primo minuto e a conquistare i tre punti sotto gli occhi del proprio Presidente, Pizzicoli, fedele sostenitore che segue con passione la squadra.

RETI INVIOLATE, MA RIMPIANTI REAL OLYMPIC

Sono fin da subito alti i ritmi della partita, con un Real Olympic Collegno che vuole incidere sulla gara già dalle prime battute. Dopo soli quattro minuti Di Falco arriva al tiro, ma la sua conclusione è di poco alta. Fatica non poco l’Antonelliana a ripartire, complice anche qualche errore in fase di disimpegno. La squadra di casa si affida ai piedi e all’iniziativa di Audasso, il dieci è marcato però stretto e spesso raddoppiato. Alla squadra di Coviello manca però freddezza sotto porta, specialmente nell’ultimo passaggio che è anche quello decisivo per andare in rete. L’azione degli ospiti si sviluppa principalmente sulle fasce, grazie anche alla corsa e agli inserimenti di Barbero e Vittichè.

La risposta dei calciatori in maglia rosa si sviluppa invece per le vie centrali, passando dal già citato Audasso, ma anche per la difesa di palla di Prete e la corsa di Dell’Oca. La seconda occasione vera e propria per segnare arriva al 18’ sui piedi di Gatti, ma il centrocampista ospite opta per un tiro a giro che si spegne pochi centimetri sopra la porta di un Provenzano ormai battuto. Alla mezz’ora però inizia ad uscire l’Antonelliana, la manovra prima confusa iniziai a farsi più precisa e coordinata, anche se la difesa in collegnese tiene botta e chiude ogni azione pericolosa.

Il pallino del gioco rimane comunque nei piedi del Real Olympic, più aggressivo nel pressing e in controllo della sfida. Uno dei pochi che riesce a controbattere la corsa e la marcatura stretta è Calderan, punto di riferimento del centrocampo di casa grazie ai suoi lanci e alla sua tranquillità palla al piede. Lo stesso copione si ripete anche nel finale di primo tempo, con il Real Olympic che spinge e controlla il gioco, senza però riuscire ad affondare il colpo decisivo che varrebbe il gol del vantaggio. Proprio a due minuti dal termine, Audasso fa partire un buon tiro dal limite dell’area, la sua conclusione e potente, ma troppo poco angolata per impensierire un Travaglini che ci mette i pugni e ribatte con sicurezza.

Si chiude quindi 0-0 la prima frazione di gioco. Il Real Olympic Collegno torna negli spogliatoi con qualche rimpianto, vista la mole di gioco creata senza però arrivare al gol. L’Antonelliana dovrà invece trovare una decisa reazione per provare a portare a casa i tre punti.

VITTICHE' LA SBLOCCA, OSTORERO LA CHIUDE NEL FINALE

Proprio per provare a smuovere le acque, l’Antonnelliana sostituisce entrambe le sue punte, scegliendo di far entrare in campo Fimiani e Luzzitelli, giocatori d’esperienza e sicuramente pericolosi. I due cambi sortiscono l’effetto desiderato. La seconda frazione di gioco si apre infatti con un maggiore equilibrio e un Real Olympic che deve preoccuparsi maggiormente della fase difensiva, con anche un Travaglini chiamato anche ad una grandissima parata in tuffo per preservare la parità e non subire un clamoroso gol dello svantaggio.

Al quarto d’ora continua a prendere campo l’Antonelliana, brava a salire e pressare maggiormente. Non molla però il Real Olympic, con Ostorero che dal limite colpisce un clamoroso palo dopo un’azione individuale. La sfida entra così nel vivo, diventando più divertente e vivace grazie a continui cambi di fronte e ritmi sostenuti. La squadra di casa ci prova con lanci lunghi verso le punte, brave a smarcarsi e tagliere in profondità. I Collegnesi rispondono con ripartenze palla a terra che vedono spesso Ostorero protagonista.

Dopo una lunga azione insistita, al 24’ la palla attraversa lentamente tutta l’area della squadra di casa. Per primo si avventa Tripodi che con il tacco cerca di ribadire in porta, il suo tiro è però debole, ma prima di essere spazzato dalla difesa dell’Antonelliana, Vittichè riesce a toccare e spingere in rete il pallone. Il gol del vantaggio arriva proprio nel momento più equilibrato della sfida. La reazione del calciatori in maglia rosa non tarda ad arrivare. Fimiani e Luzzitelli guidano l’attacco in qualche buona azione, ma continua a tenere sapientemente la difesa di Coviello

Il finale è molto concitato, con i ragazzi di Scacchetti che cercano di organizzare una vera e propria controffensiva, senza però essere efficaci. La squadra ospite continua a creare molte occasioni, arrivando più di una volta ad un soffio dal raddoppio, come nell’azione che porta Gatti a colpire il palo al 41’. Proprio nel recupero, Ostorero si muove bene in area, venendo atterrato dalla difesa rivale e conquistando così un calcio di rigore preziosismo. A battere ci va proprio il numero dieci che spiazza Provenzano e regala ai suoi il 2-0 e la conseguente vittoria. 

Si chiude quindi a favore del Real Olympic Collegno la sfida al vertice del Girone 1 della terza torinese. L’Antonelliana proverà a trovare la tanto attesa vittoria nella sfida esterna in casa del Città di Rivoli, mentre i ragazzi di Coviello dovranno ripetersi in un altro scontro diretto, quello contro il Sant’Ignazio che sarà importantissima in ottica playoff.

IL TABELLINO

ANTONELLIANA-REAL OLYMPIC 0-2
RETI: 24' st Vittichè (R), 46' st rig. Ostorero (R).
ANTONELLIANA (4-4-2): Provenzano 6.5, Capozzi 6 (27' st Bistriteanu 5.5), Cerrina 6, Fiore 6, Freno 6, Calderan 7, Dell'oca 6.5, Scacchetti 5.5 (1' st Luzzitelli 6.5), Gallo F. 5.5 (40' st Trombatore sv), Audasso 6.5, Prete 5.5 (1' st Fimiani 6.5). A disp. Allegri, Bellese, Litto, Bonsignore. All. Scacchetti 6.
REAL OLYMPIC (4-5-1): Travaglini 6.5, Barbero 7 (38' st Turchetto sv), Cata 6.5, Marasà 7, El Alem 7 (20' st Lo Bartolo 6), Novara 7, Ez Zahiraoui 7, Vittichè 7.5, Tripodi 6.5 (40' st Dellisanti sv), Di Falco 6.5 (11' st Ostorero 7), Gatti 7. A disp. Ortale, De Vecchis, Marretti. All. Coviello 7. Dir. Russo.
ARBITRO: D'Emaglie di Torino 6.
AMMONITI: 35' Dell'oca (A), 37' st Lo Bartolo (R), 45' st Calderan (A).

LE PAGELLE

PAGELLE ANTONELLIANA

Provenzano 6.5 Sicuro negli interventi e nelle uscite alte, dove riesce a farsi sentire nonostante l’altezza e la stazza degli attaccanti rivali. Sui due gol non può nulla ed è completamente incolpevole.

Capozzi 6 È costretto ad una partita molto difensiva vista la spinta costante del Real Olympic. Sa però come comportarsi in fase di marcatura, andando però in difficoltà quando deve gestire palla e gli avversari lo circondano.

Cerrina 6 In marcatura riesce a contenere per lunghi tratti le punte rivali, ma soffre e fatica le imbucate in profondità in cui non sempre interviene con il tempo giusto. Con la palla nei piedi non è sempre efficace e preciso.

Fiore 6 Gioca sia largo sulla fascia che accentrandosi per pressare e giocare il pallone. Quando deve marcare è attento e nell'uno contro uno non è mai facile da superare.

Freno 6 Ha il suo bel da farsi per tutta la partita, è però bravo e attento in marcatura. Le sue chiusure e i suoi interventi difensivi permettono all’Antonelliana di rimanere in partita fino allo scadere.

Calderan 7 Per gran parte della partita è l’unico a riuscire a gestire palla e far salire i suoi. Rimane calmo e concentrato anche quando è raddoppiato o marcato stretto, dimostrando grande abilità palla al piede, nonchè ottima visione di gioco.

Dell'oca 6.5 Nonostante un primo tempo difficile e a tratti anonimo, riesce a salire maggiormente in cattedra nella ripresa, dove alimenta le azioni dei suoi salendo sulla fascia per poi crossare o calciare, sfruttando anche la sua fisicità.

Scacchetti 5.5 La sua partita dura un tempo e in quarantacinque minuti non riesce mai ad incidere con buone giocate o azioni pericolose. Questo è merito sicuramente della marcatura stretta che lo limita davvero molto.

1' st Luzzitelli 6.5 Destinatario di qualche buon lancio, prova a scomodare Travaglini con qualche potente conclusione. La sua corsa e i pochi riferimenti che da alla difesa rivale lo rendono sempre molto ostico da marcare.

Gallo F. 5.5 Largo sulla fascia non entra mai davvero in partita se non in qualche sporadica ripartenza e discesa in profondità. Soffre anche lui la spinta dei terzini rivali che lo costringono a giocare basso, attaccando così poco.

Audasso 6.5 Insieme a Calderan rappresenta una delle poche note positive dell’Antonelliana. Fa salire i suoi giocando dietro le punte, arrivando anche al tiro senza però essere preciso. Dimostra buona tecnica e buona visione di gioco. 

Prete 5.5 Arriva con caparbietà al limite dell’area in qualche azione, ma è impreciso nel gestire palla e nelle scelte, risultando quindi poco pericoloso e mai davvero incisivo, venendo infatti sostituito nell’intervallo.

1' st Fimiani 6.5 La sua calma palla al piede e la sua tecnica fanno iniziare la controffensiva rosa nella seconda frazione di gioco. Gioca prevalentemente da seconda punta, facendo iniziare le azioni e giocando fra il centrocampo e l’attacco

All. Scacchetti 6 Sono stati sovrastati per gran parte della sfida sul piano del gioco, trovando però una reazione che ha fatto ben sperare durante la ripresa. Dovranno rialzarsi in fretta se vorranno arrivare ai playoff in un buon stato di forma per giocarsi la promozione in seconda categoria.

PAGELLE REAL OLYMPIC COLLEGNO

Travaglini 6.5 Potrebbe essere più grintoso e autoritario nelle chiamate e nelle uscite, ma quando deve parare lo fa con precisione, sventando vari pericoli che piovono verso la sua porta.

Barbero 7 Si alza con regolarità, sia per creare superiorità numerica che per puntare direttamente la porta avversaria. In fase difensiva usa bene la sua velocità per chiudere le fasce rivali.

Cata 6.5 Si alza meno rispetto al compagno di reparto, preferendo quindi la fase difensiva. Si accentra in fase di possesso, fornendo quindi un’ulteriore sicurezza ai suoi compagni.

Marasà 7 Da capitano guida la sua difesa e la sua squadra nelle difficoltà che la partita presenta loro. Sfrutta la sua esperienza per contenere e marcare strette le punte rivali, spesso isolate e in difficoltà durante la sfida.

El Alem 7 Dai suoi piedi passano numerossime azioni del Real Olympic, amministra infatti con cura sia la palla che la manovra, servendo i compagni in profondità e andando anche al tiro in più occasioni.

20' st Lo Bartolo 6 Non riesce ad incidere molto nella sfida, recupera qualche buon pallone, ma è impreciso in gestione. Commette poi qualche fallo in posizioni delicate del campo che avrebbero potuto far tornare in corsa l'Antonelliana.

Novara 7 Come Marasà, marca bene le punte dell’Antonelliana sfidandole e battendole nell’uno contro uno. Dice la sua anche sulle palle alte, dove ci mette la testa e libera l’area su vari cross.

Ez Zahiraoui 7 Soprattutto nel primo tempo la partita gli permette di salire e spingere senza doversi preoccupare della fase difensiva. Ha buona tecnica e dribbling, ma manca di incisività in fase realizzativa.

Vittichè 7.5 Corridore instancabile per tutta la sua partita. Percorre sh e giù la fascia innumerevoli volte, sia per fermare le ripartenze avversarie che per portare pericoli alla porta di Provenzano con cross o conclusioni. Rapido e intelligente in occasione della rete del vantaggio.

Tripodi 6.5 Usa bene il fisico per difendere palla di far salire i suoi, ma è lasciato troppo solo per poter far male alla difesa di casa. I compagni non riescono a servirlo sui piedi e i difensori lo marcano stretto, limitandone non poco la pericolosità.

Di Falco 6.5 Con il suo fisico potrebbe e dovrebbe incidere maggiormente sulla sfida, vista anche la buona tecnica che possiede. È però troppo poco grintoso, soprattutto quando deve recuperare palla.

11' st Ostorero 7 Grazie alla sua rapidità e controllo palla nello stretto riesce a far male alla difesa avversaria, prima con un buon tiro che si stampa contro il palo e poi conquistando e segnando il calcio di rigore che chiude definitivamente la sfida.

Gatti 7 Ha controllo palla e fisico per far male e anche i difensori avversari lo sanno. Nonostante sia quindi marcato stretto, riesce a scendere sulla fascia più volte, crossando in area e arrivando a anche al tiro.

All. Coviello 7 Vincono meritatamente una sfida complicata e combattuta contro un avversario ostico. Con prestazioni come questa potranno sicuramente dire la loro nel finale di campionato e ai playoff, viste le qualità che hanno e la rosa molto competitiva.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter