Cerca

Rappresentative

La Rapp abbatte l'Inter: le pagelle della manita prima della partenza per il Torneo delle Regioni

Si chiude con un grandissimo successo il ciclo di test dei ragazzi di Medici: tutti i voti dei protagonisti

RAPPRESENTATIVA UNDER 19

RAPPRESENTATIVA UNDER 19: A sinistra Mutinelli e a destra Villoni, talenti della Rapp

Anche contro l'Inter la Rapp fa il suo dovere e si porta a casa la vittoria. I ragazzi di Medici si presentano a Interello per l'ultima amichevole prima del Torneo delle Regioni e vincono per 5-1 in casa dei nerazzurri, recitando la parte dei protagonisti assoluti.

Gli acuti rispondono ai nomi di Avinci, Villoni, Ruggeri, Vairani e Lorusso, ma non solo chi ha gonfiato la rete ha saputo mettersi in mostra. Basti pensare alle ottime prove di Jacopo Lanzi e di Scarsi, ma anche di Ferloni tra i pali nel corso della ripresa.

A fine partita, quindi, il giro di amichevoli della Rapp di Medici si chiude con una sonora vittoria che sicuramente darà la giusta carica ai ragazzi della selezione prima della partenza per il Piemonte.

LEONARDO VIGILATI

Impegnato solo in un'occasione, quando neutralizza il colpo di testa di Ciuffo. Per il resto ordinaria amministrazione, un paio di uscite alte e palle smistate ai difensori davanti con sicurezza.
6.5
LUCA VILLONI

Terzino che si dedica più alla fase difensiva che quella offensiva, perché davanti a lui compagni come Vairani e Ruggeri svariano molto. Nonostante tutto, però, in una delle sue sortite in avanti è fortunato e trova il gol che vale il raddoppio della Rapp con un bel tiro-cross.
7.5
PIETRO VALTORTA

Buona velocità, buon fisico ma soprattutto buone letture. Tanto in difesa quanto in quelle degli spazi da aggredire una volta scaricato il pallone su un compagno più in mezzo al campo. Davvero un bel giocatore che con le sue caratteristiche può dare tanto.
7.0
JACOPO LANZI

Partita estremamente propositiva la sua e importante in entrambe le fasi: in interdizione è vicino alla difesa per dare man forte e poi impostare per la trequarti, quando invece il pallone è già avanti si porta a ridosso dell'attacco per fornire una soluzione in più. Tanto fiato e qualità a completare poi il corredo.
7.5
TOMMASO GALBUSERA

Per quanto riguarda il posizionamento, gioca una grandissima gara. Legge benissimo le intenzioni degli attaccanti e si frappone tra avversario e pallone con una pulizia ottima. Attento e non si fa quasi mai saltare.
7.5
IGLI VELAJ

Bene e concentrato in difesa, occupa quanto più spazio gli è possibile per bloccare le imbucate dell'Inter: ci riesce abbastanza bene e quando chiamato in causa si fa trovare pronto. Dimostra qualità anche quando sventaglia per i compagni più avanzati.
7.5
ANDREA VAIRANI

Il suo passaggio filtrante per il gol di Ruggeri spacca totalmente la difesa nerazzurra perché sembra creare spazio dove non ce n'è. In generale, gioca una partita estremamente dinamica, in cui non dà mai punti di riferimento agli avversari e poi mette il punto esclamativo sulla sua prestazione segnando anche nel finale del primo tempo.
8.0
DAVIDE MUTINELLI

Quando ha l'opportunità di sgasare in avanti palla al piede non se lo fa ripetere e prende tutto il campo che può. In alcune occasioni, però, si lascia andare a qualche errore di troppo, frutto più che altro di un'eccessiva lentezza d'esecuzione.
6.5
GABRIEL AVINCI

El Panteron mette ancora la sua firma, anche a Interello, anche contro l'Inter. Il centro, peraltro, è un assolo: recupera palla, si lancia in un break sul centro sinistra e incrocia il tiro sul quale il portiere non riesce a intervenire. Per tutta la gara, poi, fa sentire la sua presenza, battagliando su ogni pallone e mettendo in mostra tutta la sua qualità tecnica.
8.5
FILIPPO SCARSI

Al fianco di Avinci nel corso del primo tempo gioca una partita molto movimentata e dinamica. Il suo raggio d'azione è estremamente esteso e arriva fino a davanti la difesa per prendersi il pallone e impostare. Alcuni degli appoggi per i compagni sono ottimi e funzionali, oltre che molto belli da vedere.
7.0
RICCARDO RUGGERI

Dotato di un gran bel dribbling, è uno dei primi per la Rapp ad alzare la pressione, recuperando così il pallone e lanciandosi poi in slalom rapidi che permettono alla squadra di creare superiorità numerica. È dotato anche di grande visione, come il velo per Vairani che porta poi proprio al suo gol.
8.0
GIACOMO FERLONI

In occasione del gol di Tamiozzo, ma alla fine il pallone rotola comunque in rete: sarebbe stato un gran miracolo. La sua dote più importante è certamente la capacità comunicativa: dialoga tantissimo con i compagni, richiamando l'attenzione della difesa per tenere alta concentrazione della linea. Leader.
6.5
TOMMASO CALDERA

Bel motorino sulla fascia: corre tanto e dà un buon apporto ai compagni dell'attacco. Al tempo stesso, però, è anche tanto bravo nel recuperare poi terreno e la posizione per farsi trovare pronto e coprire le sue zone di competenza.
6.5
ALBERTO MARTINETTI

Intercetta palloni potenzialmente pericolosi e si rende un ostacolo complicato per i nerazzurri: se è vero che in alcuni casi si fa saltare, è anche vero che poi torna bene sull'avversario. Scambia con Ruggeri quando si affaccia in avanti.
6.5
LUCA PALENI

Tiene a uomo Pinotti e quasi non gli fa veder palla: lo segue ovunque ma ha anche la prontezza di riflessi di farlo sfilare via quando lui arriva all'altezza della linea dei compagni, così da far scattare in maniera perfetta la trappola del fuorigioco.
7.0
LORENZO LORUSSO

Partita attenta al centro della difesa: si fa rispettare nei contrasti quando deve fare a sportellate e anche quando c'è da saltare per andare a prender palla di testa. E a proposito di inzuccate, si fa trovare pronto sul secondo palo per deviare in rete il gran cross di Suardi.
7.5
FABRIZIO SUARDI

Mette un pallone di ottima qualità su calcio di punizione per aumentare il parziale in favore della Rapp. Si rende decisivo anche quando deve coprire ampi spazi di campo, magari anche da ultimo uomo, intervenendo sempre in maniera pulita sul pallone.
7.0
MOUHAMED FALL

Sempre nel vivo dell'azione, segue da vicino il possesso per farsi trovare pronto e riuscire a dare una mano ai compagni. Quando è in possesso forse si lascia andare a qualche sbavatura di troppo, ma niente di grave.
6.0
TOMMASO MINUZZI

Giocatore brevilineo che fa del suo baricentro basso il tratto più preponderante quando deve proteggere il pallone con il fisico. Dotato anche di un ottimo scatto, con le sue accelerate mette in seria difficoltà i difensori padroni di casa.
7.0
SIMONE PREZIOSO

Partita in cui cerca di fare la differenza a destra, tenendosi sempre a disposizione per ricevere il pallone e poi buttare la sfera in mezzo. Si concede anche il lusso di un paio di dribbling, in termini di acuti degni di nota.
6.0
EDDY LANZI

Ha tanta qualità e tanta tecnica e lo si può notare da come tocca il pallone. Tende, però, a innamorarsi forse in maniera eccessiva della sfera, intestardendosi nel dribbling: a volte riesce a creare qualcosa di concreto, altre finisce per perdere il possesso.
6.0
ALL. MATTEO MEDICI

Il cambio di modulo rispetto alle ultime uscite è una mossa che ha l'aria di essere vincente: un 4-4-2 che è quasi un 4-2-4 ma che in pratica si potrebbe definire un 4-2-fantasia, vista la libertà di cui godono i giocatori offensivi. La manovra messa in campo poi è sempre la stesso, estremamente funzionale ma anche bella da vedere. Manca meno di un mese al Torneo delle Regioni e la Rapp Under 19 c'è. Senza se e senza ma.
8.0
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter