Terza categoria
02 Aprile 2023
Resistenza Granata Auxilium San Luigi Terza Categoria Torino: I due goleador festeggiano la buona prestazione insieme al loro portiere, il 2005 Alessandro Romano
A quattro dal termine il Resistenza Granata si trova in terza posizione a sette punti dalla vetta, ma i ragazzi di Zecchi non sembrano intenzionati ad abbandonare il sogno promozione diretta, nonostante qualche risultato non troppo entusiasmante nelle ultime giornate. Opposti a loro, l’Auxilium San Luigi è anch’esso affamato di punti, vista loro settima posizione a sole quattro lunghezze dall’ambita zona playoff, contesa da molte squadre. La sfida, almeno secondo i classici pronostici pre partita appare equilibrata, anche se all’andata la squadra granata si è imposta con addirittura cinque reti messe a segno. La sfida è infatti molto equilibrata e combattuta, caratterizzata anche da ritmi alti per tutta la sua durata. Il risultato finale di 2-2 rispecchia a pieno quello visto in campo, con un Resistenza bravo a reagire e recuperare nel secondo tempo, dopo essere andato sotto di due reti a causa del pressing e della spinta che l’Auxilium ha mostrato nei primi quarantacinque minuti di gioco.
DUE VOLTE AUXILIUM PER APRIRE LE DANZE
Parte all’impazzata il Resistenza, guadagnando già nei primi minuti vari angoli che si trasformano poi in occasioni da gol. L’Auxilium è quindi costretto ad una prima fase puramente difensiva. Le azioni della squadra di casa nascono grazie al buon possesso palla, per poi allargare la loro manovra sulle fasce per sfruttare la corsa di Ouedrago, Ali e Ez Zarhrate, sempre propositivi. Dopo un primo momento difficoltoso, entra davvero in partita anche la squadra ospite. Porro riesce infatti ad allargarsi sulla fascia, facendosi vedere in attacco grazie ad una buona sovrapposizione. Dalla fascia il numero due fa partire un cross insidioso che scende all’improvviso e colpisce la traversa, sulla seconda palla è poi bravo Danilo Castagneri ad avventarsi e a battere un Defeudis che per poco non riesce a compiere un miracolo e salvare il tiro.
Il gol da fiducia ai ragazzi di Bottiero che si riversano in attacco con più uomini: solo un doppio intervento spettacolare di Defeufis riesce a tenere un pari tira i suoi. Al 20’ la gara si calma e torna su ritmi più blandi. Le due squadre si pareggiano sul terreno di gioco, i cambi di fronte sono infatti molteplici, così come le occasioni da gol per parte. La partita diventa ben presto molto piacevole, grazie anche alla correttezza delle due squadre in campo, i falli fischiati sono infatti pochi e questo aiuta non poco a rendere il gioco fluido e rapido. Entrambe le difese devono sgomitare per cercare di limitare l’impeto e la grinta degli attacchi rivali, nonostante le varie occasioni da gol il risultato rimane però bloccato sull’1-0 per l’Auxilium San Luigi.
Verso la fine del primo tempo, a soli tre minuti dal termine, un lancio pesca di nuovo Porro in buona posizione. In questa occasione il terzino sceglie di puntare la porta di Defeudis, saltando prima l’estremo difensore per poi concludere in rete a porta vuota, siglando così il 2-0 per i ragazzi di Bottiero. Quando tutto sembra ormai finito, almeno per il primo tempo, all’ultimo minuto di recupero, il Resistenza guadagna una punizione dal limite dell’area, Romano ha infatti trattenuto per più dei sei secondi consentiti. A battere ci va lo specialista di casa, Consoli, che difatti fa partire una conclusione tesa e rasoterra che batte Romano, rimettendo in gara il Resistenza Granata. Si chiude quindi 1-2 la prima frazione di gioco. Le due squadre si sono pareggiate per il corso dei quarantacinque minuti, dando vita ad una partita piacevole e divertente.
MENGASCINI PAREGGIA TUTTO, ROMANO BLOCCA IL PAREGGIO
Il secondo tempo si apre subito con il botto. Ouedrago conquista un’altra punizione dal limite, ma in quest’occasione il suo tiro si stampa sull’esterno del palo. I secondi quarantacinque minuti iniziano proprio nel nel segno dei granata, bravi a puntare la porta già dai primi minuti, imponendosi anche dal punto di vista del gioco, Romano e la sua difesa riescono però a tenere botta grazie a buoni interventi e molta grinta. Gli alti ritmi del primo tempo sembrano aver lasciato un segno sull’Auxilium, più stanco e lento sia nel recuperare palla che nel ripartire una volta acquisito il possesso. Il Resistenza riesce infatti a salire in cattedra, gestendo palla e prendendo sempre più campo.
Più il cronometro scorre e più i granata assumono il controllo della partita, andando anche sempre più vicini al gol del pareggio. I calciatori in maglia blu si affidano alle imbucate in profondità per Castagneri, fermato però al 18’ dall’uscita provvidenziale di Defeudis, ancora una volta decisivo. Esattamente un minuto dopo, Mengascini svetta di testa più in alto di tutti, colpendo palla e battendo Romano. Il gol del pareggio arriva nel maggiore momento di difficoltà per l’Auxilium, non in grado di controbattere la determinata offensiva granata. Il pareggio smuove le acque in casa Auxilium, ma non abbastanza per invertire la tendenza del secondo tempo. La squadra di Zecchi continua infatti il pressing anche dopo aver ottenuto il 2-2, il gol del vantaggio è infatti vicino e la partita è di nuovo alla loro portata. Dopo un momento più blando, la gara ritorna ad essere movimentata ad un quarto d’ora dalla fine, cioè quando l’Auxilium si affaccia nuovamente verso la porta di Defeudis. Sia Castagneri che Cavallaro vanno vicini al gol, ma le loro conclusioni sono ribattute dalla presente difesa del Resistenza.
Il finale è concitato e molto aperto. Il Resistenza sfiora il gol ad ogni calcio piazzato, sempre battuti bene e molto pericolosi. L’Auxiluum risponde con orgoglio e grinta, anche se la squadra ospite sembra aver finito la benzina già da un pezzo, forse a causa anche di un primo tempo giocato ad altissimi ritmi e livelli. La lotta per il possibile gol del vantaggio è davvero agguerrita, le due squadre sono sfinite, ma non accennano a mollare un centimetro di campo agli avversari. Nei minuti di recupero ci pensa Romano a rubare la scena. Cafà riceve infatti palla al centro dell’area, si gira in modo repentino e calcia verso la porta, ma l’esterno difensore dell’Auxilium riesce a parare il tiro con i piedi salvando così in extremis la sua squadra.
Si chiude quindi in pareggio una sfida tesa, equilibrata e infinita, visto il gran caldo e i ritmi davvero sostenuti per tutto il corso della gara. Il Resistenza Granata proverà a ritornare alla vittoria nella prossima sfida in esterna contro lo Stupinigi, mentre l’Auxilium San Luigi sarà chiamato nella complicatissima sfida casalinga contro il Dorina.
IL TABELLINO
RES.GRANATA-AUX.SAN LUIGI 2-2
RETI (0-2, 2-2): 10' Castagneri (A), 42' Porro (A), 47' Consoli (R), 19' st Mengascini (R).
RES.GRANATA (4-4-2): Defeudis Mauro 7, Formia 6.5, Mengascini 6.5, Consoli 7, Ciliberti 7.5 (29' st Calosso 6), Ez Zarhrate 6, Incannella 6.5 (24' st Lanzara 6), Ouedrago 6.5, Cafà 6.5, D'Amico 6.5, Ali 6.5 (38' st Nicola sv). A disp. Bianco, Pironti. All. Zecchi Fabrizio 6.5.
AUX.SAN LUIGI (4-4-2): Romano 7.5, Porro 7 (31' st Pellegrino 6), Fasano 6.5 (20' st Accattoli 6.5), Cordiano 6.5, Frattini 6.5, Coello 6 (2' st Lo Pomo 6), Cavallaro 6.5 (44' st Trucco sv), Scazzola 6.5, Castagneri 7, Fasciano 6.5 (38' st Panarelli sv), Shaker 6.5. A disp. Regge Simone, Rosino, Boano. All. Bottiero 6.5.
ARBITRO: Converso di Collegno 6.
AMMONITI: 43' Ouedrago (R), 23' st Accattoli (A), 26' st D'Amico (R), 27' st Ciliberti[01] (R), 42' st Nicola[01] (R), 45' st Panarelli (A), 45' st Mengascini (R).
LE PAGELLE
PAGELLE RESISTENZA GRANATA
Defeudis Mauro 7 Si esibisce in grandissime prodezze per tutto il corso della partita, tenendo in partita i suoi con tutti i mezzi disponibili. Guida anche con grinta e autorità la sua difesa per tutta la partita.
Formia 6.5 Sfrutta il fisico e l’allungo per limitare le incursioni avversarie sulla fascia, riuscendo infatti a compiere varie chiusure importanti. In fase offensiva si fa vedere con regolarità, ma non è sempre propositivo.
Mengascini 6.5 Stoico nell’uno contro uno dove è sempre molto difficile da superare. Sa anche come trattare il pallone, dando inizio a varie azioni del Resistenza. Bravo di testa a segnare il gol che pareggia la partita nella seconda frazione di gioco.
Consoli 7 Si abbassa al livello dei suoi difensori per prendere palla e far ripartire i suoi. È infatti il metronomo dei Granata, gestendo I possessi e controllando entrambe le fasi. Bravo e cinico in occasione del gol dove fa vedere la sua pericolosità sui calci piazzati.
Ciliberti 7.5 Difensore di classe, sia quando deve marcare e concedere poco agli attaccanti rivali, che quando deve far salire la sua squadra palla al piede. Mette costantemente in mostra tutte le qualità che possiede, riuscendo a non farsi mai superare dall'uomo anche quando preso in velocità.
29' st Calosso 6 Sostituire Ciliberti non è per nulla facile, ma riesce comunque a svolgere una gara positiva in entrambe le fasi del gioco. Recupera infatti qualche buon pallone, ma non ha sempre la calma e la lucidità per gestirlo al meglio.
Ez Zarhrate 6 Ha corsa e qualità, ma, nonostante il suo impegno, è troppo poco coinvolto nel gioco del Resistenza per incidere davvero sulla partita. Quando viene lanciato riesce a mettere in area qualche cross insidioso che però non porta a nessuna rete.
Incannella 6.5 Tanta corsa e tanta intensità per tutta il corso della sua partita, non si tira mai indietro quando c’è da conquistare palla o contrastare. Riesce a farsi vedere anche in zona offensiva, senza però inserirsi nei marcatori.
24' st Lanzara 6 Sulla fascia prova a sfruttare la sua velocità e il suo passo corto per liberarsi del più stanco terzino avversario. Quando però anche il suo marcatore viene sostituito, fatica ad imporsi e ad accelerare palla al piede.
Ouedrago 6.5 Rapido nello stretto, ma soprattutto è quando ha spazio avanti a sè che riesce ad esprimere il suo vero potenziale. La difesa avversaria lo raddoppia spesso e lo limita, ma arriva comunque più volte al tiro, anche maggiore precisione sotto porta l'avrebbe portato al gol.
Cafà 6.5 Gioca spesso spalle alla porta, difendendo così palla per allargare sulle fasce ai compagni che si sovrappongono. I centrali dell’Auxilium lo marcano stretto, ma sa comunque smarcarsi per calciare. Nel finale tira a botta sicura, ma il gol del vantaggio gli viene negato da una prodezza di Romano.
D'Amico 6.5 Ha qualità e tocco per rifinire l’azione e servire le sue punte in profondità, gioca infatti spesso appena dietro gli attaccanti, come un trequartista. I suoi tiri sono potenti, ma Romano si impone e non lo fa segnare.
Ali 6.5 È dotato di un buon uno contro uno e buona velocità, ma i difensori rivali lo sanno e prendono gli opportuni provvedimenti, non facendogli mai puntare la porta liberamente o tentare la conclusione senza essere ribattuto.
All. Zecchi Fabrizio 6.5 La prestazione del secondo tempo è quella di una squadra solida e che può puntare in alto, ma la fatica nel coinvolgere tutti i calciatori nelle azioni è ancora presente. Il pareggio è il risultato più giusto, anche se i granata sono stati ad un passo dall'aggiudicarsi la sfida.
PAGELLE AUXILIUM SAN LUIGI
Romano 7.5 Ci mette mani, piedi e cuore per salvare il risultato per tutto il corso della gara. Tiene a galla i suoi anche nel finale con una parata che lo rende l’eroe di giornata. Nonostante la giovane età infonde sicurezza nei suoi compagni, guidandoli anche dalla sua porta.
Porro 7 Oltre al gol del 2-0, svolge una gara attenta e condita da una gran corsa. In fase difensiva ci mette cura e buon tempismo negli interventi, mentre quando si spinge avanti i suoi cross spaventano sempre Defeudis e la sua difesa, come anche in occasione del gol che apre la sfida.
31' st Pellegrino 6 Subentra nel finale per pareggiare le forze fresche che il Resistenza mette sulla sua fascia. Sfrutta bene i quindici minuti a lui concessi, chiudendo qualche azione e recuperando vari palloni. Pecca però in fase di gestione dove non è sempre preciso e lucido, causa anche gli alti ritmi della sfida.
Fasano 6.5 Attento e rapido in difesa, ferma con esperienza le imbucate rivali anche quando è in inferiorità numerica. Sceglie di avanzare meno rispetto a Porro, preferendo quindi la fase difensiva e la copertura, anche in fase di possesso.
20' st Accattoli 6.5 Nonostante non sia il suo ruolo originale, interpreta bene la posizione e ciò che l'allenatore gli chiede quando entra. Contrasta senza paura e anche quando ha palla nei piedi rimane calmo e ragiona.
Cordiano 6.5 In marcatura è attento e ha un buon tempismo negli interventi, questo gli permette di commettere pochi falli anche quando le gambe si fanno pesanti e i pensieri meno lucidi. Quando gli arriva palla non ha paura di giocarla, anche nelle situazioni più concitate.
Frattini 6.5 Come Cordiano sa il fatto suo quando c'è da marcare, è difatti sempre ostico da dribblare e superare. Nonostante la giovane età possiede l'autorità e il carattere per condurre la difesa nelle difficoltà che la partita presenta loro.
Coello 6 Partecipa troppo passivamente nel gioco dell'Auxilium, non riuscendo a incidere nella sfida con giocate degne di nota o con il potenziale di cambiare il risultato. Quando gli arriva palla però ha tecnica e visione, segno di come sia un buon giocatore.
2' st Lo Pomo 6.5 Partecipe in entrambe le fasi del gioco, sia pressando e recuperando palla al centrocampo granata, che alimentando e rifinendo le azioni d'attacco dei suoi. Si fa vedere in avanti, anche se non riesce mai ad arrivare alla conclusione.
Cavallaro 6.5 Si allarga per giocare più palloni, per poi puntare la porta con veemenza e grinta, arrivando anche più volte al tiro. Sfiora il gol, specialmente nel secondo tempo, ma tutte le volte che si affaccia verso la porta di Defeudis spaventa non poco la difesa del Resistenza.
Scazzola 6.5 Se Fasciano gioca pensando più alla fase offensiva, Scazzola si occupa principalmente di quella difensiva. Gioca davanti alla difesa e funge da playmaker per l'Auxilium, oltre a fornire un buon pressing che gli fa recuperare vari palloni.
Castagneri 7 Lavora palla con la suola per superare i rivali, oltre a puntare la porta con grinta e determinazione. Riesce a giocare sia da attaccante puro che da boa per i compagni e il gol è una ricompensa per una gara di spinta e sacrificio. Ha sui piedi anche il possibile gol del 3-2, ma viene bloccato da Defeudis.
Fasciano 6.5 Gioca un primo tempo di altissimo livello, gestendo moltissimi possessi e fungendo da punto di riferimento per il suo attacco e per il suo centrocampo. Cala però con i ritmi e con le idee nella ripresa, non riuscendo quindi a replicare la grande prestazione dei primi quarantacinque minuti.
Shaker 6.5 Lanciato in profondità svariate volte sulla fascia, non sempre riesce a ricevere e addomesticare i palloni che gli arrivano. Si muove molto e lascia pochi punti di riferimento alla difesa avversaria che quindi è costretta a rincorrerlo.
All. Bottiero 6.5 Giocano alla pari di una squadra attrezzata e di livello come il Resistenza, sfiorando anche la vittoria finale e andando avanti di due reti nel primo tempo. La gioventù e l'esuberanza che hanno in rosa gli permettono di alzare i ritmi e mettere in difficoltà anche squadra sulla carta favorite.