Coppa Seconda e Terza Categoria
05 Aprile 2023
CRESCENTINESE-ACADEMY PRO VERCELLI COPPA SECONDA E TERZA CATEGORIA - Capitan Alessio Masoero sta per alzare la Coppa tra compagni e dirigenti in tripudio
Il «Roberto Picco» di Trino porta bene alla Crescentinese, che dopo aver trionfato sul terreno di gioco trinese nella passata stagione nello spareggio di Terza Categoria, fa il bis contro l'Academy Pro Vercelli nella finale di Coppa di Seconda e Terza Categoria della delegazione di Vercelli edizione 2022-2023. La squadra di Andrea Atanassi ha rimontato i grandi rivali grazie ad un ottimo Alex Franzè, che tra la fine del primo tempo e l'inizio del secondo ha portato il punteggio dallo 0-1 al 2-1. Il sigillo finale lo ha messo poi Umberto Carra ancora prima del quarto d'ora della ripresa. Il team di Antonio Provera era passato in vantaggio con un rigore ben calciato da Calogero Brasco e ha il rammarico di una traversa colta da Bosia quando era già in vantaggio. Meritata comunque la vittoria della Crescentinese per le maggiori occasioni avute nell'arco dell'incontro, alcune delle quali anche sullo 0-0.
Come nel maggio 2022 la Crescentinese esulta al Picco di Trino, questa volta per la Coppa della delegazione di Vercelli
BRASCO GLACIALE In partenza attacca la Crescentinese guadagnando un paio di corner mentre l'Academy Pro Vercelli si rammarica per un fuorigioco fischiato su Ciampanelli (ben innescato in verticale da un compagno). Poi al 6' Colla mette giù a destra e rientra di potenza verso l'area ma Brasco è molto bravo a leggere il pericolo e mandare in corner. Risposta vercellese nel giro di 60 secondi con un'acrobazia di Ciampanelli, che pesca la parte esterna della rete defilato a sinistra. Di nuovo però la squadra di Atanassi al 9' con un diagonale ad incrociare di Colla sul fondo, con il giocatore che avrebbe potuto servire un compagno meglio piazzato. Il punteggio cambia al 12': la Crescentinese lascia troppo spazio sul lato sinistro della difesa e Bosia ne approfitta per avanzare e calciare in porta, sulla traiettoria c'è Masoero che fa poco per evitare di toccare la sfera con il braccio. È rigore e dal dischetto Brasco non sbaglia infilando Franco. 0-1.
Alex Franzè e Umberto Carra, gli eroi della Crescentinese nella serata del Picco di Trino
RIMEDIA FRANZE' La reazione granata c'è ma Colla al 17' taglia bene toccando una punizione di Gajon dalla tre quarti però la sfera si alza a campanile e termina oltre la traversa. Ben più pericolosa comunque un'incursione di Bosia al 24' da sinistra ma il numero 8 arriva a tu per tu con Franco e si fa ipnotizzare guadagnando solo un corner. Passano 3' e Ciampanelli va al tiro dal limite dell'area trovando la risposta in due tempi del portiere. L'Academy Pro Vercelli si mangia poi le mani al 29': da Brasco a destra per poi Bosia arretrato al centro, tiro e deviazione che fa finire la palla sulla traversa, irrompe Ciampanelli che colpisce di testa cercando di piazzare la palla ma la conclusione è larga di un metro. La legge non scritta del calcio non perdona al 31'. Palla manovrata dalla Crescentinese da destra al centro per Franzè, che controlla a tu per tu con Romano e lo infila. 1-1. Poi i cambi di fronte si susseguono veloci e su uno di questi al 37' Ciampanelli di sinistro conclude sul fondo. Dalla parte opposta al 41' grande progressione di Colla da sinistra e la difesa vercellese si rifugia in angolo. Prima frazione che si conclude quindi in parità.
Il capitano dell'Academy Pro Vercelli Riccardo Rescinito riceve il trofeo del 2° posto dal delegato FIGC Vercelli Piero Pulcina e dai componenti della delegazione
UNO-DUE DECISIVO Il secondo parziale vede subito scattare la Crescentinese: gran giocata di Colla sulla destra al 4' e tocco in mezzo per Franzè che infila di precisione Romano. 2-1. L'Academy Pro Vercelli reagisce e al 7' reclama un altro rigore per un tocco di mano in area che l'arbitro però non vede. Il team di Atanassi riparte e all'11' ha una clamorosa doppia occasione con il solito Franzè, sul quale prima salva Iscaro, poi interviene Romano. Poco male. Sugli sviluppi dell'angolo a seguire prima ancora Franzè trova la traversa, poi Carra tenta la potenza e la palla questa volta è in fondo al sacco. 3-1. Il match da qui in poi perde un po' di intensità ma rimane comunque rimane vivo. Al 27' Canuto si inserisce sulla sinistra e una deviazione di Romano fa finire la palla sull'esterno della rete. Poi al 30' destro a giro su punizione alto di Colla. Nel quarto d'ora finale succede ben poco e i granata esultano con in testa il presidente Eugenio Cirillo lesto a fiondarsi in campo e a festeggiare con i ragazzi. Per la Crescentinese ora si apre il palcoscenico della fase Regionale con le squadre vincitrici dei titoli delle altre delegazioni piemontesi. I granata nella prima fase sono inseriti nel triangolare B con Aosta 511 (vincitrice delegazione di Aosta) e Autovip San Mauro (vincitrice provincia di Torino). Le gare dei triangolari (3) si disputeranno per 3 mercoledì consecutivi: 3 maggio, 10 maggio e 17 maggio. Si qualificano alle semifinali le 3 vincenti di ciascun triangolare insieme alla migliore seconda classificata.
IL TABELLINO
CRESCENTINESE-ACADEMY PRO VERCELLI 3-1
RETI: 12' rig. Brasco (A), 31' Franzè (C), 4' st Franzè (C), 13' st Carra (C).
CRESCENTINESE (4-2-3-1): M. Franco 7, Marteddu Ma. 6.5, Lesquier 6.5, Masoero 6.5, D'Aniello 6.5, D'Anna 6.5 (10' st S. Franco 6.5), Colla 7.5 (35' st Tavano sv), Carra 7 (44' st Mudaro sv), Franzè 8, Gajon 7.5 (39' st Florea sv), Canuto 7.5 (47' st Chirico sv). A disp. Toscano, Falcone, Vezzoli, Laouini. All. Atanassi 7.
ACADEMY PRO VERCELLI (4-2-3-1): Romano 6.5, Iscaro 6.5, Rescinito 6, Maffei M. 5.5, Alessio 5.5, Signorin 5.5, Brasco C. 6.5, Bosia 6 (13' st Aguayo Montano 6), Canaj 6.5, Ciampanelli 7 (24' st Palumbo 6), El Arbaoui 6 (32' st Djakam 6). A disp. Civiero, Baronchelli, Tait, Argiri, Marrazza, Ronchi. All. Provera 6.
ARBITRO: Lavarino di Vercelli 6.5.
LE PAGELLE
CRESCENTINESE
L'undici di partenza del team di Andrea Atanassi nella finalissima del Picco di Trino
M. Franco 7 Se la cava bene specialmente nel primo tempo quando deve respingere qualche tiro in più. Controlla poi a dovere le vampate avversarie in area nella ripresa.
Marteddu 6.5 Copre e scende bene sulla destra. Ha messo in condizione El Arbaoui di non nuocere
Lesquier 6.5 Il più giovane della Crescentinese mandato in campo da Atanassi. Gioca una buona gara sulla sinistra cercando sempre l'anticipo sull'avversario.
Masoero 6.5 Per vie centrali quasi tutto a dovere, ma non ci voleva il tocco di braccio nel primo tempo. Riesce comunque a riprendersi dopo il rigore provocato e giocare una buona gara.
D'Aniello 6.5 Prende le misure abbastanza presto dei vari Canaj e Ciampanelli e ha un buon tempismo nell'avere la meglio in anticipo, anche se qualche volta lascia comunque troppo spazio.
D'Anna 6.5 A centrocampo garantisce sostanza e anche qualche bella geometria.
10' st S. Franco 6.5 Dà un bel ricambio di energie a centrocampo e sa anche abbinare alla corsa la qualità.
Colla 7.5 Quando parte palla al piede e punta la porta sa essere devastante. E lo fa sia a destra che a sinistra. Un vero asso nella manica. (35' st Tavano sv)
Carra 7 Va a prendersi il gol del 3-1 con una bella intuizione in area. Nel centrocampo granata spicca anche per una buona tecnica. (44' st Mudaro sv)
Franzè 8 Sotto porta si dimostra davvero una sentenza: segna 2 gol con molto opportunismo e va vicino un altro paio di volte alla rete. Molto ben messo in condizione di fare del suo meglio.
Gajon 7.5 Ha delle belle intuizioni sulle tre quarti con un paio di filtranti di spessore. Sui calci piazzati invece propone sempre traiettorie insidiose fornendo assist ai compagni. (39' st Florea sv)
Canuto 7.5 Non va a segno ma è protagonista di alcune sgroppate davvero devastanti. Una notevole arma per scardinare le difese. (47' st Chirico sv)
All. Atanassi 7 La squadra attende e colpisce, avendo molti giocatori abili a volare nei contropiedi. L'unico neo è stata la fase difensiva, con alcune marcature un po' troppo evanescenti nel primo periodo di gara.
ACADEMY PRO VERCELLI
Lo schieramento titolare del team di Antonio Provera per la finale con la Crescentinese
Romano 6.5 Argina come può altre iniziative avversarie oltre alle reti, coprendo bene lo spazio.
Iscaro 6.5 Un paio di chiusure rasentano la perfezione, è intervenuto bene anche per tamponare mancanze dei suoi compagni.
Rescinito 6 Sulla sinistra fatica nel chiudere su Colla nei primi minuti, poi prende le misure e se la cava abbastanza pur sempre in affanno.
Maffei 5.5 Poca sostanza a centrocampo, anche sulle seconde palle è poco presente.
Alessio 5.5
Signorin 5.5 Disattento in difesa sul lato destro, capita che la Crescentinese sfondi trovando angoli o cross in mezzo.
Brasco 6.5 La battuta del rigore non fa una piega, discreto anche il suo apporto a centrocampo, con diversi passaggi per i compagni e anche qualche inserimento.
Bosia 6 Buona la sua partenza sulla destra, anche sfortunato per una deviazione che gli fa finire un tiro sulla traversa. Poi man mano che il tempo passa si spegne.
13' st Aguayo Montano 6 Buona determinazione nell'andare a cercarsi la palla arretrando anche a centrocampo. Ma entra quando i suoi hanno praticamente deposto le armi.
Canaj 6.5 Molto bravo a difendere palla e cercare di innescare i compagni che arrivano da dietro. Non sempre però si intende con loro.
Ciampanelli 7 Almeno un gol lo poteva fare, detto questo con la palla nella sua zona per la Crescentinese sono sempre pericoli. Alcuni tiri li fa vedere e sono repertorio da attaccante vero.
24' st Palumbo 6 Va a inserire nuove caratteristiche nell'attacco vercellese ma non ha vere e proprie chance da rete.
El Arbaoui 6 Non riesce a sfondare sulla sinistra ma è comunque bravo ad aiutare i compagni infilando qualche palla in verticale.
32' st Djakam 6 Dentro per dare un po' di fisicità in più, però i palloni buttati in avanti si infrangono quasi tutti al limite dell'area.
All. Provera 6 La squadra parte molto bene e a livello offensivo sembra poter fare male agli avversari ogni volta che supera la metà campo. Decisivo il brutto inizia di ripresa che taglia le gambe.