Cerca

Prima Categoria

L'annata da record proietta i gialloverdi nell'Olimpo degli Dei: è Promozione!

La formazione guidata da Ragazzoni colpisce ben tre legni e fallisce il vantaggio dagli undici metri, ma riesce a cogliere un successo d'oro. I padroni di casa disputano un'ottima ripresa, ma non riescono a trovare la via della rete

MODERNA MIRAFIORI KL PERTUSA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE festa KL Pertusa

MODERNA MIRAFIORI KL PERTUSA PRIMA CATEGORIA PIEMONTE: il KL Pertusa festeggia il passaggio in Promozione

Il KL Pertusa batte 0-2 il Moderna Mirafiori e vince il girone D della Prima Categoria staccando il pass per la Promozione 2023/2024. La prima frazione di gioco è prevalentemente appannaggio dei gialloverdi, che colpiscono ben tre legni, falliscono dagli undici metri con Lancianese ma riescono a sbloccare il risultato grazie allo straordinario destro ad incrocio nel sette di Vadalà. La ripresa è elettrizzante, coi padroni di casa decisamente più incisivi tanto da sfiorare la rete in più di una circostanza, tra cui il penalty fallito da Iavarone. Nonostante un Moderna Mirafiori più propositivo, Sconosciuto firma lo 0-2 ed il KL Pertusa trionfa ed è promosso in Promozione.

LA PARTITA

VADALA' ROMPE GLI INDUGI

Sfida che comincia subito su spiccati ritmi ed al primo squillo offensivo, gli ospiti si rendono minacciosi al 4': su un lancio lungo di Aligjoni dalle retrovie, De Gioanni riceve la sfera, attacca la profondità e al limite dell'area serve Lancianese che di prima calcia rasoterra ad incrocio ma l'estremo difensore avversario devia in angolo. I padroni si propongono in fase offensiva cento ottanta secondi dopo, ma il tentativo dalla distanza di La Manna da calcio di punizione ha esito negativo con la sfera che supera la traversa.

Gli ospiti sono abili a verticalizzare la manovra offensiva massimizzando le ripartenze, ed è così che è nuovamente Lancianese a liberarsi con destrezza sulla corsia mancina per poi subentrare in area di rigore calciando con un interno destro che viene intercettato dal numero uno gialloverdeblù. La compagine di Ragazzoni cerca di innalzare il pressing offensivo sfruttando il dinamismo e la ricerca della profondità da parte degli elementi offensivi, che cercano di non offrire punti di riferimento al reparto arretrato avversario.

Al quarto d'ora gli ospiti si rendono nuovamente pericolosi, con un traversone dalla sinistra che attraversa tutta l'area di rigore e sul lato opposto giunge Mecca che calcia a colpo sicuro ma Cipriani riesce a deviare la sfera evitando il vantaggio gialloverde. Poco dopo, la formazione in trasferta tenta di minare le certezze dei rivali sugli sviluppi di una palla inattiva, ma il destro a giro da calcio di punizione di Cappelletto sorvola la traversa.

Al 22' il KL Pertusa va ad un passo dal sbloccare il risultato: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra calciato da Panato, la sfera giunge in area di rigore dove Sconosciuto spicca più in alto di tutti ma la sua torsione di testa colpisce in pieno il legno. Successivamente ad un avvio contraddistinto da una fase di studio, i gialloverdi di Ragazzoni stanno ampliando il proprio predominio territoriale, coi padroni di casa che riscontrano qualche avversità nell'articolare la manovra offensiva.

Al 28' al KL Pertusa viene assegnato un calcio rigore per via del fallo di El Kadmiri ai danni di Sconosciuto, con conseguente ammonizione per il centrocampista: sulla battuta si presenta Lancianese, che calcia un destro potente, ma Marzio la conclusione dell'attaccante in due tempi evitando il vantaggio gialloverde. Una parata di spessore per riflessi e posizionamento da parte dell'estremo difensore gialloverdeblù.

Al 32' il KL Pertusa sblocca il risultato: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla destra, la sfera giunge in area dove Sconosciuto stacca bene di testa ma colpisce nuovamente il legno (traversa) e la biglia carambola al limite dell'area di rigore dove Vadalà stoppa e calcia un destro potente che termina nel sette opposto. Una rete straordinaria per qualità tecnica e balistica da parte del centrale difensivo.

Appena due minuti dopo, gli ospiti sfiorano il raddoppio con Lancianese che per poco non inquadra lo specchio della porta sugli sviluppi di una palla inattiva. Lo svantaggio pone il Moderna Mirafiori in una situazione ancor più complessa sotto il profilo dell'impostazione della manovra offensiva, con gli avversari che lasciando ben poco margine d'azione. Date le avversità riscontrate, la guida tecnica Razetto sostituisce El Kadmiri per Morselli mutando anche l'assetto tattico, passando dal 4-2-3-1 al 4-4-2.

Un cambio tattico volto probabilmente a dare una svolta ad una sfida che sta vedendo la formazione in difficoltà in più di una circostanza nell'arco dei primi quarantacinque minuti. Al 44' il KL Pertusa sfiora nuovamente il raddoppio: Lancianese riceve la sfera in area di rigore e calcia un mancino angolato che si spegne nuovamente sul palo, il terzo della sfida per la formazione in trasferta. È l'ultimo sussulto, con la prima frazione di gioco termina col vantaggio di misura degli ospiti.

RIPRESA ELETTRIZZANTE, SCONOSCIUTO RADDOPPIA

La seconda frazione di gioco riprende con le rispettive guide tecniche che confermano gli undici che hanno concluso la prima frazione di gioco. La seconda metà della sfida vede i padroni di casa approcciare con maggiore intensità la ripresa tanto che che al 3' Marchio deve superarsi per deviare in angolo la conclusione dalla sinistra di Morselli. Poco dopo il Moderna Mirafiori si rende nuovamente minaccioso con uno slalom speciale di Benghini tra ben quattro avversari, che si incunea in area di rigore e crossa rasoterra verso il centro, ma nessuno dei suoi compagni di squadra riesce a deviare la sfera.

Un avvio della ripresa decisamente più elettrizzante da parte della formazione guidata da Razetto, che sta mettendo sotto pressione la retroguardia difensiva gialloverde. Al 10' Benghini compie un altro straordinario slalom in area di rigore e conclude con un mancino a giro angolato, ma l'estremo rivale compie un'altra parata di spessore riuscendo a deviare la sfera nonostante fosse sbucata all'ultimo.

Tuttavia, al primo affondo offensivo nell'arco della ripresa, gli ospiti vanno vicini al raddoppio al quarto d'ora: Sconosciuto recupera la sfera, progredisce sulla corsia macina ed effettua un tiro-cross che esce di pochissimo. Al 16' il KL Pertusa porta il parziale sullo 0-2: cross dalla destra di Bercan e Sconosciuto questa volta insacca in rete firmando il raddoppio. Al 18' il Moderna Mirafiori ha l'opportunità di accorciare le distanze, ma Iavarone angola troppo il destro dagli undici metri, penalty assegnato per fallo di mano, e i gialloverdi si salvano.

Una seconda frazione di gioco decisamente più equilibrata di quanto si è denotati nell'arco dei primi quarantacinque minuti, con la formazione di casa che ha cambiato volto a cavallo tra i due tempi, ma che non è riuscita a massimizzare l'occasione da rete più ghiotta fallendo l'1-2 dal dischetto.

Al 26' la formazione di casa va ad un passo dalla rete: straordinaria progressione sulla corsia mancina di Morselli che si porta in area di rigore e serve centralmente Caracciolo, che calcia un mancino preciso sul quale Marchio si supera con un intervento superlativo per reattività e riflessi. Tre minuti dopo, altro brillante spunto offensivo di Benghini, che si accentra dalla destra e conclude sul secondo palo, ma anche in questa circostanza Marchio è ben posizionato e riesce a deviare la sfera.

I padroni di casa calano nuovamente d'intensità e gli ospiti ampliano il proprio raggio d'azione sfiorando il tris al 39': il subentrato Miscia viene lanciato in campo aperto sulla corsia destra, si porta a tu per tu con l'estremo difensore avversario ma la conclusione viene rimpallato, sul secondo tentativo l'attaccante prova ad angolare ma calcia in modo scoordinato invece di servire Lombardo libero al centro dell'area. È l'ultimo sussulto della sfida, col KL Pertusa che trionfa 0-2 ai danni del Moderna Mirafiori e vince il girone D della Prima Categoria staccando il pass per la Promozione 2023/2024.

L'esultanza dei gialloverde con la maglia celebrativa

IL TABELLINO

MODERNA-KL PERTUSA 0-2
RETI: 32' Vadalà (K), 16' st Sconosciuto (K).
MODERNA (4-2-3-1): Marzio 7.5, Cipriani 6, Blandi 6, Ossi 6, La Manna 6, Iavarone 6, Benghini 7.5 (46' st Stendardo S. sv), El Kadmiri 6 (41' Morselli 7), Caracciolo 6.5, Mauro 6 (33' st Salute 6), Cappelletto 6. A disp. Milani, Balan, Affinito, Colantoni, Morana. All. Razetto 6.5.
KL PERTUSA (4-3-3): Marchio 7, Bercan 6.5, Aligjoni 7 (46' st Mastratisi sv), Vadalà 7.5, Taverniti 7, Sconosciuto 8, Mecca 7 (37' st Menna sv), Lombardo 7, Lancianese 6.5 (33' st Miscia 6.5), Pamato 7 (46' st Turolla sv), De Gioanni 7 (19' st Nicolò 6.5). A disp. Del Boccio, Di Carlo, Pace, Buttacavoli. All. Ragazzoni 7.
AMMONITI: 28' El Kadmiri (M), 39' La Manna (M), 1' st Vadalà (K), 11' st De Gioanni (K).

Il Direttore Sportivo del KL Pertusa Luca Del Boccio con la maglia celebrativa

LE PAGELLE

Foto di squadra Moderna Mirafiori

MODERNA MIRAFIORI
Marzio 7.5 Para un rigore a Lancianese nell’arco della prima frazione evitando il vantaggio ospite in un momento critico per la formazione di casa. Compie altri interventi brillanti, che evitano un passivo peggiore per la formazione di casa. Così come il suo collega del KL Pertusa, è uno dei protagonisti della sfida.
Cipriani 6 Tuttavia si accende solamente a tratti e spesso è più concentrato sul non lasciare il ruolo scoperto che enfatizzare la spinta offensiva per contenere le ripartenze avversarie.
Blandi 6 Discorso simile al suo compagno di reparto, la velocità e il dinamismo del reparto avanzato gialloverde gli creano qualche difficoltà, sopratutto nell’arco dei primi quarantacinque minuti.
Ossi 6 Una prestazione dai due volti per il centrale difensivo. Nel corso della prima frazione di gioco riscontra svariate avversità data la costante ricerca profondità ed il dinamismo del fronte offensivo avversario che non offre punti di riferimento. Perde la bussola in più di un’occasione, meglio nel corso della ripresa dove gestisce molto meglio gli spazi e le ripartenze.
La Manna 6 Una prova nell'arco della quale è molto vigile dal punto di vista tattico, non proponendosi con frequenza in fase offensiva focalizzandosi maggiormente sul mantenere la posizione per non lasciare scoperta quell'area del campo.
Iavarone 6 A centrocampo detta i tempi di gioco, cercando di accelerare la manovra offensiva verticalizzando il gioco per incrementare il ritmo, sopratutto nella ripresa quando l'intensità del KL Pertusa decresce. Purtroppo, fallisce una clamorosa occasione da rete dal dischetto calciando fuori.
Benghini 7.5 Sulla fascia mancina cerca di gestire ambedue le fasi con parsimonia, ma quando prova l'affondo diventa una spina nel fianco per la retroguardia difensiva avversaria. Oltretutto spicca per la sua precisione negli inserimenti in area di rigore e per la grande tecnica esibiti nei dribbling nello stretto, tanto da salire in cattedra con degli slalom tra diversi avversari che fanno scattare l’allarme nella difesa gialloverde (46' st Stendardo sv)
El Kadmiri 6 La sua partita dura solamente 41’. Probabilmente il suo cambio è stato dettato sia dal fatto che fosse stato ammonito, in occasione del penalty concesso per il fallo ai danni di Sconosciuto, sia dal fatto che la guida tecnica volesse mutare l’assetto tattico. (41' Morselli 7 Viene gettato nella mischia nella finale della prima frazione di gioco e disputa un’ottima ripresa caratterizzata da progressioni e buone iniziative personali che aggiungono imprevedibilità sul fronte avanzato)
Caracciolo 6.5 Sfiora la rete che potrebbe accorciare le distanze nell’unica occasione nella quale viene messo nelle condizioni di poter essere minaccioso, ma trova davanti a sé un Marchi sontuoso.
Mauro 6 Lascia il terreno di gioco all'inizio del secondo tempo, la sua prestazione non è particolarmente brillante, si accende solamente a tratti. (33' st Salute 6 Disputa gli ultimi dieci minuti senza particolari acuti)
Cappelletto 6 Sulla corsia destra fatica a trovare lo spunto decisivo per tutto l’arco della sfida. Si sacrifica in fase di copertura seppur non brilli quando prova ad attaccare la profondità.
All. Razetto 6.5 Nell’arco della prima frazione di gioco, i suoi ragazzi soffrono a più riprese le offensive avversarie tanto che solamente un Marzio strabiliante e ben tre legni evitando un passivo ben peggiore. Nella ripresa i padroni di casa cambiano volto per via dei suoi cambi, sopratutto col dinamismo offerto dall’ingresso del classe 2005 Morselli, e del cambio di modulo che attua passando dall’iniziale 4-2-3-1 al 4-4-2. Iavarane sbaglia dagli undici metri, Marchio compie due interventi superlativi e così la rete non arriva. Ha il merito di raddrizzare una sfida iniziata in modo negativo.

Foto di squadra del KL Pertusa

KL PERTUSA
Marchio 7 La sua partita riflette fondamentalmente la sua stagione: ben posizionato, legge bene l'azione, ha tempismo nelle uscite e para anche meglio. Queste caratteristiche le esibisce oggi, mettendosi in luce per la sua spiccata autorevolezza.
Bercan 6.5 Collocato sulla corsia destro, l’esterno basso è autore di una prova dai due volti: dal punto di vista difensivo lascia qualche spazio aperto di troppo che offre il fianco alla ricerca della profondità da parte degli avversari, sopratutto nell’arco della ripresa, mentre in fase di spinta è presenta con costanza e firma l’assist per il raddoppio di Sconosciuto con traversone chirurgico.
Aligjoni 7 Questa volta è collocato sulla fascia mancina, ma anche invertendo l’ordine degli addendi il risultato non cambia: preciso, accorto, concentrato è impeccabile sia in ambedue le fasi. (46' st Mastratisi sv)
Vadalà 7.5 Prestazione di spessore al centro della retroguardia difensiva, sia dal punto di vista tecnico sia sotto il profilo della leadership. Carismatico ed autorevole, infonde sicurezza a tutto il reparto difensivo gialloverde. Ciliegina sulla torta firma il vantaggio ospite con una straordinaria conclusione di destro diagonale nel sette.
Taverniti 7 Prova consistente ed accorta da parte della colonna portante della retroguardia difensiva proposta da Ragazzoni. Nonostante una mezz’ora iniziale della ripresa nell’arco della quale il Moderna Mirafiori si è reso minaccioso in più di un’occasione, lui non perde la calma ed il posizionamento mantenendo i nervi saldi.
Sconosciuto 8 Stoico a centrocampo, ha una capacità polmonare pari a quella di Javier Zanetti, altrimenti non si spiega come possa essere sempre attento a ogni situazione di gioco. La sua propensione a non abbassare mai la guardia è un aspetto mentale che in match così lunghi e così delicati rappresentano un extra non indifferente.
Mecca 7 Nel secondo tempo, complice anche un leggero calo fisico, è meno incisivo ma con le sue falcate e progressioni in campo aperto, ma nonostante questo non fa mai dormire sogni tranquilli alla retroguardia difensiva del Moderna Mirafiori. (37' st Menna sv)
Lombardo 7.5 E' il tuttocampista del KL Pertusa, è presente in ogni zona del campo e ricopre più ruoli nel corso dell'incontro. Coniuga qualità e quantità danzando sulla mediana con agilità e tasso tecnico non indifferenti. Mai domo, non perde lucidità col progressivo incremento della stanchezza e non molla di un centimetro.
Lancianese 6.5 Vero, sbaglia un rigore nel primo tempo facendosi neutralizzare dall’estremo difensore avversario, ma è un giocatore che col suo dinamismo sul fronte offensivo e la sua tecnica coi piedi costringe la difesa del Moderna Mirafiori agli straordinari. (33' st Miscia 6.5 Mantiene alta la squadra e offre supporto in fase di copertura)
Pamato 7 A centrocampo cerca sovente di dare nuova linfa vitale alla manovra offensiva verticalizzando il gioco per dare l'opportunità a Lancianese e agli esterni offensivi di attaccare maggiormente la profondità. Ampia visione di gioco e tecnica nella zona nevralgica del rettangolo verde che porta i suoi frutti sopratutto nell'arco dei primi quarantacinque minuti. Dal secondo tempo in poi è meno propositivo in fase offensiva ma più concentrato in fase di copertura. (46' st Turolla sv)
De Gioanni 7 Grande corsa al servizio della squadra nella prima frazione di gioco, dalla ripresa in poi seppur non sia più così propositivo in fase offensiva denota un grande spirito di squadra aiutando sempre i compagni. (19' st Nicolò 6.5)
All. Ragazzoni 7 Il cerchio si chiude nel migliore dei modi con l’accesso alla Promozione 2023/2024. Contro il Moderna Mirafiori giunge il 21° successo dell’annata, una stagione sino adesso da imbattuti col miglior reparto avanzato, 71 reti, e la retroguardia difensiva meno battuta, 20 reti. Oltretutto ben 13 clean sheets complessivi, quasi la metà delle gare complessive. Merito anche di una guida tecnica in grado di plasmare una macchina perfetta in questa stagione trionfale.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter