Prima Categoria
30 Aprile 2023
PRIMA CATEGORIA MIRAFIORI CASELETTE: Gli ospiti continuano a sognare i playoff grazie alla doppietta di Nicolò Chiodi
È ancora vivo il sogno playoff per il Caselette. La squadra di Oliviero Chiapino supera 2-0 il Mirafiori nello scontro diretto grazie alla stupenda doppietta di Nicolò Chiodi, arrivata nel secondo tempo. Altro protagonista assoluto della sfida è Simone Ramasotto, autore di un autentico miracolo e di un rigore parato su Gianluca Palmieri tra il primo e il secondo tempo. I padroni di casa hanno comunque disputato una buona gara, complicata dall'espulsione di Matteo Vigna al termine della prima frazione di gioco, rimanendo in partita fino all'ultimo minuto. Il Caselette è stato invece bravo a sfruttare gli episodi a favore per continuare a sperare di entrare dentro i playoff. Il Mirafiori è invece fuori.
VIGNA COMPLICA I PIANI DEL MIRAFIORI
I primi minuti vedono il Caselette in avanti grazie ad una serie di calci piazzati, da cui arriva la prima conclusione della partita: Chiodi spedisce alto sopra la traversa. Proprio il numero dieci, al 12’, viene ottimamente anticipato da Cirillo al termine di una bella percussione sulla fascia destra. La partita è comunque giocata molto a centrocampo, nessuna delle due compagini riesce a prevalere sull’altra nella conduzione del gioco. Al 18’ il Mirafiori sfiora il vantaggio: lancio lungo di Cirillo, Milani trova di prima intenzione Palmieri a cui Ramasotto nega la gioia del gol con una strepitosa parata. Sei minuti più tardi Chiodi conquista una punizione lungo la fascia sinistra, a pochi passi dal limite dell’area di rigore: dalla manovra nata da questo calcio piazzato nasce il colpo di testa di Bianco, terminato però alto sopra la traversa. In questa fase della partita gli animi in campo si stanno accendendo sempre più a causa di alcune scelte arbitrali non condivise dai ventidue giocatori. Al 34’ De Cicco rischia una clamorosa autorete nel suo anticipo sul cross effettuato da Palmieri, dal successivo angolo non scaturisce alcun pericolo per il Caselette. Poco prima dell’intervallo, proprio al 45’, ecco il primo incredibile colpo di scena della partita: Vigna riceve il secondo cartellino giallo e viene così espulso dal direttore di gara lasciando pertanto il Mirafiori in dieci uomini. Dopo quattro minuti di recupero si va all’intervallo sul risultato di 0-0.
CHIODI E RAMASOTTO ESALTANO CASELETTE
Il Caselette ottiene l’ennesimo calcio di punizione al 4’ della ripresa grazie alla solita ispirazione offensiva di Chiodi: Lena mette in mezzo ma Beoletto è bravo a svettare di testa e a neutralizzare il potenziale pericolo avversario. Solamente quattro minuti dopo, si sblocca finalmente la partita proprio a favore della squadra ospite: Chiodi si impossessa della sfera in area di rigore da rimessa laterale, va al tiro e supera un incolpevole Varriale. La squadra di Chiapino continua a spingere in avanti, Bertoncello prova direttamente il tiro da calcio di punizione al 14’ ma Varriale è bravo a respingere con i pugni. Successivamente il Mirafiori riesce finalmente ad affacciarsi in avanti e, al 20’, Milani si esibisce in una mezza rovesciata spedendo la palla in angolo. Subito dopo gli animi si accendono ancor di più, sia in campo che in tribuna, per il richiesto rosso diretto a Minutiello per un fallo su Chiodi. Al 24’ i padroni di casa protestano ancora per la mancata concessione di un calcio di rigore su Palmieri: dal proseguo dell’azione Cirillo va al tiro ma Ramasotto si fa trovare ancora una volta per una bella parata in presa sicura. Dopo quattro minuti ecco un altro grande colpo di scena di questa partita: il direttore di gara concede un calcio di rigore per una spinta di Bianco, Palmieri va sul dischetto e Ramasotto mantiene la porta inviolata con una strepitosa parata sul tiro, comunque debole, del numero dieci. Per la dura e celebre regola “gol sbagliato, gol subito” ecco il raddoppio del Caselette al 39’: stupendo passaggio filtrante di De Cicco, Chiodi tira una prima volta ma Varriale è straordinario a parare ma il numero dieci riesce ugualmente a realizzare la propria doppietta personale facendosi trovare pronto sulla ribattuta, decisiva anche una deviazione di Beoletto. Nei minuti finali della partita il Mirafiori tenta almeno di accorciare senza però riuscirci. Il Caselette ottiene così i tre punti grazie alla vittoria con il risultato finale di 0-2.
MIRAFIORI-CASELETTE 0-2
RETI: 8' st Chiodi (C), 39' st Chiodi (C).
MIRAFIORI (4-3-3): Varriale 6.5, Cirillo Al. 7, Vigna 5.5, Grillo 6.5 (15' st Bresolin 6), Beoletto 6, Brocato 6, Milani 7 (35' st Contaldo sv), D'Attilo 6, Minutiello 6, Palmieri 5.5 (46' st Scibetta sv), Kadiluansonga 6.5. A disp. Cerni, Pollice, Vansende, Cordero, Cavallaro, Ben Mannai. All. Caprì 6. Dir. Uccellatori - Valentino.
CASELETTE (4-3-3): Ramasotto 9, Rega 6.5 (24' st Carastro 6), Manfrin 6.5 (10' st Iguera G. 6), Oria Alessio 6, Bianco 6, Groff 7, Moia 7, De Cicco 7.5, Ferrero 6 (10' st Bertoncello 6.5), Chiodi 8.5 (43' st Stroscia sv), Lena 6.5 (18' st Iguera F. 6). A disp. Bolboceanu, Guerra, Arrigo. All. Chiapino 7.
ARBITRO: Terigi di Cuneo 5.
AMMONITI: 19' Milani[02] (M), 20' Cirillo Al.[02] (M), 27' Vigna[02] (M), 31' Chiodi (C), 19' st Rega[00] (C), 21' st Minutiello (M), 27' st Oria Alessio (C), 28' st Bianco[99] (C), 34' st Bresolin[01] (M), 34' st Kadiluansonga (M), 50' st Groff (C).
ESPULSI: 45' Vigna (M).
MIRAFIORI
Varriale 6.5 Si esibisce con una bella parata su Chiodi, pochissimi secondi prima della doppietta realizzata proprio dal numero dieci.
Cirillo Al. 7 Eccezionale la sua chiusura su Chiodi ad inizio partita. Avvia poi l'azione in cui Ramasotto nega la gioia del gol a Palmieri con uno strepitoso intervento.
Vigna 5.5 A fine primo tempo riceve il secondo cartellino giallo della propria partita lasciando così in inferiorità numerica la propria squadra.
Grillo 6.5 Si divide tra difesa e centrocampo, facendo bene in entrambi i reparti. Regala infatti una buona copertura ed è autore di una buona impostazione di gioco.
15' st Bresolin 6 Entra sul rettangolo di gioco per portare energie fresche utili per l'assalto finale gialloblù.
Beoletto 6 Sfortunato nella deviazione che ha portato alla seconda rete avversaria, è comunque autore di alcune belle chiusure nel corso dei novanta minuti.
Brocato 6 Posizionato al fianco di Beoletto, lascia probabilmente troppo spazio a Chiodo in area di rigore macchiando solo parzialmente la sua buona prestazione.
Milani 7 È tra i migliori in campo della sua squadra per l'efficace corsa proposta sulla corsia mancina, zona del campo in cui avvengono non a caso la maggior parte delle azioni gialloblù. (35' st Contaldo sv)
D'Attilo 6 Si fa vedere più volte nella manovra offensiva della propria squadra ma non riesce ad incidere più di tanto durante i novanta minuti.
Minutiello 6 È sempre nel vivo del gioco grazie alla sua corsa ma non è sempre preciso nei passaggi effettuati ai suoi compagni di squadra.
Palmieri 5.5 Dopo essere andato più volte vicino al gol sciupa clamorosamente l'occasione di pareggiare i conti tirando un brutto calcio di rigore. (46' st Scibetta sv)
Kadiluansonga 6.5 Regala a centrocampo una preziosa sostanza, con cui riesce a recuperare un buon numero di palloni e far così ripartire la manovra offensiva gialloblù.
All. Caprì 6 I gialloblù, pur rimanendo in inferiorità numerica, rimangono in partita fino agli ultimi minuti ma non riescono ad andare in rete nonostante la costante pressione offensiva.
CASELETTE
Ramasotto 9 È, con Chiodi, indiscutibilmente il migliore campo non solo per il calcio di rigore parato a Palmieri ma anche per il miracolo compiuto sempre sul numero dieci gialloblù.
Rega 6.5 Schierato come terzino destro, bravo a garantire una buona copertura difensiva nonostante avesse avuto di fronte un cliente scomodo come Milani.
24' st Carastro 6 Entra in campo per far respirare la propria squadra, un compito che gli riesce più che bene.
Manfrin 6.5 Anche lui vive sogni tranquilli nel duello con D'Attilio lungo la corsia mancina. Non va mai veramente in difficoltà.
10' st Iguera G. 6 Si fa notare più volte in avanti al suo ingresso in campo senza però rendersi mai davvero pericoloso.
Oria Alessio 6 Non si fa particolarmente vedere durante i novanta minuti di gioco ma mette spesso ordine nella zona di centrocampo.
Bianco 6 Commette fallo da rigore nella ripresa ma questo non cancella il lavoro da lui svolto in fase difensiva nel resto della partita.
Groff 7 Leader indiscusso del pacchetto arretrato, evita costantemente rischi grazie ai suoi interventi precisi e puntuali sugli attaccanti avversari.
Moia 7 Assoluto protagonista della fascia destra grazie alla sua incredibile corsa, con cui si fa notare sia in fase difensiva che in quella offensiva.
De Cicco 7.5 Rischia l'autorete ma il suo anticipo in scivolata sul cross di Palmieri evita qualsiasi tipo di pericolo nella propria area di rigore. Provvidenziale.
Ferrero 6 Dialoga bene con i suoi compagni di reparto durante il primo tempo ma calcia poche volte verso la porta avversaria.
10' st Bertoncello 6.5 Al suo ingresso in campo si fa notare per aver tirato in porta direttamente da calcio di punizione da una posizione piuttosto coraggiosa.
Chiodi 8.5 Costante mina vagante per la difesa gialloblù, regala i tre punti alla propria squadra con una splendida doppietta. Bravissimo a farsi trovare pronto per andare alla conclusione in entrambe le reti da lui realizzate. (43' st Stroscia sv)
Lena 6.5 È un motorino lungo la corsia mancina, dove alterna una buona copertura difensiva ad una preziosa spinta offensiva.
18' st Iguera F. 6 Le sue energie fresche sono più che preziose per portare un pò di respiro nella zona di centrocampo.
All. Chiapino 7 I suoi ragazzi sono bravi a sfruttare gli episodi a favore in una partita piuttosto equilibrata nonostante il vantaggio numerico, ottima la solidità difensiva.