Seconda Categoria
07 Maggio 2023
SPORTING CLUB REAL TORINO 2014 SECONDA CATEGORIA PIEMONTE: lo Sporting Club è promosso in Prima Categoria
ALo Sporting Club compie un'altra impresa straordinaria: grazie al trionfo per 4-1 contro il Real Torino 2014, i rossoblù staccano il pass per la Prima Categoria 2023/2024! Si tratta della seconda promozione diretta consecutiva, dopo quella dalla Terza alla Seconda Categoria dell'annata antecedente. Una stagione perfetta da parte della compagine di Boccardo, che è riuscita a vincere il campionato nonostante avversarie di spessore assoluto come il Tetti Rivalta ed il Cumiana Sport. La scalata verso i vertici del panorama dilettantistico piemontese continua.
DOPPIO COLPO BENNATI
Ultima giornata delicata e decisiva allo stesso tempo. La sfida fra Sporting Club e Real Torino 2014 può consacrare i padroni di casa per la promozione in Prima Categoria, mentre gli ospiti se dovessero vincere potrebbero scongiurare il rischio retrocessione diretta.
Tuttavia, la formazione di casa approccia meglio la sfida ed al 10' sblocca il risultato: sugli sviluppi di una palla inattiva dalla sinistra, la sfera giunge in area di rigore dove sopraggiunge Bennati che con un tap-in vincente porta in vantaggio. Al quarto d'ora i rossoblù sfiorano il raddoppio sempre sugli sviluppi di un calcio di punizione, col mancino a giro dai sedici metri di Tancini che sopravanza di poco la traversa.
Il vantaggio incanala subito sul binario corretto la sfida per la prima della classe, che ha sotto controllo sia la sfida sia il possesso della sfera. I gialloblù ospiti, invece, faticano nel proprorsi con costanza sul fronte offensivo riscontrando criticità nell'articolare la manovra offensiva, col pressing rivale che tampona bene le sporadiche ripartenze dei gialloblù.
Al 29' i rossoblù troverebbero il raddoppio con Tancini, ma il direttore di gara annulla la rete per un tocco di mano di Visconti. Al 40' lo Sporting Club raddoppia: straordinaria progressione sulla corsia mancina di Visconti, che serve Tancini in area di rigore che con un assist magico serve sul secondo palo Bennati che nuovamente si fa trovare al posto giusto al momento giusto firmando la doppietta personale.
Stupendo lo sviluppo della manovra offensiva e la finalizzazione della stessa da parte del trio offensivo rossoblù. Al 46' giunge il primo squillo offensivo da parte del Real Torino 2014, con Saracco che calcia perfettamente un calcio di punizione dai venti metri, la sfera sbuca all'ultimo ma Bellato compie uno straordinario intervento in allungo. La prima frazione di gioco termina 2-0.
LA PERLA DI TANCINI VALE LA PRIMA CATEGORIA
La seconda frazione di gioco riprende con ambedue le guide tecniche che confermano i rispettivi undici titolari che hanno completato la prima frazione di gioco. Così come si è denotato nell'arco dei primi quarantacinque minuti, sono prevalentemente i padroni di casa a fare la partita, con possesso della sfera e predominio territoriale marcati.
Al 6' la formazione di casa protesta per un contatto in area di rigore fra Messi e Visconti, ma per il direttore di gara non vi sono gli estremi per assegnare il calcio di rigore. Al 13' lo Sporting Club cala il tris: sugli sviluppi di una palla inattiva dalla destra, la sfera giunge in area, si crea una mischia dalla quale svetta Visconti che di testa porta il parziale sul 3-0.
Al 16' il Real Torino sfiora la rete, ma Fonseca prima calcia a colpo sicuro ma l'estremo difensore avversario ha un riflesso felino e sulla ribattuta colpisce la traversa. Al 26' i padroni di casa casa hanno una duplice occasione da rete, ma nè Andrea Visconti nè Pistininzi riescono ad inquadrare lo specchio della porta. Stessa sorte al 28' per le conclusioni ad incrociare prima di Bennati e successivamente Visconti, ambedue escono di pochissimo.
Al 34' il Real Torino 2014 accorcia le distanze con uno straordinario esterno destro del subentrati Chiarlitti, che trova l'angolino basso ed in questa circostanza l'estremo difensore avversario non può fare nulla. Al 46' Tancini cala il poker con un meraviglioso mancino da calcio di punizione dai 20 metri con lo Sporting Club che trionfa 4-1 e stacca il pass per la Prima Categoria 2023/2024.
ASD SPORTING CLUB-REAL TORINO 2014 4-1
RETI (3-0, 3-1, 4-1): 10' Bennati (A), 40' Bennati (A), 13' st Visconti F. (A), 34' st Chiarlitti (R), 46' st Tancini (A).
ASD SPORTING CLUB (4-3-3): Bellato 8, Russo 8 (12' st Visconti A. 7.5), Campano 8 (39' Divincenzo 7.5), Camonita 8, Mangano 8 (5' st Bella 7.5), Delta 8, Visconti F. 8.5, Di Leo 8 (30' st Locorriere 7.5), Tancini 8.5, Ladogana 8 (20' st Pistininzi 7.5), Bennati 8.5. A disp. Racca, Fierro, Sarnari, Grasso G.. All. Boccardo 8.
REAL TORINO 2014 (4-3-1-2): Marji 6, Pirelli 6, Buonavita 6, Fonseca 6 (17' st Giaccardi 6), Grott 6, Messi Nkoulou 6, Channab 6, Barbieri 6, Saracco Nicolo 6.5, Parla 6 (8' st Chiarlitti 6.5), Ndile 6. A disp. Mancuso M., Mancuso, Mavaracchio, Rivera, Reginato, Elianamien, Lentini. All. Barbieri 6.
ARBITRO: El Hilali di Nichelino 6.5.
AMMONITI: 12' Parla (R), 14' Ndile (R), 22' Mangano (A), 34' Barbieri (R), 41' Di Leo[02] (A), 35' st Messi Nkoulou (R).
ASD SPORTING CLUB
Bellato 8 Di fatto risulta uno spettatore non pagante per ampi tratti della sfida data la sterilità offensiva esibita dal Real Torino 2014. Tuttavia, nell'unica circostanza nella quale viene chiamato in causa, risponde presente superandosi sul calcio di punizione dai venti metri di Saracco. La sfera sbuca all'ultimo ma lui ha un riflesso felino e nega la rete ai rivali.
Russo 8 Prova di intelligenza tattica da parte del capitano rossoblù. Schierato come terzino destro, l'esterno basso esegue con accortezza entrambe le fasi. Copre bene gli spazi concedendo poca iniziativa sulla sua fascia di competenza. Attacca con sapienza ed astuzia aggiungendo imprevedibilità alla manovra offensiva rossoblù. (12' st Visconti A. 7.5)
Campano 8 Sulla corsia mancina offre una prestazione di qualità. Presente in ambedue le fasi, il terzino non sbaglia nulla né sotto il profilo difensivo né quando ricerca la profondità. Preciso nei traversoni, abile nel sovrapporsi e cinico nei duelli in velocità. (39' Divincenzo 7.5)
Camonita 8 Prestazione impeccabile da parte sua. Al centro del centrocampo, che si posizioni come vertice basso o in cabina di regia, risulta concentrato, preciso nei passaggi e puntale negli interventi. Detta i tempi di gioco ed articola con ordine la manovra offensiva. Presente anche in fase di copertura con tackle severi ma non scorretti.
Mangano 8 È il leader della retroguardia difensiva ed è autore di una prestazione autorevole. Dirige le operazioni del reparto arretrato infondendo sicurezza a tutti gli elementi offensivi denotando doti comunicative non indifferenti. Svolge il proprio ruolo in modo ordinato e con una buona dose di agonismo. (5’ st Bella 7.5)
Delta 8 Assieme a Delta compone una coppia di centrali difensivi ben assortito e solida. Roccioso e tenace nei contrasti, indipendentemente che sia l'uno contro uno diretto o nel gioco aereo. Gioca spesso d'anticipo dimostrando di saper leggere bene lo sviluppo delle ripartenze offensive avversarie.
Visconti F. 8.5 Carbura alla distanza proprio come un motore diesel. Dopo una prima mezz'ora nella quale lo si denota poco, sale in cattedra con delle brillanti progressioni sulla fascia mancina che portano la retroguardia difensiva avversaria a perdere il posizionamento in più di una circostanza. È lui che propizia la rete del raddoppio.
Di Leo 8 Spirito di squadra, cattiveria agonistica e corretto posizionamento le sue dote tecnico/tattiche principali che lo portano ad esaltarsi sulla mediana. Copre bene il proprio spazio di riferimento anche grazie ad un brillante condizione atletica. Abbandona il rettangolo verde alla mezz'ora della ripresa fra gli applausi dei propri tifosi. (30' st Locorriere 7.5)
Tancini 8.5 Schierato come prima punto, sul fronte avanzato è in grado di fare praticamente reparto da solo. Aiuta a mantenere la squadra alta, esegue sponde continue e contrasta i centrali difensivi avversari sia nell'uno contro uno sia nel gioco aereo. Magico l'assist col quale serve il pallone del raddoppio Bennati.
Ladogana 8 Brilla anche lui sulla mediana dove spicca per la capacità di coniugare qualità e quantità. Tasso tecnico abbinato a precisione negli interventi sia nella manovra offensiva sia nella fase di copertura. (20' st Pistininzi 7.5)
Bennati 8 Realizza la rete del vantaggio con uno straordinario tempo di inserimento, a testimonianza di come legga bene le situazioni di gara e sia nel vivo della manovra offensiva. Sulla corsia destra, l'esterno offensivo è molto dinamico e cerca sovente la giocata personale con tecnica e velocità in profondità.
All. Boccardo 8 E’ lui il condottiero che vale la seconda promozione in successione dopo quella dalla Terza alla Seconda Categoria maturata al termine dell’annata antecedente. 67 punti su 78 disponibili, 21 successi di tappa e 91 reti realizzate: numeri che danno la dimensione dell’annata strepitosa dei rossoblù e delle capacità della guida tecnica di rendere lo Sporting Club una macchina perfetta.
REAL TORINO 2014
Marji 6 Non ha responsabilità in nessuna delle quattro reti, tra conclusioni ravvicinate e perle da calcio piazzato.
Pirelli 6 Sulla corsia destro subisce in più di una circostanza gli scatti e le progressioni di Filippo Visconti, col rivale rossoblù che sovente riesce a sopravanzarlo in velocità.
Buonavita 6 Collocato sulla corsia mancina, l'esterno basso è autore di una prova dai due voltI. Dal punto difensivo, riscontra delle avversità nel contenere la ricerca della profondità da parte dell'ala offensiva rivale. Meglio in fase di spinta dove si propone con frequenza con sovrapposizioni in particolare.
Fonseca 6 Subisce il pressing offensivo della compagine avversaria non riuscendo mai a creare un'azione pericolosa o a tamponare le ripartenze dello Sporting Club. (17' st Giaccardi 6)
Grott 6 Discorso simile a quello del suo compagno di squadra, le problematiche riscontrare sono principalmente le medesime e l'esito anche è sulla stessa lunghezza d'onda.
Messi Nkoulou 6 Il dinamismo e la conseguente imprevedibilità del reparto offensivo avversario lo porta a perdere il posizionamento in più di un’occasione.
Channab 6 Sull'out mancino prova sempre ad attaccare la profondità in fase di spinta per dare un aiuto alla manovra offensiva dei biancorossi. Nella seconda frazione di gioco si focalizza prevalentemente sulla fase di copertura per provare a dare una mano alla retroguardia difensiva nell'arginare le ripartenze avversarie.
Barbieri 6 Si accende solamente a tratti ma per svariati momenti non entra mai nel vivo della manovra nichelinese.
Saracco 6.5 È l'unico sul fronte avanzato gialloblù e provare la giocata o quantomeno l'iniziativa personale. Sfiora la rete con un bel destro da calcio piazzato, ma l'estremo difensore avversario compie un intervento prodigioso.
Parla 6 Non trova mai lo spunto offensivo, non creando situazioni minacciose o inventandosi quella giocata che possa dare una sterzata alla sua prestazione ma anche a quella della sua squadra. (8' st Chiarlitti 6.5)
Ndile 6 Sulla fascia destra è da apprezzare la sua volontà di provare a rendersi protagonista di qualche progressione nonostante il notevole pressing offensivo della compagine di Boccardi che pone sotto stress la difesa ospite.
All. Barbieri 6 Un passo indietro per tornare ancora più forte nella prossima stagione per vivere la Terza Categoria 2023/2024 da protagonisti.