Promozione
14 Maggio 2023
IVREA CALCIO RIVAROLESE PROMOZIONE PIEMONTE: gli Orange di Tosoni festeggiano il primo scoglio superato
L'Ivrea è in finale playoff! Quanta sofferenza nel derby canavesano con la Rivarolese per ottenere questo grande risultato, dato che la partita è addirittura andata ai tempi supplementari, ma la squadra di Tosoni alla fine può esultare. Il punteggio è 4-2 per gli orange, con la decisiva doppietta di Comentale (su rigore e su punizione diretta), oltre ai fondamentali sigilli ai supplementari di Scala e dell'ex Parla, che era entrato in campo da un secondo. Inutili, quindi, i gol dei granata Carini e Castineira. Onore all'atteggiamento della squadra di Gallo, che nonostante l'inferiorità numerica nel secondo tempo hanno giocato a viso aperto, provando a scardinare le trame difensive degli eporediesi. Un po' troppa stanchezza nel finale, visto tutto l'impegno per portare il match ai supplementari, ha fatto la differenza.
L'Ivrea così affronterà domenica prossima il Lesna Gold in finale playoff. Lesna che ha espugnato il campo del Quincitava per 1-2.
COMENTALE APRE LE DANZE, MA CASTINEIRA FA PAURA
Un derby è sempre un derby, ma se poi questo rappresenta una sfida da dentro e fuori diventa tutto ancor più intenso. Anche per questo, quindi, le squadre nei primissimi minuti giocano abbastanza basse, per non scoprirsi troppo e studiare le mosse avversarie. Segnaliamo solo un pericoloso tiro di Menabò al 9', dopo una mischia da corner nell'area dell'Ivrea. Il destro finisce fuori di poco. Al 16' ecco il gol che apre le danze di questo derby. L'arbitro Gasparetto fischia un rigore per gli eporediesi, per un ingenuo fallo di Querio su Actis Perino. Bravissimo il 9 ad anticipare il rinvio del 10 granata, e a prendersi il fallo. Sul dischetto il solito Comentale non sbaglia: tiro ad incrociare che spiazza Caresio, per l'1-0 dell'Ivrea. E dire che gli eporediesi, con il passare della prima frazione, hanno avuto diverse chance per raddoppiare e indirizzare il match sui propri binari. Prima Actis con un rigore in movimento ben neutralizzato da Caresio, poi Santoni con un destro di controbalzo da 25 metri che per poco non faceva venire giù lo stadio.
Al Rivarolo, in questo frangente, il merito di giocare decisamente meglio a calcio, facendo girare la palla in ogni zona del campo e arrivando con discreta abilità fino al limite dell'area. Poi, un po' per la rocciosità della difesa orange, un po' per qualche scelta sbagliata degli attaccanti, i granata non riescono mai ad arrivare con convinzione davanti alla porta di Cantele. Anche se, nel finale di primo tempo, qualcosa cambierà, soprattutto per merito di Castineira. L'11 ospite quando ha palla è immarcabile, con una velocità di esecuzione nei movimenti che fa veramente paura. Al 44' si inserisce rapidamente in area, eludendo l'intervento di Benna, e scarica in porta una bordata di sinistro su cui si oppone un gran Cantele. E all'ultima azione della prima frazione, solo un super intervento disperato di Sardaro evita che l'11 potesse entrare in area e calciare a botta sicura. Ci sarà qualche protesta della panchina ospite per l'intervento del difensore 2003, soprattutto per l'irruenza dell'intervento.
RIVAROLO IN 10, MA CARINI MANDA IL DERBY AI SUPPLEMENTARI
Che il Rivarolo non avesse dato tutto nella prima frazione era apparso a tutti, e infatti nella ripresa il canovaccio dell'incontro cambia decisamente. Due cambi all'intervallo per Gallo, e i granata alzano decisamente il loro baricentro. Il gol del pari arriverà solo nei minuti finali, ma gli ospiti sono andati vicinissimi al gol a più riprese. Dopo 8' Menabò ha la palla dell'1-1, ma la fallisce miseramente da posizione più che invitante. Splendida l'azione che porta al tiro del 9: lancio di 70 metri di Moreira, ennesima giocata di classe di Castineira per liberare capitan Reano che poi, di prima, imbuca per lo stesso Menabò che incrocia troppo e calcia a pochi centimetri dal palo.
Stiamo raccontando di un Rivarolo che meriterebbe senza dubbio il gol del pari, con un'Ivrea sì ancora dentro la partita, ma come spesso le accade troppo scarica fisicamente, e quindi più lenta a ripartire e più lenta nell'inseguire gli avversari. Al 30' ecco l'espulsione molto dubbia nei confronti di Celano. Dubbia non per il fallo, quanto per il metro di giudizio del direttore di gara. Doppia ammonizione al malcapitato difensore granata in appena 8' per solo due falli, che costringe il Rivarolo a recuperare con un uomo in meno. E l'Ivrea, nell'azione immediatamente successiva all'espulsione, ha l'occasionissima per tagliare le gambe agli avversari. Dotelli con una bella sponda pesca Matteo Bonaccorsi tutto solo in area. Il 18 si coordina alla perfezione e spacca la traversa con il suo potente destro, salvando il Rivarolo.
Ma da grande squadra con carattere e determinazione, i ragazzi di Gallo troveranno il gol del pareggio nell'arrembaggio finale, a pochi minuti dal 90'. E infatti, essendo un arrembaggio, il gol è molto confusionario. Angolo battuto alla perfezione da Reano. La difesa orange non riesce a spazzare, e dopo una serie di rimpalli l'ultimo tocco di Carini supera l'incolpevole Cantele. Nell'euforia dello spicchio di tifosi del Rivarolo, la partita torna in parità. E dopo pochi minuti di gioco, in cui entrambe le squadre non hanno il coraggio di esporsi, rischiando di prendere gol in contropiede, ecco che l'arbitro fischia e manda le squadre ai tempi supplementari. Il derby canavesano durerà altri 30 minuti.
IL RIVAROLO RIMANE IN 9 E CROLLA: 3 GOL ORANGE NEI SUPPLEMENTARI E FINALE PLAYOFF
E veniamo ai supplementari poi decisivi per il risultato finale. Chiariamo subito una cosa: il Rivarolo, per la posizione inferiore in campionato, avrebbe dovuto necessariamente vincere, visto che in caso di parità dopo 120' non si sarebbero calciati i rigori, ma avrebbe vinto la squadra meglio posizionata nella stagione regolare. Ci sono però ben pochi calcoli da fare, perchè alla primissima azione supplementare l'Ivrea trova il gol del nuovo vantaggio con capitan Scala. Angolo magistralmente battuto dal solito Comentale, e il 2 orange arriva in cielo per colpire il pallone e superare Caresio. Un gol pesantissimo che manda in visibilio tutto il popolo eporediese presente al Pistoni. Il Rivarolo ora patisce la stanchezza fisica e mentale per l'uomo in meno e per il clamoroso sforzo patito nel trovare il pareggio. E non a caso, al 4' supplementare ecco il gol che chiude definitivamente i conti. A segno l'ex Parla, entrato letteralmente da dieci secondi. Primo pallone toccato e rete, sfruttando un'evidente disattenzione difensiva di Balagna, che si lascia anticipare su un rinvio apparentemente innocuo dal classe 2001. Troppo facile poi per lui segnare a tu per tu con Caresio.
Il secondo tempo supplementare comincia come peggio non si può per il Rivarolo. La squadra ospite rimane anche in 9 per un'altra eccessiva espulsione, proprio a Balagna. Sul 3-1 ai supplementari l'arbitro estrae due gialli in 3' che tolgono ogni possibile speranza di rimonta ai granata. E oltre al danno la beffa, perchè sulla punizione nata dal fallo da espulsione Comentale decide di togliere le ragnatele dall'angolino basso della porta, e trova il 4-1 su calcio da fermo. Ormai la partita ha proprio ben poco da raccontare: l'Ivrea gira la palla senza troppe pressioni del Rivarolo, che troverà ancora il gol del 4-2. E possiamo dire che Castineira il gol se l'è proprio meritato, soprattutto per quanto dimostrato nel primo tempo. Gol molto dubbio per lo spintone di Soncini ai danni di Cantele, che perde così la palla in uscita, rendendo facile facile il tocco a porta vuota dell'11 granata.
Con anche qualche secondo di anticipo l'arbitro fischia tre volte, sancendo la vittoria dell'Ivrea ai danni di un eroico Rivarolo. E' festa grande per gli eporediesi, che dopo la sconfitta dello scorso anno con il Lascaris possono di nuovo tentare l'arrembaggio verso l'Eccellenza. Ma come detto a inizio articolo, se la vedranno con il Lesna Gold, che ha espugnato il campo del Quincitava.
IVREA CALCIO-RIVAROLESE 4-2
RETI (1-0, 1-1, 4-1, 4-2): 16' rig. Comentale (I), 38' st Carini (R), 1' pts Scala (I), 4' pts Parla (I), 2' sts Comentale (I), 8' sts Castineira (R).
IVREA CALCIO (3-5-2): Cantele 6.5, Scala 8 (2' sts Pipicella sv), Sardaro R. 7 (3' pts Parla 7.5), Costa 6.5, Benna 6.5, Comentale 8.5, Santoni 6.5 (33' st De Masi 6.5), Bonaccorsi Man. 7.5, Actis Perino A. 7 (16' st Bonaccorsi Mat. 7), Dotelli 6.5 (36' st Enrico R. 6.5), Cabras 6.5. A disp. Alice, Cervato, Lantermo, Melis. All. Tosoni 7.5. Dir. Danese.
RIVAROLESE (4-3-3): Caresio 6.5, Garcia 6 (1' st Moreira 6), Faletto 6.5, Laurenti 6.5 (1' st La Caria 6.5), Celano 5.5, Balagna 5.5, Reano 7.5, Herrera 6.5 (25' st Soncini 6), Menabò 6 (35' st Puddu F. 6), Querio 5 (16' st Carini 7), Castineira 8. A disp. Plesca, Surace Giovanni, Baudino M., Ottino. All. Gallo 6.5.
ARBITRO: Gasparetto di Collegno 5.5.
COLLABORATORI: Angeloro di Collegno e Rosso di Collegno.
AMMONITI: 34' Querio (R), 4' st Sardaro R.[03] (I), 23' st Celano (R), 33' st Dotelli (I), 36' st Benna (I), 37' st Comentale (I), 12' pts Balagna (R).
ESPULSI: 30' st Celano (R), 1' sts Balagna (R).
IVREA CALCIO
Cantele 6.5 Attento e reattivo quando il Rivarolo centra la porta, soprattutto con Castineira. Non ha alcuna colpa sui due gol, anzi, nel secondo aveva tranquillamente recuperato la palla, ma uno spintone di Soncini lo mette fuori gioco.
Scala 8 Nel momento di maggiore difficoltà dell'Ivrea, che ha temuto di perdere questo derby, ecco il colpo di testa del capitano, che indirizza la partita sui binari orange. E che gol, visto lo stacco imperioso nella mischia. Sigillo a parte, è come al solito infaticabile nel ricoprire ogni ruolo sulla fascia destra. 2' sts Pipicella sv
Sardaro 7 Abbiamo ancora tutti negli occhi l'intervento rischiosissimo, ma corretto fatto su un Castineira involato verso la porta. Ha fatto prendere un bello spavento a tutta la squadra, ma ha avuto ragione lui. Bravissimo poi ad amministrare ogni possibile avanzata avversaria.
3' st Parla 7.5 Entra e al primo tocco di palla segna il più classico dei gol dell'ex. Aveva voglia di lasciare il segno, e lo dimostra nello scatto su una palla ormai persa per anticipare Balagna e battere nell'uno contro uno Caserio.
Costa 6.5 Come sempre a lui il compito di impostare dal basso per l'Ivrea, e anche oggi contiamo diversi bei lanci, ma anche qualche errore banale. Difensivamente svolge invece un discreto lavoro, senza mai correre troppi rischi e controllando la zona di sua competenza.
Benna 6.5 Capisce immediatamente che Castineira è il maggiore pericolo dei granata e lo prende di mira con un paio di interventi duri per fargli capire il peso della partita. Nonostante non sia un difensore elegante, anche oggi ci dà prova di tutta la sua efficacia. Non sbaglia mai un intervento, e carica i suoi con un bel discorso prima dei tempi supplementari.
Comentale 8.5 MVP indiscusso di questa semifinale playoff. Leader indiscusso della mediana orange: tocca una marea di palloni, aprendo bene il gioco verso gli esterni o rallentando quando necessario. E poi la freddezza sul dischetto, oltre al destro magico per le punizioni e i corner: anche in queste occasioni trova un gol e un assist.
Santoni 6.5 Quando alza i giri del motore sono dolori per il centrocampo avversario. Spezza le linee difensive granata con i suoi inserimenti, sbagliando veramente poco in zona gol. Solo un grande intervento di Caserio gli nega di trovare una meravigliosa rete dai venticinque metri.
33' st De Masi 6.5 Ci aspettavamo di vederlo titolare anche oggi, ma riesce comunque a dare il suo contributo nei minuti che ha a disposizione. Tanta corsa e dedizione anche per il lavoro sporco, oltre che un paio di belle giocate per andare al tiro o per far partire i contropiedi orange.
Manuel Bonaccorsi 7.5 Altra categoria. Corre per tre (anche quattro), sbaglia poco o nulla difensivamente, mordendo le caviglie degli avversari, e si lancia all'attacco quando capisce che la partita sta prendendo una brutta piega, come a dare un segnale ai suoi compagni tramortiti dalle offensive del Rivarolo. E se proprio vogliamo trovare il pelo nell'uovo, dovrà offrire una cena a suo fratello per l'assist mancato nel secondo tempo, che forse avrebbe potuto evitare i supplementari.
Actis Perino 7 Nonostante non sia al 100% della forma gioca titolare e riesce comunque a dare il suo enorme contributo. Spaventa la difesa ospite con la sua impressionante velocità e si prende il rigore che apre i giochi di questo derby. Poi va vicinissimo al gol con un rigore in movimento neutralizzato da Caresio. Lascia il campo solo quando capisce di non averne più.
16' st Matteo Bonaccorsi 7 Che ingresso! Conosciamo tutti le sue indubbie qualità, e anche oggi ce ne dà prova con un paio di accelerate che avrebbero meritato più fortuna. Spacca la traversa, graziando il Rivarolo dal possibile 2-0, ed è fondamentale anche in difesa, prendendo di testa ogni possibile palla su corner e calci piazzati.
Dotelli 6.5 Si muove moltissimo su tutto il fronte offensivo, dando prova di grande dinamicità. Quando può si abbassa fino a centrocampo per ricevere palla e ripartire verso la porta avversaria. Prova più volte a calciare in porta, ma con scarsi risultati. Meglio come assistman oggi, visto il regalo fatto a Matteo Bonaccorsi in occasione della traversa.
36' st Enrico 6.5 Non ha grandi chance per mettersi in mostra in attacco, ma è fondamentale nel tenere palla quando è ora di far passar il tempo.
Cabras 6.5 Lotta come un indemoniato per tutti i 120' sulla corsia sinistra, dando vita ad appassionanti scontri con Garcia prima e Moreira poi. Quando può sgasa fino alla linea di fondo, o per crossare o per guadagnare corner, riuscendo nell'intento la maggior parte delle volte.
All. Tosoni 7.5 Con qualche sofferenza di troppo, visto come si era messa la partita, la sua Ivrea ottiene comunque il pass per la finale playoff. Giusto godersi la vittoria del derby, ma è già ora di mettersi sotto e preparare la super sfida di domenica prossima.
RIVAROLESE
Caresio 6.5 Quattro gol sono troppi di fronte alla buona prestazione che ha messo in campo l'esperto portiere granata. Ricordiamo con piacere le belle parate su Santoni e Actis Perino.
Garcia 6 Qualche contrasto con Cabras sulla fascia di sua competenza, ma poco di più. Non ricordiamo giocate degne di nota nel suo primo tempo.
Moreira 6 Con lui la solfa cambia. Più brio, più spinta offensiva, anche se comunque senza grossi risultati. Deve anche dare un occhio agli inserimenti tra le linee degli eporediesi.
Faletto 6.5 Primo tempo decisamente positivo, soprattutto in fase difensiva. Si oppone come si deve a Scala, che infatti non ha modo di rendersi particolarmente pericoloso davanti. Cala poi nel secondo tempo, anche perchè il baricentro del Rivarolo si sposta più in avanti.
Laurenti 6.5 Gioca da mezz'ala difensiva, con il compito di inseguire a uomo soprattutto Manuel Bonaccorsi. Il suo gioco è infatti molto limitato da questo ruolo prettamente difensivo, che esegue però correttamente, non dando modo all'avversario di arrivare in zona gol nei primi 45'. Quando esce, ecco che infatti Bonaccorsi ha più libertà di esprimersi, facendo la differenza.
1' st La Caria 6.5 È il primo uomo in impostazione del basso dei granata, per cercare di arrivare in area e trovare quel gol che proprio lui realizzerà.
Celano 5.5 Lascia anzitempo il campo per una doppia ammonizione assai generosa. Paradossalmente i suoi compagni iniziano a giocare con più convinzione dopo l'espulsione, trovando il pari. Lui comunque aveva svolto una partita sufficiente, arginando nel possibile le giocate degli attaccanti orange.
Balagna 5.5 Subisce anche lui una dubbia doppia ammonizione, lasciando addirittura in 9 il Rivarolo. Espulsione a parte, è colpevole sul gol di Parla, visto che viene anticipato su un lancio lungo abbastanza innocuo e su cui era in netto vantaggio.
Reano 7.5 Che cuore il capitano del Rivarolo. Nonostante tutte le avversità è l'ultimo a mollare, cercando il gol con tiri da fuori area o con assist al bacio per i compagni, come quello per Menabò nella ripresa. Poi proprio da una sua punizione i granata troverannpo il gol del momentaneo pareggio.
Herrera 6.5 Ricopre come si deve il ruolo di centrocampista, svolgendo al meglio entrambe le fasi. Il grande dinamismo che ha a disposizione gli permette quindi di opporsi alle avanzate orange e di proporsi in zona gol, spaventando in diverse occasioni la difesa di casa con i suoi inserimenti.
25' st Soncini 6 Entra e si piazza al centro dell'attacco granata, nel tentativo di smistare i palloni sporchi verso i compagni meglio posizionati. Con tutta l'esperienza a sua disposizione riesce in questo lavoro, mandando in porta i compagni.
Menabò 6 Gol a parte, è sua l'occasione più nitida del Rivarolo nel secondo tempo. Bravo ad inserirsi in area partendo dalla fascia sinistra, ma gli manca sempre qualcosina in fase di finalizzazione.
35' st Puddu 6 Entra per l'arrembaggio finale del Rivarolo, ma non ha modo di toccare tanti palloni e farci vedere cosa avrebbe potuto inventarsi in questo derby.
Querio 5 Non la sua miglior prestazione stagionale. Suo il fallo da rigore su Actis Perino, per l'1-0 orange. Poi viene anche ammonito, e ciò non gli permette di essere incisivo in fase difensiva. I primi 45' sono da dimenticare.
16' st Carini 7 Suo l'illusorio gol per il Rivarolo. Bravissimo a mettere lo zampino e a mandare la palla in porta. Rete a parte. Amministra il gioco dei suoi con sicurezza, cercando di far alzare il baricentro come chiede l'allenatore Gallo.
Castineira 8 La punta di diamante di questa Rivarolese: quanta qualità ha il classe 2002! Ogni volta che ha palla dà l'impressione di poter inventarsi qualcosa di decisivo. Soffre inizialmente la marcatura di Benna, ma poi prende le misure e arriva in porta con discreta facilità. Impegna più volte Cantele fino a trovare il meritatissimo gol, anche se ormai ininfluente.
All. Gallo 6.5 Applausi ai suoi ragazzi per come hanno condotto la sfida nonostante l'inferiorità numerica e qualche scelta arbitrale discutibile. La stagione termina qui, ma ci sono tutti i presupposti per riprovarci la prossima stagione.