Cerca

Coppa Promozione

Gli oroneri salgono nell'Olimpo degli Dei: campionato e coppa in sette giorni, è un doblete da sogno

I novaresi colgono il successo anche in coppa chiudendo una settimana, e un'annata, perfetta dopo aver trionfato anche in campionato

BULE' BELLINZAGO BENARZOLE COPPA PROMOZIONE PIEMONTE Bulè Bellinzago campione

BULE' BELLINZAGO BENARZOLE COPPA PROMOZIONE PIEMONTE Doblete storico per gli oroneri (foto: Cunazza)

Il Bulè Bellinzago vince anche la Coppa Promozione sopravanzando di misura il Benarzole per 1-0 grazie alla rete nella ripresa di Renolfi. Dopo aver staccato il pass per la prossima stagione in Eccellenza, i novaresi vincono anche la Coppa Promozione chiudendo un'annata semplicemente straordinaria. Un doblete storico per la categoria.

LA PARTITA

MARENGO TIENE VIVI I BIANCOROSSI

Novanta minuti, o forse di più, per decretare la vincitrice della Coppa Promozione 2022/2023 fra Benarzole e Bulè Bellinzago. I cuneesi potrebbero cogliere un successo che farebbe dimenticare l'amarezza per il mancato accesso ai playoff in campionato sfumato negli ultimi turni, mentre i novaresi potrebbero centrare uno storico doblete dopo vinto il campionato con conseguente promozione in Eccellenza per la prossima annata.

Dopo appena sessanta secondi dal fischio d'inizio, gli oroneri si propongono in fase offensiva con Manfroni che riceve la sfera dal limite e calcia un mancino che sorvola di poco la traversa. Al 5' i novaresi sfiorano il vantaggio: Bellino viene lanciato in profondità, supera il diretto avversario Quattrocchi prova ad angolare il mancino in area ma Marengo copre molto bene lo spazio e respinge con un intervento di grande reattività.

Dopo centoventi secondi si fanno vedere anche i cuneesi con Baghdadi che viene servito dai sedici metri e prova subito la conclusione, ma il suo sinistro diagonale non impensierisce l'estremo difensore avversario. Al 13' la compagine guidata da Forzatti si rende nuovamente minacciosa, con Renolfi che riceve la sfera sulla trequarti e calcia un mancino potente e preciso, ma l'estremo difensore rivale compie è autore di un'altra brillante parata.

La sfida è equilibrata e combattuta in ogni area del rettangolo verde, seppur i novaresi sembrerebbero essere più propositivi in fase avanzata con una manovra offensiva incentrata su velocità e verticalizzazioni. Al 28' gli oroneri creano ulteriori grattacapi ai rivali, con Manfroni che calcia un bel mancino a giro diretto nel sette, ma Onomoni riesce a deviare la sfera in angolo con un colpo di testa provvidenziale denotando un brillante posizionamento.

Al 32' il Bulè Bellinzago sfiora il vantaggio: straordinario strappo sulla corsia mancina di Bellino al culmine della quale crossa verso il centro dell'area di rigore dove Baghdadi stacca più in alto di tutti ma Marengo ha un riflesso pazzesco e devia sopra la traversa. Il finale della prima frazione di gioco è movimentato col Bernazole che prima non massimizza una ripartenza due contro uno e sul successivo capovolgimento di fronte rischia lo svantaggio, ma Marengo neutralizza il destro di Repossini. Il primo tempo termina 0-0.

RENOLFI EROE ORONERO

La seconda frazione di gioco riprende con la guida tecnica cuneese Ghisolfi che opta per il cambio Di Prima per Pirrotta al centro della mediana. L'avvio della seconda metà della sfida vede una maggiore predisposizione a creare gioco da parte della formazione allenata da Forzatti, che tenta di ampliare il proprio predominio territoriale ma, per il momento, non trova il varco giusto dove poter affondare il colpo.

Al 13' il Bulè Bellinzago sblocca il risultato: Renolfi attacca la profondità sulla corsia mancina, Marengo prova ad anticipare l'attaccante in uscita ma esce in ritardo e perde il rimpallo con Renolfi che si incunea in area di rigore e con un mancino potente non sbaglia a porta sguarnita. Una lettura di gioco non perfetta da parte dell'estremo difensore avversario, che sino alla rete del vantaggio oronero era stato tra i migliori in campo.

Data la situazione di svantaggio, il tecnico del Benarzole opta per altre due sostituzioni per provare a dare una sterzata alla sfida. Al 24' i cuneesi sfiorano il pari: sugli sviluppi di un calcio d'angolo dalla sinistra, De Souza crossa coi contagiri verso il centro dell'area di rigore dove il subentrato Curti svetta più in alto con la sfera che esce di un nulla.

Al 26' sono invece i novaresi a portarsi ad un passo dal raddoppio con Baghdadi che scatta per vie centrali, si porta al limite dell'area di rigore e prova ad angolare il mancino all'angolino ma l'estremo difensore rivale evita il 2-0 in allungo.

I novaresi gestiscono bene il possesso della sfera ed amministrano il vantaggio, coi cuneesi che riscontrano criticità nel rendersi incisivi in fase avanzata. Il finale è combattuto ma gli oroneri coprono bene gli spazi e il forcing biancorosso fallisce: il triplice fischio del direttore di gara manda in paradiso il Bulè Bellinzago che vince anche la Coppa Promozione 2022/2023 dopo aver staccato il pass per l'Eccellenza appena sette giorni fa.

SPRINT E SPORT EDICOLA DIGITALE

IL TABELLINO

BULÈ BELLINZAGO-BENARZOLE 1-0
RETI: 13' st Renolfi (Bu).
BULÈ BELLINZAGO (4-4-2): Salmoirago 7.5, Tuveri 7.5, Cervizzi 7.5, Renolfi 9 (32' st Sabin 7), Sironi 8, Vacirca 7.5, Bellino 8 (35' st Viganotti 7), Manfroni 8, Repossini 8 (23' st Curatolo 7), Mangolini 7.5, Bagdhadi 8. A disp. Montrasi, Ghiraldo, Hamine, Asole, Ferrari, Prutean. All. Forzatti 8.
BENARZOLE (4-3-3): Marengo 6, Quattrocchi 6 (17' st Parussa 6.5), Coltelluccio 6.5, Onomoni Al. 7, Buso 6.5 (27' st Kouakou 6.5), Pirrotta 7 (1' st Di Prima 6.5), Gandino 6.5, Tamburello 7 (36' st Curti sv), Panero 6.5 (17' st Curti 6.5), De Souza 7, Gili 6.5. A disp. Cabutto, Bersagli, Odin, Brambati. All. Ghisolfi 6.5.
ARBITRO: Marabese di Nichelino 6.
COLLABORATORI: Fracasso di Torino e Mulassano di Cuneo.
AMMONITI: 36' Vacirca (Bu), 46' Sironi (Bu), 34' st Manfroni (Bu).

LE PAGELLE (I MIGLIORI)

BULE' BELLINZAGO
Renolfi 9 Nell'arco della prima frazione di gioco viene schierato come seconda punta, mentre nella ripresa viene arretrato sulla trequarti. Independientemente che sia a supporto della prima punta o regista avanzato, offre un rendimento positivo in ambedue le collocazioni tattiche denotano tecnica e visione di gioco. Ma soprattutto, è lui che firma la rete della vittoria credendoci fino in fondo su una palla che sembrava persa.
Sironi 8 Solido, concentrato e imponente. Tre aggettivi che descrivono la sua performance nell'arco dei novanta minuti. Non si fa cogliere impreparato nelle situazioni offensivo e prova sovente a giocare d'anticipo.
Bellino 8 Posizionato sulla corsia mancina, l'esterno offensivo è protagonista di una performance caratterizzata da frequenti accelerazioni, progressioni e continua ricerca della profondità. Rappresenta una costante spina nel fianco per la fascia destra cuneese ed aggiunge imprevedibilità e dinamismo al fronte avanzato novarese.
Monfroni 8 Sulla mediana novarese risulta essere un tuttocampista per come occupi bene gli spazi e per come sia costantemente nel vivo della sfida. Offre supporto in fase di copertura con tackle duri ma corretti, mentre si erge a regista in fase di impostazione con verticalizzazioni e giocate di prima che offrono maggiore profondità al fronte avanzato.
Repossini 8 Collocato come prima punta, il centravanti oronero disputa una partita volta al sacrificio e al gioco di sponda. Contrasta i centrali difensivi avversari, esegue sponde ed è costantemente in movimento svariando con frequenza sul fronte offensivo. Cerca di non offrire punti di riferimento ed è attivamente partecipe all'interno della fase offensiva.
Baghdadi 8 Così come il suo collega di reparto Bellino anche lui, sulla sua corsia di competenza è molto intraprendente. Sovente prova l'iniziativa personale e cerca di inserirsi negli spazi aperti per ampliare il proprio raggio d'azione. Ritmo atletico e un buon tasso caratterizzano la sua prova nell'arco dei novanta minuti della finale.



BENARZOLE
Onomoni 7 È il leader della retroguardia difensiva cuneese e dimostra con una prova consistente ed autoritaria. Nonostante il reparto offensivo oronero sia dinamico ed intraprendente, lui non perde mai il senso del posizionamento risultando un osso duro dal primo al novantesimo minuto. Legge bene lo sviluppo dell'azione e compiere delle diagonali straordinarie.
Pirrotta 7 Schierato al centro della mediana, il centrocampista cuneese si distingue per la capacità di coniugare qualità e quantità in ogni frangente dell'incontro. In fase di copertura agisce maggiormente come vertice basso a schermo per il reparto arretrato, mentre in fase di impostazione prova sovente a rendere più dinamica la manovra offensiva.
Tamburello 7 Una prova di grande sacrificio ed abnegazione sulla corsia destra del rettangolo verde. Schierato come ala offensivo, l'esterno offensivo rappresenta un'arma per la fase di copertura della compagine cuneese. Sovente rientra per offrire costante supporto difensivamente, a testimonianza di quanto anche tatticamente risulti una pedina fondamentale nello scacchiere del Bernazole.
De Souza 7 Dopo una prima frazione di gioco nella quale non lo si denota molto sul fronte offensivo, nell'arco della ripresa incrementa i giri del motore ponendosi di fatto come regista avanzato. Prova spesso a cercare lo spiraglio giusto e denota un grande spirito di squadra aiutando i compagni in fase di copertura.

SPRINT E SPORT EDICOLA DIGITALE

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Sprint e Sport

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter